Economia&Aziende

Quotidiano | StranIeri, italiani oggi | Categorie: Politica, Economia&Aziende

I costi dell’immigrazione non si calcolano solo in Euro

ArticleImage Quali sono i costi dell’immigrazione? Fare i conti non è esattamente semplice. Stando all’Ocse nel 2015 la Germania è il paese che ha speso di più per l’accoglienza, con 2,7 miliardi di euro. Seguono Svezia (2,1 miliardi) e Paesi Bassi (1,2 miliardi). L’Italia, con 885 milioni, è il quarto paese in termini assoluti di spesa:  spendiamo più del doppio di Francia o Gran Bretagna. Il calcolo pro-capite per immigrato ospitato delinea un’altra classifica: con 65,9 € al giorno il costo più elevato è sostenuto dai Paesi Bassi (24 mila euro annui per migrante) mentre il Regno Unito con 6,7 € al giorno  (2.454 € all’anno) chiude la classifica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende, Giudiziaria

Crac bancari, Vittorio Malagutti "malizioso" su l'Espresso: procura di Treviso per Veneto Banca ha passato la mano a Roma, per BPVi Gianni Zonin "continua a giocare in casa"

ArticleImage Vittorio Malagutti su l'Espresso sotto un titolo lucido come "Crac bancari, giustizia non è fatta: quelle indagini fra sospetti e conflitti di interesse" parla di ritardi, rinvii, polemiche e sospetti in tutti i casi giudiziari che riguardino le banche, Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza in primis e avanza un'ipotesi inquietante su una sorta di "inquinamento ambientale" che avvolgerebbe il lavoro di Antonino Cappelleri che continua a svolgere a Vicenza le indagini sulla BPVi di Gianni Zonin & c. mentre la Procura di Treviso per Veneto Banca ha ceduto il passo a quella di Roma, che ora, per gli stessi reati avvenuti presumibilmente negli stessi tempi, ha messo ai domiciliari Vincenzo Consoli. Leggiamo insieme l'articolo, pubblicato a seguire, anche se siamo convinti che il Procuratore capo di Vicenza saprà rispondere, a breve, con i fatti e gli atti allo stimolo critico del collega de l'Espresso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende, Giudiziaria

Luigi Camporesi e gli incroci "bui" Vicenza - Rimini sull'asse fiere e BPVi: prime conferme su vicentini come Eugenia e Alvise Rossi di Schio e Umberto Lago. Sullo sfondo anche l'omicidio dell'avv. Pierangelo Fioretto

ArticleImage

Ieri davamo notizia in anteprima locale (a Rimini ne aveva parlato solo la Voce di Romagna con gli altri media silenti a mo' di un certo quotidiano nostrano stavolta, però, costretto, dal nostro lancio?, a scrivere due righette all'interno) dell'interrogazione di un consigliere d'opposizione di Rimini su certe "coincidenze" sull'asse politico-economico tra il centro adriatico e la nostra città, la cui Fiera starebbe finendo nelle mani di quella riminese che, a detta dell'interrogante, non sarebbe poi così solida come si vorrebbe far credere e la cui ex banca avrebbe finanziato "a rischio" anche la Rimini Congressi Srl mentre Matteo Marzotto, indicato come futuro vice presidente delle due fiere unite, era ancora nel Cda della Banca Popolare di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

La vicentina Nardi esempio di welfare aziendale

ArticleImage Regione Veneto
Ha scritto una lettera personale alla famiglia Nardi di Chiampo, titolare dell’omonima fabbrica di arredi da giardino, per lodare la scelta di condividere con i dipendenti il successo e gli utili di impresa. E annuncia, nel contempo, che il prossimo bando regionale per la misura Fse dedicata alla ‘responsabilità sociale’, premierà le imprese che investono nel welfare aziendale. L’assessore al lavoro e alla formazione della Regione Veneto, Elena Donazzan, si schiera con le imprese che scelgono di valorizzare e coinvolgere i propri dipendenti nella condivisione dei risultati aziendali.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Csm indaga sul procuratore di Treviso Dalla Costa per "incompatibilità ambientale" per Veneto Banca. E per la vecchia Procura di Vicenza con la Banca Popolare di Vicenza?

ArticleImage Leggendo un articolo di Federico de Wolanski, che, su La Tribuna di Treviso col titolo "Il Csm apre un fascicolo su Dalla Costa", riferisce che la prima commissione del Consiglio superiore della magistratura ha aperto un fascicolo sul procuratore di Treviso Michele Dalla Costa per una possibile "incompatibilità ambientale" del procuratore della Repubblica di Treviso nello scandalo Veneto Banca nell'ambito dell'inchiesta condotta come noto dalla Procura di Roma. Questioni analoghe, c'è da dire, sono state poste anche a Vicenza dove dubbi sono emersi in passato sull'operato della Procura di Vicenza, per lo meno prima che ad assumerne la guida fosse l'attuale procuratore capo Antonino Cappelleri, dubbi poi rafforzati dai vari incarichi conferiti a un ex procuratore capo, Antonio Fojadelli, e a familiari di Pm ora non più in servizio nella galassia di Gianni Zonin (Banca Popolare di Vicenza, sue controllate e aziende della sua, ex?, casa vinicola).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

I vicentini e la burocrazia, 175,3 milioni di euro per le imprese artigiane: ricerca della Scuola di Politica ed Economia

ArticleImage Confartigianato Vicenza rende noto che il Corso di Alta Formazione della Scuola di Politica ed Economia (SPE) di Confartigianato, gestita in collaborazione con l’Università di Padova, per l’anno scolastico 2015/2016 ha, approfondito un tema che in Italia non smette mai di fornire materiale: la burocrazia. In particolare è stata realizzata una ricerca sulla percezione della burocrazia da parte dei vicentini. La Scuola, articolata in percorsi biennali è dedicata agli imprenditori e a tutti coloro che intendono avvicinarsi al mondo della piccola impresa, con l’intento di fornire ai frequentanti, nuove chiavi interpretative della realtà e quindi la possibilità di meglio agire nel loro contesto socio economico di riferimento.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Vicenza - Rimini, che incroci! Consigliere riminese Luigi Camporesi "interroga" su due fiere con BPVi e su vicentini Matteo Marzotto, Umberto Lago, Eugenia Rossi di Schio e Laura Fincato. Variati, Mion e Cappelleri avvisati...

ArticleImage Piero Puschiavo di Progetto Nazionale ci segnala una fitta commistione tra Vicenza e Rimini che ha fatto oggetto di una interrogazione a risposta urgente avanzata l'11 agosto da Luigi Camporesi, consigliere comunale di Obiettivo Civico - Vincere per Rimini Fare - Progetto Nazionale (ora fioccano le solite minacce di denunce mentre solo la Voce di Rimini ha scritto subito titolando sull'interrogazione, come nella foto, ndr) al sindaco Andrea Gnassi e a Gian Luca Brasini, l'assessore alle Risorse Finanziarie del Comune di Rimini, nella cui giunta siede come assessore all'innovazione Eugenia Rossi di Schio, vicentina di nascita e formazione, professoressa associata all'Università di Bologna (dove insegna anche l'ex assessore vicentino Umberto Lago) con un ottimo curriculum scientifico accademico e Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica e supposta (dall'interrogante Camporesi) parente di Alvise Rossi di Schio, ex consigliere del Cda della Banca Popolare di Vicenza. Gli "incroci" appaiono di interesse pubblico per il consigliere comunale riminese e per l'opinione pubblica locale e vicentina perché è vicino anche l'assorbimento della Fiera di Vicenza nella Fiera di Rimini, apparentemente molto più solida ma che Camporesi dipinge come molto "problematica".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Tre tipologie di crisi banche, parte II: oltre che per Etruria e MPS anche per BPVi e Veneto Banca le soluzioni attuali mettono a rischio tutto un sistema già debole di suo

ArticleImage Dopo che per Veneto Banca la Procura di Roma ha accelerato i suoi passi con i domiciliari per Vincenzo Consoli, il sequestro dei suoi beni e l'iscrizione nel registro degli indagati di altri 14 presunti corresponsabili della sua mala gestio (inclusi i sindaci della banca) tocca alla magistratura di Vicenza cercare, documentare e punire le indubbie e pesanti responsabilità di chi (i cosiddetti "banchieri" e i politici loro sponsor e/o da loro sponsorizzati) ha gestito la Banca Popolare di Vicenza, che con Veneto Banca è una delle tre tipologie di banche in crisi (le altre due sono quella del "gruppo" Etruria, Marche, Ferrara e Chieti e quella del più grande ma singolo MPS).

Continua a leggere
Inchieste | Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Morti di lavoro, PCI e FGCI veneti: tragedia volutamente dimenticata. Fino all'11 agosto in Veneto ben 36 di cui 14 a Vicenza: due record negativi

ArticleImage Una nota sui morti di lavoro a firma Giorgio Langella (segretario PCI - Veneto) e Dennis Vincent Klapwijk (FGCI - Veneto)

Possibile che quasi nessuno senta l'obbligo di informare l'opinione pubblica di quanti sono i lavoratori che muoiono di lavoro e sul lavoro? Quella delle cosiddette "morti bianche" è una tragedia che non può essere considerata un'emergenza perché è dovuta a condizioni di lavoro del tutto insicure, precarie, pericolose ma che ormai sono considerate normali. Ed è indecente che i principali organi di informazione tacciano o, al massimo, si limitino a qualche articolo di circostanza che dà la notizia di una tragedia che viene quasi sempre imputata al caso o a un evento imprevedibile. Ma quello che succede non è dovuto a un destino imponderabile e crudele. È risultato di un modello di sviluppo che considera chi vive del proprio lavoro null'altro che un ingranaggio, un pezzo che serve a produrre profitto individuale di chi è "padrone".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Spreco di cibo, convenzione tra Unicomm e la cooperativa Verlata Lavoro. I fratelli Cestaro: "grande attenzione verso chi ha più bisogno"

ArticleImage Gruppo Unicomm

Trenta tonnellate di prodotti freschi raccolti in un anno, mille kg di prodotti secchi, quattro punti vendita interessati, una cooperativa che si occupa della raccolta e sette tra associazioni di volontariato e realtà solidaristiche di diversa natura che seguono la distribuzione. Sono i numeri che illustrano i risultati della convenzione stipulata più di un anno fa, per la precisione il 1 luglio del 2015, tra Unicomm srl e la cooperativa Verlata Lavoro, per la raccolta delle eccedenze alimentari da destinare alle persone bisognose e alle famiglie in difficoltà del territorio vicentino. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network