Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Achille Variati ha organizzato un convegno postumo sulla fu Banca Popolare di Vicenza (e pro un'associazione più amica delle altre, quella del "corelatore" unico Renato Bertelle) sulle "criticità ", lui dice, create dal "disastro", dicono invece decine di migliaia di soci truffati da chi, Giusppe Zigliotto e Gianni Zonin, lui frequentava assiduamente. Lo ha organizzato al Teatro comunale come plenipotenziario della città , di cui è sindaco uscente (ha detto che anche se venisse sdoganato il terzo mandato consecutivo "non si ricandiderà ", come Giorgio Napolitano?), e della provincia di Vicenza, oltre che presidente dell'Unione delle sopprimende province italiane (lui vota Sì al referendum, ha detto in un'intervista apparsa oggi sul giornale caro a lui e ai suoi amici che siedevano nei Cda della BPVi), quindi, sportivamente (decorosamente?) dovrebbe evitare di prendere certe iniziative tardive lui che non sarà più a breve primo cittadino (in una città in cui tutti gli altri sono stati ridotti non a secondi e terzi ma a ultimi) e che rappresenta enti che dovrebbero già essere stati cancellati.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Sono oltre 3 milioni, secondo stime della
Cgia di
Mestre su dati 2014, i lavoratori in nero presenti in Italia che "producono" 77,2 miliardi di euro di Pil irregolare all'anno (pari al 4,8% del Pil); questa piaga sociale ed economica "sottrae" alle casse dello Stato 36,9 mld di euro di tasse e contributi. Secondo le stime elaborate dall'Ufficio studi della Cgia, la Regione più "colpita" è la Calabria: l'incidenza del valore aggiunto da lavoro irregolare sul Pil è pari all'8,7%. Seguono la Campania (8,4), la Sicilia (7,8), la Puglia (6,7) e l'Abruzzo (6). Le realtà meno investite da questo fenomeno, invece, sono il Trentino Alto Adige (3,6), la Valle d'Aosta (3,4) e il Veneto (3,3).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Confindustria e sindacati stanno lavorando al rinnovo dei modelli contrattuali con una prospettiva di confronto e costruzione, con l'obiettivo di "salvaguardare le nostre imprese nell'interesse dei lavoratori". A dirlo, ai circa 2mila imprenditori intervenuti all'assise congiunta degli
industriali di Padova-Vicenza-Treviso, il presidente dell'associazione,
Vincenzo Boccia. "Abbiamo chiesto al governo di non occuparsi e non preoccuparsi dei modelli contrattuali, che riguardano le parti sociali - ha detto -. Ci guardiamo negli occhi coi sindacati, se abbiamo punti d'incontro cerchiamo di costruire. Il nostro ruolo è fare proposte, non far emergere conflitti gratuiti di cui il Paese non ha bisogno".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
Il M5S ha annunciato ieri la presentazione ai cittadini il 1° dicembre del nostro libro "Vicenza. La città sbancata" proprio "simbolicamente" a Palazzo Trissino, un vero e significativo "evento" per la città ufficiale, che, fatte alcune coraggiose eccezioni tra cui quella recente di Otello Dalla Rosa presidente di Vinòva e la prima in assoluto di Andrea Pittarello, a cui era presente tra i politici solo Liliana Zaltron di M5S, vorrebbe cancellare la "memoria" delle complicità politiche e ambientali con la gestione del sistema che ruotava intorno a Gianni Zonin. E oggi Liliana Zaltron diffonde ai media un'interrogazione, che pubblichiamo di seguito, sull'incontro del 26 novembre organizzato, per ricrearsi una impossibile verginità , solo ora e con delle evidenti parzialià da chi mantiene i privilegi e le posizioni acquisite anche grazie a quelle complicità che hanno reso possibile e, soprattutto, non evitabile con una sensibilizzazione popolare fatta nei tempi debiti il disastro che si è abbattuto su decine di migliaia di soci risparmiatori e ora sta per calare come una mannaia su migliaia di dipendenti.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Storia, Economia&Aziende
Da pagina 329 in poi di "
Vicenza. La città sbancata", il nostro libro giunto alla sua seconda edizione e che raccoglie gli articoli verità pubblicati solo su
VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 per allertare i lettori sul disastro della Banca Popoalre di Vicenza che si profilava già allora, sintetiziamo nell'appendice la storia dei 150 anni della BPVi che cadevano proprio in questo 2016. L'appendice arricchita da una serie di cartoline soriche del collezionista vicentino
Antonio Rossato, che ce ne ha concesso la pubblicazione (in copertina una vecchia assembela dei soci, ndr), è tratta, oltre che dai documenti dell'Istituto e dalla cronaca sui quotidiani, dalla "
Storia della Banca Popolare di Vicentina" di
Gabriele De Rosa edito da Laterza nel 1996, l'anno in cui
Gianni Zonin ne diventava presidente dopo 16 anni di permanenza nel Cda e si presentava ai soci con una prefazione al testo dato in omaggio ai soci.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende
I dati diffusi dall'INPS e relativi al periodo gennaio-settembre dell'anno in corso fotografano, per l'ennesima volta, il drastico calo delle assunzioni a tempo indeterminato, l'aumento dei licenziamenti e dei voucher. La tendenza evidenziata è la preoccupante precarizzazione del lavoro. Questi risultati sono frutto di una politica dissennata che lascia volutamente ai margini del sistema produttivo lo Stato e favorisce a dismisura il settore privato. Una politica che si fonda sulle decontribuzioni ma non incide minimamente sulla necessità di fermare il declino industriale che il nostro paese sta inseguendo da tempo. Lo Stato viene considerato una entità che elargisce finanziamenti e benefici ai privati abdicando al ruolo costituzionale di garante del diritto a un lavoro sicuro e giustamente retribuito.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Confartigianato Vicenza comunica che l’Assemblea Generale dei Soci, in programma giovedì 24 novembre alla Sala Palladio della Fiera di Vicenza, è un evento centrale per la Confartigianato provinciale, in quanto occasione di riflessione e di confronto sui temi che toccano da vicino il mondo della piccola impresa in uno scenario di continuo cambiamento dei contesti socio-economici in cui esse operano. “Quest’anno – spiega il presidente
Agostino Bonomo - abbiamo voluto incentrare la discussione sui temi del Lavoro, inteso come valore da salvaguardare e da migliorare nei suoi riflessi sociali, perché è lì che il senso di responsabilità dell’imprenditore incontra anche le attese dei suoi collaboratori, dei giovani, delle famiglie, purché il sistema normativo e degli incentivi glielo consenta.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Ordini lavorati 'a mano', registri su un file excel senza password modificati da qualsiasi dipendente, tempi di lavorazione lunghi. L'analisi impietosa del sistema di compravendita delle azioni della
Banca Popolare Vicenza prima della trasformazione in spa è contenuta in audit interno del gennaio 2016 commissionato dal consigliere delegato
Francesco Iorio e consultato dall'ANSA. Nel rapporto si rilevano "diversi punti di criticità " nel sistema sebbene se ne fossero rilevate le falle sin dal 2011 e già il cda del luglio 2013 avesse avviata un'analisi per un nuovo sistema informatico.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Consorzio Tutela Formaggio Asiago Ad una delle più importanti fiere cinesi dell’agroalimentare, la FHC CHINA, svoltasi dal 7 al 9 novembre a Shanghai, il Consorzio di Tutela Formaggio Asiago apre la strada alla maggiore tutela delle DOP attraverso l’efficace azione contro una serie di prodotti americani palesemente in violazione del marchio ASIAGO, registrato in Cina. A seguito di una denuncia del Consorzio, infatti, i prodotti di tre aziende statunitensi sono stati ritirati dagli stand, mentre la manifestazione era in corso.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
Mentre il primo cittadino si è andato ad impantanare in una gaffe palese, quella da cui è nata la «
Protesta corale delle associazioni dei soci truffati dalla BPVi dopo il convegno "teatrale" annunciato da Achille Variati e Paolo Mariani», la IV Commissione Consiliare competente per lo
Sviluppo economico e le attività culturali ha continuato ad affrontare le conseguenze del crack di fatto della ex Popolare locale discutendo un ordine del giorno molto significativo: "
Banca Popolare di Vicenza: situazione delle imprese e delle attività svolte dai Consorzi Fidi successivamente all'incontro del 22 giugno 2016". Peccato che dei 14 membri della Commissione, a confermare la drammatica lontanza della politica dai temi veri che toccano i cittadini ne erano presenti solo 6, uno più del numero minimo legale, e cioè il presidente
Ennio Tosetto e i "commissari"
Tommaso Ruggeri,
Giancarlo Pesce,
Dino Nani, della maggioranza, e
Liliana Zaltron con
Roberto Cattaneo dell'opposizione.
Continua a leggere