Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Dalle carte dell'ispezione della vigilanza europea tutte le cifre sugli aumenti di capitale 2013 e 2014 della Banca Popolare di Vicenza a guida Gianni Zonin e i finanziamenti concessi. Anche 4,8 milioni di storni di interessi non richiesti dalla clientela di Eleonora Vallin, daI Messaggero Veneto
Ci sono stati azionisti più "fortunati" di altri nel passato della BPVi, visto che la banca aveva deciso nel 2014 di "premiarli" con un abbondante storno di interessi. Una dote generosa che, al tempo, non ha minato il reddito della banca, ma ora fa emergere un nuovo rischio legale. In alcuni casi, infatti, sono stati versati denari a controparti prive di linee di credito. In tutti i casi: senza che il socio/cliente lo chiedesse. La notizia non è una novità , così come le già citate «lettere di impegno», ma ora dalle carte ispettive europee, da cui è partita la richiesta di sanzioni già avviata da Bankitalia nella sua istruttoria, emergono cifre certe che vanno a definire i profili di responsabilità in capo all'ex Cda della Banca e suo top management.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Ascopiave rende noto che il 13 settembre il comune di Schio, stazione appaltante dell’asta indetta per la cessione del 100% del capitale della società Pasubio Group S.p.A., ha deliberato l’aggiudicazione provvisoria ad Ascopiave S.p.A.. La società Pasubio Group S.p.A. è a capo di un gruppo attivo nella distribuzione del
gas naturale operante in 22 comuni nelle province di
Vicenza e Padova a favore di circa 88.000 utenti. Secondo stime elaborate da Ascopiave aggregando i dati delle società appartenenti al Gruppo, Pasubio Group S.p.A. ha chiuso il 2015 con ricavi consolidati pari a 12,6 milioni di euro (12,7 milioni di euro nel 2014), un margine operativo lordo di 4,7 milioni di euro (4,4 milioni di euro nel 2014), un margine operativo netto di 2,7 milioni di euro (2,1 milioni di euro nel 2014) e un utile netto di 1,5 milioni di euro (0,7, milioni di euro nel 2014).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Aveva
debuttato con la domenica ecologica del 22 marzo 2015, proseguendo poi la collaborazione per le successive giornate senz'auto organizzate dal
Comune di Vicenza. Ma la Askoll non è più presente tra il gruppo di sponsor che sostengono economicamente la realizzazione degli eventi di “Passeggiando per Vicenza†in
programma la prossima domenica 18 settembre. La storica azienda vicentina
Askoll di patron
Elio Marioni, che alla presentazione delle sue due ruote elettriche si (auto)definì più geniale di...
Steve Jobs e che produce pompe e motori per acquari ed elettrodomestici, negli ultimi anni aveva deciso di puntare forte sulla mobilità elettrica per mettere freno alla crisi che ha coinvolto anche lo
stabilimento Askoll di Castell'Alfero.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende, trasporti
Di Marco Bortolan
Completamento della Valdastico Nord legato a doppio filo con le vicende della cessione dell'autostrada Brescia - Padova e con la trasformazione di A22 del Brennero come società pubblica in house. Chi davvero si oppone al completamento a nord della A31?
Vicenza - Verona non riscalda solo gli animi delle opposte tifoserie calcistiche. Da tempo immemore, infatti, la smania di egemonia scaligera ha portato la politica veronese a controllare se non addirittura a ingerirsi completamente nella economia berica, al punto da rendere quest'ultima, dipendente, o anche succube della prima, e ciò non solo ai tempi di Cangrande della Scala, ma anche in epoca più recente. Si pensi al principale quotidiano locale denominato "di Vicenza", ma con il ponte di comando societario da lungo tempo nella città che ha ispirato Shakespeare, anche in questo caso mal informato (dal predecessore del GdV o dai "nostri" cugini veronesi anche allora più abili nel marketing?) al punto di non sapere che la primigenia della storia d'amore più famosa del mondo, in realtà era tutta "made in Vicenza".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
L'
Antitrust ha sanzionato con 4,5 milioni di euro la
Banca Popolare di Vicenza per pratiche commerciali scorrette. L'istituto berico è accusato di aver costretto i consumatori a diventare soci per ottenere un mutuo agevolato, così da finanziare le operazioni di aumento di capitale sociale svolte nel 2013 e nel 2014. Lo si legge in una nota dell'Authority sulla concorrenza. In particolare, per ottenere i cosiddetti 'mutui soci', caratterizzati da condizioni economiche agevolate rispetto ai prodotti di mutuo ordinario, i consumatori sono stati condizionati ad acquistare pacchetti minimi di 100 azioni e a non vendere i titoli per continuare a beneficiare delle agevolazioni.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il Sindaco Achille Variati è parte del Consiglio di Amministrazione della Cassa deposito e Prestiti, un forziere che fa gola a tutti e soprattutto a Matteo Renzi con il quale spera di risolvere alcuni “problemucci†non solo nella gestione corrente dello Stato, ma soprattutto delle situazione difficilissime delle banche toscane e non solo. Il presidente, dal 2015, della Cassa Depositi e Prestiti è Claudio Costamagna, un curriculum invidiabile, un vero bocconiano che dal ruolo oggi ricoperto opera con 10 mila Enti pubblici e 26 milioni di risparmiatori. La Governance dell’Istituto è divisa in due organismi, il primo è composto, oltre che dal Presidente, da Fabio Gallia, Mario Nuzzo, Maria Cannata, Carla Patrizia Ferrari e Stefano Micossi.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Fondazione CUOA
L'andamento delle richieste di profili per stage e per diverse posizioni gestite dal
JobCareer Center del
CUOA nel primo semestre 2016 si è rivelato stabile rispetto allo stesso periodo del 2015. Il 21% delle richieste ha coinvolto profili di stage, mentre il 79% ha riguardato posizioni di inserimento lavorativo stabile. "Le aziende che si rivolgono al nostro JobCareer Center - spiega
Valentina Danieletto, responsabile del Jobcareer Center CUOA - cercano profili junior, con meno di tre anni di lavoro alle spalle: si tratta di oltre il 67%. Si conferma, comunque, positiva la richieste di figure middle/senior con un 33% di richieste. L'80% delle richieste di personale che gestiamo proviene da aziende con headquarter in
Veneto, che cercano attraverso il CUOA sia profili per le sedi centrali che per i plant dislocati in Italia e all'estero".
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
La
Regione Veneto annuncia che con l’obiettivo di iniziare a dar corso ad un nuovo programma di razionalizzazione e valorizzazione delle partecipazioni regionali, continuando la strada già intrapresa dalla Regione del Veneto negli ultimi anni, si è tenuto oggi 12 settembre a Venezia a Palazzo Balbi, sede della Giunta Regionale, un incontro tra il Segretario generale della programmazione Ilaria Bramezza, coadiuvata dalla propria Struttura responsabile delle partecipazioni, e le società controllate e con partecipazione rilevante della Regione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Era venerdì 25 maggio 2012 quando nella sala di Villa Lattes il sindaco di Vicenza
Achille Variati partecipò al
convegno intitolato "
Evasione fiscale e tasse" con sottotitolo "
Per un fisco orientato al bene comuneâ€. Variati parlò dell'attivazione futura di banche dati incrociate tra Comune, Agenzia delle entrate e Guardia di Finanza: “
sarà anche grazie a questi incroci e alla disponibilità delle dichiarazioni Isee che il Comune recupererà , questo l'obiettivo a bilancio, 1.2 milioni di euro di cifre evaseâ€. Successivamente il primo cittadino annunciò con giubilo in una conferenza stampa la possibilità di poter collaborare alla individuazione degli evasori per rimpinguare le deficitarie casse comunali, ma i dati resi noti dall'ufficio studi della
Cgia di Mestre attraverso una ricerca sulla lotta all'evasione fotografano ancora una volta promesse non attuate poi a pieno dall'oratore Variati... (nella foto di archivio Variati saluta il comandante uscente della Guardia di Finanza provinciale De Luca e con lui anche il nuovo comandante Sciaraffa, ndr).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
(ANSA) - ROMA, 11 SET -
Banca d'Italia vede 'rosa' sull'andamento del mercato delle sofferenze bancarie (che riguardano il valore degli
NPL tra cui quelli di
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca) che, grazie alle misure normative introdotte fra il 2015 e il 2016, potrebbe vedere nei prossimi mesi un calo dei tempi di recupero crediti e un aumento dei prezzi degli asset, allentando così la pressione sui bilanci degli istituti di credito che potranno concedere finanziamenti più ampi e a migliori condizioni a famiglie e imprese. In un compatto ma incisivo rapporto titolato '
note di stabilità finanziaria', l'istituto centrale analizza le novità introdotte dal legislatore in particolare quelle contenute nel decreto convertito a fine giugno.
Continua a leggere