Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

BPVi, Gianni Mion e Fabrizio Viola riportano i prestigiosi quadri a Prato. Cambio di rotta rispetto a Gianni Zonin: “aveva forse qualche ambizione napoleonica”

ArticleImage C'è il lieto fine sulla “battaglia” per i quadri di Prato di cui scrivemmo il 21 luglio 2013 seguendo poi anche la serie di altri avvenimenti sulla vicenda. La nuova dirigenza della Banca Popolare di Vicenza ha stabilito che le opere della collezione della Galleria di Palazzo degli Alberti trasferite in seguito all'acquisizione da parte della BPVi della Cassa di risparmio di Prato torneranno a casa nei prossimi mesi. La decisione è stata assunta dai massimi vertici della banca, il presidente Gianni Mion e il consigliere delegato Fabrizio Viola, presentatisi di persona il 18 gennaio nella città toscana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Un sosia scambiato per Iacopo De Francisco: saperci correggere "fotografa" la nostra libertà... di non approfondire i numeri della transazione BPVi e il presunto viaggio di Iorio a Miami "più di piacere che di lavoro"

ArticleImage Oggi volevamo commentare il sia pur comprensibile riserbo, dopo le ottimistiche comunicazioni iniziali,  della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) sui numeri di chi abbia ad oggi aderito alla transazione proposta ai soci traditi (94.000 i suoi destinatari per l'ex Popolare vicentina e 75.000 per quelli della cugina e ora promessa sposa montebellunese). Pensavamo, anche, di approfondire le voci, riportate dal collega Luca Cirimbilla su L'ultima Ribattuta, un aggressivo quotidiano web romano generalmente ben informato, che dopo aver riferito dell'addio alla BPVi , da noi anticipato ieri, di Iacopo De Francisco, l'ex vice direttore vicario e braccio destro di Francesco Iorio, sul famoso e poi improduttivo viaggio negli Stati Uniti dell'ex ad di Popolare Vicenza con l'obiettivo di cercare fondi d'investimento disposti ad entrare nel capitale della banca riportava l'ipotesi che «in quei giorni Iorio non visitò neppure l'ufficio della Popolare Vicenza a New York. Qualche voce sostiene si sia recato a Miami, per un viaggio più di piacere che di lavoro...».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

BPVi: Consob, proposta sanzione ex Cda da 4,2 milioni. Ipotesi violazioni in materia trasparenza banca-clientela

ArticleImage Il vecchio consiglio di amministrazione ed il vecchio collegio sindacale della Popolare di Vicenza, sono gli oggetti di una proposta di sanzione da parte della Consob di un valore di circa 4,2 milioni. Secondo quanto si apprende le motivazioni della proposta di sanzione riguarderebbero violazioni in materia di rapporto di trasparenza banca-clientela (disciplina Mifid). La proposta si inserisce in un 'pacchetto' di 6 possibili elementi sanzionabili, che la stessa banca nella primavera scorsa aveva anticipato nelle avvertenze del prospetto illustrativo sull'aumento di capitale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Comuni "aggregati" a Confindustria Vicenza a pagamento: Grumolo e Creazzo "spiegano", Montecchio Maggiore e Bressanvido no

ArticleImage

Il sistema politico imprenditoriale ha toccato il fondo da cui risollevarsi? Amen

«Confindustria Vicenza conta più di 2.000 imprese associate (comprese le aggregate estere), per un totale di oltre 82.000 addetti»: così si legge sul "chi siamo" del sito degli industriali di Vicenza. Con questa premessa appare sorprendente annoverare tra chi è iscritto e versa una quota annuale una serie di Comuni del Vicentino. Noi nell'elenco, letto rapidamente, abbiamo trovato quelli di Montecchio Maggiore, Bressanvido, Grumolo delle Abbadesse e Creazzo e a loro, nelle persone dei relativi sindaci e dei segretari comunali in carica, il 16 dicembre 2016 abbiamo inviato via Pec una richiesta in cui chiedevamo di «sapere per quale ragione tecnica o di altro tipo e a quale costo il suo comune sia iscritto a Confindustria Vicenza». Nessuna risposta, solleciti vari ma l'ultimo, inviato il 7 gennaio, ha sortito l'effetto finale di farci ricevere le cortesi risposte di due dei "comuni confindustriali", Grumolo delle Abbadesse e Creazzo, e di confermarci i silenzi, perchè?, di Montecchio Maggiore e Bressanvido.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, Alessandro Potestà entra in CdA

ArticleImage Il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Massimo Lanza, ha provveduto alla cooptazione del dottor Alessandro Potestà. Il dottor Potestà ricopre attualmente la carica di Senior Portfolio Manager Azionario presso Quaestio Capital Management SGR S.p.A. e vanta una pluriennale esperienza in campo finanziario. Alessandro Potestà è laureato in Economia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Vicenza, "Noi che credevamo nella BPVi" organizza incontro al Centro Sport Palladio

ArticleImage Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 9.00 al Centro Sport Palladio di Vicenza, l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" organizza un incontro intitolato "Cosa sta succedendo con i rimborsi e con il territorio". Tema principale della conferenza riguarderanno gli aspetti legati alle proposte transattive attuate dagli istituti bancari veneti Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Saranno presenti anche altre associazioni, economisti internazionali e studi locali. L'ingresso è entrata libera.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Lavoro, Economia&Aziende

Coldiretti Vicenza: allevamenti veneti e vicentini messi a dura prova da prezzo e qualità di latte e carne

ArticleImage Un centinaio di allevatori veneti, tra cui numerosi vicentini, hanno raggiunto oggi, di prima mattina, piazza Pio XII a Roma, per celebrare Sant’Antonio Abate, il patrono degli animali. Alla guida della delegazione il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, che si è unito al presidente di Aia Roberto Nocentini, al direttore generale Roberto Maddé ed al presidente nazionale Coldiretti Roberto Moncalvo, e sottolinea le difficoltà in cui versa il settore e l’esigenza di una svolta radicale, in linea con quanto sostenuto da tempo da Coldiretti, per tutelare le produzioni tipiche locali, quindi le migliori eccellenze lattiero-casearie e la carne made in Italy. Carne, salumi tipici, latte e formaggi sono pesantemente colpiti dalla scure dei prodotti provenienti dall’estero ed in gran parte utilizzati come materia prima per la trasformazione dalle multinazionali che da tempo sono riuscite ad irrompere nel mercato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Iacopo De Francisco lascia BPVi

ArticleImage Era prevedibile, l'avevamo previsto ed oggi 17 gennaio Jacopo De Francisco, vice direttore generale vicario della Banca Popolare di Vicenza, scelto da Francesco Iorio, ha mollato gli ormeggi e ha rivolto la prua lontano da Vicenza dopo l'arrivo dei primi "uomini" di Fabrizio Viola, non a caso già al lavoro col ruolo di vice direttori generali. All'epoca dell'annuncio dei due nuovi arrivi titolammo "Enrico Maria Fagioli Marzocchi e Gabriele Piccini vice dg in BPVi. Iacopo De Francisco al bivio: dg di BPVi e Veneto Banca oppure fuori" e delle due ipotesi si è realizzata la più probabile. Allora assume un particolare significato la foto dell'ormai ex vice dg tutto solo in occasione dell'assemblea semivuota sulla BPVi organizzata il 3 dicembre dall'infelice accoppiata tra Achille Variati e Renato Bertelle.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Transazione, azione di responsabilità e capacità di Fabrizio Viola si incrociano nel salvataggio di BPVi e Veneto Banca

In questo periodo è massima l'attenzione sul salvataggio delle due ex Popolari venete intrapreso dal suo nuovo management che ruota intorno a Fabrizio Viola, scelto dal socio di fatto unico, il Fondo Atlante, che lo ha nominato ad di Banca Popolare di Vicenza e presidente del comitato esecutivo di Veneto Banca, salvataggio per il quale è preliminare ai previsti consistenti tagli dei costi e all'immissione altrettanto pesante di nuovi capitali, almeno 3.5 miliardi, il successo della proposta di transazione avanzata a 94.000 soci della banca vicentina e a 75.000 di quella montebellunese. Ci arrivano in quest'ambito due note, una da Riccardo Federico Rocca dell'omonimo studio milanese e l'altra da un lettore affidabile che preferisce mantenere pubblicamente l'anonimato ma che ci gira, facendolo suo, il commento che circola in ambienti vicentini qualificati su un articolo di Lettera 43.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: la strada dell'Arbitro Consob

ArticleImage Riceviamo da Anna D’antuono, legale e consulente Aduc e pubblichiamo
Come avevamo previsto tre mesi fa, le offerte di ristoro comunicate da Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza rappresentano un contentino. Per entrambe le oramai ex popolari venete l'offerta riguarda gli acquisti (di titoli già emessi) e le sottoscrizioni (di titoli di nuova emissione) avvenuti a partire dal 2007 tramite le banche dei due gruppi. Per Veneto Banca l'offerta prevede un risarcimento pari al 15% delle perdite subite al netto delle vendite effettuate e dei dividendi percepiti: il prezzo offerto varia quindi da 4.50 a 6.00 euro per azione a seconda della data di acquisto. Più questa è recente, maggiore è il prezzo offerto per via dei dividendi che non vengono detratti. Per Banca Popolare di Vicenza il prezzo è invece fissato a 9.00 euro per azione.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network