Lettere simili di Bankitalia a Popolare di Bari e Veneto Banca: eppure la prima ancora vive. Mentre anche il fondo maltese Methorios accomuna Bari e Popolare di Vicenza
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 13:00
Pubblicata il 15 ottobre, aggiornata il 17 alle 13. Dopo l'articolo di Nicola Borzi su Il Fatto Quotidiano del 10 ottobre, dal titolo "Popolare di Bari, lo scandalo bancario a scoppio ritardato" e col sommario "Dopo anni di denunce, le autorità di vigilanza ora contestano irregolarità nella vendita di azioni e operazioni 'baciate'. Ma ormai per i 70.000 soci il salasso è già arrivato", siamo in grado di aggiungere qualche particolare di non poco conto specialmente se lo riferiamo, come più ci interessa qui, a quanto avvenuto per Veneto Banca con un "episodio" inizialmente simile ma poi alla fine conclusosi in maniera drammaticamente diversa per l'ex Popolare di Montebelluna e a delle similitudini (diaboliche?) con la Banca Popolare di Vicenza.Â
Continua a leggereBrexit, Fitch prevede "azioni negative" a medio termine
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 18:15
Brexit: Fitch, possibili downgrade Paesi. Rischi per Irlanda, Malta, Benelux, possibile rialzo spreadFitch non si aspetta "immediate azioni sul rating" come conseguenza di un eventuale addio della Gran Bretagna all'Unione europea, ma "azioni negative" diventerebbero più probabili nel medio termine ed è possibile un allargamento degli spread della 'periferia'. Lo si legge in una nota dell'agenzia di rating, pronta a rivedere il merito di credito inglese dopo il referendum del 23 giugno. I paesi più a rischio sono quelli con maggior export verso Londra: Irlanda, Malta, Belgio, Olanda, Cipro e Lussemburgo. Spagna, Francia e Germania dovrebbero fare i conti con i "considerevoli legami" con il sistema bancario inglese. Continua a leggere
