Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende, Giudiziaria

I salvataggi bancari, le banche e i mutui concessi ai criminali: un giudice romano fa l'esempio di Mps, un lettore si interroga su Banca Nuova di Banca Popolare di Vicenza

ArticleImage

Il giudice Marco Patarnello, in magistratura dal 1989 e che è stato vicesegretario del Csm mentre ora si occupa al Tribunale di Roma di misure di prevenzione antimafia, sequestro e confisca di patrimoni illeciti, ha inviato una lettera, pubblicata il 5 agosto su la Repubblica e che vi proponiamo a seguire, in cui lamenta come nelle indagini sui patrimoni mafiosi è sempre ambiguo il ruolo degli Istituti di Credito, grandi o piccoli che siano. Un lettore, segnalandocela, la accompagna con queste considerazioni: «Chissà cosa emergerà su Banca Nuova con una raccolta molto alta e con forti legami con gli ambienti locali (la banca è controllata al 100% dalla Banca Popolare di Vicenza, il suo Cda con Marino Breganze presidente è ancora intonso e il suo direttore generale in carica ha ricevuto in pompa magna Gianni Zonin solo poco tempo fa, ndr). Ma forse potrebbe anche non emergere nulla, se nessuno ci guarda...».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Regione: società partecipate del Veneto sono tutte in utile eccetto SVEC e College Valmarana Morosini

ArticleImage La Regione Veneto comunica che la Segreteria generale ha concluso nei giorni scorsi una analisi sulle performance delle società partecipate dall’ente. I dati scaturiti dal monitoraggio sono positivi. Lo stato di salute delle società al 31/12/2015 è buono e in forte miglioramento, nonostante la negativa congiuntura degli ultimi anni. Ad oggi, i valori registrati si attestano ai livelli ante-crisi (2008).

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Atlante 2 parte con un miliardo e mezzo più "i resti", baciati, di Atlante 1 che però dovrà ancora intervenire su BPVi e Veneto Banca

ArticleImage

Vittoria Puledda su la Repubblica fa il punto sulla partenza del Fondo Atlante 2, nato per acquistare NPL, crediti a rischio, a partire da quelli di Monte dei Paschi di Siena, e mette nero su bianco che una parte della cassa immessa, 320 milioni, arriveranno da Intesa e Unicredit, che li "distoglieranno" dagli impegni già presi con Atlante 1, mentre anche questo primo fondo contribuirà direttamente al finanziamento di Atlante 2 col residuo degli 1,7 miliardi, una sorta di finanziamento "baciato" ma lecito, che ha ancora in cassa dopo i 2,5 miliardi impegnati nella ricapitalizzazione della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ma che dovrà utilizzare in parte  per ulteriori necessità delle due ex popolari venete quando cederanno i crediti in sofferenza per coprire i quali servirà ben più della cassa attuale di Atlante 1 che dovrà cercare altri acquirenti viste anche le difficoltà che nascerebbero per conflitti di interesse nel caso di intervento diretto del "proprietario" Atlante 1 nel rilevare i crediti a rischio della sua controllata.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Vincenzo Consoli povero come Gianni Zonin, Il Corriere del Veneto: nei suoi conti solo 30.000 euro, alla moglie sequestrati oltre 4 milioni

ArticleImage «A Vincenzo non sono rimasti neppure i soldi per comprarsi il latte». La battuta è di un amico della famiglia Consoli ma rende l'idea. Il messaggio che viene fatto filtrare dalla villa di Vicenza - dove da martedì l'ex direttore generale di Veneto Banca è rinchiuso ai domiciliari - con il passare dei giorni si fa sempre più chiaro: dopo la caduta, il re è stato spogliato di tutto, non resta più nulla da sequestrare.

L'hanno chiarito, in serata, anche i suoi avvocati con una breve nota: «Il ragionier Consoli comunica di avere due soli conti correnti e deposito titoli: uno in Veneto Banca e un secondo in Banco Popolare entrambi oggetto di sequestro. Egli quindi non possiede alcun altro conto corrente o deposito titoli in altre banche italiane o estere, e sfida chiunque a provare il contrario».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il Sole 24 Ore: ecco come Consoli lavorava con i suoi... proconsoli

ArticleImage La parola d'ordine era una sola, categorica e impegnativa per tutti: vendere. Nella fattispecie, azioni proprie. Dalla direzione generale di Veneto Banca e dal suo ad Vincenzo Consoli, alle direzioni territoriali, sino alle propaggini dell'impero bancario della ex popolare di Asolo e Montebelluna, non c'era rimasto nessuno (o quasi) a pensare in termini di solvibilità della clientela affidata. L'unica preoccupazione era aumentare il capitale sociale piazzando titoli. A ogni costo. Qualche esempio? Eccone alcuni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Gianni Zonin si gode le vacanze in spiaggia a Panarea? A un turista vicentino la moglie ha risposto: "Non ci lasciate mai in pace!"

ArticleImage
Sono in tanti a chiedersi come mai nei confronti dell'ex dominus di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, la Procura di Roma abbia disposto sequestri e un provvedimento di custodia cautelare, attraverso gli arresti domiciliari nella sua maestosa villa in centro a Vicenza, mentre per l'ex ventennale presidente della Banca Popolare di Vicenza Gianni Zonin le indagini della Procura di Vicenza guidata da Antonino Cappelleri non siano ancora arrivate a nulla di simile. Dopo il crollo dell'Istituto di credito vicentino, parallelo a quello di Veneto Banca, Zonin ha lasciato il suo palazzo in centro a Vicenza per rifugiarsi nella tenuta immersa nei vigneti in Friuli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Tra costi "addio" Cattolica e NPL svanisce un altro miliardo della BPVi. Si avvicina un altro aumento di capitale: se Atlante lo riservasse ai vecchi soci rispunterebbe un po' di fiducia?

ArticleImage È finita, male per la Banca Popolare di Vicenza, la  storia della liason con la Cattolica Assicurazioni, un accordo definito all'epoca della sua stipula storico da Gianni Zonin ma che ora ha dato modo a Cattolica di esercitare un suo diritto contrattuale di "recesso" dopo essersi scottata con i 47 milioni di minusvalenze nelle banche sue partecipate (BPVi, Veneto Banca e San Miniato) che hanno appesantito la sua semestrale. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Economia vicentina, i risultati del 2° trimestre del 2016: "nuovo vigore"

ArticleImage La Camera di Commercio di Vicenza ha diffuso oggi 5 agosto i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 2° trimestre 2016 dai quali si evince che dopo il rallentamento dei primi mesi del 2016, la fase di moderata espansione ha ritrovato nuovo vigore nel periodo aprile-giugno. I dati più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 1° trimestre: i livelli pro-duttivi sono aumentati del 1,9% e i ricavi del 2,4%. Dopo la leggera decrescita registrata nel 1° trimestre, la variazione della serie degli ordini provenienti dall'estero torna ad essere positiva e inoltre si conferma la lenta ma continua espansione delle commesse di matrice interna.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Zugliano col sindaco Sandro Maculan si informa su "Vicenza. La città sbancata" e sul proprio futuro di soci BPVi e Veneto Banca visto da Codacons

 

Mercoledì 3 agosto la sala Riunioni Pubbliche di Zugliano presso le scuole elementari era piena di soci "traditi" dalle due ex Popolari venete, la maggior parte dalla Banca Popolare di Vicenza ma alcuni anche da Veneto Banca, arrivati con le angosce, sicure, di chi ha perso i suoi risparmi e con le speranze, ancora vive, di poterli recuperare anche per riconquistare la dignità di un "popolo" che si sente colpito nell'intimo per la fiducia incondizionata riposta nelle due banche che reputavano affidabili ma, soprattutto,  amiche e che spesso, se non sempre, è stata carpita con "destrezza" dai vertici dei due istituti, simbolicamente, e non solo identificati, in Gianni Zonin e Vincenzo Consoli, che, col supporto di direttori e funzionari di filiale, hanno speculato sulla pelle della povera gente.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Artigianato vicentino, continua il trend positivo degli occupati

ArticleImage Confartigianato Vicenza comunica che dopo il secondo semestre 2015 che si era chiuso con un più 0,1%, continua il trend positivo dell’occupazione nelle imprese artigiane della provincia di Vicenza. Nei primi sei mesi del 2016, infatti, si registra una crescita dello 0,7% rispetto ad analogo periodo dello scorso anno. E così il bilancio è di due variazioni positive consecutive negli ultimi 8 anni. Sono questi i dati che emergono dall’ultima elaborazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza su un campione di 2.109 imprese.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network