Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte
Leggo una nota su VicenzaPiu.com - che è poi seguito da un testo di risposta dell'assessore Lucio Zoppello- dove il noto prof. Raffaele Colombara lancia il suo ultimo messaggio "stop aperture indiscriminate" naturalmente di supermercati e cose del genere. I supermercati che si sono aperti quest'anno, nel territorio vicentino, o che hanno avviato le operazioni burocratiche per le prossime aperture nell'anno 2019, sempre che ve ne siano, ma pure quelle che eventualmente aprissero i battenti nel 2020 (magari dopo che aree hanno ottenuto la modifica della destinazione d'uso) non sono state certamente autorizzate dalla presente amministrazione vicentina.Â
Continua a leggere
Danni per il maltempo: da Intesa Sanpaolo 270 milioni per il Triveneto, un miliardo in totale per l'Italia
I finanziamenti potranno essere attivati con un iter semplificato sulla base della sola autocertificazione. Le richieste verranno gestite in via prioritaria. Tutte le filiali sul territorio a disposizione per fornire informazioni e assistenza immediata
Intesa Sanpaolo ha stanziato un plafond di un miliardo di euro per andare incontro alla situazione di emergenza creatasi in questi giorni a causa di straordinari eventi atmosferici che hanno colpito l'Italia. Per le regioni del Triveneto sono stati destinati 270 milioni di euro.
Pfas e Fallimento Miteni, Coordinamento Acqua libera dai Pfas: appello a procura di Vicenza e istituzioni
Il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas esprime nella nota che pubblichiamo il proprio sconcerto e una forte preoccupazione nell'apprendere che il consiglio di amministrazione della Miteni s.p.a. ha deliberato di rinunciare alla procedura concordataria e di presentare istanza di fallimento al Tribunale di Vicenza. Stupiscono, in particolar modo, le ragioni addotte dalla Miteni spa la quale, anziché far fronte e farsi da carico delle pesanti responsabilità sull'inquinamento da PFAS, intende scaricare tale costo sulla collettività , sottraendosi ai propri obblighi di risanamento e bonifica.Â
Continua a leggere
Pfas e fallimento Miteni, Pd provincia di Vicenza: intervengano immediatamente le istituzioni, non si scappi dalle responsabilità
"Un intervento istituzionale immediato e deciso. La richiesta di fallimento della Miteni è un tradimento verso un territorio che chiede giustizia ma soprattutto chiede interventi di bonifica necessari e indispensabili. Parliamo di salute e di futuro. E su questo non ci possono essere alibi di alcun tipo". La segreteria del Pd vicentino interviene, nella nota che pubblichiamo, attraverso le parole del responsabile ambiente Andrea Zorzan, sulla richiesta di fallimento avanzata dalla Miteni.
Continua a leggerePedemontana Veneta, Il Fatto: è rissa tra Lega e M5S. Per Jacopo Berti (M5S) "il margine è del 66%, più di Autostrade", per Matteo Salvini "quello veneto è un modello"
Non solo Genova. Non solo quel maledetto ponte, con il carico di interessi e cattivi pensieri attorno alla sua ricostruzione. A incrinare il rapporto tra Lega e Cinque Stelle, dilatando la distanza su un punto già critico come quello delle infrastrutture, ecco il tratto veneto della Pedemontana: cento chilometri di autostrada che per il Carroccio (quasi) partito unico nella regione, sono un totem. Ma contro cui il M5S locale protesta a tutta forza, con il silenzio-assenso del Movimento nazionale, gridando al "regalo" del governatore leghista Luca Zaia al consorzio privato Sis (il costruttore piemontese Dogliani e gli spagnoli Sacyr, azienda della compagnia petrolifera Repsol).
Continua a leggere
Scempio di Borgo Berga: Dalla Rosa attacca, Rucco risponde, Di Bartolo fa punto e conferma la... Leder-ship di VicenzaPiù
Capannoni inutilizzati, presentata una ricerca ad Arzignano per la loro riconversione o valorizzazione della demolizione
Una ricerca condotta dalle Università di Verona, Padova e IUAV di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Centro Produttività Veneto di Vicenza, ha analizzato il patrimonio immobiliare inutilizzato nel territorio regionale, individuando quattro possibili modelli di riutilizzo. In Veneto sono 10.610 i capannoni dismessi, per un valore di 1,2 miliardi di euro. Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: in tutto il Veneto - e non solo - vi è un enorme patrimonio immobiliare rimasto ormai inutilizzato.
Continua a leggere
Produzione agricola, Enrico Pizzolo (Confagricoltura Vicenza): "annata difficile per la provincia berica"
Si chiude un'annata difficile per l'agricoltura vicentina, segnata da livelli di produzioni insoddisfacenti di molti prodotti agricoli, alti costi dei mezzi di produzione, calo degli investimenti e problemi di varia natura, a cominciare dall'andamento climatico sfavorevole, che hanno compromesso la redditività di coltivazioni e allevamenti. Le stime del Centro studi Confagricoltura confermano una fase congiunturale difficile, ancora una volta in controtendenza rispetto all'andamento dell'economia generale del Paese. Nei primi nove mesi dell'anno il settore primario italiano aveva già accumulato un calo del 3,4% del valore aggiunto in termini reali rispetto allo scorso anno, mentre il resto dell'economia ha proseguito la tendenza di crescita registrando un aumento del Pil di un punto e mezzo percentuale.
Continua a leggere
Acque del Chiampo, approvato il Piano Industriale per quasi 40 milioni di euro
Sono quasi 40 milioni gli investimenti previsti nel Piano Industriale approvato nei giorni scorsi da Acque del Chiampo. Molte le novità che prevedono forti investimenti nel settore della depurazione e dell'acquedotto civile a cui sovrintende l'Azienda. Obiettivo dichiarato è quello di elevare costantemente la qualità del servizio, di essere all'altezza delle sfide della depurazione e del presidio dell'ambiente e di introdurre meccanismi tariffari premianti per chi investe ed attua concretamente politiche di risparmio e tutela della sempre più preziosa risorsa acqua.
Continua a leggere
Intesa San Paolo si conferma tra le migliori società al mondo per rispetto all'ambiente
Intesa Sanpaolo è stata confermata nel 2017 nella "Climate A List" del Carbon Disclosure Project (CDP) per le sue azioni a favore dell'ambiente volte a ridurre le emissioni di carbonio. La A List nella quale il Gruppo è stato inserito include le circa 100 migliori società al mondo per prestazioni in tema di mitigazione dei cambiamenti climatici, corrispondente al 5% delle società partecipanti al CDP Climate Program.
Continua a leggere
