Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Interviste, Economia&Aziende

Veneto Banca e BpVi fanno gruppo in nome di Atlante? Stefano Righi di CorSera: è prematuro. E 10 cent per due non fanno neanche 20 centesimi per una banca unica

ArticleImage Mentre il Cda di Veneto Banca si è riunito ieri a Milano, fatto storico e significativo per l'Istituto montebellunese la cui proprietà quasi totalitaria, dopo l'azzeramento di fatto dei suoi precedenti 80.000 soci e dei 5 milardi di fanta valore delle azioni da loro possedute e ridotte a bricole, fa ora capo al Fondo Atlante 1 della milanesissima Quaestio Sgr di Alessandro Penati, si fa un gran discutere (blaterare) di fusione di Veneto Banca con l'altra banca acquistata da Atlante, la Banca Popolare di Vicenza, che ha lasciato col cerino acceso, e il corpo ustionato, 118.000 soci le cui fanta azioni sono passate da 62,50 euro a 10 centesimi l'una. Forse andando ben al di là dell'indirizzo espresso dal neo presidente di Veneto Banca, Beniamino Anselmi, condiviso dal suo omologo di Vicenza, Gianni Mion, e che pensa a integrazioni operative e commerciali alcuni, i soliti, commentatori locali si sono buttati a pesce morto sull'ipotesi della banca unica veneta, che, poi, tutto sarebbe fuorchè veneta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Un legale: "Vicenza. La città sbancata" da leggere, ora ai soci BPVi "traditi" servono altre informazioni, come l'elenco soci. Lo chiediamo, ma a entrambe le due ex Popolari venete

ArticleImage Uno stimato avvocato di Vicenza, di cui non riportiamo il nome per motivi di riservatezza professionale, ci scrive una lettera che pubblichiamo volentieri perchè dà alla nostra redazione un riconoscimento per la pubblicazione di “Vicenza. La città sbancata” che compensa e supera di gran lunga omertà, ostracismi, censure e minacce altrui, una su tutte la citazione dell'ex presidente della Fondazione Roi, tal Gianni Zonin, per danni milionari credibili e  gonfiati come il valore della azioni della BPVi piazzate a decine di miglaia di risparmiatori a 62,50 euro durante la gestione sua e del suo Cda della Banca Popolare di Vicenza per poi rivelarsi pezzi di carta da 10 centesimi e forse meno. Pubblichiamo la lettera anche perchè, a tutela dei diritti alla conoscenza dei suoi rappresentati, pone altre domande alla gestione attuale, a cui le giriamo, dopo un nostro contributo informativo in fondo alla lettera stessa, anche se nella prima fase la triade Gianni Mion, Salvatore Bragantini e Francesco Iorio non sembra molto ricettiva nel dare trasparenza su certe informazioni. Di seguito lettera, domande e una prima nostra documentazione sulle questioni poste dal legale vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Dopo assemblea Veneto Banca, Il Sole 24 Ore conferma ipotesi VicenzaPiù su BPVi di Mion, Bragantini e Iorio. Ma se il "sobrio" Anselmi boccia lampadario da 50-60.000 euro, Iorio si priverà della "sua" Mini da 40.000?

ArticleImage Il 6 agosto scorso , dopo le prime considerazioni fatte il 5 agosto («Tra costi "addio" Cattolica e NPL svanisce un altro miliardo della BPVi. Si avvicina un altro aumento di capitale: se Atlante lo riservasse ai vecchi soci rispunterebbe un po' di fiducia?») avevamo avanzato per le due ex Popolari venete, la più vicina a noi Banca Popolare di Vicenza e la non lontana Veneto Banca, la necessità dell'iniezione di nuovo capitale dopo i millecinquecento milioni di euro immessi in BPVi e il miliardo conferito all'Istituto di Montebelluna dal Fondo Atlante 1, un'ipotesi che oggi Il Sole 24 Ore conferma nell'articolo titolato «Le sofferenze, lo schema Mps e poi l'M&A» che poi vi sottoporremo. Riferendoci al residuo di cassa nel primo fondo di salvataggio scrivevamo, infatti, che «una parte di quegli 1,7 miliardi di Atlante 1 serviranno, quindi, magari insieme ad altri sottoscrittori, per coprire eventuali nuovi aumenti di capitale delle due venete che si rendessero necessari per coprire nuove perdite che, è la nostra ipotesi, si dovessero evidenziare...»

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Atlante 2, con 1,75 miliardi di euro svolta per Veneto Banca

ArticleImage Il Fondo Atlante 2 è pronto per operare, gettando così le fondamenta per il salvataggio di Monte dei Paschi. Ieri, mentre l'istituto senese precipitava in borsa scivolando a 0,24 euro (-4,67%), è stata raggiunta la quota minima di adesioni per consentire l'avvio dell'attività del Fondo: al momento la raccolta registra sottoscrizioni per un importo pari a 1,715 miliardi di euro. Il primo closing, specifica una nota, è previsto entro la fine del mese di settembre. Per quella data le adesioni formali ad Atlante 2 raggiungeranno un importo compreso tra 2,5 e 3 miliardi. Una volta archiviato il primo round l'attività di raccolta proseguirà fino al termine ultimo per la sottoscrizione, fissato per il 31 luglio 2017.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Assemblea Veneto Banca: Beniamino Anselmi Presidente, Maurizio Lauri Vice, Cristiano Carrus confermato Ad e Dg

ArticleImage Il Gruppo Veneto Banca ufficializza che Villa Spineda a Venegazzù di Volpago del Montello ha ospitato oggi 8 agosto la prima Assemblea degli Azionisti di Veneto Banca S.p.A. dopo l'aumento di capitale perfezionato lo scorso 30 giugno, operazione tramite la quale il "Fondo Atlante" (fondo di investimento alternativo riservato chiuso Atlante) è divenuto azionista di maggioranza dell'Istituto con il 97,64% circa delle azioni. Nel momento di maggiore affluenza erano presenti 456 Azionisti, fisicamente o per delega, in rappresentanza del 97,72% del capitale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Quaestio: Fondo Atlante 2 raggiunge la dimensione per avviare la sua operatività

ArticleImage Quaestio Capital Management comunica in una nota che il Fondo Atlante II ha superato la dimensione minima degli impegni formali prevista dal Regolamento per l’avvio dell’attività, raccogliendo ad oggi adesioni per un importo pari a Euro 1,715 mld da diverse istituzioni finanziarie italiane. Il primo closing è stato previsto per la fine di settembre 2016 e per quella data si prevedono impegni tra Euro 2,500 e 3,000 mld. Dopo il primo closing il Fondo proseguirà nell’attività di raccolta, che sarà rivolta sia a società italiane che estere con l’obiettivo di arrivare tra i 3,000 e i 3,500 mld di raccolta entro il termine ultimo per la sottoscrizione fissato dal regolamento al  31 luglio 2017. A quella data potranno essere investite anche le eventuali risorse residue di Atlante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, Alessandro Penati parla in assemblea: "per soci diritto ad acquisire azioni a 0,10 euro"

ArticleImage "Mi impegno affinché i soci non compromessi con le passate gestioni abbiano in futuro diritto ad acquisire azioni a 0,10 euro, lo stesso prezzo pagato da Atlante, qualunque sarà in futuro il valore della Banca". Lo ha annunciato oggi 8 agosto il presidente di Quaestio, Alessandro Penati, parlando all'assemblea di Veneto Banca, che dovrà eleggere il nuovo cda targato Atlante. "Atlante - ha spiegato - ha già dichiarato la propria disponibilità a rendere tutti i soci storici partecipi del risanamento, facendoli beneficiare dell'incremento di valore che si verrà a creare" (foto Paolo Balanza)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, Penati: da oggi nuovo corso, aperti a partnership e ipotesi fusione

ArticleImage "Oggi inizia il nuovo corso di Veneto Banca, contrassegnato dalla discontinuità rispetto alle passate gestioni in termini di legalità, trasparenza, controlli e strategie". Così il presidente di Atlante, Alessandro Penati, in una dichiarazione, rivolgendosi ai soci e ai clienti prima dell'assemblea della banca. "Dopo l'aumento di capitale il Core Tier 1 è salito all'11,4% e si lavorerà per ridurre l'ammontare delle sofferenze ed il profilo di rischio", ha aggiunto, sottolineando che "verranno eliminati tutti i lussi e gli sprechi del passato e sarà imperativo ritornare ad una redditività sostenibile con crescita dei ricavi, taglio dei costi". Penati ha auspicato che "venga rivisto il piano industriale della banca, senza scartare alcuna ipotesi", aggiungendo che "saremo aperti ad eventuali partnership finanziarie e pronti a valutare ipotesi di quotazione o di fusione con altre banche a patto che siano nell'interesse di tutti gli stakeholder". Il fondo è il primo azionista di Veneto Banca col 97,64%.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Atlante 1 investirà in Atlante 2 parte dei residui 1,7 mld in cassa: le aspettative e i rischi per i soci di BPVi e Veneto Banca

ArticleImage

In merito alla nascita del Fondo Atlante 2, che avrà lo scopo precipuo di "digerire" gli NPL, in primis quelli di MPS, scrivevamo ieri, 6 agosto, una nostra ipotesi sul destino di una parte consistente degli 1,7 miliardi di Atlante 1 residui dopo averne utilizzati 2,5 per sottoscrivere a 10 centesimi per azione il 100% degli aumenti di capitale di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, che ora controlla praticamente col 100% meno qualche decina di centesimi di percentuale in mano ancora a chi ne aveva sottoscritto un capitale che prima superava complessivamente gli 11 miliardi e ora assomma a libro appunto a 2,5 miliardi di cui 1,5 per BPVi. Ecco la nostra ipotesi: «anche questo primo fondo contribuirà direttamente al finanziamento di Atlante 2 col residuo degli 1,7 miliardi, una sorta di finanziamento "baciato" ma lecito, che ha ancora in cassa dopo i 2,5 miliardi impegnati nella ricapitalizzazione della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ma che dovrà utilizzare in parte per ulteriori necessità delle due ex popolari venete...».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

L'Associazione di Don Torta invita i soci traditi a non partecipare all'assemblea Veneto Banca di lunedì 8 agosto: l'arresto di Consoli conferma illegittimità trasformazione in Spa

ArticleImage In vista dell'assemblea del 8 agosto 2016 di Veneto Banca s.p.a. presso Villa Spineda Volpago del Montello, il Coordinamento associazioni banche popolari venete "Don Enrico Torta", ha emesso un fermo e duro comunicato di "contestazione" della partecipazione alla stessa di soci ridotti a contare meno di nulla, partendo dall'esposto contro la legittimità delle decisioni assunte dall'Istituto di Montebelluna a partire dall'assemblea di trasformazione in spa tenuta il 19 dicembre 2015 la cui validità sarebbe messa in discussione proprio dai provvedimenti restrittivi e cautealri adottati dalla magistratura romana contro Vicenzo Consoli, ex ad e diretore generale di Veneto Banca. Di seguito vi proponiamo la nota del Coordinamento Associazioni Soci Banche Venete Don Enrico Torta.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network