Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Banche

Alberto Nagel, ad di Mediobanca, su BPVi: "il fondo Atlante ha diminuito il rischio bail-in"

Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 09:34
ArticleImage Nagel, senza Atlante bail in Pop.Vicenza. Intervento in Ipo per contributo a salvataggio Secondo l'A.d di Mediobanca Alberto Nagel "il fondo Atlante ha diminuito il rischio che un'importante banca finisse in una procedura di bail-in". Sulla Popolare di Vicenza "noi abbiamo concordato un intervento diverso che è coerente con la nostra attività, entrare con equity all'interno di una Ipo che curavamo. Aveva senso per dare un contributo insieme con Atlante per il salvataggio e stabilizzazione di alcune banche". L'istituto di Piazzetta Cuccia aveva prenotato nell'Ipo della Vicenza il 5% circa per un investimento di 75 milioni, che non si è poi concretizzato, vista la mancata quotazione della popolare e l'intervento integrale di Atlante nella ricapitalizzazione.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Marino Breganze non è più "Accademico", del risparmio minimo. Ma rimane a gestire in BPVi e Banca Nuova i risparmi altrui

Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 00:16
ArticleImage

Sulla carta stampata locale oggi, martedì 10 maggio, prima pagina e titolone con foto in onore del gesto di Marino Breganze, vicepresidente della Banca Popolare di Vicenza, presidente della controllata siciliana Banca Nuova, della Fondazione Roi e di presidente dell'Accademia Olimpica, per il grande gesto delle dimissioni da quest'ultimo incarico, uno su quattro (e non su tre, come scrive il collega dimenticando la Banca siciliana), raccontato epicamente così: "Meno di venti righe, una sintesi di orgoglio e dichiarata amarezza, per comunicare il proprio «passo indietro»: che significa «irrevocabili dimissioni da presidente» dell'Accademia Olimpica. Con un obiettivo: «Evitare» che possano essere gettate «ombre sulla benemerita attività» dell'istituzione...".

Continua a leggere
Categorie: Banche

Scandalo BPVi, il procuratore capo Cappelleri a VicenzaPiu.tv: "ipotizzabili anche i reati di estorsione e false scritture contabili, entro un anno richieste al giudice, già 1.500 parti lese, possibili indagini su Fondazione Roi e ..."

Martedi 10 Maggio 2016 alle 13:54

"Il procuratore capo Antonino Cappelleri risponde al direttore di VicenzaPiu.Tv: le indagini su Zonin & c. sul flop della BPVI": così ieri abbiamo annunciato l'intervista esclusiva concessaci da chi guida la Procura di Vicenza, che sta da tempo cercando di far chiarezza sul più grande "scandalo finanziario" del nostro territorio. A rimanerne colpiti, a parte pochi "fortunati" che, utilizzando corsie preferenziali, hanno monetizzato le loro azioni per giunta al loro valore massimo di 62,50 euro, sono stati complessivamente circa 118.000 soci, di cui quasi la metà a Vicenza e nel Veneto, per un valore toatle di circa 6.5 miliardi di euro.

Continua a leggere
Categorie: Informazione, Banche

VicenzaPiù invitato a parlare di libertà di stampa: Il Giornale viene da Milano per "Noi che credevamo nella BPVi", ma i media locali li ignorano e li minacciano di querele

Domenica 8 Maggio 2016 alle 23:28

"Noi che credevamo nella BPVi" sabato ha riempito davanti ai suoi esperti i due piani del teatro del Patronato Leone XIII, e fuori c'era gente ad ascoltare, e domani vi riproporremo i video integrali della mattinata. Stasera per descriverla vi proporremo a seguire l'articolo del collega Simone Savoia de Il Giornale, che è venuto fon qui, lui sì, da Milano per seguire questi soci battaglieri ma anche fin troppo tranquilli. Ma non abbastanza anestetizzzati da meritare l'attenzione della carta stampata locale che li ignora, relegandoli, fa notare il loro "conducator" Luigi Ugone, in due righe in un riguadro dedicato alle lagnanze del Movimento 5 Stelle, come se l'associazione, totalmente apartitica, fosse una sua emanazione.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

Ario Gervasutti sul GdV sulla BPVi: "sono ignorante". Ma merita il beneficio del dubbio: c'è o ci fa? Intanto con Vescovi Confindustria rimane a... Palazzo Zonin Longare

Domenica 8 Maggio 2016 alle 17:02
ArticleImage Da anni non facevamo il nome di Ario Gervasutti, il direttore del locale giornale degli industriali (comunemente noto a un sempre minor numero di lettori come Il Giornale di Vicenza). Non lo prendevamo più direttamente di mira, noi direttorini di paese, pubblicisti semi volontari (anche se i nostri lettori crescono a dismisura) e non professionisti super pagati come lui (per far diminuire le copie del giornale nonostante i piani industriali alla Francesco Iorio?). Noi, a cui arrivano costantemente minacce, denunce e richieste di danni intimidatorie da parte di suoi affezionati lettori (due nomi, ad esempio, su tutti come Gianni Zonin ed Elena Donazzan), non lo identificavamo più come responsabile della crescente disinformazione promossa dal suo foglio ben foraggiato anche da aziende pubbliche e istituzioni.

Continua a leggere

Fiere, l'alleanza Milano - Verona nel food può spiazzare Vicenza. Ivan Scalfarotto "benedice" ma qui i poteri decadenti dopo la "dipartita" di BPVi pensano a Matteo Marzotto e ai Cda

Sabato 7 Maggio 2016 alle 17:54
ArticleImage Emanuele Scarci su Il Sole 24 Ore, di cui tiportaimo a seguire l'intero articolo, dà notizia di un nuovo asse tra la Fiera di Milano e quella di Verona che valorizzi il settore e sfidi anche Cesena per non parlare di Vicenza col suo Cosmofood novembrino. Mentre, al solito, a Vicenza si continua con proclami senza costrutto, e lo dimostra anche la differente evoluzione della situazione della fu Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che vuole essere ancora un player col nuovo Cda nato da una vera coalizione tra soci forti, altrove ci si allea e si bruciano le tappe anche nel settore fieristico facendo temere una graduale sparizione di quella presieduta finora da un Matteo Marzotto condannato in primo grado per reati fiscali e difficilmente riproponibile in quel ruolo.

Continua a leggere

La nave di Zonin è affondata, si salvi chi può! Diffidare dall'uso di ex compagni di crociere

Sabato 7 Maggio 2016 alle 09:05
ArticleImage A Vicenza, la caduta del "Presidente" Zonin sta suscitando, come si prevedeva, una crescente ondata di indignazione e articoli contro chi fu potente. Tutto ciò ricorda la caduta di altri potenti, che avevano fatto favori a tanti, ma appena caduti si trovarono di fronte un esercito che rinnegava in tutti i modi possibili la vicinanza, la comunanza di merende e quant'altro con il caduto. Nessuno, dico nessuno che, amico di un tempo, abbia avuto almeno la buona maniera di dichiarargli almeno la sua solidarietà, cosa che oggi si usa come il pane per qualsiasi situazione, anche la più grave. Anche gli amici sbagliano e proprio gli amici dovrebbero essere quelli che ti consolano, ti aiutano con la loro vicinanza e non ti lasciano solo. Sta pure iniziando il fuggi fuggi con prese di posizioni ad arte per confondere e magari far intendere che nulla avevano a spartire con il potente caduto.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Veneto Banca ufficializza la "rivoluzione" della sua assemblea. La battaglia condotta oscura i fuochi fatui per la BPVi dei vicentini ricacciati ai confini del Veneto. A meno che...

Giovedi 5 Maggio 2016 alle 22:34
ArticleImage Abbiamo riferito in tempo reale dell'assemblea di Veneto Banca a Marghera anticipando addirittura di un'ora rispetto a tutti i media nazionali l'esito finale della votazione più attesa, quella che ha "sovvertito" le previsioni della vigilia bocciando la lista del Cda ormai ora solo "precedente" e portando alla presidenza di Veneto Banca Stefano Ambrosini, affiancato da ben 11 consiglieri a fronte dei soli due Bolla e Dolcetta della lista perdente. Lo svolgimento e i risultati finali dell'assise montebellunese ma soprattutto la sua preparazione, professionale e imprenditoriale, da parte di chi non concordava con la strada fissata ha dato una lezione ai cugini vicentini, ormai sulla via di essere definitivamente ricacciati alla periferia del Veneto.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il 4 maggio 2016 in BPVi è cancellato e il 100% ora vale lo 0,67%. Fallite le promesse ora Iorio chiede soldi "vincolati" per la cassa esangue

Mercoledi 4 Maggio 2016 alle 08:17
ArticleImage «Ai vecchi 120.000 soci circa (della Banca Popolare di Vicenza spa, ndr), che pensavano di avere in musina (salvadanaio, ndr) 6,3 miliardi di euro, ora tocca, per le regole di una nuova matematica, quella dei conti veri e non truccati, che a loro sembrerà assurda, lo 0,67% degli attualmente iniziali 1,5 miliardi immessi dal fondo di Quaestio Sgr»: è così che scrivevamo ieri per evidenziare con un paradosso che, sotto la guida dello stratega Francesco Iorio, «la matematica cambia regole: 100 vale 0,67 e gli "alieni" (del Fondo Atlante, ndr) sbancano Vicenza...». L'ex manager Ubi ha avuto un compito difficile dopo i danni creati dal ventennio di Zonin ma è in queste situazioni che si valutano e si pesano le vere qualità di un top manager.

Continua a leggere

Borsa, per banche quotate giornata flop non solo a causa dello stop alla quotazione di BPVi

Martedi 3 Maggio 2016 alle 18:15
ArticleImage Banche: giornata da dimenticare in Borsa. Pesano incertezze su aumenti capitale e conti Commerzbank e Ubs
Ancora una seduta molto pesante per le banche in Piazza Affari. Con il Ftse Mib in calo del 2,4% finale, l'indice di settore degli istituti di credito ha chiuso in discesa ben oltre i 3 punti percentuali, in linea con il dato europeo. A pesare sul comparto, infatti, non sono stati solo gli effetti dello stop di Borsa Italiana alla quotazione della Popolare di Vicenza, con le conseguenti incertezze sui prossimi aumenti di capitale, ma anche i contraccolpi dei dati deludenti delle trimestrali di Commerzbank (-9%) e Ubs (-7%).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network