Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

BPVi, Diritto di Recesso esercitato per 271.339 azioni ordinarie, lo 0,27% del capitale sociale

Martedi 19 Aprile 2016 alle 10:35
ArticleImage Banca Popolare di Vicenza S.p.A. rende noto che, facendo seguito a quanto comunicato in data 9 marzo 2016, a seguito della scadenza del termine per l’esercizio del diritto di recesso - ai sensi dell’art. 2437, comma 1, lett. b), cod. civ. (il “Diritto di Recesso”) - da parte dei soci e degli azionisti della Banca che non avevano concorso all’approvazione della delibera di trasformazione della Banca in “società per azioni” - approvata dall’Assemblea straordinaria del 5 marzo 2016 - sulla base delle dichiarazioni pervenute, il Diritto di Recesso è risultato validamente esercitato per complessive n. 271.339 azioni ordinarie BPVi (le “Azioni Oggetto di Recesso”), pari allo 0,27% del capitale sociale.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Forchetta azioni BPVi, l'affare lo possono fare Atlante e chi ha ancora coraggio e soldi da scommettere

Martedi 19 Aprile 2016 alle 00:06
ArticleImage Prima ancora che il Cda vicentino stabilisca la "forchetta" (preannunciata per stasera ma non ancora nota mentre scriviamo visto che Cda si è riunito in notturna) tra il valore minimo (0,30 euro?) e massimo (0,50?) del valore delle azioni della Banca Popolare di Vicenza avviata obbligatoriamente all'aumento di capitale in Borsa, è chiaro che a fare l'affare possono essere, oltre a chi avrà singolarmente e ancora il coraggio e i soldi per sottoscrivere l'aumento, soprattutto i fondatori, alcuni "ciclopici", del Fondo Atlante, messo in campo dalla "moral suasion" del Governo di Matteo Renzi e del ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan che sono riusciti a farvi convergere gruppi bancari, finanziari e assicurativi usando a garanzia della bontà dell'operazione il suo braccio operativo, la Cassa Depositi e Prestiti.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Dopo vent'anni di vita spericolata BPVi e Veneto Banca lasciano un buco di 20 miliardi. E la soluzione è milanese con Fondo Atlante a diventare il riferimento per Vicenza

Lunedi 18 Aprile 2016 alle 09:13
ArticleImage "Popolari venete. Una soluzione alla milanese" titola Il Corriere della Sera un lucido articolo di Stefano Righi che vi proponiamo di seguito, mentre ci sarebbe un'intesa di fatto secondo la quale il Fondo Atlante, di cui fanno parte Unicredit, Intesa, Cdp e varie altre istituzioni finanziarie e assicurative, tra cui Unipol, "si prenderebbe" Banca Popolare di Vicenza assumendosi al suo posto l'onere dell'inoptato e alleviando così l'impegno diretto sul quale Unicredit stessa aveva espresso forti perplessità, che unite a quelle di Intesa per il suo analogo impegno con Veneto Banca, hanno portato il Governo a promuvere gli accordi che hanno generato il fondo di salvataggio Atlante, privato ma con garanzie collaterali ben più ampe.

Continua a leggere

La Fondazione Roi vota a favore di Zonin, la stampa amica celebra Zigliotto: due facce di Vicenza uccisa dai suoi conflitti di interesse

Domenica 17 Aprile 2016 alle 12:01
ArticleImage

Sei miliardi, in gran parte di risparmiatori e piccoli soci indifesi, sono stati bruciati da chi ha gestito male la Banca Popolare di Vicenza: se consapevolmente è reato, che resterà forse e perlomeno a lungo impunito, se inconsapevolmente è incapacità di questa terra di esprimere manager e leader all'altezza delle sue ormai essiccate potenzialità. Sei miliardi, in gran parte vicentini, sono stati sottratti all'economia del territorio, che è e sarà in crisi, quindi, più del resto dell'Italia: e nessuno affronta questo aspetto del dramma! Non lo affronta così tanto che la Fondazione Roi, con la cassa azzerata dai trenta milioni di euro investiti nella carta straccia delle azioni BPVi, mentre imperava in Banca e in Fondazione lo stesso presidente (in conflitto di interessi?), vota "no" all'azione di responsabilità contro Zonin & c.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banca d'Italia a Regione Veneto: su Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca non abbiamo commesso errori. Ovviamente...

Sabato 16 Aprile 2016 alle 23:31
ArticleImage

Banca d'Italia nella risposta che ha inviato alla Regione Veneto afferma di non aver commesso alcun errore nelle attività di ispezione e verifica di Bpvi e Veneto Banca. Come da copione?

Nota tecnica trasmessa dalla Banca d'Italia alla Commissione d'inchiesta del Consiglio Regionale del Veneto

Con la presente nota si fornisce riscontro alle richieste formulate dalla Commissione d'inchiesta istituita dal Consiglio Regionale del Veneto per indagare sui fatti che hanno coinvolto il sistema bancario regionale, con particolare riferimento agli intermediari Banca Popolare di Vicenza (BPV) e Veneto Banca (VB). Le vicende delle due Popolari sono venute all'attenzione dell'opinione pubblica quando è stata data notizia delle indagini avviate dalla Magistratura.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza, Ugone scrive alla Bce. E la Bce (non) risponde...

Sabato 16 Aprile 2016 alle 15:15
ArticleImage L'associazione “Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza” rende pubblica l’ultima delle tante lettere scambiate con la Banca Centrale Europea. Si tratta di una email (visualizza qui) scritta dal presidente dell'associazione Luigi Ugone il 21 di marzo, "su sollecitazione di BCE stessa" fa sapere Ugone, all'interno della quale vengono chieste delucidazioni sulla lettera inviata dalla Bce alla BPVi sulla trasformazione in spa della ex banca popolare. Una missiva letta all'assemblea dei soci del 5 marzo e i cui contenuti erano stati anticipati sul quotidiano locale.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi: per loro "no" all'azione di responsabilità Gianni Zonin, famiglia & c. brindano con Cattolica, Generali, Maltauro, Zigliotto, Fondazione Roi... Hullweck ha votato per il sì insieme a Fondazione Mioni e a piccoli soci

Venerdi 15 Aprile 2016 alle 19:44
ArticleImage I verbali dell'assemblea della Banca Popolare di Vicenza dello scorso 26 marzo, pubblicati sul sito della Banca Popolare di Vicenza (clicca qui), svelano i nomi di chi, votando contro o anche astenendosi, ha impedito almeno per l'ora l'approvazione dell'azione di responsabilità contro la gestione dell'ex presidente Gianni Zonin e del suo Cda. Se decisive sono state le astensioni di Cattolica (8,96% del capitale presente e partecipata essa stessa dalla BPVi) e Generali (3,61%) che col voto favorevole del loro 13,57% avrebbero portato a far prevalere chi ha votato a favore facendo salire al 51,62% la loro quota che si è, invece, fermata al 38,05%.

Continua a leggere

Fondo Atlante e le sofferenze della BPVi: dicendo che la stampa amica trucca i dati Alessandro Morello oggi sbaglia. Ma solo oggi

Giovedi 14 Aprile 2016 alle 17:19
ArticleImage

Alessandro Morello, del cosiddetto Osservatorio Economico Sociale di Marostica, commenta un articolo apparso sull'edizione del 14 aprile de Il Giornale di Vicenza ma prende, onestamente, degli abbagli quando dice che "Marino Smiderle trucca i dati" motivando questa affernazione, che pure in passato più volte abbiamo sostenuto noi stessi, affermando in seguito a quanto attribuisce al collega che "se i fondi speculativi valutano al 20% i crediti deteriorati netti della Popolare di Vicenza perché il Fondo Atlante li deve valutare al 60%? Tre volte il mercato speculativo, ma non tanto. Probabilmente per non dimostrare che la banca e' praticamente fallita.".

Continua a leggere

Attivo di 397,9 miliardi di euro per la Cdp che perde però 900 milioni per rosso Eni

Giovedi 14 Aprile 2016 alle 13:14
ArticleImage Il gruppo Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), la "leva" che sta utilizzando il governo per attivare tramite il fondo Atlante il salvataggio anche della Banca Popolare di Vicenza e nel cui Cda da 13 membri e con particolari competenze sulla sua gestione separata è appena entrato il sindaco di Vicenza Achille Variati, al culmine di una serie di riconoscimenti a livello nazionale dopo l'ascesa anche a presidente dell'Upi che in Cdp va a rappresentare, chiude il bilancio 2015, lo si legge su La Repubblica, con un risultato netto di gruppo negativo per circa 900 milioni di euro (+2,7 miliardi di euro nel 2014) ma dovuto alla perdita di circa 8,8 miliardi di euro conseguita nel 2015 da Eni, di cui Cdp, socio di riferimento anche per Tecna e Snam oltre che gestore del risparmio postale, possiede il 25,76%.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Atlante vede quattro euro per BPVi e VB ricominciando da... zero: se vero conviene azione a 50 cent iniziali per pareggiare. Ma...

Giovedi 14 Aprile 2016 alle 10:26
ArticleImage Secondo Federico Nicoletti, che ne scrive oggi su Il Corriere del Veneto, per la Banca Popolare di Vicenza e per Veneto Banca il fondo Atlante, voluto da Governo e dalla "sua" Cassa Depositi e Prestiti, vede prezzi-obiettivo, quindi in prospettiva, per le azioni intorno ai 4 euro partendo da valori di collocazione molto bassi dell'aumento di capitale per poi risalire fino, appunto, al prezzo obiettivo. «... attenzione - scrive infatti Nicoletti - (per i 4 euro, ndr) si tratta di prezzi-target, a cui il fondo ritiene plausibile veder risalire le banche in Borsa. Non sono i valori a cui saranno offerti gli aumenti di capitale, che dovranno essere offerti a forte sconto. La sostanza di partenza è che ai prezzi attuali verrà emesso un numero di azioni talmente alto (leggi qui, ndr) , da azzerare di fatto i vecchi soci che non faranno l'aumento...»

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network