Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

I portalettere 2.0 fanno correre il commercio elettronico: a Vicenza e provincia 388mila pacchi nel 1° semestre 2017

ArticleImage In Veneto nei primi sei mesi dell'anno i volumi di pacchi consegnati attraverso la rete dei portalettere e del corriere espresso del Gruppo (SDA) sono stati 2.486.672 unità da ordini effettuati su Internet, il 10% circa dell'intero volume recapitato in Italia. Al primo posto c'è la provincia di Verona (circa 536.000 pacchi) seguita dalla provincia di Padova (507mila). A Venezia 451mila, 395.000 a Treviso, 388 mila a Vicenza e provincia. Chiudono la classifica (ma i numeri sono elevati in rapporto alla popolazione), Belluno con 118.253 pacchi e Rovigo a quota 90.000.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Zonin e Monorchio sapevano delle "baciate", La Verità conferma quanto scritto da VicenzaPiù a commento dei verbali qui pubblicati: c'è chi ci legge e chi no...

ArticleImage

Francesco Bonazzi su La Verità trae le nostre stesse conclusioni dai verbali da noi pubblicati e che riproponiamo qui, per ora parzialmente, e ciò con particolare riguardo anche alle responsabilità di Andrea Monorchio, vice presidente della Banca Popolare di Vicenza, che non poteva non sapere essendo lui stesso coivolto in operazioni baciate con la sua Micoperi... Ecco l'articolo del collega de La Verità che conforta il nostro lavoro e che, forse, ci legge, più di quanto non facciano molti altri, che, forse, non ci vogliono leggere. Il direttore.

P.S. Ignazio Visco , dopo aver tanto vigilato, è ospite d'onore al Meeting di Comunione e Liberazione: W l'Italia!

«Zonin e Monorchio sapevano dello scambio fra prestiti e azioni», di Francesco Bonazzi, da La Verità:  

Gianni Zonin era «consapevole delle cosiddette operazioni baciate» ed «era a conoscenza dei segnali di insofferenza di alcuni funzionari della banca a promuovere queste operazioni», che consistevano nel finanziare i soci che partecipavano agli aumenti di capitale. Un sistema che ha condotto la Popolare di Vicenza a un tracollo da oltre 6 miliardi di euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Il Corriere del Veneto: desolante doppia solitudine

ArticleImage Siamo ormai giunti a ridosso della scadenza del 24 agosto, termine per la presentazione delle istanze degli obbligazionisti subordinati, cui seguirà a settembre quello fissato per gli ex azionisti delle banche venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ndr). La sensazione che si percepisce è quella di una desolante solitudine. C'è la solitudine degli ex azionisti, in primo luogo. In assenza di più ordinate soluzioni che si sarebbero potute adottare per tempo, a loro altro non è rimasto in questi mesi estivi che procedere in ordine sparso, per chiedere poco più che l'attestazione di una virtuale esistenza invita (non già come azionisti, bensì) in quanto creditori a fronte della liquidazione coatta amministrativa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Un caso esemplare del "sistema" bancario, gli strani intrecci tra Bene Banca e BPVi: storia di un deposito milionario

ArticleImage

Dopo «"Tu non obbedisci e io ti commissario, ma anche... no": la storia che ha opposto Bankitalia a Bene Banca. L'ex dg Silvano Trucco la ricostruisce a puntate e la incrocia con quella di BPVi e Veneto Banca» e «Un caso esemplare per l'ex dg di Bene Banca Silvano Trucco: Bankitalia la commissaria "preventivamente". La seconda puntata con BPVi e Veneto Banca in filigrana»  ecco la terza di 8 puntate di ricostruzione dei fatti secondo l'ex dg della piccola BCC cuneese, commissariata nonostante stesse... bene mentre continuiamo a essere pronti a riferire di eventuali repliche o di diverse versioni che ci pervenissero dal sistema. Grazie. Il direttore

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Atlantia by Benetton, Cerchiai: Opa su Abertis chiara ed equilibrata, confermiamo impegni su ADR

ArticleImage "In queste operazioni di mercato non si puo' essere ne' ottimisti e tantomeno pessimisti, ma realisti. E' un'operazione di mercato. L'offerta e' chiara, e' stata costruita in termini amichevoli, di valorizzazione di interesse per tutti gli azionisti innanzitutto quelli di Abertis". E' quanto ha dichiarato il presidente di Atlantia, Fabio Cerchiai, a margine della 38esima edizione del Meeting di Cl a Rimini, parlando dell'Opa lanciata da Atlantia sulla societa' spagnola Abertis a 16,5 euro per azione. Cerchiai ha sottolineato che l'offerta "e' pensata in modo che Abertis, mantenendo la sua quotazione a Barcellona, abbia un ruolo strategico nel gruppo. Abbiamo gia' chiarito che pensiamo di affidare ad Abertis, nell'ipotesi in cui l'operazione vada a buon fine, la responsabilita' della gestione di tutte le autostrade sudamericane".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il Presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti inaugura la settimana veneta all'Expo 2017 di Astana in Kazakistan

ArticleImage "Abbiamo molto da imparare dal Kazakistan: basti pensare alla straordinaria figura di Abiyev Marat Zhaksylykovich, al suo modo di essere intellettuale, scrittore ma anche imprenditore di successo capace di conciliare tecnologia, innovazione, ricerca e fantasia. Queste sono le chiavi del futuro e non è un caso se queste chiavi sono le stesse che hanno ispirato tante aziende venete, alcune delle quali saranno protagoniste degli incontri e dibattiti di questa settimana". Lo ha detto, nella nota che pubblichiamo, il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, intervenendo all'apertura della settimana del Veneto all'Expo di Astana, l'esposizione internazionale dedicata al tema dell'energia nel futuro, in corso nella capitale del Kazakistan.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Legge stabilità, Boccia: serve politica shock per occupazione giovanile, per lavoro cerchiamo sintesi su modello contrattuale

ArticleImage Siamo naturalmente soddisfatti dell'inversione di tendenza che dura da undici trimestri consecutivi in Italia e fa sperare in una vera e propria ripresa". Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, in una intervista a Il Sussidiario.net in occasione della 38esima edizione del Meeting di Cl a Rimini. Tuttavia, ha ammonito Boccia, "quello che temiamo e' che i buoni risultati possano incoraggiare politiche meno attente alla crescita e dunque in grado di minare i risultati raggiunti e compromettere quelli futuri".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Borsa: Tim in calo, Giacomelli apre ad asse con Mediaset ma freddo su rete

ArticleImage L'apertura del sottosegretario allo Sviluppo economico Giacomelli a una alleanza tra Telecom Italia e Mediaset lascia freddi per il momento in Borsa i titoli dei due gruppi. Sul listino Mediaset arretra dello 0,2% e Telecom cede lo 0,5% mentre, stando alle indiscrezioni emerse nel fine settimana, sembrano emergere posizioni contrastanti tra governo, Cdp e Enel sul progetto di una rete fissa unica Tim-Open Fiber. In una intervista rilasciata nel week end il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, con deleghe per le telecomunicazioni e la radiodiffusione televisiva ha definito "auspicabile" un "accordo industriale" tra Mediaset e Telecom che "permetta alle due societa' di crescere" aggiungendo pero' che in tale alleanza debba esserci una chiara matrice italiana ("il segno italiano deve essere ben presente").

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fca, Automotive News: cinese Great Wall interessata a marchio Jeep, non conferma ma Fca ma cinesi rilanciano su tutto il gruppo

ArticleImage Il gruppo cinese Great Wall e' interessato ad acquistare il marchio Jeep da Fca ed e' in contatto con il gruppo italiano per vedere se la trattativa si puo' negoziare. Lo scrive il sito Usa Automotive News che dichiara di aver ricevuto una email dal presidente del gruppo automobilistico asiatico, Wang Fengying che scrive di essere intenzionato ad acquistare Jeep e di "essere in contatto con Fca" per iniziare i negoziati. Fca, scrive il sito, non ha rilasciato commenti. Automotive News scrive di aver sentito, dopo la mail del presidente del gruppo, il portavoce di Great Wall, Xu Hui, che ha dichiarato come il gruppo automobilistico ha espresso indirettamente l'interesse per la Jeep, ma non ha ancora fatto un'offerta formale o ha incontrato il consiglio di Fca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Permasteelisa: il 100% dell'azienda veneta ceduto dalla giapponese Lixil alla cinese Grandland per 467 mln

ArticleImage Permasteelisa Group, gruppo veneto recentemente assurto alla grande notorietà per aver "realizzato" gli esterni dell'edificio della Apple a Cupertino a forma di astronave (nelal foto) e attivo nel settore della progettazione, gestione progetti, produzione e installazione di involucri architettonici e impianti per interni, e' stata ceduta dalla controllante giapponese Lixil Corporation alla cinese Grandland Group, specialist con sede a Shenzhen che opera nel settore della progettazione e costruzione di opere di design architettonico. per un corrispettivo di base di 467 milioni di euro. La societa' di Vittorio Veneto, fondata dall'imprenditore Massimo Colomban, manterra' la sua indipendenza. Permasteelisa, che e' stata anche quotata in Piazza Affari, e' nota all'estero per i suoi particolari edifici, come lo Shard a Londra, il nuovo campus Headquarters di Apple a Cupertino, la Sydney Opera House e il Centro Internazionale del Commercio di Hong Kong.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network