Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Matteo Marzotto è morto. Anzi no, se la spassa con una studentessa croata. E in tv su RaiUno, con il “well done”... vicentino

Venerdi 2 Settembre 2016 alle 18:41
ArticleImage Siamo sobbalzati sulla sedie della nostra redazione mentre cercavamo notizie su Matteo Marzotto, il presidente di Fiera di Vicenza in questi giorni impegnato con gli ultimi preparativi dell'edizione settembrina del 2016 della manifestazione internazionale VicenzaOro. “Dopo due settimane tra la vita e la morte è morto Matteo Marzotto”. Una bufala o “sparata” pubblicitaria per lanciare l'evento in Fiera? Nessuna delle due. Si tratta solo di un omonimo 22enne di Pordenone deceduto in un incidente in moto nell'agosto scorso. La notizia che stavamo cercando è un'altra: un gossip che sta circolando sui media dopo le foto pubblicate dal settimanale Gente in edicola questa settimana nelle quali compare Matteo Marzotto in vacanza al mare a Porto Ercole in compagnia di Nora, studentessa di giurisprudenza e modella croata di 23 anni.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende, giornalismo

Il tribunale di Venezia cambia orientamento e le baciate BPVi e Veneto Banca sono di sicuro legittime? Tonino De Silvestri: non è vero. Scrivete al direttore a [email protected]

Giovedi 1 Settembre 2016 alle 23:14

«Le possibili tutele per i soci traditi della Banca Popolare di Vicenza: intervista all'avv. Tonino De Silvestri, già magistrato di Cassazione. Scrivete al direttore a [email protected]»: è questo il titolo che davamo ieri, 31 agosto, alla nostra intervista per VicenzaPiùTv all'avv. Tonino De Silvestri, già magistrato di Cassazione e noto pm della procura di Vicenza che "provò" ad indagare su Gianni Zonin a cavallo dei primi anni 2000 con gli esiti ben noti e riassunti da Giovanna Faggionato su Lettera 43 facendo riferimento anche a nostre "denunce". E lì sottolineavamo che «proprio perchè noi la storia l'abbiamo scritta mentre si svolgeva oggi ci preoccupiamo non solo di completarla anche con le inchieste in corso e di seguire gli incerti sviluppi attuali della nuova gestione della BPVi, targata Gianni Mion, Salvatore Bragantini e Francesco Iorio, ma cerchiamo di trasferire da tempo i consigli che possano aiutarli ai soci traditi dalla Banca...». Non tutti i 118.000 i possessori di azioni della Banca Popolare di Vicenza (ma lo stesso vale per gli oltre 80.000 di Veneto Banca) possono avere pretese perchè, scrivevamo, «molto diverse sono le singole posizioni, alcune delle quali non difendibili o addirittura "privilegiate"». 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Diritti umani, Fatti

Amatrice e BPVi due drammatici terremoti: il secondo è dimenticato. Chiara Garbin: "senza visibilità e senza sensibilità mancano anche le tende". La nostra è [email protected]

Giovedi 1 Settembre 2016 alle 10:43
ArticleImage L'altro giorno ho incontrato una signora vicentina, per l'esattenza di Gambugliano, Chiara Garbin, che mi aveva chiesto una copia di "Vicenza. La città sbancata" e che per professione e "missione" si occupa di protezione civile. Con lei, quando ci incrociamo, mi piace scambiare due chiacchiere visto che la "politica" lei non la pratica ma la ama: «mio padre era segretario comunale e dipendente unico del Comune prima di diventarne sindaco e riceveva in ogni momento della giornata i cittadini che avessero problemi: Ricordo, io ero piccola, che un signore bussò alla nostra porta  a mezzanote, svegliandoci di soprassalto e mettendoci un po' di paura, perchè  era tutto preoccupato dovendo andare in Francia la mattina stessa e si era accorto di avere la carta di identità scaduta. E mio padre cosa gli dice? "Vai a Vicenza, lì fatti le foto e poi torna in Comune che nel frattempo io riapro e preparo tutto..."».

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Economia&Aziende

Le possibili tutele per i soci traditi della Banca Popolare di Vicenza: intervista all'avv. Tonino De Silvestri, già magistrato di Cassazione. Scrivete al direttore a [email protected]

Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 23:20

"Le possibili tutele per i soci traditi della Banca Popolare di Vicenza": è questo il titolo che diamo alla nostra intervista per VicenzaPiùTv all'avv. Tonino De Silvestri, già magistrato di Cassazione e noto pm della procura di Vicenza che "provò" ad indagare su Gianni Zonin a cavallo dei primi anni 2000 con gli esiti ben noti e riassunti da Giovanna Faggionato su Lettera 43 facendo riferimento anche a nostre "denunce". Come diciamo nell'introduzione dell'intervista che ripubblichiamo oggi alle 23.20 dopo averla lanciata alle 12.38  a De Silvestri (e altre sono in cantiere), che lasciò la procura per le vicende legate a Zonin, VicenzaPiù ha raccontato fin dal 13 agosto 2010 (e raccolto ora nel libro "Vicenza. La città sbancata" che dall'ottimo 56° posto di luglio è arrivato addirittura al 34° nella classifica dei testi più venduti nella sezione Economia - Crisi e disastri finanziari disponibili a livello mondiale su Amazon) la storia del flop della Banca Popolare di Vicenza che non poteva vedere solo chi non voleva cogliere dati e segni premonitori. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Stazione di Vicenza, nemmeno uno sportello bancomat nella città Unesco e della BPVi "territoriale"

Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 13:55
ArticleImage Sarà capitato a tutti di scendere dal treno, dopo un viaggio più o meno lungo, e di dover pagare qualcosa, un parcheggio, un taxi, un mezzo per tornare a casa o magari solo un caffè o uno snack e poi ripartire con un altro treno. E sarà altresì capitato almeno una volta di accorgersi di essere rimasti senza denaro alla fine della corsa del treno, o arrivando in stazione prima di salire sulla carrozza. Speriamo non vi capiti alla stazione ferroviaria di Vicenza. In tal caso ci si può anche tenere il bancomat in tasca e cercare esclusivamente servizi muniti di pos perché uno sportello bancario non c'è manco a "pagarlo"... 

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Giampaolo Zanni accoglie su VicenzaPiùTv Susanna Camusso al direttivo Cgil Vicenza: "primo tema crisi Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca"

Lunedi 29 Agosto 2016 alle 18:53

“Nella mia relazione introduttiva il primo tema sarà la crisi economica sul territorio generata dalle vicende Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca”. Il segretario della Cgil di Vicenza Gianpaolo Zanni in un'intervista a VicenzaPiùTv mentre attendeva l'arrivo della Segretaria generale della Cgil Susanna Camusso ha fatto sapere che porterà alla sua attenzione i problemi della crisi delle banche popolari, insieme alle tante altre questioni economiche e del lavoro, tra pensioni e rinnovo dei contratti nazionali, che hanno colpito pesantemente il territorio vicentino.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro

Susanna Camusso a Vicenza per il direttivo della Cgil parla a VicenzaPiùTv del flop Banca Popolare di Vicenza: "grande attenzione"

Lunedi 29 Agosto 2016 alle 16:30

Susanna Camusso, Segretaria Generale della CGIL, è arrivata a Vicenza per il direttivo provinciale vicentino (foto sotto) con 350 delegati e iscritti: il suo arrivo in città giunge a distanza di sei anni dalla visita nel 2010, avvenuta poco dopo la sua elezione a capo della Cgil, una visita decisa per portare il sostegno ai lavoratori in seguito alla disastrosa alluvione che ha colpito la città. Camusso ha incontrato nel pomeriggio del 29 agosto i delegati e le delegate della CGIL all'Alfa Hotel di Viale dell'Oreficeria. Molti i temi in agenda: proposta di legge della CGIL “Carta dei diritti universali del lavoro”, pensioni, rinnovo dei contratti nazionali, brexit, referendum costituzionale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza: profondo rosso al Cda del 5 settembre. Se il foglio locale lo addolcisce, ne sono corresponsabili la classe politica e i vertici dell'imprenditoria locale

Domenica 28 Agosto 2016 alle 11:00
ArticleImage

Lunedì prossimo, 5 settembre,  il nuovo Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Vicenza è chiamato ad approvare sotto la presidenza di Gianni Mion col vice vicario Salvatore Bragantini la relazione di bilancio semestrale in cui, come più volte scritto, ci saranno nero su bianco le nuove perdite dell'istituto, che, in conseguenza delle manovre di pulizia dei conti ancora in atto, potrebbero superare il mezzo miliardo inizialmente indicato dai precedenti vertici di cui faceva parte il confermato ad Francesco Iorio e avvicinarsi, lunedì o successivamente, almeno miliardo da noi ipotizzato. (cfr "Tra costi "addio" Cattolica e NPL svanisce un altro miliardo della BPVi. Si avvicina un altro aumento di capitale...", 5 agosto 2016).

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende, giornalismo

Dario Loison e i 22 milioni di euro di baciate rifilate dalla BPVi. Per la fu Popolare di Zonin arriva il "soccorso abbronzante": fa arrossire l'excusatio non petita del foglio locale

Sabato 27 Agosto 2016 alle 23:59
ArticleImage Dario Loison, un noto imprenditore dolciario di Vicenza che ha portato il suo panettone anche in Santa Sede e in tanti paesi stranieri, "ha mostrato più coraggio di quello appena sussurrato da quelle istituzioni locali come Comune, Provincia di Vicenza e Regione Veneto, che lui stesso ha richiamato alle loro responsabilità etiche ("visto che la BPVi non sa cosa sia") insieme a quelle dei politici nazionali espressi dal territorio e muti di fatto di fronte a questa "calamità", non naturale, che rischi di distruggerlo più di quanto non abbia fatto l'alluvione del 2011". Così evidenziavamo oggi un passaggio fondamentale del suo intervento di ieri alla Fornaci Rosse, di cui abbiamo riferito praticamente in tempo reale e in cui ha fatto un "outing" accusatorio coraggioso ("la mia famiglia ha 22 milioni di euro di baciate BPVi sul collo, quello che ci hanno fatto è inconcepibile!") e ha mostrato a tutti i presenti il nostro libro testimonianza "Vicenza. La città sbancata" le cui ultime copie, prima della seconda ristampa in arrivo, sono acquistabili, salvo esaurimento, anche nel nostro gazebo a soli 9 euro per i visitatori dell'evento curato dall'Associazione Nuova Sinistra.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il Sole 24 Ore e l'ispezione BCE in corso alla BPVi: nuova pulizia dei conti. Quella finale? Le accuse di Loison aprono scenari... etici

Sabato 27 Agosto 2016 alle 12:54
ArticleImage Come scritto anche da noi arriva una "nuova pulizia dei conti" in casa Banca Popolare di Vicenza che, anche se il collega Luca Davi, nel suo articolo di oggi su Il Sole 24 Ore che di seguito vi proponiamo, la ipotizza come "pulizia finale dei conti" potrebbe poi non essere l'ultima anche in dipendenza dell'esito delle numerose cause e vertenze attivate da circa 6.000 soci per danni vari e nel caso che a queste se ne dovessero aggiungere altre (i soci sono oltre 118.000) per le quali non siano capienti a sufficienza gli accantonamenti effettuati sotto varie voci e per un importo complessivo di circa un miliardo. La BPVi, e non il Fondo Atlante , che è proprietario della Banca ma non opera direttamente, nè potrebbe farlo, in alcun modo, come erroneamente e pervicacemente viene scritto su certa stampa locale,  sta resistendo legalmente nelle prime udienze fissate almeno per le cosiddette "operazioni baciate", sostenendo la loro liceità.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network