Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Giudiziaria

Il sequestro cautelare a Vincenzo Consoli va di sicuro allo Stato? Tonino De Silvestri: non è vero

Martedi 6 Settembre 2016 alle 11:53

Dopo «Le possibili tutele per i soci traditi della Banca Popolare di Vicenza: intervista all'avv. Tonino De Silvestri, già magistrato di Cassazione», video scaricatissimo con i consigli del noto avvocato vicentino, e dopo «Il tribunale di Venezia cambia orientamento e le baciate BPVi e Veneto Banca sono di sicuro legittime? Tonino De Silvestri: non è vero», con l'aiuto del pm che a Vicenza mise sotto inchiesta Gianni Zonin, trovando fortissime resistenze a procedere, oggi sfatiamo un altro luogo comune che il giornale locale vuol far pasasre, a meno che siano convinti di quello scrivono i colleghi della testata confindustriale, ora senza la vecchia testa di Ario Gervasutti sostituita da quella, di sicuro meno costosa, del neo direttore ad interim Marino Smiderle, vecchio frequentatore (e dipendente) di Via Btg. Framarin.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni

BPVi e Veneto Banca, si riuniscono tutte le Associazioni Soci Risparmiatori: "la più grande truffa bancaria"

Lunedi 5 Settembre 2016 alle 23:21
ArticleImage Il Coordinamento Associazioni Soci Banche Popolari Venete Don Enrico Torta annuncia che "aspettando i tavoli di conciliazione promessi da mesi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, stanchi di aspettare la commissione Parlamentare d'inchiesta e i decreti richiesti da Novembre 2015 al Governo Renzi a tutela dei 205 000 Soci Risparmiatori e delle 27.500 Imprese derubati di oltre 20.000milioni di euro di risparmi (20miliardi ), che provocheranno danno stimati in maniera prudenziale per oltre 500 miliardi fra esecuzioni immobiliari e chiusure di aziende domani si riuniscono tutte le Associazioni Soci Risparmiatori per trovare e pretendere le soluzioni alla più grande truffa bancaria o meglio un sistematico conflitto economico che ha dato inizio all'apocalisse economica Italiana".

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi, sul semestre rosso pesano Cattolica, rettifiche crediti e rischi su azioni

Lunedi 5 Settembre 2016 alle 23:10
ArticleImage La Banca Popolare di Vicenza ha chiuso il primo semestre dell'anno con una perdita di 795 milioni di euro. Sul risultato ha pesato l'incremento dei livelli di copertura dei crediti, gli effetti connessi al "contestato recesso" di Cattolica dalla bancassicurazione e i presidi economici adottati a fronte dei 'litigation risk' connesso alla vendita delle azioni della Bpvi. Al netto di tali effetti la perdita sarebbe contenuta a 85 milioni di euro. Inoltre l'istituto vicentino, nell'ambito della revisione del piano industriale, valuterà "le diverse opzioni strategiche sia in ottica stand-alone sia nell'ambito di eventuali processi di aggregazione". Il piano dovrà "puntare ad un rapporto costi/ricavi sostenibile nel tempo" e "dovranno essere attentamente valutate le diverse opzioni relativamente alla gestione del portafoglio crediti non performing".

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, semestrale in rosso di 795,3 milioni

Lunedi 5 Settembre 2016 alle 17:40
ArticleImage Di seguito la nota della Banca Popolare di Vicenza dopo il cda di oggi 5 settembre che annuncia un primo semestre 2016 con un risultato netto di -795,3 milioni (qui le anticipazioni di oggi del nostro direttore)

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza, presieduto da Gianni Mion e riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria al 30 giugno 2016. Nel corso del 1° semestre 2016, l’attività del management si è  concentrata sul processo di ristrutturazione avviato nel 2015 volto al rilancio del Gruppo, che ha  visto  il completamento di tappe fondamentali quali (i) la trasformazione della banca  in  società  per azioni, (ii) la realizzazione del pianificato aumento di capitale da 1,5 miliardi che ha consentito di mettere in sicurezza la Banca e (iii) il rinnovamento della governance con l’approvazione di un nuovo Statuto, la nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione e Collegio  Sindacale.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza: "aiuti ai terremotati del Centro Italia". Luca Zaia: "grazie ai vertici BPVi"

Lunedi 5 Settembre 2016 alle 15:48
ArticleImage Banca Popolare di Vicenza, con il patrocinio della Regione Veneto, comunica in una nota di aver attivato un conto corrente dedicato alla raccolta di fondi per aiutare i territori del Centro Italia interessati dal terremoto dello scorso 24 agosto. Chiunque voglia sostenere questa iniziativa di solidarietà può effettuare un bonifico al conto corrente intestato a “Banca Popolare di Vicenza per i terremotati del Centro Italia”, IBAN: IT09 U057 2811 8010 1757 1340 541. Per tutti coloro – clienti o non clienti della Banca – che effettueranno il bonifico presso una delle filiali di Banca Popolare di Vicenza e di Banca Nuova, è prevista l’esenzione dalle commissioni bancarie.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Agricoltura, Fatti, Economia&Aziende

Gianni Zonin, la bella storia di un successo imprenditoriale. Con alcune domande dei 118.000 soci traditi della BPVi

Lunedi 5 Settembre 2016 alle 09:25

Il video che vi mostriamo ("A Family Business, A Business of Families", 10 aprile 2013) lo abbiamo pubblicato ieri, domenica 4 settembre, alle 17.51, ma, visto, l'enorme successo che sta riscuotendo lo ripubblichiamo ora in cima al nostro portale di informazione per raccontare in 13 minuti, con le sue stesse parole e con le imamgini da lui scelte, l'indubbio successo imprenditoriale di Gianni Zonin e della sua famiglia. È di sicuro una bella storia quella che la "Casa Vinicola Zonin - Vintners since 1821" mostra al mercato Usa, dove, in Virginia, dal 1976 è targata Zonin la Barboursville Vineyards, la tenuta che fu di Thomas Jefferson, utilizzando come testimonial il famoso gambellarese, enologo a 19 anni mentre la mamma lo voleva "avvocato" e che ora da poco meno di un anno ha ceduto, prudentemente, proprietà e bastone di comando di aziende e possedimenti vari proprio alla sua famiglia a causa delle vicende che l'hanno coinvolto come presidente ventennale della Banca Popolare di Vicenza nel cui Cda è stato per ben 36 anni.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, giornalismo

Tanto tuonò che piovve: al foglio locale serve una "ispezione" del centro destra per beccare le telecamere "cieche" dei vigili e un parere dell'esperto per accorgersi che la crisi a Vicenza dipende dalla BPVi. Ma anche no

Domenica 4 Settembre 2016 alle 13:06
ArticleImage Oggi, mentre il sole ferragostano non accenna diminuire di lux, la luce si è finalmente accesa anche nella redazione del Giornale di Vescovi, il GdV, già "Vedetta fascista" perchè chi comanda ha sempre ragione...  Per giorni e giorni i suoi cronisti hanno propinato ai loro, residui, lettori dei fantastici "copia e incolla" delle dichiarazioni ("stiamo cercando nelle immagini video delle telecamere Herm Bone, il vandalo del Cristo di S. Lorenzo") dei portavoce tecnici e politici della Polizia Locale di Vicenza. A dirigerla tecnicamente e magistralmente (verso il collasso della sua residua credibilità) c'è tal comandante Cristiano Rosini, uno che si diletta soprattuto in scorribande non autorizzate (e non sanzionate dall'ammisitrazione di Achille Variati) in Ztl, in parchegi invasivi del camper del cognato (non sanzionati se non in un inconcepibile ritardo) e in mancati controlli di cosa ci girino a fare per il Park Rocchetta alcuni suoi sottoposti (un buffettino e via ai trasportatoti di cassette varie con le auto di servizio sempre più usate a Vicenza dai dipendenti pubblici per servizi... personali, vedasi lo shopping gastronomico dell'autista sempre di Variati...).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

I miliardi finti di Renzi non risolveranno l'inghippo bancario senza una vera ripresa economica

Domenica 4 Settembre 2016 alle 10:52
ArticleImage Bentornati alla realtà. I miliardi finti di Renzi non risolveranno l'inghippo bancario. È qui che si gioca la partita: all'inizio del 2017 tutti i nodi verranno al pettine
di Marco Palombi, da Il Fatto Quotidiano
Bentornati nella realtà. Dopo Ferragosto - archiviati i miliardi virtuali di sgravi fiscali che Matteo Renzi evoca e Pier Carlo Padoan dovrà far saltare fuori in autunno (imamginina da Dagospia, ndr) - i titoli bancari italiani tornano a ballare in Borsa. Gli analisti sono concordi: sono vendite di investitori esteri e se non ci fosse il Quantitative easing della Bce gli effetti si vedrebbero anche sui titoli di Stato come nell'estate dello spread. Come mai questi signori non si fidano dell'Italia e delle sue banche? Non sanno che Atlante 2 - dopo che il numero 1 s'è accollato le pericolanti Popolari venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ndr) - sta per salvare Monte dei Paschi di Siena dando l'abbrivio a una grande operazione di mercato sulle sofferenze bancarie (i crediti inesigibili)? In realtà, i grandi fondi di investimento sanno tutte queste cose, solo che non ci credono affatto. Le sanno anche le grandi banche italiane, solo che non possono dire di no a un piano sponsorizzato dal governo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende

Susanna Camusso criticherà a Cernobbio la classe dei policanti - affaristi e dei padroni - imprenditori - banchieri?

Domenica 4 Settembre 2016 alle 09:51
ArticleImage Secondo quanto annunciato oggi, domenica 4 settembre, Susanna Camusso sarà al forum Ambrosetti che si tiene a Cernobbio. Sarà in compagnia, come si può leggere nel sito del gruppo "The European House - Ambrosetti", di "Capi di Stato e di Governo, massimi rappresentanti delle istituzioni internazionali, Ministri, premi Nobel, imprenditori, manager ed esperti di tutto il mondo si riuniscono ogni anno, dal 1975 ad oggi, per confrontarsi sui temi di maggiore impatto per l'economia globale e la società nel suo complesso". Sono curioso di conoscere quello che dirà la segretaria generale della CGIL sulle questioni italiane e su quelle internazionali. Ma alcune domande me le pongo preventivamente (e le rivolgo anche a lei).

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Per Gianni Zonin libero e Vincenzo Consoli ai domiciliari due pesi e due misure: un'opinione di Vicenzapiù? No, lo scrive anche L'Opinione

Venerdi 2 Settembre 2016 alle 22:27
ArticleImage

"Banche, Consoli il capro espiatorio", così è titolato oggi un articolo di Federico Tassinari su L'Opinione. Che per Gianni Zonin libero (anche di donare i suoi beni) e Vincenzo Consoli ai domicilairi (e con i beni personali sottoposti a sequestro cautelare per 45 milioni di euro, questione su cui a breve pubblicheremo un'intervista video "tecnica" a un noto ex magistrato) ci siano due pesi e due misure da parte delle procure interessate, quella di Vicenza per l'ex dominus della Banca Popolare di Vicenza e quella di Roma per l'ex stratega della Veneto Banca non è, quindi, un dubbio che è venuto solo a noi. Di sicuro, come dice anche Tassinari, senza avere in mano le carte e senza conoscere nei dettagli le strategie dei due procuratori, è difficile avere certezze se non quella che è ad oggi incomprensibile la differenza dei provvedimenti presi a carico di Consoli e non di Zonin se le ipotesi di reato, come le procure ci dicono, sono le stesse per entrambi loro due oltre che per i "co-coinvolti".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network