Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Assemblea degli Azionisti di Veneto Banca, i due filoni dell'azione di responsabilità

ArticleImage

Di seguito la nota del Gruppo Veneto Banca (qui il lancio di questo pomeriggio)

Villa Spineda a Venegazzù di Volpago del Montello, in provincia di Treviso, ha ospitato oggi l’Assemblea degli Azionisti di Veneto Banca S.p.A. avente come unico punto all’Ordine del Giorno: “Proposta di azione di responsabilità ai sensi degli artt. 2392, 2393, 2396, 2407 codice civile nei confronti degli ex componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale nonché dell’ex Direttore Generale di Veneto Banca S.p.A. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Deleghe di poteri”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

"InOltre", aumentano le chiamate dopo il reportage “I dieci comandamenti” di Rai 3

ArticleImage Continua a squillare il numero verde di “inOltre”, il servizio della Regione Veneto gestito da ULSS4-Alto Vicentino, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia applicata dell’Università di Padova, nato per offrire consulenza e supporto psicologico a imprenditori e cittadini in difficoltà per la crisi economica. Appena mezz’ora dopo la fine della puntata de “I dieci comandamenti”, trasmissione di Rai3 condotta da Domenico Iannacone, che lunedì scorso ha visto il progetto tra i protagonisti di un reportage dedicato alla dura battaglia di tanti imprenditori contro la crisi (guarda qui la trasmissione), arriva la prima di una lunga serie di telefonate provenienti da ogni parte d’Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca: sì ad azione responsabilità per Consoli e chi ha guidato istituto fino aprile 2014

ArticleImage L'assemblea di Veneto Banca ha approvato a grande maggioranza l'esercizio dell'azione di responsabilità nei confronti degli ex vertici per il dissesto dell'istituto di credito. Interesserà i componenti del Cda e del collegio sindacale di Veneto Banca in carica sino al 26 aprile 2014, nonché Vincenzo Consoli "in qualità di direttore generale, sulla base e nei limiti delle responsabilità riscontrabili ed imputabili a carico di ciascuno". All'assemblea erano presenti oltre 500 aventi diritto al voto, titolari di circa 9,9 mld azioni pari al 97,69%. I sì sono stati pari al 99,99%.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Protesta corale delle associazioni dei soci truffati dalla BPVi dopo il convegno "teatrale" annunciato da Achille Variati e Paolo Mariani

ArticleImage

Arrivano numerose le reazioni ufficiali delle Associazioni e quelle personali di vari lettori, spesso di spessore anche nella cosiddetta società civile, dopo quanto da noi scritto ieri sul «tardivo, lavacoscienze e cerca clienti dibattito sulla Banca Popolare di Vicenza» che il sindaco e presidente della provincia Achille Variati col presidente della CCIAA, Paolo Mariani, a fargli da spalla, ha organizzato per il 26 novembre «per il presidente di una (sola) associazione di soci (l'avvocato Renato Bertelle, ndr), da lui fondata, e senza chiamare su quel palco i rappresentanti delle associazioni, da Noi che credevamo nella BPVi a quella di Don Torta, nate spontaneamente, ben più numerose, combattive e scomode anche per il Cda attuale della ex Popolare vicentina. Noi ieri, comunque, riferivamo non solo della nostra sensibilità ma anche delle reazioni di moltissimi soci truffati dalla gestione della BPVi targata Gianni Zonin e ancora non "ascoltati" di fatto da quella di Gianni Mion.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Achille Variati & c. fanno moderare tutto dai moderatori di professione. Anche la rabbia dei soci BPVi, trasformati in clienti per legali

ArticleImage Che i politici dall'inizio dell'era Berlusconi siano più furbi che intelligenti (l'inventore del modello e l'emulo Renzi esclusi) è cosa risaputa. Nel piccolo lo si vede anche qui o appena qualche politico arriva qui. Se il vice ministro Riccardo Nencini non vuole parlare di (Tic) Tac Tav per far sì che il messaggio da far passare sui media sia la scelta del Sì del Psi nazionale al referendum costituzionale del 4 dicembre e poi si intrattiene in conciliaboli con i colleghi indigeni nella foto è giusto che si becchi paginoni sui treni e un trafiletto sul referendum. Se si continua ad invitare a moderare (che brutto termine, i giornalisti dovrebbero stimolare i confronti...) sempre i colleghi del quotidiano unico locale, sia pure sempre più imballato nelle vendite, è giusto che poi su quella carta ci sia un paginone per l'intervista pre dibattito al fautore del no, Gaetano Quagliariello, e nessuna informazione a lettori e votanti sul contenuto del confronto con Luciano Violante, sponsor del Sì.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, Achille Variati lancia l'incontro di Comune, Provincia e Cciaa: “in attesa di una risposta dalla banca”

Un incontro pubblico aperto a tutti i cittadini: la mattina di sabato 26 novembre dalle ore 9.45 alle 12.45 al Teatro comunale di Vicenza la Camera di Commercio, la Provincia e il Comune di Vicenza hanno organizzato il primo dibattito dal titolo “Banca Popolare di Vicenza: aspetti critici, finanziari economici, sociali e giuridici”. A lanciare l'iniziativa questa mattina 15 novembre 2016 è il sindaco, nonché presidente della Provincia, Achille Variati: “si tratta di un aiuto per gli azionisti illusi e imbrogliati e per i dipendenti che guardano con preoccupazione al futuro" per una situazione che il primo cittadino definisce di “impatto durissimo su Vicenza” e di “criticità grave per il territorio economico”.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Stefano Righi: "Veneto e Vicenza a caccia di cash". VicenzaPiù: se accelera il giro della morte, quella vera, basta un Sì o serve un No?

ArticleImage

Aggiungiamo qualche conto all'articolo di Stefano Righi su Corriere Economia che vi abbiamo proposto stamattina alle 9.26 perchè disegna il dramma delle due ex Popolari Venete. Ci permettiamo di aggiungere solo che se il sistema bancario ha di fatto già perso 1.2 - 1.3 miliardi di euro con le quattro banche "risolte" (fallite, ndr) in centro Italia (1.8 miliardi erano quelli "immessi" per evitare il crac, 500 - 600 milioni quelli che Ubi è disposta a tirare fuori per comprarne tre delle quattro, sia pur già ripulite, almeno sulla carta) altri 2.5 miliardi del Fondo Atlante, che arrivano sempre da quel sistema con in testa, oltre alle non solidissime Intesa e Unicredit, anche Cassa Depositi e Prestiti (alias Poste Italiane e risparmi dei libretti postali, warning!) sono già evaporati in Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fondo di solidarietà regionale di 500 mila euro per risparmiatori Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca

ArticleImage Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia annuncia l’approvazione in Consiglio della modifica al fondo di solidarietà instituito per fornire assistenza legale ai cittadini danneggiati dalla crack della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca

La Regione Veneto è stata di parola e garantisce a comitati ed associazioni la possibilità di intentare ‘class action’ per nome e per conto di migliaia di risparmiatori danneggiati dalla grave crisi delle due popolari venete di Vicenza e Montebelluna.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Sciopero Equitalia, Fabi: adesione all'88%

ArticleImage Ammonta all'88% la percentuale dei lavoratori di Equitalia che oggi ha aderito allo sciopero indetto da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Ugl e Uilca, secondo quanto scrive la Fabi in una nota. La protesta è contro il decreto del Governo, collegato alla manovra, che trasforma dal primo luglio 2017 Equitalia in ente pubblico economico controllato al 100% dall'Agenzia delle entrate e che, secondo il sindacato, mette a rischio la tenuta contrattuale della categoria. Lo sciopero spiega la Fabi in una nota, è stato accompagnato da "una manifestazione nazionale di piazza a Roma, davanti all'altare della Patria, alla quale hanno preso parte circa 2000 lavoratori".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Aggregazione tra Aim e Agsm, incontro tra Flavio Tosi e Achille Variati: "via libera alla fase esplorativa"

ArticleImage Il Comune di Vicenza rende noto che questa mattina 14 novembre i sindaci di Vicenza Achille Variati e di Verona Flavio Tosi si sono incontrati a Verona, insieme ai presidenti delle partecipate Aim e Agsm, Paolo Colla e Fabio Venturi, per valutare l’ipotesi di aggregazione fra le due società di cui i rispettivi Comuni sono soci unici. “Riprende il dialogo fra due società che sono riconosciute e fortemente radicate sul territorio – ha commentato il sindaco Variati -. Da parte mia e del sindaco di Verona è stato dato il via libera alla fase esplorativa per verificare le condizioni di possibilità per l’aggregazione fra Aim e Agsm, mentre sono in atto simili valutazioni anche con altre società del territorio a totale partecipazione pubblica”.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network