Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Coop a Breganze, Alberto Rigon: operazione immobiliare che non s'ha da fare in centro ma altrove, mi appello alla Coop stessa

ArticleImage Il Giornale di Vicenza ha dato in questi giorni ampio risalto alla notizia che a Breganze l'Amministrazione del Sindaco Piera Campana ha raggiunto un accordo con la Coop per la realizzazione di un nuovo grande punto di vendita all'ingresso sud del Centro Storico. Il sindaco si dice molto contento per due vantaggi: "la riqualificazione urbanistica dell'area e la nascita di un nuovo supermercato". Inoltre - "un altro aspetto positivo - secondo la stessa - starà nel gestire la futura viabilità dell'area con un semaforo intelligente". Dal momento che, come osserva con toni trionfalistici la Campana, si sono attesi 40 anni per trovare una soluzione all'area a mio avviso osservo che invece se ne potevano attendere altrettanti se questo è il risultato che si prospetta.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Tangenti Eni, Il Fatto: l'attuale ad Claudio Descalzi compiaceva Bisignani "perché era uomo di Scaroni". Il manager vicentino ora presiede l'Istituto di Storia che cerca fondi

ArticleImage "Eni, compiacevo Bisignani perché era uomo di Scaroni". Il verbale - ecco la versione che l'ad Claudio Descalzi a giugno ha dato ai pm di Milano che indagano sulla presunta maxi-corruzione

di Stefano Feltri e Carlo Tecce, da Il Fatto Quotidiano

Claudio Descalzi aveva capito che dietro il giro di intermediari intorno al grande affare del giacimento nigeriano Opl 245 acquistato nel 2011 per 1,3 miliardi c'era odore di tangenti, ma non sapeva come arginare il suo capo di allora, Paolo Scaroni (notissimo manager vicentino già coinvolto in altre vicende e dal 10 ottobre nominato presidente dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza soprattutto, come scriveva la nota ufficiale, per "la necessità di ricercare un'adeguata continuità di sovvenzioni economiche"..., ndr), e il mediatore Luigi Bisignani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Morto imprenditore veneto Vittorio Coin: era il nipote del fondatore della catena di grandi magazzini

ArticleImage Il mondo imprenditoriale veneto è in lutto per la scomparsa di Vittorio Coin, 78 anni, manager dell'omonima dinastia. Coin, figlio di Aristide e nipote omonimo del fondatore, era uno degli eredi di una tradizione imprenditoriale che fonda le proprie radici nel 1916, anno in cui il capostipite, Vittorio Coin, avviò l'attività commerciale. Nel 1974 aveva assunto la guida del gruppo con il fratello Piergiorgio.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fisco, Cgia: boom scadenze, fino ad 89. In crescita numero adempimenti

ArticleImage La burocrazia fiscale è destinata ad aumentare. Nel 2017, infatti, il numero degli adempimenti a carico delle micro e piccole imprese crescerà mediamente di 4 unità. Pertanto, una impresa artigiana (senza dipendenti) lungo i 12 mesi dell'anno dovrà pagare o inviare la propria documentazione 30 volte per onorare altrettante scadenze fiscali, un negozio commerciale (con 5 dipendenti) 78 e una piccola impresa industriale (con 50 dipendenti) ben 89 volte. A fare il conti è l'ufficio studi della Cgia, che ha realizzato una simulazione su 3 aziende campione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Cerimonia di Premiazione della quinta edizione degli Andrea Palladio International Jewellery Awards

ArticleImage Nella serata di inaugurazione di VICENZAORO January 2017, la Boutique internazionale del Gioiello, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG) - Società fieristica nata dall’integrazione tra Fiera di Vicenza e Rimini Fiera, sì è svolta la Cerimonia di Premiazione della quinta edizione degli Andrea Palladio International Jewellery Awards. Gli Andrea Palladio International Jewellery Awards, sono riconoscimenti di fama internazionale dedicati alle eccellenze del gioiello contemporaneo e ambiti dai brand e designer del mondo orafo e gioielliero di tutto il mondo. In occasione della cerimonia sono state premiate eccellenze del lusso e top player della gioielleria mondiale che si sono distinte per la creatività, il progetto, la produzione, la distribuzione, il retail, la comunicazione, i new media, il premio alla carriera e la Corporate Social Responsibility.

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

A breve i nomi e i dubbi di VicenzaPiù sui debitori insolventi con BPVi, ora i dettagli del CorSera sui i primi 30 nomi rivelati dal Tg di La7: il Baronio di Don Paolo con 11 milioni tra "beneficiati" insieme a patron Zamparini

Pubblicato il 21 gennaio alle 1.47, aggiornato alle 12.00. In passato VicenzaPiù si è occupata più volte di molti debitori della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca fortemente esposti con le due ora ex Popolari ma non ha avuto risposte se non parziali e generiche dai due Istituti, per cui ci riproponiamo di tornare in dettaglio e a breve sulle varie operazioni a rischio e su una serie di dubbi che le circondano. In tempi più recenti, comunque, è scoppiata la richiesta... popolare di conoscere i nomi dei grandi debitori insolventi con le varie banche italiane, quelli per intenderci che hanno beneficiato dei soldi arrivati nelle loro tasche facendoli "sparire" da quelle dei soci risparmiatori per i conseguenti buchi nei bilanci e l'inevitabile azzeramento di valore delle loro azioni. Questi buchi, che si sono accentuati anche per altri investimenti sbagliati dei Gianni Zonin di turno, per spese pazze di gestione e per strutture sovradimensionate, sono nati di sicuro dalla malagestio dei cda e dei dirigenti che hanno prestato soldi non loro a clienti inaffidabili.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Transazione e "Situation room" BPVi, Marcello Poli spiega come funziona ai 94.000 soci invitati ad aderire: "la trasparenza è indispensabile a ricostruire la fiducia"

Pubblicato il 20 gennaio alle 17.23. Aggiornato alle 22.00. Bisogna travestirsi da Divino Otelma per azzeccare i numeri delle transazioni andate finora in porto con i 94.000 soci della Banca Popolare di Vicenza chiamati all'appello e alla concreta anche se amara realtà dei 9 euro offerti a fronte, ecco il concreto, dei 10 centesimi di valore, per giunta non ancora liquidizzabile, della azioni BPVi frutto della gestione dell'era Gianni Zonin protrattasi fino a Francesco Iorio, contro i 60 o 62,50 euro spesi per sottoscriverle o acquistarle dal 2007 al 2016. Questo è, infatti, il periodo preso in considerazione da Gianni Mion e Fabrizio Viola (e da Lanza e Carrus per Veneto Banca) col consenso di fatto del fondo Atlante, il nuovo socio di controllo assoluto della banca vicentina e della cugina, ora promessa sposa, montebellunese, ai cui azionisti andrebbe, analogamente a quelli di Vicenza e se lo accetteranno, il 15% del prezzo di acquisto o sottoscrizione delle loro quote, che hanno avuto un range più ampio di variazione a partire da 20 euro fino alla quotazione massima sopra i 40 euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Al via VicenzaOro January, la prima edizione firmata Italian Exhibition Group

ArticleImage Si è aperta oggi VICENZAORO January 2017, la Boutique internazionale del gioiello, per la prima volta organizzata da Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG), la nuova società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Il Gruppo, primario player italiano nell’organizzazione di eventi fieristici rappresentativi di importanti filiere del Made in Italy, inizia così il proprio percorso nel valorizzare ulteriormente VICENZAORO, divenuta negli anni punto di riferimento per l’alto di gamma della gioielleria mondiale. A questa edizione di gennaio partecipano 1.500 brand provenienti da tutti i principali distretti orafi italiani e da 36 Paesi, sono attesi visitatori, buyer, giornalisti, opinion leader e trend setter in arrivo da più di 120 paesi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Banche venete, parte l’azione di tutela del M5S per i truffati: “mentre noi agiamo da Zaia solo chiacchiere”

ArticleImage Riceviamo da Movimento 5 Stelle Veneto e pubblichiamo

Luca Zaia annuncia e stanzia, il Movimento 5 Stelle agisce: da una parte c'è - solo sulla carta - il milione di euro che la Regione promette ai truffati delle banche, dall'altra il taglio degli stipendi dei consiglieri regionali M5S che permetterà il ricorso alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per tutelare chi è finito nel tritacarne delle popolari venete. A lanciare la durissima accusa è Jacopo Berti, capogruppo del Movimento 5 Stelle in consiglio regionale veneto, che ha formalizzato un'interrogazione sull'argomento: nel documento si chiede alla giunta veneta quali saranno i tempi per l'erogazione dei fondi, sia per l'assistenza psico-sociale che per quella legale, che i danneggiati delle banche popolari venete attendono ormai oltre un anno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Valutati positivamente dalla Commissione Europea gli aiuti di Stato presentati da BPVi e Veneto Banca

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca rendono noto che la Commissione Europea ha valutato in linea con la normativa europea sugli aiuti di Stato l'istanza presentate dai due istituti per accedere alle misure di sostegno della liquidità e pertanto per ottenere le possibilità di emettere ulteriori passività garantite dallo Stato così come previsto dal D.L. n. 237 del 23 dicembre 2016. Tale positiva valutazione rileva come il sostegno richiesto sia da considerarsi finalizzato, proporzionato, oltre che limitato nel tempo e negli obiettivi; il MEF potrà pertanto rilasciare la garanzia statale su nuove emissioni obbligazionarie delle banche consentendo loro di disporre di ulteriori strumenti di intervento per assicurare un'efficace attività di gestione della tesoreria e per stabilizzare nel medio lungo termine le gestioni della posizioni di liquidità.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network