Anga-Confagricoltura Vicenza, Serena Sartori riconfermata presidente per il prossimo triennio
Mercoledi 7 Marzo 2018 alle 11:45
Sarà ancora Serena Sartori a guidare per il prossimo triennio i giovani di Anga-Confagricoltura Vicenza. La ventisettenne di Quinto Vicentino è stata riconfermata all'unanimità nell'assemblea che si è svolta nella sede di Confagricoltura Vicenza, alla presenza del presidente regionale di Anga, Giulio Manzotti. Sarà affiancata da due nuovi vicepresidenti: Eleonora Girardi, che lavora nell'azienda familiare di seminativi a Sossano ed Elia Negretto, dell'azienda di seminativi ad Albettone del padre Michele, presidente uscente di Confagricoltura.
Continua a leggere
Produzione agricola, Enrico Pizzolo (Confagricoltura Vicenza): "annata difficile per la provincia berica"
Venerdi 29 Dicembre 2017 alle 15:53
Si chiude un'annata difficile per l'agricoltura vicentina, segnata da livelli di produzioni insoddisfacenti di molti prodotti agricoli, alti costi dei mezzi di produzione, calo degli investimenti e problemi di varia natura, a cominciare dall'andamento climatico sfavorevole, che hanno compromesso la redditività di coltivazioni e allevamenti. Le stime del Centro studi Confagricoltura confermano una fase congiunturale difficile, ancora una volta in controtendenza rispetto all'andamento dell'economia generale del Paese. Nei primi nove mesi dell'anno il settore primario italiano aveva già accumulato un calo del 3,4% del valore aggiunto in termini reali rispetto allo scorso anno, mentre il resto dell'economia ha proseguito la tendenza di crescita registrando un aumento del Pil di un punto e mezzo percentuale.
Continua a leggere
Carne bovina, Confagricoltura: "plaudiamo alla rimozione del blocco da parte della Cina"
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 16:41
I produttori di Confagricoltura Vicenza accolgono con grande soddisfazione l'annuncio della rimozione del blocco delle importazioni di carne bovina fresca italiana da parte della Cina. Un blocco che durava da 16 anni a causa della Bse, encefalopatia spongiforme bovina, per la quale in realtà l'Italia è classificata come "trascurabile" dal 2013. "Lo sblocco apre interessanti prospettive per il settore bovino. La Cina può diventare un importante mercato per le nostre esportazioni, ridando slancio a un settore che negli ultimi anni è stato falcidiato dalla crisi e dalla riduzione dei consumi di carne rosse, che si attestano sotto i 19 chili pro capite annui rispetto ai 25 chili di dieci anni fa.", commenta Enrico Pizzolo, presidente di Confagricoltura Vicenza e della sezione regionale Bovini da carne di Confagricoltura Veneto.
Continua a leggere
Vendemmia 2017 nel vicentino, perdite del 25% ma prezzi in aumento
Lunedi 9 Ottobre 2017 alle 22:26
Perdite consistenti di produzione in tutta la provincia, compensate in parte dall'aumento dei prezzi. È il bilancio della vendemmia nel territorio vicentino, quasi completamente conclusa. Un'annata difficile a causa delle condizioni meteo, che hanno condizionato negativamente la crescita e la maturazione dei grappoli. "Le gelate, la siccità e le grandinate hanno causato una riduzione complessiva delle rese del 25% sia per le uve bianche, sia per quelle rosse - dice Andrea Cavazza, vicepresidente di Confagricoltura Vicenza e viticoltore -."
Continua a leggere
Vendemmia senza voucher, aziende in difficoltà nel Vicentino
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 11:59
Quella che si aprirà tra un paio di settimane con ampio anticipo, a causa del caldo africano, sarà dopo dieci anni la prima vendemmia a fare i conti senza i voucher, i buoni lavoro utilizzati per tanti anni per le raccolte stagionali. Tra i grappoli d'uva debutteranno i contratti di prestazione occasionale, che stanno incontrando parecchie perplessità nelle aziende vitivinicole a causa della complessità burocratica nell'utilizzo. Proprio per questo Confagricoltura Vicenza ha confezionato un manualetto, dal titolo "Lavoro e vendemmia. Le regole per essere in regola", nel quale vengono descritte tutte le tipologie contrattuali possibili per far fronte alla raccolta alle porte.
Continua a leggere
La cimice asiatica si diffonde anche nel Vicentino
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 16:36
Agricoltori preoccupati per la diffusione della cimice asiatica, in aumento esponenziale nelle campagne vicentine. Nome scientifico Halyomorpha halys, si tratta di un insetto vorace e aggressivo arrivato dall'Asia che si riproduce velocemente e attacca qualsiasi pianta, devastando le colture in grande quantità . Le prime regioni ad esserne colpite, in Italia, sono state l'Emilia Romagna e il Piemonte, con qualche decina di casi registrati nel 2014. Tra l'anno scorso e quest'anno le devastazioni si sono moltiplicate in maniera esponenziale e hanno cominciato a diffondersi alle regioni vicine.
Continua a leggere
Nel 2016 prezzi ancora in calo per l'agricoltura: crollo per cereali, ortofrutta e uova. In recupero latte e carni suine
Venerdi 30 Dicembre 2016 alle 14:16
Secondo una nota diffusa da Confagricoltura Vicenza l'agricoltura registra un 2016 di nuovo all'insegna del calo dei prezzi all'origine, che secondo le stime del Centro studi nazionale di Confagricoltura registra un calo del 5-6 per cento, anche se si registra una differenziazione tra le produzioni. Per alcune si sono registrati, infatti, veri e propri crolli, come per i cereali, l'ortofrutta e le uova; mentre si sono visti parziali recuperi su comparti come il latte bovino e le carni suine. Bene invece il vino, che grazie a un'ottima vendemmia ha mantenuto alti i livelli produttivi e qualitativi. «Il 2016 è stata una buona annata sotto il profilo della produzione - riassume Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza (a sx nella foto col direttore Massimo Cichellero)-, con rese soddisfacenti e un livello qualitativo buono".
Continua a leggere
Mais, allerta aflatossine in Veneto: bisogna anticipare la raccolta per contenere i danni, un altro problema per i nostri agricoltori
Sabato 3 Settembre 2016 alle 11:25
Confagricoltura VicenzaTorna l'allerta aflatossine in Veneto. In vista dell'imminente avvio delle operazioni di raccolta del mais, l'Associazione italiana raccoglitori, essiccatori e stoccatori (Aires) ha trasmesso una nota in cui informa di una contaminazione in atto a macchia di leopardo del fungo Aspergillo che intacca il cereale, rilevata da un monitoraggio condotto dall'Università di Padova. Le aflatossine sono sostanze tossiche che, oltre i limiti stabiliti dalle direttive Ue, sono vietate anche per la destinazione a mangimi animali. Per questo Confagricoltura Vicenza chiede agli agricoltori di prestare attenzione allo stato delle colture, anticipando la raccolta in modo da essiccare la granella di mais con valori superiori al 22 per cento di umidità , al fine di contenere i danni.
Continua a leggere
