Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende
A sollevare il problema della messa in liquidazione scattata a metà dicembre della Omba di Torri di Quartesolo (specializzata nella fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture), "e non per me che ci lavoro da oltre 40 anni e che sono a un passo dalla pensione ma per le famiglie e per il paese" ci tiene a precisare, è Diego Marchioro, ex sindaco Pd di Torri che lo aveva rivelato a noi e ad altri media chiedendo di approfondire la situazione prima di scriverne ma che, rotto il "patto" da altri colleghi", ci teniamo a ringraziare pubblicamente per aver sollevato una ennesima cappa "alla vicentina" su una situazione di grave crisi del territorio che, almeno ai sindacati dovrebbe essere nota.
Continua a leggere
I Malacalza soci Carige mettono in liquidazione la Omba di Torri di Quartesolo: a lanciare il grido di allarme è Diego Marchioro

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Un abbraccio fraterno natalizio a tutti coloro che, traditi da chi dovrebbe in questo Natale di Cristo aver avuto il minimo di decenza, giusta e dignitosa, per un risarcimento di cui avete sacro santo diritto e non come elemosina proposta in passato. Abbiamo seguito tutti questa melina di rimpalli di responsabilità ma nessuno che abbia il coraggio di fare giustizia nei vostri confronti. È apparso chiara la connivenza fra i poteri politici e di vigilanza che, tradendo la costituzione, non hanno difeso i risparmi dei cittadini. Troppi vogliono lavarsi le mani come Pilato. Io vi dico di cuore: tanti auguri perché la santa nascita di Cristo benedica voi, le vostre famiglie e le cose più care che portate nel cuore.
Continua a leggere
Don Torta augura Buon natale ai soci truffati di BPVi e Veneto Banca: "Dio vi benedica: sono altri, papaveri della finanza e del potere, che devono abbassare il capo e convertirsi"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Pubblicato il 22 dicembre alle 22.53, completato e aggiornato il 23 alle 10.22. Molti indizi c'erano da tempo, ma la serie delle conferme giunte in meno di una settimana, quella conclusiva e decisiva per l'esito dei lavori, dinanzi alla Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche, è impressionante e chiude ogni discussione, senza appello, su uno dei quesiti che da tempo agitavano il dibattito politico: è possibile che il più potente ministro del governo-Renzi, figura non secondaria - insediata a palazzo Chigi - anche nell'esecutivo Gentiloni, abbia così palesemente violato il dovere etico fondamentale assunto con il giuramento sulla Costituzione di servire esclusivamente gli interessi della Nazione e non altri, tanto più se privati e addirittura propri e della propria famiglia?
Continua a leggere
La telenovela delle bugie di Maria Elena Boschi copre anche quelle di Bankitalia su BPVi, Veneto Banca e non solo: e intorno c'è odore di massoneria e uno spruzzo di mafia

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il senatore a vita Mario Monti, di cui riportiamo a seguire le dichiarazioni principali, ha concluso da pochi minuti la sua audizione davanti alla Commissione bicamerale d'inchiesta sulle banche che a sua volta ha concluso cosi' la fase delle audizioni. "Abbiamo fatto quasi 200 ore di lavoro, con 48 auditi - ha detto il presidente Pier Ferdinando Casini - non ci siamo persi nelle nebbie: il nostro compito era mission impossible, abbiamo la coscienza di aver fatto il nostro dovere".
Continua a leggere
Commissione d'inchiesta sulle banche, terminate le audizioni per quasi 200 ore di lavori. Oggi ha chiuso Mario Monti

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Intesa Sanpaolo - cosi' la dichiarazione che pubblichiamo del suo consigliere delegato Carlo Messina - dopo gli esiti Srep fissati dalla Bce conferma la posizione di leadership tra le principali banche europee. Il Common Equity Tier 1 ratio del Gruppo al 30 settembre 2017 supera di oltre quattro punti percentuali il requisito patrimoniale Srep per il 2018, il che vuol dire una patrimonializzazione che supera di circa 12 miliardi di euro il minimo richiesto dalla normativa.
Continua a leggere
Messina: patrimonializzazione Intesa Sanpaolo supera di circa 12 miliardi di euro il minimo richiesto dalla normativa

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
L'addio di Eric Schmidt al ruolo di presidente esecutivo di Alphabet non solo ha messo fine a un triumvirato che da 17 anni ha supervisionato la formazione di quello che e' diventato un colosso tecnologico. L'uscita del 62enne ingegnere - che manterra' un posto nel cda e che diventera' un consigliere tecnico - ha anche riacceso dubbi sulla sua reputazione da 'donnaiolo' nonostante sia sposato da 37 anni. Lo scrive il New York Post, secondo cui i media hanno cercato di capire se anche Schmidt si sia macchiato delle stesse molestie sessuali che hanno rovinato la carriera del produttore cinematografico Harvey Weinstein e di qualche politico a Washington.
Continua a leggere
Google: addio a sorpresa di Schmidt riaccende voci su vita privata (NY Post)

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Intesa Sanpaolo ha ricevuto la decisione finale della BCE riguardante il requisito patrimoniale da rispettare a partire dal 1° gennaio 2018 a livello consolidato, a seguito degli esiti del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP). Il requisito patrimoniale da rispettare complessivamente in termini di Common Equity Tier 1 ratio risulta pari a 8,145% secondo i criteri transitori in vigore per il 2018 e a 9,33% secondo i criteri a regime. A determinare tale requisito concorrono:
Continua a leggere
Intesa SanPaolo rispetta ampiamente il requisito patrimoniale fissato dalla BCE, un commento di Carlo Messina

Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Alcuni avvocati della difesa hanno provato a ritardare di qualche mese i tempi dell'udienza preliminare per il crac della Banca Popolare di Vicenza, ma il Gup Roberto Venditti ha optato per un calendario serrato di sedute, fissandone tre per la definizione dell'ammissione delle parti civili. Appuntamento al 20 e 27 gennaio e poi ancora il 3 febbraio. Entro questa data quindi si saprà quante delle oltre diecimila richieste depositate troveranno accoglimento ed avranno quindi ingresso nel processo contro gli vertici della Banca Popolare di Vicenza. La battaglia con gli imputati si preannuncia dura, soprattutto con riferimento alla richiesta di costituzione avanzata dalle organizzazioni rappresentative dei consumatori che diversi avvocati della difesa non hanno fatto mistero di volere combattere.
Continua a leggere
Processo BPVi, il Gup Roberto Venditti schiva le richieste di alcuni legali della difesa di allungare i tempi: udienze il 20 e 27 gennaio e poi il 3 febbraio. Guerra su ammissione associazioni soci come parti civili

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
La Direzione Centrale Normativa dell'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 153E del 18 dicembre 2017, comunicata da Intesa Sanpaolo agli ex soci con una recente lettera, che in qualche passaggio si presta a interpretazioni dubitative, metterebbe la parola fine alla questione tassabilità dell'importo pagato dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca in via di transazione ai soci truffati. Il ragionamento è chiaro: si tratta di un ristoro e conseguentemente l'importo pagato non è tassabile. E questo appare del tutto corretto. Ma l'Agenzia delle Entrate ha dovuto fare i salti mortali, per contrastare la tesi sostenuta a risposta ad interpello n. 907-6522017 della Direzione Regionale del Veneto, Agenzia delle Entrate, che invece, e correttamente, ne aveva sostenuto la tassabilità (problema da noi segnalato per primi, poi da noi analizzato e, infine, confermato da Il Sole 24 Ore che riprendeva la nostra segnalazione e le nostre tesi).
Continua a leggere
L'indennizzo pagato ai vecchi soci da BPVi e Veneto Banca non è tassabile: una soluzione, al solito, rabberciata che sta bene a tutti

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il Movimento Risparmiatori Traditi è il primo partito dei soci truffati da Veneto Banca, BPVi e non solo. Il piovese Alberto Artoni: "si estende da nord a sud, siamo in due milioni"

È il veneto Alberto Artoni ("faccio l'ingegnere edile come seconda professione, la prima è quella di socio truffato dalle banche venete") ad annunciarci in anteprima assoluta che è nato con sede a Roma, il Movimento Risparmiatori Traditi, il primo partito che vuol raccogliere intorno a sè i soci delle banche fallite, in un modo e nell'altro. Per il sessantatreenne professionista ("anche l'edilizia soffre dei crac bancari"), nato a Piove di Sacco "il Movimento si estenderà dal nord al centro fino al sud, perchè ad essere stati truffati sono tutti, in tutta l'Italia".Â
Continua a leggere