Sbloccata, o quasi, la manovra dalla UE arriva il provvedimento per le vittime di BPVi, di Veneto Banca e di altre 9 banche interessate
Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 11:16
Come si respirava dal 27 novembre 2018, data dell'ultimo incontro ufficiale al Mef con la cabina di regia delle associazioni e dei legali delle vittime delle banche venete e non solo con il sottosegretario M5S Alessio Villarosa per qualche minuto sostenuto, verbalmente, anche da uno dei due vice premier, Matteo Salvini, ancora in versione "spacco tutto io in Europa", i vari emendamenti, prima quello approvato alla Camera, poi l'altro, sia pure più completo, fatto circolare in commissione bilancio del Senato, erano solo dei "preavvisi" di quello che, a manovra complessiva ora, quasi, approvata dalla Ue, sarà veramente il provvedimento a favore di, questo è l'unico dato ad oggi certo, Banca Popolare di Vicenza  Veneto Banca, Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche, CaRiFe, Banca Crediveneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Popolare Province Calabre, BCC Paceco e, meno amaro in fundo, è il caso di dire visto il dramma di partenza, Bcc Brutia.
Continua a leggere
Incostituzionale la formulazione "allargata" dell'art. 38 capo III legge di bilancio per le vittime di BPVi, di Veneto Banca ecc.? Rocca: il rischio è che sia azzerato come i... soci
Sabato 15 Dicembre 2018 alle 11:55
Egr. direttore Coviello, circa la bozza del testo, da lei subito resa nota e che dovrebbe sostituire al senato l'art. 38 della legge finanziaria approvata dalla Camera, devo dire che da un punto di vista personale sono peraltro sconcertato, poiché il testo dell'art. 38 approvato dalla Camera era a mio avviso ottimo, mentre i capataz di alcune associazioni, invece di ringraziare, volevano stupidamente giocare al rialzo (100.00 euro è troppo poco, il 30% deve essere un acconto, l'arbitrato Consob è troppo impegnativo (?), il costo di carico deve essere sostituito dal valore massimo, ancorché basato su un bilancio falso ecc...). Ma la morale è sempre quella: chi gioca col fuoco finisce per bruciarsi, e nel caso di specie nessuno riceverà alcunché. Il perché è presto detto.Continua a leggere
Arriva in senato l'art. 38 capo III della legge di bilancio per le vittime di BPVi, Veneto Banca e quattro risolte...: passi avanti di don Torta, Arman e Ugone per gli "indori"?
Domenica 9 Dicembre 2018 alle 22:20
Dopo anni dall'impossibilità di monetizzare le proprie azioni, da domani al senato si entra nel merito della formulazione reale e tuttora ignota dell'articolo 38 del capo III della Legge di Bilancio (nella nostra foto esclusiva l'ultima riunione al Mef con Villarosa e un saluto di Salvini) scritto per il ristoro delle vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e di chi altro vi fosse ricompreso. Questo avviene dopo l'approvazione il 27 dicembre 2017 da parte di tutti i parlamentari della legge 205, dopo la mancata unione totale delle associazioni che avevano contribuito ad idearla e l'avevano spinta non limitandosi a protestare e dopo il conseguente spazio di contestazione lasciato al Coordinamento Banche di don Enrico Torta e a Noi che credevamo nella BPVi.Â
Continua a leggere
On. Pierantonio Zanettin accoglie il nostro appello "taglia cosi legali" per vittime banche ma la maggioranza boccia il suo odg!
Sabato 8 Dicembre 2018 alle 18:26Â
La maggioranza gialloverde alla fine ha bocciato l'ordine del giorno "taglia costi legali e avvocati" a prima firma dell'on. vicentino Pierantonio Zanettin (Forza Italia) che aveva abbracciato fino in fondo il nostro appello "taglia costi legali" (azzeramento patti quota lite per ristori di legge) per i ristori alle vittime delle banche. "Nel corso della discussione in commissione bilancio - ci dice Zanettin - il relatore On. Raduzzi,, che si era dichiarato in linea di principio favorevole al suo contenuto, aveva suggerito il ritiro dell'emendamento, proprio in vista della discussione di oggi".
Continua a leggereRistori a vittime BPVi, Veneto Banca & c., appello al sottosegretario Alessio Villarosa: per mettere ordine convochi con Di Maio CNCU a supporto della cabina di regia al Mef
Mercoledi 5 Dicembre 2018 alle 15:00Egregio onorevole sottosegretario Alessio Villarosa, nello spirito di collaborazione che ci sta vedendo uniti nel cercare una soluzione per i soci vittime delle banche di cui alla legge 205 e, poi, all'articolo 38 capo III della legge di bilancio in via di discussione sia come giornalista/direttore di VicenzaPiù.com che segue dal 2010 il dramma in arrivo delle due banche venete sia come vice presidente dell'associazione di cittadinanza attiva Vicenza Più Coraggio mi permetto di aderire al suo appello al "remare insieme" nel video qui pubblicato sottoponendole una riflessione che parte da alcune evidenti premesse.
Continua a leggere"BPVi, il processo" n. 1: Barbara Puschiasis ci aggiorna su costituzioni di parte civile ed Npl, anche Pierantonio Zanettin dall'opposizione conferma l'occasione dei fondi di ristoro
Sabato 1 Dicembre 2018 alle 21:10Nelle aule sotterranee del tribunale di Vicenza in cui oggi, davanti al collegio giudicante, è partito il processo per il crac della Banca Popolare di Vicenza, organizzazione di buon livello e nessuna sorpresa neanche tra le file di legali che dovevano aggiornare le costituzioni di parte civile o presentarne di nuove. Ce lo ha detto, chiarendoci alcuni aspetti sull'utilità etica di questo passaggio accompagnata, però, da ridotte, se non nulle, aspettative di recupero monetario a parte alcune difese procedurali che si possono innescare per i debiti legati a operazioni di fatto baciate, l'avv. Barbara Puschiasis, tanto sorridente a livello comunicativo, quanto tagliente quando c'è da battagliare (anche col sottoscritto, ndr)
Continua a leggereCommentate in video le proposte della Cabina di regia voluta dal Mef per le modifiche dell'Art. 38, Legge di bilancio 2019 Fondo per il ristoro dei risparmiatori banche
Martedi 13 Novembre 2018 alle 22:58Pubblichiamo è la nota integrale illustrata nel video esclusivo di VicenzaPiu.com per conto della Cabina di regia per le proposte di modifica dell'Art. 38, Legge di bilancio per il 2019 per il Fondo per il ristoro dei risparmiatori di cui beneficeranno oltre alle vittime di Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Banca dell'Etruria e del Lazio, CariChieti, Banca delle Marche e CaRiFe anche, grazie alla segnalazione di Miatello e al lavoro di documentazione di VicenzaPiu.com, i soci di Banca Crediveneto, Banca Padovana di Credito Cooperativo, Popolare Province Calabre e BCC Paceco.Â
Continua a leggereIl Fondo di ristoro di BPVi, Veneto Banca, Banca Marche, Banca Popolare dell’Etruria, CaRiFe e CaRiChieti. Osservazioni "personali" di Franza e Gasperini, membri Consob
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 09:22
Enea Franza e Maria Sofia Gasperini, Consob, da Diritto Bancario.itÂ
Le opinioni espresse dagli Autori sono personali e non impegnano la Consob, Autorità di appartenenza
Premessa. I Fondi di solidarietà e di ristoro finanziario recentemente istituiti per indennizzare i risparmiatori/investitori coinvolti nella vicenda delle c.d. Banche Venete (i.e. Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) e di Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara e Cassa di Risparmio di Chieti si inseriscono, con le peculiarità che si avrà cura di segnalare, nel quadro degli strumenti di tutela dei soggetti danneggiati da situazioni, latu sensu, di crisi degli intermediari bancari. Â
Continua a leggere
