Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

VicenzaOro, industriali si appellano ai politici: “intervenite o settore rischia”

Sei miliardi di fatturato, oltre 100.000 addetti, marchi noti in tutto il mondo. Eppure gli industriali dell'oro e della gioielleria, in una nota congiunta diffusa oggi 26 gennaio, si sentono in gran parte abbandonati dalle Istituzioni e dalla politica. Nella nota viene proposto anche il documentario di Klaus Davi, on line in queste ore su YouTube (video sopra ndr), che raccoglie rivendicazioni, aspettative e critiche, spesso anche molto energiche della filiera rivolte al mondo politico girate nel corso dell'ultima edizione di VicenzaOro, la fiera di riferimento per il settore. E nella galleria raccolta figurano i brand più importanti. C’è Roberto Coin (proprietario dell’omonima azienda veneta di gioielli, conosciuto a livello internazionale per la grande creatività, in grado di lanciare tendenze nel mondo della gioielleria) che fa un’affermazione forte: ”I governi italiani sembrano a volte odiare i loro industriali. È complicato lavorare in Italia; l’impresa italiana deve essere completamente rifatta. La parola « odio » è un po’ brutta, ma è la verità”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Formaggio Asiago, aumentano i consumi e l'export

Il 2016 è stato un anno intenso e molto dinamico per il formaggio Asiago che, con il piano di crescita programmata, ha visto un significativo controllo delle produzioni, ridotte del 3,35% rispetto all’anno precedente evitando, nel secondo semestre, il calo delle quotazioni, in particolare per l'Asiago Stagionato. Buone le performance dell’export che continua a crescere e, da gennaio a novembre 2016, è aumentato del +2,7%, con risultati significativi in particolare negli USA, confermato primo mercato internazionale per la specialità veneto-trentina.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banche: slitta a lunedì inizio voto. In Commissione Finanze Senato meno di 200 emendamenti

ArticleImage Slitta a lunedì pomeriggio l'avvio del voto degli emendamenti al decreto 'salva-risparmio', all'esame della commissione Finanze di Palazzo Madama. Al vaglio della commissione rimangono meno di 200 emendamenti dopo che ne sono stati dichiarati inammissibili una ventina e che alcuni non hanno avuto parere favorevole dalla commissione Bilancio per problemi di coperture. Tra le proposte che non hanno passato il vaglio dell'ammissibilità tutte quelle che chiedevano interventi per la ristrutturazione del debito degli enti locali e per le unioni dei piccoli comuni. Bocciata anche una proposta della Lega di destinare 5 dei 20 miliardi del fondo 'salva-banche' ai territori colpiti da terremoto e maltempo negli ultimi mesi. Tra le proposte che restano all'esame quelle sull'educazione finanziaria, quelle sulle maggiori tutele per gli obbligazionisti delle 4 banche, quelli che chiedono la 'black list' dei creditori e anche quelle che puntano ad alzare la soglia per l'obbligo di trasformazione delle popolari in Spa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

VicenzaOro January, prima edizione positiva

ArticleImage Il nuovo capitolo di VicenzaOro firmato Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG) - società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza - si è aperto con i risultati positivi dell'edizione di gennaio 2017. VicenzaOro January (VOJ), la Boutique internazionale del gioiello, chiusasi oggi dopo 6 giornate di Manifestazione, ha confermato il ruolo di piattaforma di riferimento per la community dell'oreficeria e della gioielleria mondiale, generando fiducia tra espositori e buyer per le prospettive che si aprono per il nuovo anno, nonostante la fase complessa attraversata dal settore a livello globale. Il brand Vicenzaoro fa parte del gotha degli appuntamenti di eccellenza del Made in Italy selezionati dal Governo italiano e dal medesimo supportati quale piattaforma privilegiata per lo sviluppo internazionale dei sistemi produttivi di riferimento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banche, opposizioni: black list debitori. Quando c'è garanzia pubblica o intervento ricapitalizzazione

ArticleImage Se una banca chiede la garanzia pubblica sulla liquidità oppure è oggetto di ricapitalizzazione preventiva da parte dello Stato vanno resi noti i nomi dei debitori insolventi. A chiederlo diversi emendamenti delle opposizioni al decreto 'salva-risparmio', all'esame della commissione Finanze del Senato. Se il Movimento 5 Stelle chiede che siano pubblicati tutti i debitori insolventi per prestiti sopra i 100mila euro, Sinistra Italiana e Lega chiedono la 'black list' per i prestiti andati in sofferenza sopra il milione, mentre Forza Italia punta alla pubblicazione della lista dei primi 100 grandi debitori. A suggerire per primo la 'black list' era stato il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Pensioni, per Confartigianato Vicenza l’intervento di Boeri ripropone il dibattito sull’equità e sul “patto fra le generazioni”

“L’intervento del presidente dell’Inps Tito Boeri (nel video Ansa per VicenzaPiu.tv, ndr) - è scritto in una nota diffusa da Confartigianato Vicenza che vi proponiamo - secondo il quale la manovra pensionistica contenuta nella Legge di Stabilità 2017 scarica gli oneri sulle generazioni future, è un tema sul quale già in passato abbiamo espresso analoghe posizioni, rilevando l’incongruità di un sistema che non vuole affrontare alla radice il tema dell’equità sociale”. Agostino Bonomo, presidente provinciale di Confartigianato Vicenza, e Sandro Venzo, delegato associativo alle politiche della formazione e del lavoro, riprendono l’argomento ricordando che recentemente lo stesso Boeri aveva affermato che i trentenni di oggi andranno in pensione a 75 anni e avranno un assegno più basso del 25%, ponendo in primo piano proprio la questione generazionale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

App Mobile Banking di UniCredit "parla" anche ai non vedenti, ed è già utilizzata da oltre 17 mila vicentini

ArticleImage La banca Unicredit, in una nota, informa che ha sviluppato una nuova applicazione per i clienti affetti da non vedenti o ipovedenti utilizzata da oltre 17 mila vicentini.
Il Mobile Banking di UniCredit raggiunge oggi anche i clienti con disabilità visiva: si tratta di un significativo passo avanti in termini di accessibilità e fruibilità del servizio di banca digitale offerto dalla Banca. L'ultimo aggiornamento disponibile per gli smartphone iOS (iPhone) prevede, infatti, la compatibilità dell'app con la funzione VoiceOver, consentendo così il suo utilizzo anche a utenti non vedenti o ipovedenti. L'implementazione di questa app è stata possibile grazie alla collaborazione di dipendenti non vedenti e ipovedenti della banca, nell'ambito di un più ampio programma volto a migliorare l'accessibilità ai servizi bancari per i clienti con disabilità.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Bcc: Iccrea presenta candidatura al ruolo di Capogruppo della holding, iter entro il 2017

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 24 GEN - Iccrea Banca ha ufficialmente comunicato alla Banca d'Italia la propria candidatura al ruolo di Capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo. In una lettera all'organo di vigilanza Iccrea ha allegato un piano che "illustra nel dettaglio le azioni che verranno intraprese per assicurare il rispetto, in un arco di tempo definito e contenuto, di tutti i requisiti, sia di patrimonio netto, previsti dalla normativa". Iccrea punta a "completare l'intero percorso previsto dalla normativa e di presentare l'istanza all'Organo di Vigilanza entro il 2017", ben prima della scadenza del 2018 prevista. Iccrea dispone già di un patrimonio netto di 1,7 miliardi di euro e di un capitale libero di circa 500 milioni, ben oltre la soglia prevista dalla normativa. "Siamo orgogliosi - dice Giulio Magagni presidente di Iccrea Banca (nella foto) - di presentare la candidatura del Gruppo Iccrea basata su fondamenta molto solide".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Rischi politici Ue, timori Fitch su Pil. Allarme per Roma su boom populismo e partiti euroscettici

ArticleImage (ANSA) - ROMA, 24 GEN - Allarme di Fitch sui rischi politici in Europa, in grado di innescare uno "shock finanziario" che colpirebbe duramente la crescita, mandando l'Italia in stallo. "L'impatto è simile a precedenti simulazioni di shock finanziari durante il picco della crisi dell'Eurozona del 2012", scrive l'agenzia di rating in una nota, sottolineando che nello scenario peggiore ci sarebbe "una crescita del Pil nel 2017 al di sotto dell'1% in tutti i membri maggiori (dell'Eurozona, ndr) e una crescita che andrebbe in stallo (0%) in Italia".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Renato Bertelle c'è o ci fa? Prima di decidere se esiste, assemblea suoi associati dovrebbe valutare transazione BPVi. E Achille Variati continua a sbagliare su "amici" e fiduciari

ArticleImage

Renato Bertelle, noto tra i colleghi come avvocato che dopo una lunga carriera potrebbe lasciare la possibilità di farsi strada a qualche giovane legale, tipo il figlio, ha gustato durante il primo periodo del dramma causato dal flop della vecchia Banca Popolare di Vicenza (di cui aveva comprato azioni anche lui ma di questo parleremo in futuro) la notorietà che si deve ai paladini del bene contro il male. Eccolo, quindi, tuonare contro la mala gestio precedente della Popolare del ventennio di Gianni Zonin accompagnato da fidi scudieri come Giuseppe Zigliotto nel cda di Via Btg. Framarin fin dal lontano 2003 prima di assurgere alla presidenza di Confindustria Vicenza, e da altri più "recenti" come Matteo Marzotto. Armato di sacro (ma anche profano) furore Bertelle arrivaain quattro e quattrotto a fondare una associazione dal nome altisonante come "Associazione Nazionale Azionisti Banca Popolare di Vicenza" con cui arriva, come dicono in molti e lui, anche se minimizza, conferma, a raccogliere clienti anche in età senile pur essendone il presidente e in barba ad ogni dubbio su un apparente (evidente?) conflitto di interessi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network