Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Tasse territoriali in Veneto meno 13,7% dal 2015 al 2016. Zaia: "gestione locale virtuosa, a Roma lo capiscano. Ai veneti le tasse pagate dai veneti"

ArticleImage "Il Veneto è tra le Regioni italiane col minor peso fiscale locale, addirittura in diminuzione del 13,7% nel 2016 rispetto al 2015, passando da 1.659 a 1.453 euro di prelievo a famiglia. Il tutto senza la benchè minima autonomia di manovra, con un bilancio a destinazione libera quasi azzerato dai tagli delle ultime finanziarie nazionali e senza un euro che torni sul territorio dei molti miliardi di residuo fiscale attivo che mandiamo a Roma". Lo evidenzia nella nota che pubblichiamo il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, commentando i dati sulle tasse nei territori, elaborati da Bankitalia e pubblicati oggi da un quotidiano economico nazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Il Sole 24 ore: "A Vicenza si coltivano i talenti della moda"

ArticleImage Monica Goncalves, giovane stilista portoghese da qualche anno in Italia, ha sviluppato un filo in fibra di sughero e il macchinario necessario ad estrarlo e lavorarlo. Un progetto innovativo che sfrutta le grandi potenzialità di questo materiale: resistente, comodo, leggero, lavabile e stirabile. È uno dei primi progetti che hanno trovato casa in Hortus Talenti, l'hub creativo nato a Vilaverla, pochi chilometri da Vicenza. Alle spalle c'è Fa Ricami, impresa con 2 o dipendenti da un milione di fatturato specializzata in punti particolari, manuali e che aumentano il valore dei capi: lavora fra gli altri per marchi come Valentino, Stella McCartney, Dolce & Gabbana, Peter Pilotto.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Elena Zambon: superato il centenario, l’azienda farmaceutica cambia pelle e gli azionisti fanno solo gli azionisti

ArticleImage

Superato il centenario, l'azienda farmaceutica cambia pelle: sempre più specializzata nelle malattie gravi come il Parkinson e sempre più internazionale. Con un vertice completamente nuovo dove gli azionisti fanno solo gli azionisti 

Si può ben dire che sia stata una nuova partenza. Elena Zambon lo sostiene ogni volta che può
che le aziende occorre riconquistarsele. Lo dice come presidente di Aidaf, Associazione delle aziende familiari che guida dal 2013. E non può non praticarlo per l'azienda della sua famiglia, Zambon, 713 milioni di euro di ricavi nel 2016, l'anno che ha segnato - appunto - quello che lei definisce «l'inizio di un rinnovato cammino».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Fondazione Roi: dopo atti ricevuti da Regione Veneto e interrogatori di Gianni Zonin la nuova richiesta di VicenzaPiù a Ilvo Diamanti e al cda Roi: non nascondete i documenti!

ArticleImage

Pubblicato il 20 agosto alle 22.45, aggiornato il 21 alle 3.00. Abbiamo raccolto le motivazioni delle domande più volte fatte al vecchio e, poi, al nuovo cda della Fondazione Roi, domande sempre caratterizzate dall'assenza di risposte con, addirittura, la sfrontatezza di non dare riscontro alcuno alle Pec inviate, sfrontatezza che non dovrebbe essere propria di chi nulla avesse da nascondere e di chi che sa di dover rispondere alla città. Abbiamo, quindi, inviato una nuova Pec a tutto il Cda con le motivazioni aggiornate dopo aver avuto dalla Regione Veneto, che ha compiti di controllo sulle Fondazioni, il riconoscimento di aver diritto alla documentazione, che per quanto in suo possesso abbiamo già ricevuto.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Per Visco il liquidatore BPVi diventa... Viola. Vicenza, la madre di tutte le anomalie bancarie

ArticleImage

Che a Vicenza le anomalie, chiamiamole così, siano di casa per lo meno in ambito (ex) bancario è un dato di fatto dopo l'era fallimentare, in senso purtroppo letterale, contraddistinta da Gianni Zonin, che, dopo 36 anni nel cda della Banca Popolare di Vicenza di cui 20 da presidente, è convinto e vuol convincere dell'anomalia di non sapere nulla di quanto combinassero alle sue spalle, e purtroppo a carico di 118.000 risparmiatori soci, altri dirigenti e, nell'ultimo periodo, quell'intelligenza diabolica che risponde al nome di  Samuele Sorato. Era caratterizzata, ecco la seconda stranezza dai (finti?) peones del presidente che in molti, tutti esimi e ben pagati membri del cda, si dichiarano inconsapevoli di quello che votavano per pura e fideistica fiducia nel presidente "maximo".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Oltre ai 7 indagati per la BPVi la GdF ha sottoposto ai pm altri 4 possibili responsabili: Andrea Monorchio, Roberto Zuccato, Franco Miranda e Maria Giovanna Dossena: qui il documento

ArticleImage Pubblicato il 16 agosto alle 23.44, aggiornato il 20 alle 15.18. In un mese, quello di agosto, in cui pure tutto si ferma appare, comunque, snervante lo stop delle procure e dei tribunali interessati ai due flop della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che stanno mettendo in difficoltà, a voler usare un eufemismo, soprattutto due delle province più vitali del Veneto, Vicenza e Treviso. Torneremo a breve sugli atteggiamenti per le indagini su Veneto Banca di Vincenzo Consoli & c. della Procura di Roma, abbastanza rapida a chiudere le sue indagini lasciandone, però, una parte non irrilevante, magari anche in relazione alla  messa in liquidazione coatta amministrativa della ex Popolare montebellunese, alla procura di Treviso, che ora appare impreparata, e sulla più lunga fase che ha preceduto la chiusura delle indagini sulla BPVi di Gianni Zonin & c., sia pure aperte, come ha dichiarato esplicitamente il procuratore aggiunto Orietta Canova, a ulteriori sviluppi determinati proprio dalla situazione nuova della della BPVi in LCA.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, arrivano i rinforzi in tribunale. M5S: "Bene, ma questo sia solo l'inizio"

ArticleImage Il 18 settembre è previsto a Treviso l'arrivo di Vincenzo Russo, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale ordinario di Potenza. In questo modo il pm Massimo De Bortoli potrà occuparsi del solo caso Veneto Banca. Il MoVimento 5 Stelle Veneto, che, lo ricorda nella sua nota che pubblichiamo, aveva chiesto al ministro della Giustizia Orlando proprio un rinforzo delle procure venete si dice solo in parte soddisfatto della notizia e, dalla voce dei parlamentari veneti presenti all'incontro, il capogruppo M5S al Senato Enrico Cappelletti, Federico D'Incà, Francesca Businarolo, Arianna Spessotto, Mattia Fantinati e dei consiglieri regionali del M5S ricorda le richieste fatte al ministro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Stagione turistica: la montagna fa il pieno ma Vicenza è stabile secondo Ascom che si discosta d'estate dalle valutazioni di Bulgarini sul primo trimestre

ArticleImage Confcommercio Vicenza ha registrato il "sentiment" degli operatori turistici del Vicentino sull'andamento della stagione turistica in corso che non paiono collimare, leggendo la nota che pubblichiamo a firma del suo direttore Ernesto Boschiero, con le valutazioni fatte da Jacopo Bulgarini d'Elci sia pure per il primo trimestre e non per il periodo attuale tornando ma che, però, tornano a convergere sulle aspettative del vice sindaco sugli effetti "collaterali" della mostra di Van Gogh.
E' l'estate della montagna vicentina, mentre in città si guarda al "bicchiere mezzo pieno" di una sostanziale stabilità in attesa della prossima grande mostra in Basilica. Si potrebbe riassumere così l'andamento della stagione turistica nel Vicentino secondo una prima indagine telefonica realizzata da Confcommercio Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Un caso esemplare per l'ex dg di Bene Banca Silvano Trucco: Bankitalia la commissaria “preventivamente”. La seconda puntata con BPVi e Veneto Banca in filigrana

ArticleImage Pubblicato il 18 agosto alle 21.59, aggiornato il 19 alle 3.00. Dopo la prima puntata su Bene Banca, Bankitalia e certe similitudini e, di converso, contrasti con le vicende che hanno portato la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca a incrociare l'Istituto centrale di Via Nazionale («"Tu non obbedisci e io ti commissario, ma anche... no": la storia che ha opposto Bankitalia a Bene Banca. L'ex dg Silvano Trucco la ricostruisce a puntate e la incrocia con quella di BPVi e Veneto Banca»), proseguiamo con la seconda di 8 puntate di ricostruzione dei fatti secondo l'ex dg della piccola BCC cuneese, commissariata nonostante stesse... bene (non vi dice nulla l'accanimento terapeutico di Bankitalia contro Veneto Banca?) e siamo pronti a riferire di eventuali repliche o di diverse versioni che ci pervenissero dal sistema. Grazie. Il direttore

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Un caso esemplare del "sistema" bancario: "Tu non obbedisci e io ti commissario, ma anche... no". La storia che ha opposto Bankitalia a Bene Banca. L'ex dg Silvano Trucco la ricostruisce a puntate e la incrocia con quella di BPVi

ArticleImage

"Il 1° luglio 2017 titolavamo sugli intrecci tra Bene Banca (la BCC cuneese di Bene Vagienna), Banca d'Italia e la sua "sponsorizzata" Banca Popolare di Vicenza dell'era segnata da Gianni Zonin: «Torna con una "lettera aperta" alla stampa sui fatti già denunciati Francesco Bedino, ex presidente di Bene Banca "commissariata" da Bankitalia in favore di BPVi ora "liquidata"». Ne avevamo parlato anche l'11 maggio in «Io sto con Vincenzo Consoli, purché si scrolli di dosso la cacca dei piccioni viaggiatori», articolo per il quale è stato aperto l'ennesimo procedimento legale contro VicenzaPiù addirittura dalla, incompetente, Procura di Treviso (ci è stato detto dal nostro legale che "è un puro atto intimidatorio...», ma tant'è, ci torneremo...)".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network