Esuberi BPVi, Luca Zaia: una tragedia. Con Veneto Banca, spezzettamento, vendita o fusione
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 16:49
Uilca: Gianni Mion non è più presidente Banca Popolare di Vicenza per noi
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 15:36
Dopo aver appreso le odierne dichiarazioni di Gianni Mion, ci chiediamo di chi sia il Presidente. Se fosse della Banca Popolare di Vicenza, dovrebbe esserlo anche di tutti i dipendenti, ma dopo oggi non possiamo riconoscerlo come tale. Rilancio e futuro della Banca passano anche e soprattutto attraverso i dipendenti. Il Piano Industriale dovrebbe essere una priorità , il primo punto per il CdA per avere un futuro reale. Ci sembra, invece, che Mion sia venuto a giocare con la vita di tutti noi. C'è un contratto nazionale da rispettare, regole condivise sulla gestione degli esuberi (dott. Micheli se le ricorda, almeno lei, ex capo delegazione in Abi?). Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, il presidente Mion: fino a 1.500 esuberi, non temporanei
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 13:34
"Dobbiamo convincere le organizzazioni sindacali che abbiamo questi esuberi, per i quali dobbiamo trovare una soluzione. E' un numero importante: 1.300-1.500". Così il presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Mion a margine di un evento a Milano. "Questo è un esubero strutturale, non è una cosa temporanea. Non siamo in condizione di aspettare", ha aggiunto.
Continua a leggereIpotesi di conciliazioni con i vecchi soci BPVi travolti dal Vajont del risparmio: Codacons scrive a [email protected]
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 13:06
Ecco altre informazioni utili ai soci traditi dalla Banca Popolare di Vicenza che ci possono scrivere per chiarimenti e consigli a cui risponderemo direttamente o pubblicando qui, sul nostro quotidiano web www.vicenzapiu.com, le risposte per i casi più generali e di interesse comune e mantenendo, se richiesto, un totale anonimato. Ecco, quindi, le informazioni odierne curate oggi da Codacons Veneto
1) Ipotesi di conciliazioni con i vecchi soci. I tavoli dovrebbero essere attivati a settimane! La soluzione potrebbe tradursi in un'offerta secca di risarcimento, più articolata e attenta per le fasce più deboli dei soci, tra dimensione dell'investimento e condizioni sociali. L'obiettivo generale sarebbe di costruire una proposta, che permetta di ridurre la perdita sulle azioni a livelli inferiori di quelli patiti dagli azionisti delle grandi banche quotate nell'ultimo anno.
Continua a leggereVeneto Banca, Banca Popolare di Vicenza e MPS finanziate per 150 mln da Finlombarda, finanziaria della Regione Lombardia nata per sostenere le imprese: lo denuncia l'Espresso
Domenica 23 Ottobre 2016 alle 20:53
La finanziaria della regione Lombardia, nata per aiutare le piccole aziende, presta più soldi agli istituti di credito che alle ditte. E finisce nell'inchiesta su Veneto Banca. Con un'intercettazione 
dai contorni poco chiari
di Vittorio Malagutti, da l'Espresso n. 42 del 16 ottobre ripreso anche su l'Espresso online
Una montagna di soldi. Soldi pubblici: almeno 200 milioni di euro amministrati da Finlombarda, la società che fa da cassaforte alla Regione Lombardia (nella foto la sua sede, ndr). Si parte da questo tesoretto, per ricostruire un capitolo fin qui inedito della storiaccia di Veneto Banca, la grande Popolare che ha prosciugato i risparmi di decine di migliaia di piccoli azionisti in un falò di affari sballati, prestiti ad alto rischio e complicate operazioni finanziarie finite nel mirino della magistratura. Ebbene, seguendo le tracce del denaro, si scopre che Finlombarda era diventata un affezionato cliente di Veneto Banca (oltre che di Banca Popolare di Vicenza e MPS, ndr).
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Paolo Benvegnù del Prc: "il volo degli avvoltoi"
Giovedi 20 Ottobre 2016 alle 16:12
In questi giorni la stampa locale e nazionale ha dato ampia notizia della possibilità di un pesante taglio all’occupazione in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. Che non si tratti di aria fritta è confermato dalle dichiarazioni dei segretari nazionali delle organizzazioni sindacali. Vanno in questo senso anche gli interventi di politici e banchieri e le notizie giornalistiche sulle voci della possibile fusione tra le due banche e quelle relative all’interesse di fondi di investimento Esteri.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, al via il progetto "Ripartiamo da qui": plafond di un miliardo di euro per le imprese del Nord Est
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 22:26
Finanziamenti destinati a innovazione, ricapitalizzazione e acquisto di immobili e macchinari. Soluzioni per imprenditoria femminile, export, Start Up innovative e sviluppo occupazionale
 Banca Popolare di Vicenza dà il via al progetto "Ripartiamo da qui", un'iniziativa rivolta alle imprese del Nord Est e finalizzata al rilancio del tessuto economico del territorio. L'Istituto ha stanziato un plafond finanziamenti di un miliardo di euro per sostenere gli investimenti produttivi delle imprese, il riequilibrio della loro struttura finanziaria e l'acquisto o la ristrutturazione di beni mobili e immobili. Attraverso tipologie diverse di finanziamento (mutuo chirografario, mutuo liquidità e mutuo ipotecario), infatti, la Banca consente alle imprese di innovarsi, aumentare la produttività e ricapitalizzarsi. Continua a leggere
BPVi: un miliardo per le imprese del Nord Est. Conferenza stampa "proibita" a VicenzaPiù per evitare domande scomode che comunque abbiamo girato a Mion, Iorio e Bragantini?
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 22:14
Banca Popolare di Vicenza lancia il progetto "Ripartiamo da qui". Iacopo De Francisco: prima tappa nostra ripartenza
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 15:27
La Cgil di Vicenza ha paura della BPVi? Federconsumatori chiede di rimuovere il nome del sindacato
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 14:56