Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Borsa: 'paura' Trump svanisce subito - Piazza Affari ha perso lo 0,1%. Brindano difesa e costruzioni

ArticleImage I mercati hanno assorbito presto l'effetto negativo dell'elezione di Donald Trump alla guida degli Stati Uniti. Dopo un inizio in rosso, legati ai timori per le conseguenze delle scelte economiche annunciate dal magnate, le Borse europee hanno girato in positivo, incoraggiate dall'apertura contrastata di Wall Street. Le uniche Piazze a cedere sono state Madrid, che ha chiuso in perdita dello 0,4%, e Milano (-0,1%). Bene le altre, guidate da Francoforte (+1,5%). Ha brindato Mosca (+2,2%). A Milano rialzi nei settori che potrebbero beneficiare delle politiche di Trump: Finmeccanica è cresciuta del 7,6%, mentre nel settore costruzioni Buzzi ha guadagnato il 7,9% e Salini Impregilo il 7,7%.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, assemblea il 13 dicembre in Fiera di Vicenza: "avvio dell’azione di responsabilità"

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna 9 novembre, ha deliberato all’unanimità la convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti per il 13 dicembre 2016 presso la Fiera di Vicenza alle ore 10. L'assemblea sarà chiamata ad approvare la proposta di avvio dell’azione di responsabilità. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Borsa: Milano riduce perdite, (-1,6%) dopo effetto Trump

ArticleImage La Borsa di Milano, in linea con il resto dei listini europei, riduce le perdite dopo un avvio in forte calo sulla scia dell'elezione di Donald Trump a presidente degli Stati Uniti. Il Ftse Mib cede l'1,6% a 16.590 punti. Dopo una raffica di sospensione in asta di volatilità migliora la situazione dei bancari. Mps è il titolo peggiore del settore con un calo del 3%. Male anche Intesa che cede il 2,6% e Banco Popolare -2,5%. Vendite su Fca che cede il 3% e Telecom -2,9%. In calo anche il settore energetico con l'Eni in calo dell'1,9%, Italgas -2,4% e Snam -1,2%. A Piazza Affari corrono Buzzi Unicem che cresce del 4,2%, Leonardo +3,9%, Recoardi e Tenaris +3%.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Trump, bond tengono, debole Messico. In Europa acquisti su Germania e spread a 161, ma niente panico

ArticleImage Ripercussioni contenute sui mercati telematici dei titoli di Stato dopo la vittoria di Trump alle presidenziali Usa: i bond statunitensi si muovono sulla parità rispetto a ieri, qualche vendita su quelli canadesi con i rendimenti sui titoli a dieci anni che crescono di cinque punti base. Più deboli per le ipotesi di radicali ritocchi ai trattati di libero scambio quelli messicani, i cui tassi crescono di 13 'basis point'. Sulla stessa linea i bond colombiani (+10 punti base) mentre tengono i titoli degli altri Paesi sudamericani. In Europa acquisti 'difensivi' sui bond tedeschi, i cui rendimenti scendono di 5 punti base, ma sono positivi anche i titoli del Regno Unito e quelli francesi, entrambi in calo di tre 'basis point'. Piatti i bond spagnoli, qualche vendita sul Btp italiano, con il tasso della scadenza a dieci anni che registra una crescita di quasi tre punti base a un tasso dell'1,746% e uno spread con i titoli tedeschi a quota 161.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Anselmi... Beniamino di chi voleva l'azione di responsabilità e nuovi Cda in Banca Nuova e di chi lotta la macelleria sociale salvando le singole Veneto Banca e BPVi. Ma Gianni Mion pensa a fonderle nella "Vicenza Big Bang"

ArticleImage Quello che ora scriviamo si basa non sulla conoscenza diretta ma su quello che abbiamo letto e su idee che abbiamo scambiato con colleghi sulle dimissioni, gesto inconsueto in Italia e comunicato ieri, 7 novembre, di Beniamino Anselmi, che, proveniente dal mondo bancario con varie e significative esperienze bancarie che mai hanno dato adito a rumors negativi, era stato nominato solo tre mesi fa presidente del Cda di Veneto Banca dal Fondo Atlante, che detiene quasi il 100% dell'ex popolare montebellunese e della Banca Popolare di Vicenza, ai cui vertici ha collocato a luglio Gianni Mion, proveniente dalla finanza privata dei Benetton di certo più attenti agli interessi propri e di pochi soci che a quelli di una comunità, di 118.000 azionisti e oltre 5.000 dipendenti, come quella della BPVi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, Beniamino Anselmi: preferisco rinunciare a poltrona ma essere in pace con coscienza

ArticleImage Un passo indietro "perché certe scelte preferisco non farle" e "forse sono un uomo fuori dal tempo: preferisco non prendere nulla, rinunciare alla poltrona, ma esser in pace con la coscienza e con le persone che incontro per strada". Beniamino Anselmi, spiega all'ANSA il perché delle sue dimissioni dalla presidenza di Veneto Banca: una scelta dettata da un conflitto di coscienza rispetto alla possibilità che la fusione con la Popolare di Vicenza porti con sé esuberi, e forse licenziamenti, per troppi dipendenti. "Non stiamo parlando di barattoli ma di persone - spiega -. Se parlo di esuberi devo dire come li tratto. Non é solo un problema contrattuale: quando tocco il lavoro creo tensioni che si riflettono sulle famiglie, sui figli, creo degli sconvolgimenti di carattere sociale che lasciano ferite sulle persone".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Beniamino Anselmi si dimette da presidente di Veneto Banca, sarà fusione con BPVi. A rischio 5.000 dipendenti e la sopravvivenza di una delle due banche: è macelleria sociale

ArticleImage Ora non sono più solo voci ma Beniamino Anselmi, presidente del Cda di Veneto Banca scelto dal Fondo Atlante, l'azionista praticamente totalitario dell'Istituto montebellunese e della Banca Popolare di Vicenza, si è dimesso (vedi comunicato ufficiale a seguire*, ndr) per la sua diversa visione con l'azionista e con Gianni Mion sulla fusione tra le due ex popolari venete. Se non è detto che finanziariamente potrà, comunque, reggere la conglomerata di due banche in profondo rosso, con quella vicentina più malmessa  e con alle porte un nuovo, incertissimo aumento di capitale miliardario, è a questo punto sicuro che all'esubero di dipendenti finora quantizzato in circa 1500 unità per la banca portata al fallimento di fatto dalla gestione dei cda di Gianni Zonin e in un numero analogo per Montebelluna dell'ex ad Vincenzo Consoli, si sommeranno gli ulteriori tagli legati al funzionamento di una banca unica in cui molti sportelli e molte funzioni sono evidentemente duplicate.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

I fabbisogni professionali delle imprese vicentine: aumentano leggermente e sono più stabili le assunzioni programmate

ArticleImage Di seguito i dati forniti dalla Camera di Commercio di Vicenza sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese elaborati dal Sistema Informativo Excelsior

Le assunzioni programmate

Il Sistema informativo Excelsior fornisce i dati sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese con una dettagliata disaggregazione settoriale, dimensionale e territoriale. L’analisi delle assunzioni è essenziale per fornire utili indicazioni sia per i decision maker nelle formulazioni di politiche attive per il lavoro e di contrasto alla disoccupazione, sia per i centri per l’impiego e le agenzie di formazione nella definizione dei percorsi di accompagnamento al lavoro e di professionalizzazione mirata per i giovani e per i lavoratori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il conferimento di Fiera di Vicenza alla IEG di Rimini: un "affare". Ma non per la nostra area che ci ha rimesso dal 2009 a oggi 38.3 milioni di euro: una torta per altri, vero Variati?

ArticleImage Il 2016 ha visto la prima grande aggregazione tra enti fieristici con Italian Exhibition Group (IEG) nata dalla fusione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza e ora, contraddicendo le dichiarazioni al riguardo dell'assenza di disegni emiliano romagnoli fatte in Consiglio Comunale da Achille Variati e da Matteo Marzotto, sponsor convinto, il primo, e "beneficiario" certo, il secondo, del conferimento di Vicenza alla newco riminese, Il Corriere della Sera con Andrea Salvadori scrive: «il mercato attende il progetto della holding regionale che comprenderà Bologna, Parma e la stessa Rimini». E a dare ufficialità alla notizia che smentisce la Vicenza che ha "ceduto" la Fiera e che conferma i timori di quella che ne voleva sapere di più sul progetto emiliano romagnolo visto che la Regione stessa ha quote nelle varie fiere, ci pensa Antonio Bruzzone.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Una socia BPVi chiede la data dell'assemblea per approvare l'azione di responsabilità verso Gianni Zonin & c., [email protected]: è il 13 dicembre, è significativo essere presenti

ArticleImage Approfittiamo di una domanda di una nostra lettrice, socia della Banca Popolare di Vicenza, per dare qualche informazione sull'assemblea del 13 dicembre (nella foto una di quelle con Gianni Zonin trionfante, ndr) in cui sarà all'ordine del giorno, sia pur tardivamente e dopo l'analoga decisione di Veneto Banca, l'approvazione dell'azione di responsabilità verso i vertici della BPVi, Gianni Zonin & c., che, secondo la consulenza legale commissionata da Gianni Mion & c., possano essere coinvolgibili per il flop dell'Istituto. Ecco la domanda inviataci tramite l'indirizzo mail riservato ai soci traditi dalla banca, [email protected], a cui potrete sottoporrre ogni quesito a cui risponderemo privatamente e, se utile a molti, anche su questo mezzo mantenendo l'anominato ove richiesto e purchè la domanda sia fatta con un nome e cognome: "Buongiorno Direttore. Potete dirmi data, ora e luogo dell'assemblea dei soci della Banca Popolare di Vicenza per il voto sull'azione di responsabilità degli ex vertici della  banca? Non penso che sarà le banca stessa a convocarci. Se non ci informate voi..... Grazie di cuore per tutto il vostro lavoro". Lettera firmata

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network