Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Associazioni

Federconsumatori, l'appello ai soci BPVi: "non abbassate la testa, assurdo rimborso al 10%". E sulla procura di Vicenza: "restiamo a bocca aperta, Gianni Zonin è tranquillo in Friuli"

Martedi 18 Ottobre 2016 alle 13:37
ArticleImage
Un’assemblea per tutti i soci di Banca Popolare di Vicenza che si sono rivolti alla Federconsumatori dopo il crollo bancario che ha travolto l'istituto. All'Alfa Fiera Hotel di Vicenza in via dell’Oreficeria la sala del centro congressi era stipata di riparmiatori per tutta la mattinata del 18 ottobre. Sul palco i rappresentanti dell'associazione consumatori, costituita nel 1988 con il sostegno della Cgil: Sergio Veroli, Vice Presidente Nazionale, Giovanna Capuzzo, Presidente di Federconsumatori Veneto, l’Avvocato Barbara Puschiasis, responsabile della Consulta Giuridica Nazionale di Federconsumatori, e i legali della Consulta Regionale del Veneto.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende, giornalismo

Un socio BPVi: senza VicenzaPiù saremmo con una fetta di salame sugli occhi! E il GdV "sbaglia" ancora come documentato da noi e da Il Sole 24 Ore?

Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 22:11
ArticleImage

Buonasera direttore, da quando è scoppiato il caso Popolare di Vicenza ho conosciuto VicenzaPiù ed ho apprezzato il vostro sforzo nel farci comprendere i vari "inciuci" che ci sono nella nostra provincia (prima di tutto quello tra Banca Popolare di Vicenza, Confindustria Vicenza, TVA, Il Giornale di Vicenza, per non parlare dei vari uomini politici). Senza di voi saremmo ancora con una fetta di salame sugli occhi! Voglio darle uno spunto per scrivere un articolo "contro" Il Giornale di Vicenza, che ci ha sempre tenuti all'oscuro di quello che capitava nella nostra Banca. La settimana scorsa sul GdV è comparsa la notizia del possibile ristoro del 10-15% per i soci che hanno comperato le azioni negli ultimi 3-4 anni; peccato che Marino Smiderle si sia dimenticato di indicare che su tale importo i soci dovranno pagare un'imposta sul capital gain del 26%. Perciò i conteggi che il buon Marino ha effettuato sono tutti sballati!

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Banche

Risparmiatori BPVi davanti al tribunale, l'intervista a Elena Bertorelli di Casa del Consumatore

Lunedi 17 Ottobre 2016 alle 17:49

Una richiesta chiara quella degli azionisti riunitisi questa mattina, 17 ottobre, davanti al tribunale di Vicenza (leggi qui nostro servizio di lancio) per protestare contro il procuratore Antonino Cappelleri che segue l'inchiesta su Banca Popolare di Vicenza. A parlare per VicenzaPiùTv dopo l'incontro con il presidente del tribunale Alberto Rizzo è Elena Bertorelli di Casa del Consumatore che chiede di "Velocizzare le indagini, siamo al corrente della complessità, ma chiediamo almeno dei provvedimenti preventivi di tutela per i nostri risparmiatori". Guarda il video per l'intervista completa.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Socio BPVi di Torino con 100 azioni e mutuo annesso: mi dicono che devo dimostrare truffa come se un marito fuori casa da due anni dovesse dimostrare di non aver messo incinta la moglie. [email protected]: proceda, farà un... affare

Domenica 16 Ottobre 2016 alle 21:14
ArticleImage

Questa volta anticipiamo la secca, e positiva, risposta dell'avv. Franco Conte di Codacons Veneto a un altro dei numerosi lettori che utilizzano la mail da noi attivata per loro, [email protected], per chiedere consigli su cosa fare per le azioni della Banca Popolare di Vicenza (ma anche di Veneto Banca) in loro possesso perchè sottoscritte, acquistate, ereditate e quant'altro. Rispondiamo a tutti privatamente ma alle mail che sono di maggior interesse generale diamo anche risposta pubblica mantenendo sempre, se non diversamente ed esplicitamente richiesto, l'anonimato e chiudendo smpre col consiglio di dare alle nostre risposte un significato di indirizzo ma di rivolgervi, poi, ad associazioni o studi legali che possano esaminare in dettaglio e con la necessaria documentazione i casi da voi prospettati e con cui scegliere i passi più opportuni da compiere. Quello più inopportuno rimane il silenzio e l'autoflagellazione perchè se qualcuno ha sbagliato non è, tipicamente, la vittima del flop delle due ex Popolari, BPVi e Veneto Banca. Ecco la risposta e, poi, la... domanda.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

La "confessione" a GQ del fervente cattolico Matteo Marzotto: ero scarso a scuola, forse non ho capito i "tecnicismi" ma non ho evaso, le donne spesso mi piantano, mi piace il silenzio... Matteo, se non ora, quando?

Domenica 16 Ottobre 2016 alle 16:19
ArticleImage
Una confessione su lavoro e famiglia alla soglia dei cinquant'anni, da fervente cattolico quale si definisce. Solo che davanti a Matteo Marzotto non c'era un prete, ma un giornalista che ha riportato tutto su una delle riviste più conosciute in Italia e nel Mondo: GQ. Il rampollo vicentino, presidente di Fiera di Vicenza, che con la sua gestione è passata di fatto nelle mani di quella di Rimini, ed ex componente del cda della Banca Popolare di Vicenza a guida Gianni Zonin, si è confidato a Giovanni Audiffredi mostrando anche le foto del suo archivio di gioventù (in questa aveva 10 anni).A partire dalle considerazioni sulla famiglia, tra cui sua madre Marta Marzotto scomparsa questa estate, senza la quale dice di sentirsi ancora più solo.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

I suggerimenti di Maria Teresa Roda per i flop di BPVi e Veneto banca

Sabato 15 Ottobre 2016 alle 18:56
ArticleImage Molte sono le piccole grandi cose che si possono fare , ne accenno alcune.

Localmente con l'aiuto e l'intervento convinto della regione
• definire i criteri per la destinazione dei tanto attesi 500.000 euro
• rivedere totalmente il funzionamento del servizio "INOltre" che per come è concepito (sportello telefonico e spostamento sul territorio per incontri personali da Vicenza, sede centrale del servizio) non può soddisfare le richieste ed il bisogno di appoggio di risparmiatrici e risparmiatori

A nostro avviso nella fase in cui siamo giunti, poiché VicenzaPiu.com ha reso noto l‘elenco dei risparmiatori servirebbe un lavoro di riorganizzazione dei dati con una interlocuzione diretta con i medesimi. Dividere per province tanto quelli della Popolare di Vicenza che di Veneto Banca 

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Maria Teresa Roda, socia di Veneto Banca: la sua storia è la fotocopia di quella di migliaia di risparmiatori BPVi. La racconta durante la presentazione di "Vicenza. La città sbancata". In Regione perchè Vicenza rimane muta!

Sabato 15 Ottobre 2016 alle 18:23

Maria Teresa Roda (a destra nel frame del video, ndr) l'avevamo conosciuta via mail quando ci aveva chiesto di farle avere in Excel l'elenco  dei soci di Veneto Banca che avevamo pubblicato in esclusiva in pdf. Li voleva e glieli girammo, impegnati come eravamo a studiare quelli della più vicina Banca Popolare di Vicenza, per consentirle di studiare quei dati, lei socia "tradita" dalla Popolare montebellunese, ma impegnata anche a collaborare con chi già allora si occupava soprattutto della BPVi. E abbiamo finalmente incontrato di persona Maria Teresa che ha raccontato di persona la sua storia, che a breve vi riferiremo, in occasione della presentazione ufficiale di "Vicenza. La città sbancata" in Regione Veneto e non certo a Vicenza, dove continuano ad essere colpevolmente mute sia la città che la provincia ufficiali, entrambe a trazione Achille Variati ed entrambe succubi, oltre che di lui stesso, anche del sistema di potere rappresentato plasticamente da Gianni Zonin e tirato in ballo solo una volta dal suo vice subito bacchettato e zittito.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Penati di Quaestio e Atlante: per BPVi e Veneto Banca troppi costi ma nessun problema di liquidità

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 19:45
ArticleImage Il presidente di Questio risponde alle osservazioni di Moody's, si definisce ottimista sugli Npl e stima che il mercato possa assorbire 35 miliardi. Quanto a nuovi aumenti di capitale, Atlante li ha già calcolati e le risorse ci sono

Per le banche venete controllate da Atlante, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, non c'è alcun problema di liquidità. Ma "il cost-income ratio di una è del 103℅ e dell'altra del 97%. Non so che dire, una banca con quel cost-income ratio non può reggere". Lo ha dichiarato oggi il presidente di Quaestio, la Sgr che gestisce il fondo Atlante, Alessandro Penati, in risposta alle osservazioni di Moody's, che ieri ha sostenuto che l'eventuale vittoria del no al referendum costituzionale e la possibile caduta del governo creerebbe problemi alle quattro banche ritenute più fragili, ovvero Mps e Carige oltre alle due venete, allontanando i potenziali investitori e mettendone così a gli aumenti di capitale previsti o eventuali.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Allarme Moody's per il No al referendum costituzionale, i Presidenti BPVi e Veneto Banca uniti: "risponderanno i fatti"

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 17:41
ArticleImage Di seguito pubblichiamo la dichiarazione congiunta di Gianni Mion, Presidente di Banca Popolare di Vicenza, e di Beniamino Anselmi, Presidente di Veneto Banca

La risposta al comunicato di Moody's - che lancia allarmi sulle conseguenze, per la salute di alcune banche italiane, di un eventuale No al referendum costituzionale - è già stata data dal gestore di Atlante, principale azionista di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. La netta dichiarazione del Prof. Penati ci sostiene in una lunga e ardua opera di risanamento, certo non agevolata da allarmi come quello di Moody's. Per noi risponderanno i fatti: se non credessimo nel futuro delle nostre banche, non avrebbe senso mettere a punto, come stiamo facendo, una proposta di parziale ristoro delle perdite subite da azionisti, tesa a ricostruire il clima di fiducia e sul quale già abbiamo segni incoraggianti, ad esempio nell’andamento della raccolta. Il tutto, ovviamente, nei limiti consentiti dalle autorità di regolazione di settore. Per noi, è questa la sola smentita che conta.

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Diritti umani, Fatti

InOltre allertato per soci ex Popolari venete in crisi psicologica: il 56% sono di BPVi, il 39% di Veneto Banca, il 5% di entrambe. Per il 10% di loro rischio di suicidio al livello 3 su 5

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 16:07
ArticleImage «Con la crisi economica del 2008 - ci dichiara Emilia Laugelli, psicologa e psicoterapeuta che dirige InOltre, il servizio con base a Santorso presso la Ulss 4 attivo inizialmente per gli imprenditori in crisi - venivano a ridursi, se non a mancare, tutta una serie di riferimenti professionali (finanziari, di categoria e genericamente consulenziali) e in certi casi anche amicali e familiari che prima gli imprenditori avevano a disposizione». Ma se in quegli anni era l'imprenditore a sentirsi «ai margini, se non addirittura espulso (anche per auto marginalizzazione) da una rete di riferimento e supporto che gli conferiva una certa identità (riconoscimento sociale) e a cui contribuiva come ruolo di imprenditore», ora anche i soci con le quote azzerate nelle due banche venete sono entrate in quel buco nero, che in passato portò vari imprenditori sull'orlo o oltre l'orlo del precipizio personale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network