Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca a Intesa, i dettagli: dallo Stato subito 5,2 miliardi, con le garanzie si arriva a 17, 1 mld pr esuberi, nulla per ora per i soci azzerati che non hanno transato

ArticleImage

Liquidazione amministrativa coatta di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con conferimento a Intesa Sanpaolo degli asset "positivi".

Spesa immediata da 5,2 miliardi con le garanzie mobilitati fino a 17 miliardi

L'esborso immediato da parte dello Stato vale 5,2 miliardi, finanziati dal debito aggiuntivo (20 miliardi) già previsto dal decreto di Natale. Di questi 4,78 servono a garantire la neutralità dell'operazione sui capital ratios di Intesa, come chiesto espressamente dalla banca, e altri 400 milioni servono a finanziare garanzie potenziali su rischi futuri fino a 12 miliardi: si tratta di garanzie fino a 6,3 miliardi per la retrocessione di crediti che non risultino in bonis e oltre 4 miliardi per crediti in bonis ma ad alto rischio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Con la liquidazione coatta amministrativa (fallimento) di BPVi e Veneto Banca i soci hanno 60 giorni per inserirsi nello stato passivo

ArticleImage Il Consiglio dei ministri con l'approvazione del Decreto legge sulla vicenda delle banche venete ha dato avvio di fatto oggi, 25 giugno, alla procedura di liquidazione coatta amministrativa (fallimento, ndr) di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, per cui chi ritiene di vantare crediti nei confronti delle due banche venete avrà 60 giorni di tempo per farlo presente ai commissari al fine di essere inserito nello stato passivo. Infatti, a differenza dei correntisti e degli obbligazionisti il cui credito è certo, liquido ed esigibile, gli azionisti vantano un diritto risarcitorio che deve essere, innanzitutto, rivendicato con le formalità previste e, indi, accertato, o in sede di interlocuzione con i commissari o, in alternativa, giudizialmente. La liquidazione coatta amministrativa è procedura di certo complessa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

First Cisl, Giulio Romani: "BPVi e Veneto Banca, siamo sollevati per la soluzione trovata, ma si istituisca il reato di disastro bancario"

ArticleImage "La positiva soluzione raggiunta in extremis, grazie alla disponibilità di Intesa Sanpaolo, consente al Paese di tirare un sospiro di sollievo ed evidenzia la completa carenza di un progetto di sistema a salvaguardia del settore finanziario italiano e, conseguentemente, dell'economia nazionale": così Giulio Romani, segretario generale di First Cisl, in relazione alla vicenda delle banche venete, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. "È ora necessario - prosegue Romani - che politica, nazionale e europea, e parti sociali si incontrino al più presto per ricostruire insieme un progetto di sistema, per evitare altri disastri e approntare soluzioni strutturali in grado di far fronte ad eventuali ulteriori difficoltà senza dover ricorrere, ogni volta, alla sperimentazione di soluzioni da zona Cesarini, sempre più difficili da praticare, tanto più con arbitri indisponibili a concedere tempi supplementari".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Cdm ha approvato DL per "regalare" a Intesa il buono di BPVi e Veneto Banca senza fare accenni ai soci che non hanno transato. Un Paese normale si sarebbe rivalso su eventuali responsabilità di vecchi cda e/o di Bankitalia & c.

ArticleImage

Il Consiglio dei minstri ha appena approvato il decreto per il "salvataggio" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca in una riunione lampo. Il DL, scrive l'Ansa, crea la cornice normativa per la 'liquidazione ordinata' (liquidazione coatta amministrativa) delle due ex Popolari venete, con il conseguente passaggio della parte sana delle due venete a Intesa Sanpaolo. Il varo del decreto, ha detto il premier, Paolo Gentiloni, in una conferenza stampa al termine del CdM, "è una decisione molto importante, molto urgente, e necessaria e io confido che questa decisione avrà in Parlamento il sostegno che merita, cioè il più ampio possibile". La crisi delle banche venete, ha detto ancora Gentiloni, risale a prima della crisi economica (tornero su questo condivisibile e importante passaggio così come sull'assenza di ogni riferimento alle decine di migliaia di soci che non hanno aderito all'Offerta Pubblica di Transazione e che hanno in corso azioni di rivalsa) e "ha raggiunto livelli che hanno reso necessario un intervento di salvataggio, per evitare i rischi evidenti a tutti di un fallimento disordinato".

Continua a leggere
VicenzaPiù Donna | Categorie: Economia&Aziende

BPVi a Intesa. Variati invia sms a Gentiloni: la banca resti territoriale. Il premier risponde: #achillestaisereno

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca: ancora non convocato alle 14 Cdm per passaggio a Intesa Sanpaolo. Dopo ok a Decreto legge il via a liquidazione, nomina commissari tra cui Viola e vendita

ArticleImage Ore di attesa per la soluzione che porterà ad Intesa Sanpaolo la parte 'sana' di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, scrive l'Ansa, dopo l'avvio di quella che è stata definita una 'liquidazione ordinata' delle due venete. Nella notte l'accordo con il gruppo guidato da Carlo Messina, secondo quanto viene riferito, sarebbe stato raggiunto e ora si tratta di finire di tradurre questo accordo nelle misure di cornice, che spettano al governo, e nel contratto che, già in giornata, i commissari liquidatori dei due istituti che saranno nominati dalla Banca d'Italia e tra cui ci sarebbe di sicuro Fabrizio Viola firmeranno con Cà De Sass. Il consiglio dei ministri, già slittato di 24 ore, ancora non è stato fissato ma dovrebbe essere convocato a breve (nella nostra foto la direzione centrale di BPVi aperta con Mion & nc. all'interno in attesa degli eventi, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Il Fatto: il mistero Padoan sui 4 fondi Usa pronti a intervenire ci costa quasi 13 miliardi. Sale il regalo a Intesa

ArticleImage Il giallo - il tesoro spedì all'UE l'offerta di 4 gruppi esteri, ma non rispose. Oggi il Cdm per il decreto che darà Vicenza e Veneto Banca a Intesa, ma la dote ora supera i 12 miliardi

l salvataggio delle banche venete - regalando ciò che di buono resta a Intesa Sanpaolo più una corposa dote, e scaricando il resto allo Stato in concorso con azionisti e obbligazionisti subordinati - somiglia sempre più a uno scandalo finanziario. Oggi il governo approverà il decreto che serve a far partire l'operazione, che costerà a Intesa 1 euro e alle casse dello Stato, stando a quanto risulta al Fatto, oltre 12 miliardi. I contorni, però, non tornano e dietro le quinte si è svolto un giallo che spiega meglio di qualunque altra cosa i metodi di lavoro delle autorità italiane.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Andrea Arman e Don Torta: "a Roma lavorano per fregarci ancora con Intesa e per nascondere le malefatte delle banche e del sistema. Contro il colpo di Stato, pacificamente sì, ma tutti in piazza!"

ArticleImage A tutti i risparmiatori di Banca popolare di Vicenza e di Veneto Banca, a tutti i cittadini veneti ed italiani

Le notizie di queste ore fanno male. Lo stato non trova i soldi per un risarcimento ai risparmiatori (della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, ndr)e ci racconta la bugia dell'Europa cattiva e, dopo aver permesso che per 24 mesi le nostre banche fossero spolpate di ogni risorsa, decide in fretta e furia di regalare quanto ancora c'è di buono nelle banche agli amici di Banca Intesa SanPaolo e di caricare i cittadini di una ulteriore perdita di circa 12 miliardi per favorire i sindacati, in attesa di agire sugli NPL, probabilmente omettendo di cedere quelli a carico della grande industria e dei faccendieri amici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca: si lima Decreto legge, Cdm domattina. La rabbia degli azionisti in Veneto potrà sfociare in un ricorso

ArticleImage Si svolgerà domani mattina il Consiglio dei ministri per il decreto sulla Banca Popolare di Vicenza e su Veneto Banca che devono andare in liquidazione. Lo apprende l'ANSA da fonti digoverno. La riunione, ipotizzata ma non convocata per oggi, si terrà domani - sottolineano le fonti - non a causa di difficoltà oproblemi particolari, ma perché si sta in queste ore limando il testo in contatto con tutte le istituzioni coinvolte. In ognicaso, fanno notare dal governo, verrà rispettato l'impegno preso dal Mef ad approvare il provvedimento entro il fine settimana. Intanto secondo L'Huffington Post la rabbia degli azionisti in Veneto potrà sfociare in un ricorso contro la soluzione ipotizzata.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Veronica Cecconato Pd Provincia di Vicenza: crack colpa della classe dirigente

ArticleImage Apprendiamo in questi giorni, scrive nella nota che pubblichiamo Veronica Cecconato, Segretatia Partito democratico Provincia di Vicenza, che Intesa Sanpaolo ha dato la propria disponibilità ad acquistare a un prezzo simbolico (1 €) alcune attività di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca; nel dettaglio, ciò riguarda «l'acquisizione di un perimetro segregato che esclude i crediti deteriorati (sofferenze, inadempienze probabili e esposizioni scadute), i crediti in bonis ad alto rischio e le obbligazioni subordinate emesse, nonché partecipazioni e altri rapporti giuridici considerati non funzionali all'acquisizione», decisione deliberata dal CdA e che attende solo l'ok della Ue per il decreto di finanziamento da parte del Governo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network