Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende, giornalismo

Matteo Renzi a Padellaro da Vespa: su BPVi i giornali non hanno parlato. Giorgio Langella: «vero per il GdV, falso per VicenzaPiù. Mandategli "Vicenza. La città sbancata"»

ArticleImage Caro Direttore, ieri a Porta a Porta davanti a Bruno Vespa ci sono state (come viene riportato in rete) "scintille tra Matteo Renzi e Antonio Padellaro sulle banche" ed è stata tirata in ballo la Banca Popolare di Vicenza. Ebbene, Renzi ha tentato di mettere soprattutto sotto accusa i giornalisti, tutti. Il mondo della politica, ha detto Renzi, ha fatto l'impiccione, specialmente quello territoriale, ma i giornalisti hanno dormito su BPVI. Al solito Renzi ha in parte ragione ma non spiega mai tutta la realtà, quella vera. Tace sempre "dettagli" che lui riterrà insignificanti ma che possono essere illuminanti. Non specifica mai le cose, spara nel mucchio. Se si prende il caso della BPVI, la cosa appare chiara. E' vero che i politici territoriali hanno fatto gli impiccioni con le banche popolari, ma non dice chi. Non dice che, tra quelli che lui chiama "impiccioni" si possono annoverare evidentemente anche esponenti del PD come Alessandra Moretti, fotografata con Gianni Zonin durante la campagna elettorale delle europee in uno stand del Partito di Renzi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

VicenzaOro, Fiera di Vicenza: oltre 19mila presenze

ArticleImage Fiera di Vicenza
VICENZAORO si conferma piattaforma fulcro per il settore internazionale dell’oreficeria e della gioielleria. L’edizione di settembre 2016, chiusasi oggi dopo cinque giornate di Manifestazione, ha rappresentato un appuntamento strategico per verificare l’andamento del mercato mondiale, in un momento complesso per il comparto a livello globale e in vista delle festività di fine anno, periodo in cui si registrano i numeri più significativi nelle vendite. Fiera di Vicenza ha riproposto ai protagonisti dell’alto di gamma della gioielleria il contesto espositivo unico al mondo di VICENZAORO The Boutique ShowTM.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Aim: semestrale con utile lordo di 5,8 milioni di euro

ArticleImage Gruppo Aim

Semestrale 2016 positiva per AIM Vicenza Spa che di recente ha analizzato le risultanze delle singole società e l’andamento consolidato del Gruppo. Questi in sintesi i dati emersi: il Gruppo AIM registra nel primo semestre 2016 un utile lordo atteso di 5,8 milioni di euro, +27,9% rispetto al primo semestre 2015. In crescita anche il margine operativo lordo pari a 22,9 milioni di euro, +3,3% rispetto alla performance registrata nel primo semestre 2015, la posizione finanziaria netta è di 105,7 milioni euro, in miglioramento del 4,4%.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

VicenzaOro, Onorio Zen di Confartigianato: "acquisti stranieri a rilento, pochi quelli italiani"

ArticleImage Confartigianato Vicenza
“VicenzaOro conferma un andamento ancora lento negli acquisti da parte dei buyer internazionali, come previsto per questa edizione di settembre e come già anticipato nelle esposizioni di Basilea e Las Vegas”, commenta Onorio Zen, presidente Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato Vicenza in chiusura della manifestazione fieristica dedicata al settore. “I visitatori di VicenzaOro, in particolare quelli stranieri, dimostrano di avere le idee ben chiare sulla tipologia di prodotto da acquistare – prosegue Zen - con un orientamento verso un gioiello più classico, più lineare, che probabilmente riflette una richiesta di sobrietà anche da parte del consumatore. Pressoché assenti invece i buyer italiani. Complessivamente, l’impressione è che le presenze siano state inferiori rispetto al passato”.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

MF, la "soluzione": per BPVi e Veneto Banca "fuse" un miliardo dai fondi Usa Atlas, Baupost, Centerbrige e Warburg Pincus

ArticleImage

di Andrea Montanari, da Milano Finanza

Le nuove Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza fanno gola. La conferma arriva dall'offerta formale e ufficiale che i quattro fondi internazionali Atlas, Baupost, Centerbrige e Warburg Pincus, secondo quanto appreso da fonti autorevoli vicine al dossier da MF-Milano Finanza, hanno consegnato lo scorso 1 settembre nelle mani di Alessandro Penati, presidente di Qaestio, la sgr che gestisce il fondo Atlante azionista quasi unico dei due istituti di credito del Nord-Est. I soggetti interessati, che si presentano uniti in cordata e indendono procedere alla fusione delle due banche, hanno dato la loro disponibilità a immettere nel nascente polo bancario Veneto-PopVi, subito un miliardo di euro cash per supportare il piano di rilancio e ristrutturazione attuato dai nuovi vertici degli istituti e avviare la fase-due del progetto industriale che, come già confermato dallo stesso Penati e pure dai rappresentanti delle due banche, dovrebbe passare giocoforza dall'aggregazione da definire nei prossimi mesi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

La nuova BPVi di Mion e la vecchia di Zonin hanno in comune i nomi dei due Gianni e la censura, oltre ai 118.000 soci "traditi". Dal Cda probitoci arriva "la" notizia: Consoli punito per ostacolo alla fusione delle venete

ArticleImage Come reazione alla nostra determinazione nell'informare completamente e senza veli i lettori la "nuova" Banca Popolare di Vicenza di Gianni Mion, Salvatore Bragantini, Francesco Iorio & c. ci esclude dalle sue conferenze stampa, imitando in ciò Confindustria Vicenza e peggiorando addirittura, se possibile, il comportamento della "vecchia" BPVi di Gianni Zonin, Samuele Sorato, Giuseppe Zigliotto & c. Ma, dopo aver segnalato questo comportamento con un esposto ufficiale all'Ordine dei Giornalisti del Veneto, al Sindacato dei Giornalisti del Veneto e a OSSIGENO per l'Informazione (OSservatorio Su Informazioni Giornalistiche E Notizie Oscurate, l'Osservatorio promosso da FNSI e OdG sui cronisti minacciati e sulle notizie oscurate, di certo non ci fermiamo di fronte a questa evidente censura, che anzi ci spinge  a fare di più (chi opera bene non nasconde...).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Ambulanti vicentini: "non siamo attività abusive"

ArticleImage Confesercenti Vicenza
“Siamo Operatori Commerciali su Aree Pubbliche, questa è la definizione più corretta di noi ambulanti.” spiega Pasquale Davide Presidente Provinciale per Vicenza di Anva Confesercenti “Abbiamo attività riconosciute e registrate secondo le normative regionali e nazionali, otteniamo dai Comuni regolari concessioni per l'utilizzo dei posteggi nelle aree pubbliche di mercato, per l'utilizzo delle quali paghiamo un canone annuo stabilito dal Comune. Otteniamo inoltre, regolari autorizzazioni dagli stessi Comuni per la vendita dei prodotti anche alimentari. Un iter laborioso e per nulla facile”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

BPVi, sul semestre rosso pesano Cattolica, rettifiche crediti e rischi su azioni

ArticleImage La Banca Popolare di Vicenza ha chiuso il primo semestre dell'anno con una perdita di 795 milioni di euro. Sul risultato ha pesato l'incremento dei livelli di copertura dei crediti, gli effetti connessi al "contestato recesso" di Cattolica dalla bancassicurazione e i presidi economici adottati a fronte dei 'litigation risk' connesso alla vendita delle azioni della Bpvi. Al netto di tali effetti la perdita sarebbe contenuta a 85 milioni di euro. Inoltre l'istituto vicentino, nell'ambito della revisione del piano industriale, valuterà "le diverse opzioni strategiche sia in ottica stand-alone sia nell'ambito di eventuali processi di aggregazione". Il piano dovrà "puntare ad un rapporto costi/ricavi sostenibile nel tempo" e "dovranno essere attentamente valutate le diverse opzioni relativamente alla gestione del portafoglio crediti non performing".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banche, possibili ammortizzatori sociali statali

ArticleImage Nel settore bancario, "davanti a un problema che si intensifica, la mia posizione è che non si può essere chiusi in assoluto di fronte a un'ipotesi di intervento di un qualche aiuto dello Stato sul versante degli ammortizzatori sociali". A dirlo è il viceministro dell'Economia, Enrico Morando, durante la Summer School di Confartigianato, spiegando che fermo restando che le banche continueranno a mettere la gran parte delle risorse necessarie, "penso si possa eventualmente discutere di un ulteriore intervento del pubblico, come si è fatto in tantissimi altri settori", anche se "fino ad oggi, e spero che possa essere così anche domani, il sistema del credito ha gestito in proprio gli ammortizzatori sociali del settore e non ha avuto soldi dello Stato", ha concluso Morando.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, semestrale in rosso di 795,3 milioni

ArticleImage Di seguito la nota della Banca Popolare di Vicenza dopo il cda di oggi 5 settembre che annuncia un primo semestre 2016 con un risultato netto di -795,3 milioni (qui le anticipazioni di oggi del nostro direttore)

Il Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Vicenza, presieduto da Gianni Mion e riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria al 30 giugno 2016. Nel corso del 1° semestre 2016, l’attività del management si è  concentrata sul processo di ristrutturazione avviato nel 2015 volto al rilancio del Gruppo, che ha  visto  il completamento di tappe fondamentali quali (i) la trasformazione della banca  in  società  per azioni, (ii) la realizzazione del pianificato aumento di capitale da 1,5 miliardi che ha consentito di mettere in sicurezza la Banca e (iii) il rinnovamento della governance con l’approvazione di un nuovo Statuto, la nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione e Collegio  Sindacale.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network