Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Economia&Aziende

La Repubblica: per BPVi e Veneto Banca servono altri 5,7 miliardi

Martedi 31 Gennaio 2017 alle 09:29
ArticleImage Servono altri 5,7 miliardi di euro per mettere in sicurezza la Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca. E un paio di questi miliardi dovrà metterli la mano pubblica, probabilmente sotto forma di prestito con un bond del Tesoro. Il conto finale del risanamento dei due gruppi messi in ginocchio dalle gestioni di Gianni Zonin e di Vincenzo Consoli salirebbe così attorno a 8,2 miliardi. A dire esattamente quale cifra è necessaria sarà la Banca centrale europea, che vigila direttamente i due istituti e in queste settimane si confronta con i loro vertici e con il loro azionista, il fondo consortile che ne detiene il 98%. Il progetto di massima, che sarà portato a Francoforte tra i due cda di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca che oggi esaminano le linee guida della ristrutturazione e il 9-10 febbraio prevede nuovo denaro per 5,7 miliardi.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Transazione BPVi, Simone Bassotto del Comitato Nazionale Azionisti BPVI esce dall'incontro con i vertici della ex Popolare con un invito alle riflessione

Lunedi 30 Gennaio 2017 alle 23:58
ArticleImage Il Comitato Nazionale Azionisti BPVI, da cui era nata l'omonima Associazione poi naufragata, ha incontrato ogi, 30 gennaio, i vertici della Banca Popolare di Vicenza per discutere di una serie di punti della transazione propsota che ieri avevamo riassunto. Ci riferisce dell'esito dell'incontro, a cui erano presenti per il Comitato anche Christian Pozza e l'avv. Giorgio Dal Castello, Simone Bassotto, uno dei fondatori del Comitato. «Con Giampiero Beltotto - dice Bassotto - era presente per la BPVi uno dei due vice direttori generali Luca Reverberi, responsabile della Direzione Community Banking, che in sintesi ha ribadito il ristoro di 9 euro e la probabile emissione di warrant. Chi vuole fare ricorso all'arbitro Consob può comunque, prima della sua pronuncia, addivenire a transazione con BPVI che allora chiederà all'arbitro di non decidere».

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Transazione, Comitato Nazionale Azionisti BPVI: incontro con i vertici lunedì 30 gennaio

Domenica 29 Gennaio 2017 alle 23:03
ArticleImage Domani, lunedì 30 gennaio, alle 9 in via Btg. Framarin il Comitato Nazionale Azionisti BPVI , da cui era nata l'omonima Associazione poi naufragata grazie alla (non) gestione di Renato Bertelle, incontrerà i vertici della Banca Popolare di Vicenza per discutere dei seguenti punti riguardo alla proposta di transazione avanzata dalla BPVi il 9 gennaio: 15% con o senza warrant?; se un socio ha acquistato con soldi dei genitori invalidi ha diritto a 30 euro per azione o 9?; gli anziani tutti a 30 euro?; il ricorso alla Consob impedisce di accedere alla proposta transattiva?; perchè lasciare le somme avute in depositi vincolati?; accreditamento come le associazioni dei consumatori ai tavoli per scavalcati, disagiati e anziani in difficoltà; proposta coinvolgimento negli utili per la valorizzazione degli NPL. Saranno presenti per il Comitato Nazionale Azionisti BPVI il dr. Simone Bassotto (nella foto), il dr. Christian Pozza e l'avv. Giorgio Dal Castello.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Il boccone è amaro per quotisti di Atlante: in bilancio riduzione di oltre un terzo del valore della partecipazione

Domenica 29 Gennaio 2017 alle 10:35
ArticleImage

Atlante e il rebus della svalutazione. Salvataggi. Banche e altri quotisti orientati a ridurre di oltre un terzo il valore della partecipazione nel fondo

Tra le tante incombenze contabili di queste settimane dedicate alla chiusura dei bilanci 2016, c'è un rebus particolarmente complesso (e fastidioso) che vede impegnati vertici e consigli delle principali banche italiane. E con loro gli altri azionisti di Atlante 1: Fondazioni, assicurazioni, Cdp. Come contabilizzare la quota nel primo fondo di salvataggio targato Quaestio? O meglio: quanto svalutarle?
Il boccone, si diceva, è amaro. Perché Atlante 1 ha chiuso il 2016 con un solo intervento: i 2,5 miliardi investiti tra maggio e giugno negli aumenti di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Che però in poco più di sei mesi sono pressoché evaporati, considerato che i due istituti - tra gli altri 938 milioni iniettati a gennaio 2017, gli oneri della procedura di conciliazione e le potenziali perdite derivanti dallo smaltimento degli Npl - versano di nuovo in condizioni a dir poco precarie.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Fusione e bad bank, la BPVi e Veneto Banca in Bce

Domenica 29 Gennaio 2017 alle 10:18
ArticleImage Allo studio lo scorporo di 9 miliardi di sofferenze - Mps: tre strade per i 27 miliardi di crediti deteriorati
Qualche giorno per conoscere il futuro delle due venete, qualche settimana per definire quello di Mps. Si gioca nelle prossime quattro settimane il destino di due dei principali cantieri bancari italiani. Realtà diverse per storie recenti e connotazione geografica, ma accomunate oggi dalle stesse criticità, a partire dall'urgenza di una ricapitalizzazione così come dalla necessità di un rapido smaltimento delle sofferenze accumulate nel tempo.
Le due venete
I tempi per entrambe le realtà sono oramai sempre più stretti. Martedì si riuniranno i Cda della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. I board dovranno fare il punto sullo schema del progetto di fusione, con un affinamento delle stime sul fabbisogno di capitale che si potrebbe generare dalla svalutazione e scorporo dei crediti deteriorati.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, la fusione accelera

Domenica 29 Gennaio 2017 alle 09:37
ArticleImage Martedì i consigli dei due istituti a Roma. Sul tavolo il piano industriale e l'integrazione Verso un bond garantito dallo Stato. Rimborsi, spinta della rete per le transazioni con i soci

Si stringono i tempi per la fusione tra la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Martedì 31 sono convocati i board, e la città in cui si riuniranno è sintomatica di quello che sarà il futuro dei due istituti: Roma. I vertici saranno già nella capitale per altri impegni. Verosimilmente avranno un incontro al ministero dell'Economia. La Commissione europea una decina di giorni fa ha dato il via libera allo schema grazie al quale il Tesoro si appresta a emanare i decreti di concessione della garanzia dello Stato a sostegno dell'accesso alla liquidità delle banche venete. Su questa base i due istituti si preparano ora a emettere un bond per recuperare liquidità, come ha fatto di recente Mps.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Martedì cda Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: potrebbero approvare primo schema progetto fusione

Sabato 28 Gennaio 2017 alle 17:52
ArticleImage Martedì si riuniranno i consigli di amministrazione della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. I cda, a quanto si apprende, saranno chiamati a fare il punto sul progetto di fusione, la cui predisposizione è oggetto di continue interlocuzioni con la Bce. Le due banche venete potrebbe approvare un primo schema del progetto di fusione, con un affinamento delle stime sul fabbisogno di capitale che si potrebbe generare dalla svalutazione e scorporo dei crediti deteriorati.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Il Messaggero Veneto: l'inchiesta dei pm su BPVi a una svolta, presto i sequestri

Sabato 28 Gennaio 2017 alle 10:34
ArticleImage Il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri nella sua relazione sul crac della Banca Popolare di Vicenza prospetta l'applicazione di misure cautelari reali: così, conclude Il Messagero Veneto, "la Procura è pronta a procedere con il sequestro di parte del patrimonio della banca (in veste di persona giuridica) e degli altri nove indagati che rappresentavano gli ex vertici dell'istituto di credito. Un passaggio sul quale i pubblici ministeri Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi (titolari dell'inchiesta sulla Popolare) per altro starebbero già lavorando da tempo per quantificare le somme da sottoporre al sequestro. «Il patrimonio della Banca popolare - scrive il procuratore capo nella sua relazione - è stato artatamente sopravvalutato, attribuendo alle quote del proprio capitale un valore esoso rispetto a quello obiettivo»".

Continua a leggere
Categorie: Interviste, Economia&Aziende

Scandalo fondi immobiliari alle Poste, Franco Conte: "ci vuole una stampa libera". Poste Italiane: "tuteliamo tutti i clienti"

Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 18:00

Prima pubblicazione ore 16.30. Aggiornamento alle 18.00 con il comunicato di Poste Italiane che pubblichiamo a seguire* sulla questione del Fondo Immobiliare IRS

Dopo l'analisi sulla situazione post offerta di transazione della Banca Popolare di Vicenza, l'intervista di VicenzaPiùTv a Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, affronta anche lo scandalo del buco di circa 850 milioni nei confronti dei risparmiatori postali che hanno acquistato quote di fondi immobiliari. Una vicenda con un risvolto locale anche a Vicenza e che potrebbe rivelarsi un'altra valanga bancaria in arrivo, con sportellisti divenuti psedo esperti finanziari: un altro caposaldo, quello degli uffici Postali, che rischia di crollare. Dopo i crac bancari dei mesi scorsi, sullo scandalo delle Poste inizialmente ne hanno parlato tutti i media, ma poi è calato il silenzio, come per il caso del presunto miliardo di tangenti pagate dall'Eni, un'inchiesta della magistratura seguita in questi giorni solo da Il Fatto Quotidiano, nella quale è coinvolto anche il vicentino Paolo Scaroni.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Banche venete, 20/25 mila sì a transazione. Istituti fiduciosi, solo 4% dice no, 2/3 manifestano interesse

Venerdi 27 Gennaio 2017 alle 17:06
ArticleImage Si attestano tra i 20 e i 25 mila i soci dalla Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che hanno già firmato l'offerta transattiva dei due istituti per chiudere il contenzioso legato al crollo del valore delle azioni. Tra i soci contattati dalle banche il 30% circa ha già firmato, il 66% ha manifestato interesse senza impegnarsi mentre solo il 4% ha opposto un rifiuto. Gli istituti, contattati dall'ANSA, non confermano i numeri ma si dicono soddisfatti per l'andamento dell'operazione e fiduciosi sulla sua riuscita.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network