Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fiera di Vicenza, presentati a Milano prossimi appuntamenti e nuovi progetti tra jewellery, moda e cultura

ArticleImage Fiera di Vicenza

La prossima edizione di VICENZAORO September (3-7 settembre, Vicenza) intitolata “The Golden Touch”, apre con la novità di uno spazio espositivo dedicato agli orologi, NOW “Not Ordinary Watches”. Accanto a questo evento internazionale del mondo jewellery, si affianca la nuova edizione di ORIGIN PASSION AND BELIEFS in concomitanza con Milano Unica (6-8 settembre, Rho-Milano), la nuova esposizione biennale del Museo del Gioiello prevista a dicembre 2016 e il suo ingresso in Museimpresa. Sono le principali novità di Fiera di Vicenza Spa, tra i maggiori organizzatori di eventi fieristici in Italia e tra i più dinamici a livello internazionale, con una forte propensione alla promozione nel mondo di alcuni settori d’eccellenza del Made in Italy.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza: via libera all'azione responsabilità, mandato a studio legale

ArticleImage Il cda della Banca Popolare di Vicenza ha deciso oggi 13 luglio 2016 di dare via libera all'azione di responsabilità verso gli ex vertici per il dissesto dell'istituto berico. "Il cda - è scritto in una nota (che pubblichiamo integralmente di seguito con il conferimento delle cariche) emessa al termine della lunga riunione del board - ha deliberato di dare mandato ad uno studio legale per approfondire l'individuazione di tutte le azioni legali volte a ristorare i danni subiti dalla banca". Era stato questo il passaggio negato dall'assemblea del 26 marzo scorso, che aveva poi scatenato le proteste degli azionisti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

La lettera scritta da Gianni Zonin ai soci BPVi il 4 dicembre 2014 riguarda tutti: il Cda di Gianni Mion, il Pm di Antonino Cappelleri, politici come Achille Variati, confindustriali come Giuseppe Zigliotto. E la stampa, letale

ArticleImage

Il 4 dicembre 2014, firmandosi Cavaliere del Lavoro dott. Gianni Zonin, allora presidente di quella che solo un anno dopo divenne chiaro a tutti, anche a quelli che a lui si pronavano, che sarebbe diventata ufficialmente la "fu" Banca Popolare di Vicenza, scrisse una lettera agli allora 110.000 soci di cui si parla anche in "Vicenza. La città sbancata", il nostro libro che raccoglie gli  articoli di denuncia della situazione reale dell'istituto di Via Btg. Framarin che scrivevamo, in solitudine locale, fin dal 13 agosto 2010. Pubblichiamo integralmente di seguito la lettera premettendo due domande al "viticoltore prestato alla finanza" e la terza ai vicentini che "contano" ( loro vantaggi?). La prima: quelle di Zonin non sono evidenti "false comunicazioni sociali" con l'aggravante che non poteva non sapere di cosa stesse parlando a meno che non confessi ora una incapacità a presiedere quel Cda a cui per 7 volte si è fatto eleggere con la complicità "ambientale" del territorio e reale di molti poteri locali tuttora in sella?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Sanzioni BCE e dimissioni in BPVi: anche del responsabile Audit che aveva scoperto le "baciate". Intanto i Gianni non rispondono a 5 domande, nè il nuovo Mion nè il vecio Zonin

ArticleImage

Mentre venerdì sono arrivate dalla BCE, ci dicono, le sanzioni a Cda e collegio sindacale precedenti, tra ieri e oggi si sono dimessi dalla Banca Popolare di Vicenza con cosiddetti "accordi transattivi" due collaboratori di rilievo ma dal profilo, apparentemente?, opposto. Ieri Giuseppe Ferrante ha lasciato la Direzione Compliance (era il capitano della Guardia di Finanza che si occupò dell'indagine sull'ex presidente della Popolare per l'affare Querciola per contro della magistratura vicentina ai tempi delle lotte, vane, del Gip Cecilia Carreri e del Pm Tonino De Silvestri (entrambi poi usciti dalla magistratura...). Oggi l'ha seguito Massimo Bozeglav, il responsabile della Direzione Audit che aveva scoperto le cosiddette "operazioni baciate" già ai tempi di Gianni Zonin e Samuele Sorato. Dopo il cambiamento del Cda il 7 luglio scorso continuano, quindi, i giorni caldi per l'Istituto di via Btg. Framarin.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Commissione di indagine crisi sistema bancario, Zaia: Regione ha le armi spuntate

ArticleImage Di seguito la nota della Regione Veneto con gli interventi che il presidente Luca Zaia, prendendo la parola nella seduta straordinaria dedicata dal Consiglio ai lavori della commissione di indagine sulla crisi del sistema bancario, ha messo in campo a sostegno di azionisti e risparmiatori, ridotti sul lastrico dalla crisi delle banche popolari venete, Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca

La richiesta di una task force di magistrati in Veneto, specializzati in materia finanziaria, per fare chiarezza su responsabilità e addebiti; l’autorizzazione di Bankitalia alla finanziaria Veneto Sviluppo perché possa intervenire con fondo di rotazione e mini-bond a sostegno delle imprese messe in ginocchio dalle ‘operazioni baciate’.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, l'Odissea dei piccoli azionisti: “incertezza sulle cause civili”

ArticleImage
"Odissea Banche popolari venete” è il titolo di un incontro di Adiconsum, l'associazione dei consumatori del sindacato Cisl, organizzato nel vicentino sui Colli Berici ad Orgiano, per aiutare e tutelare i risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Sono intervenuti, oltre ai vertici locali di Adiconsum, gli avvocati Maurizio Guiducci e Paolo Nitti pe spiegare come comportarsi ai cittadini presenti. Tra i tanti soci della BPVi presenti, tanta preoccupazione e incertezza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

La Fiera di Vicenza va al mare, di Rimini. Con 40 milioni di debiti con BPVi nei conti del presidente Matteo Marzotto che era nel suo Cda. Munifico anche con Cunico e il Lane. Il Cuoa, le amebe, il nulla, Variati e la nostalgia

ArticleImage

Dagli Appennini alle Ande è il titolo di un racconto presente nel romanzo Cuore di Edmondo de Amicis: dalla pianura padana al mare Adriatico è il percorco compiuto, senza cuore ma per affari, da Matteo Marzotto per portare la Fiera di Vicenza in braccio a quella di Rimini dopo il matrimonio fallito con Verona "all'insaputa" dello stesso presidente che già vide i suoi soci e parenti della ICG vendergli la Valentino Fashion Group, azienda di famiglia di cui pure era presidente, al fondo lussemburghese Permira con un'operazione estero vestita con cui vengono evasi 71 milioni di euro di tasse e che gli è costata, dopo il patteggiamento di quasi tutti gli altri indagati, una condanna in primo grado a dieci mesi ma non la conferma ai vertici della ormai fu Fiera di Vicenza (nella foto d'archivio Olycom per Oggi.it Matteo Marzotto con Veronica Sgaravatti, ndr) .

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, la lista del Fondo Atlante per il cda: presidente Beniamino Anselmi

ArticleImage Quaestio Capital Management proprietaria dell Fondo Atlante rende noto che il Consiglio di Amministrazione di Quaestio SGR, sentito il parere favorevole del Comitato degli Investitori, ha deliberato la lista dei consiglieri che intende proporre all’Assemblea dei Soci di Veneto Banca convocata per il prossimo 8 agosto. In tale data verrà proposta la riduzione del numero dei consiglieri dagli attuali 14 a 11, questo al fine di assicurare un efficiente funzionamento del Consiglio stesso, con conseguente risparmio di costi per la Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende, Vicenza Calcio

Il Vicenza Calcio forse non si iscrive: di mezzo un credito di Tiziano Cunico, finanziato magari dalla "vecchia BPVI. E la Vi.Fin. di Franchetto e Pastorelli chi la sta finanziando?

ArticleImage La nostra collega del quotidiano locale Alberta Mantovani è da sempre una nostra fonte stimolante per le vicende extra sportive del Vicenza Calcio e oggi si conferma come nostra Musa quando spiega, urbi et orbi, il perchè della possibile mancata iscrizione del Vicenza Calcio, che dopo la "vecchia BPVi" sembra diventato un nuovo club ma poi così vero non semberebbe. Scrive Alberta che il Lane potrebbe non essere iscritto "al prossimo campionato di serie B perchè Tiziano Cunico ha deciso di intraprendere una via che potrebbe rivelarsi devastante per le sorti del Vicenza? Tutto inizia nel febbraio del 2015: le casse del club di via Schio sono vuote, all'epoca proprio Tiziano Cunico è presidente e Sergio Cassigena, come presidente di Finalfa, rappresenta il socio di maggioranza. Vista la grave situazione economica non c'è altra soluzione di chiedere un finanziamento di circa 1,2 milioni di euro, cosa che viene fatta ed ottenuta", forse, speriamo di no, dalla Banca Popolare di Vicenza... (vedi nostre domande al suo prossimo presidente Gianni Mion, ndr).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

"Nuova BPVi" o "Banca di Vicenza": le domande a Gianni Mion su Fondazione Roi, Cda controllate e fidi a Vicenza Calcio e Vi.Fin. di Franchetto e Pastorelli, soci BPVi...

ArticleImage

Da oggi ci riferiremo, tutte le volte che potremo, alle vicende della "vecchia BPVi", quella targata Gianni Zonin & c proprio con la denominazione tra virgolette precedente o con la più estesa "vecchia Banca Popolare di Vicenza". Mentre per le decisioni e per le azioni della gestione che si caratterizzerà con Gianni Mion, il presidente, lui dice in pectore, del nuovo Cda, aderiremo al suo invito a guardare al futuro distinguendolo dal passato (lo stesso appello lo rivose anche Francesco Iorio, lo accogliemmo ma...) e utilizzeremo d'ora in poi la dicitura "nuova BPVi". Ma useremo anche la possibile e futuribile "Banca di Vicenza", visto che l'ex manager della Gepi, non gradisce l'aggettivo "nuova" davanti ai vecchi nomi, segno, dice Mion nel nostro video esclusivo, di fallimenti storici delle controllate delle finanziaria pubblica del secolo scorso.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network