Panforte Sapori comprato al Pam di Vicenza: come muore il made in Italy e nascono il panforte 味é“è¿™ä¸ªè¯ o Lezzetler kelimesi
Martedi 25 Dicembre 2018 alle 22:07
Le feste di Natale, e non solo, sono ormai la celebrazione di quell'inno alla voracità e all'ingordigia che papa Francesco ha condannato nella notte che dovrebbe celebrare la nascita di Gesù, nome che non segue più quello del suo Natale. Se non si consumasse qualcosa, anche di più..., nelle feste, mi direte, perderebbero definitivamente il lavoro anche gli operai appena riassunti nella nuova Melegatti, ma quel lavoro, che dà , o ridà all'uomo, la sua dignità va arricchito dai valori che dovrebbe conservare e tutelare: i sapori del made in Italy. E quindi anche chi vi scrive, goloso ma speriamo non ingordo, ha ceduto alle tentazioni e, dopo un indigeno panettone Loison, è andato (in verità mia moglie è andata...) al Pam di viale Trento a Vicenza e ha comprato il "classico" torrone Sperlari e lo "storico" panforte Sapori, dedicato, come la pizza patrimonio dell'Unesco, alla regina Margherita di Savoia.
Continua a leggere
Export, Luca Zaia: "Veneto primo nel ‘made in italy', se le risorse rimanessero nel territorio potremmo fare di più e meglio"
Domenica 23 Luglio 2017 alle 11:11
"Il mix di identità , qualità , innovazione, tradizione e tecnologia ha portato il Veneto al primo posto nel settore dell'export 'made in Italy'. Sapevamo che i nostri bravi imprenditori che hanno saputo internazionalizzarsi e muoversi per il mondo senza aiuti da Stato e governi, con sottobraccio esclusivamente il catalogo delle loro eccellenti produzioni, con le loro produzioni e capacità di esportazione avevano sostenuto il Pil e l'occupazione negli anni della Grande crisi dal 2007 a oggi. Ma la CGIA arriva a dirci anche di più: a certificare' che fra Milano, Bologna e Venezia si è creata un nuovo grande distretto del ‘made in Italy' del valore di ben 48 miliardi di lire".
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: dietro all’etichetta la verità: come riconoscere il vero made in Italy
Sabato 18 Marzo 2017 alle 11:05
"Dietro all'etichetta la verità : come riconoscere il vero made in Italy" è il tema del convegno organizzato dalla Coldiretti di zona di Lonigo, in collaborazione con l'Istituto tecnico agrario Trentin di Lonigo e con il patrocinio del Comune di Lonigo. L'iniziativa, che apre ufficialmente la 531^ Fiera di Lonigo, avrà luogo lunedì 20 marzo alle ore 10.30 all'Auditorium dell'Istituto agrario Trentin di Lonigo. Dopo i saluti di Claudio Zambon (presidente di zona Coldiretti di Lonigo), Luca Restello (sindaco di Lonigo) e del dirigente dell'Istituto agrario ospitante l'evento, seguirà l'intervento di Lorenzo Bazzana (responsabile Area Economica della Confederazione nazionale Coldiretti), che approfondirà il tema "La tutela del prodotto made in Italy". Le conclusioni del convegno, moderato dalla responsabile dell'Ufficio Stampa di Coldiretti Veneto, Sandra Chiarato, sono affidate al presidente di Coldiretti Vicenza e Veneto, Martino Cerantola.
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: con i prodotti made in Italy non si perde la sovranità alimentare
Sabato 18 Febbraio 2017 alle 16:06
"Dobbiamo lottare per la salvaguardia dei nostri prodotti, che contribuiscono a mantenere curato il territorio. Per questo abbiamo attivamente coinvolto il mondo della cooperazione, che dovrà sempre più essere al nostro fianco ed in sinergia dovremo lavorare per valorizzare i prodotti locali e tutelarci dal rischio che le nostre eccellenze scompaiano, per lasciare spazio a prodotti di qualità inferiore scelti dal consumatore soltanto per l'italian sounding e per la capacità delle multinazionali di promuoverli efficacemente sfruttando il fattore prezzo. E Federconsumatori, in tutto questo processo, condivide con Coldiretti i valori e la vicinanza al consumatore, a partire dal patto strategico produttori-consumatori siglato nel 2000". Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza e regionale di Coldiretti Veneto, Martino Cerantola, ha introdotto questa mattina al Centro culturale "Giacomo Zanella" a Pozzoleone il convegno sul tema "L'etichetta c'è: narra il latte, la carne, l'ortofrutta, il pesce e... il made in Italy"
Continua a leggere
E-commerce e web marketing, le aziende Coldiretti si preparano
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 10:43
Il made in Italy agroalimentare è da sempre capace di generare profitti altissimi ed è molto apprezzato in ogni luogo del mondo. Non si tratta di un punto di vista, ma di un dato di fatto. Ed a dimostrarlo sono i turisti che ogni giorno attraversano il nostro Paese e portano a casa souvenir enogastronomici, che hanno ormai del tutto soppiantato la vecchia e romantica cartolina. È con questo spirito che Coldiretti Vicenza si prepara ad affrontare non il futuro, ma il presente, perché e-commerce e web marketing non sono termini da libri di fantascienza, ma sono da tempo entrati a far parte del nostro vocabolario quotidiano. “Fare i conti con le opportunità che la tecnologia mette a disposizione – spiegano il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù – significa individuare strade nuove per garantire o aumentare il reddito delle nostre imprese agricole.â€.
Continua a leggere
Coldiretti Vicenza: finalmente è definitiva in etichetta l’origine del latte e dei prodotti lattiero caseari
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 11:09
Quasi cinquecento formaggi italiani finalmente certificati con un’etichetta chiara ed esaustiva circa la provenienza del latte. “È uno storico via libera l’indicazione di origine obbligatoria per il latte ed i prodotti lattiero-caseari, che pone fine all’inganno del falso made in Italy, con tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro stranieri. L’obbligo di indicare l’origine in etichetta salva dall’omologazione l’identità di ben 487 diversi tipi di formaggi tradizionali censiti a livello regionale territoriale e tutelati in quanto realizzati secondo regole tramandate da generazioni, che permettono di sostenere la straordinaria biodiversità delle razze bovine allevate a livello nazionaleâ€. Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù illustrano l’atteso provvedimento che entrerà in vigore dopo novanta giorni dalla pubblicazione avvenuta il 19 gennaio, anche se sarà possibile, per un periodo non superiore a 180 giorni, smaltire le scorte delle confezioni con il sistema di etichettatura precedente.
Continua a leggereColdiretti Vicenza: allevamenti veneti e vicentini messi a dura prova da prezzo e qualità di latte e carne
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 16:08
Un centinaio di allevatori veneti, tra cui numerosi vicentini, hanno raggiunto oggi, di prima mattina, piazza Pio XII a Roma, per celebrare Sant’Antonio Abate, il patrono degli animali. Alla guida della delegazione il presidente dell’Associazione regionale allevatori del Veneto, Floriano De Franceschi, che si è unito al presidente di Aia Roberto Nocentini, al direttore generale Roberto Maddé ed al presidente nazionale Coldiretti Roberto Moncalvo, e sottolinea le difficoltà in cui versa il settore e l’esigenza di una svolta radicale, in linea con quanto sostenuto da tempo da Coldiretti, per tutelare le produzioni tipiche locali, quindi le migliori eccellenze lattiero-casearie e la carne made in Italy. Carne, salumi tipici, latte e formaggi sono pesantemente colpiti dalla scure dei prodotti provenienti dall’estero ed in gran parte utilizzati come materia prima per la trasformazione dalle multinazionali che da tempo sono riuscite ad irrompere nel mercato.
Continua a leggere
Made in Italy: continua a salire saldo commerciale dopo flessione del 2008
Sabato 7 Maggio 2016 alle 14:15
Il saldo commerciale del 2015 (dato dalla differenza tra l'export e l'import) dei prodotti ascrivibili al cosiddetto "Made in Italy" è stato di ben 122,4 miliardi di euro. Lo sostiene la Cgia di Mestre che nel dato vede un vero e proprio successo delle specializzazioni produttive italiane nel mondo che sono costituite soprattutto da quattro grandi aree merceologiche: l'automazione meccanica, l'abbigliamento-moda, l'arredo-casa e l'alimentare-bevande. Un risultato, quello raggiunto nel 2015, comunque in linea con gli esiti toccati negli ultimi anni. Se nel 2009 il saldo positivo era sceso a 88,4 miliardi, nel 2010 è salito a 92,3 miliardi, nel 2011 a 103,7 miliardi, nel 2012 a 119,5, nel 2013 a 120,2 e nel 2014 a 122,3: un crescendo continuo che ha toccato il picco massimo nel 2015: 122,4 miliardi di euro.
Continua a leggere
Due vicentini tra i campioni del mondo del gelato 2016
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 10:48
