Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Chiusura Lovato Gas, Elena Donazzan: "massima disponibilità ad incontrare le rappresentanze dei lavoratori"

ArticleImage Con la presente nota l'assessore regionale al lavoro, Elena Donazzan, dichiara di seguire in queste ore le vicissitudini legate alle proteste dei dipendenti della Lovato Gas, a seguito della comunicazione del Gruppo Landi di voler chiudere il sito produttivo berico, evenienza che provocherebbe presumibili ricadute in ambito occupazionale. L'assessore Donazzan afferma inoltre di essere in attesa, da parte delle rappresentanze dei lavoratori della Lovato Gas, delle documentazioni esplicative sulla vicenda, utili e necessarie a poter convocare, già nella prossima settima, un incontro ufficiale nella sede della Regione del Veneto.

Continua a leggere

Cgil, Cisl e Uil di Vicenza confermano l'importanza del percorso di alternanza scuola-lavoro

ArticleImage Nell'anno scolastico passato sono stati almeno 400 i ragazzi di Istituti scolastici della città coinvolti da Cgil Cisl Uil di Vicenza nel loro percorso di alternanza scuola-lavoro. Quello dell'alternanza, prevista dalla Legge 107 del 2015, è tema caro al sindacato che ci crede molto, pur non nascondendosi alcune difficoltà applicative. In verità va detto che già negli anni passati si erano fatte molte esperienze, ma in maniera volontaria. Oggi, invece, l'alternanza per 200 o 400 ore negli ultimi tre anni scolastici, diventa obbligatoria e riguarda tutti i tipi di scuola superiore, licei e istituti professionali.

Continua a leggere

Miteni è stata salvata dal fallimento grazie ad Icig e non può essere accusata dei danni ambientali

ArticleImage Ci è giunta dalla Miteni S.p.A. questa nota ufficiale che doverosamente pubblichiamo e che vuol fare un po' più di chiarezza, almeno secondo l'azienda, su alcune notizie fornite da Greenpeace e apparse su talune testate giornalistiche: "E' del tutto falso che la proprietà di Miteni, Icig, abbia come attività l'acquisizione e rivendita di aziende per farne profitto con la cessione. Icig non ha mai venduto nessuna delle società acquisite. Acquisisce, risana e fa crescere le aziende dopo averle salvate spesso dalla chiusura e dal fallimento."

Continua a leggere

Luigi Ugone e Francesco Ternullo con "Noi che credevamo nella BPVi" puntano al cuore del "sistema": Banca Italia e Consob ridiano i soldi ai soci truffati di BPVi e Veneto Banca

Come promesso arriviamo al clou della nuova strategia di Luigi Ugone, presidente di "Noi che credevamo nella BPVi" (... e in Veneto Banca, aggiunge lui), che, supportato dal suo staff di legali con l'avv. Francesco Ternullo focalizzato sulla "novità" esplosiva annunciata sabato 16 alla fine dell'assemblea dei soci delle ormai ex Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, punta dritto al cuore del sistema come avevamo evidenziato il 18, dopo la prima cronaca video ("Palasport di nuovo pieno, tasche sempre vuote dei soci ex BPVi", titolando il relativo articolo: "Il salto di qualità di Luigi Ugone presidente di "Noi che credevamo nella BPVi": mentre il sistema tende a dilatare i tempi, i soldi ai soci truffati li diano Banca Italia, Consob e KPMG"

Continua a leggere

Rsu Miteni: "i lavoratori hanno aderito in massa alle giornate di sciopero del 17 e 20 settembre"

ArticleImage La Rsu Miteni comunica in questa nota ufficiale i risultati dell'adesione alle giornate di sciopero della settimana scorsa presso per l'appunto l'azienda Miteni di Trissino: "Rendiamo noto che l'adesione dei lavoratori Miteni ai due scioperi di domenica 17 e mercoledì 20 settembre 2017 è stata molto alta: l'astensione complessiva media dal lavoro ha raggiunto l'85%. Questo significa che la mobilitazione e le istanze portate avanti dalla Rsu su mandato dei lavoratori sono coerentemente e convintamente sostenute. Più di otto dipendenti su dieci hanno protestato contro questo tipo di gestione aziendale, dato che dovrebbe far profondamente riflettere l'azienda."

Continua a leggere

I risultati sorprendenti dello studio "I vantaggi dell'autonomia: Regioni d'Europa a confronto" presentato a Padova dall'on. Marta Bizzotto

ArticleImage L'on. Marta Bizzotto, parlamentare Europeo della Lega Nord in questa nota ufficiale ci riferisce delle conclusioni raggiunte dallo studio "I vantaggi dell'autonomia: Regioni d'Europa a confronto" presentato oggi a Padova dall'europarlamentare e dal dr. Michele Bacco, ricercatore statistico già consulente della CGIA di Mestre, che ha collaborato alla realizzazione della ricerca. Negli ultimi 10 anni il Veneto ha pagato allo Stato centrale, in termini di residuo fiscale, la stratosferica cifra di 185 miliardi di euro, la Lombardia addirittura 584 miliardi. Nessuna altra Regione in tutta l'Unione Europa ha lasciato una cifra così enorme allo Stato centrale, nemmeno le ricche Regioni tedesche o la Catalogna che sta chiedendo l'indipendenza.

Continua a leggere

Cerved: procedure fallimentari in Veneto giù dei 20%. Il Mattino di Padova: miglioramento guidato dall'industria

ArticleImage Calano nel primo semestre dell'anno i fallimenti in Veneto. Si tratta di una riduzione pari al 20,1% ("chiuse" 520 aziende). A livello nazionale dall'inizio dell'anno le imprese che hanno avviato una procedura fallimentare sono circa 6.300 (-15,6% rispetto allo stesso periodo del 2016.) II trend positivo, in atto da sette trimestri, ha riportato i fallimenti a un livello in linea con quelli osservati nel periodo 2001-2006. I dati sono stati diffusi ieri dall'Osservatorio Cerved. II calo dei default ha accelerato in tutta la Penisola, con maggiore evidenza nel Nordest che si conferma essere l'area con meno fallimenti segnando un ulteriore miglioramento rispetto all'anno precedente (-19,8%).

Continua a leggere

Sciopero di mercoledì 20 settembre alla Miteni di Trissino, Renato Volpiano RSU Cgil e Denis Orsato RSU Uil: nessuna risposta soddisfacente alle nostre richieste

Vi proponiamo la doppia intervista video a Renato Volpiano RSU Cgil Miteni e a Denis Orsato RSU Uil Miteni realizzata ieri, 20 settembre, il secondo dei due giorni di sciopero, l'altro era il 17 scorso, proclamati per le vertenze in atto nell'azienda al centro delle intricate polemiche sull'inquinamento da Pfas. I lavoratori, lamentano in sostanza Volpiano e Orsato, "dopo la dichiarazione dello stato di agitazione sindacale del 29 maggio scorso, le molteplici richieste scritte e i vari tentativi di confronto e dialogo sulle nostre sempre più difficili condizioni di lavoro, non hanno ricevuto ad oggi alcuna soddisfacente risposta da parte dell’azienda. Ci riferiamo al preoccupante aumento di criticità legate alle condizioni degli impianti, alla carenza di personale, alle difficoltà di copertura della squadra di emergenza interna, al ricorso non concordato agli straordinari, al taglio degli accordi organizzativi e salariali aziendali, alla illegittima e peggiorativa trasformazione di parte di questi accordi in regolamento interno disciplinare".

Continua a leggere

CUOA, servono nuove competenze per gestire la crisi e rilanciare l'azienda. In esame il modello virtuoso della regione Veneto

ArticleImage Si è tenuto oggi ad Altavilla Vicentina, nella sede di CUOA Business School, il workshop dedicato al tema della prevenzione e gestione delle crisi aziendali. L'evento ha permesso di riflettere sull'importanza strategica di sviluppare nuove soluzioni a favore della ripresa economica del territorio. Il tema è una questione di assoluta priorità per le piccole e medie aziende, dove ai fallimenti delle società, corrisponde normalmente la chiusura delle imprese e la dispersione di tutto il patrimonio, compresi i posti di lavoro e il bagaglio d'esperienza industriale e commerciale frutto di anni di studio, lavoro e investimenti.

Continua a leggere

Bilancio regionale, Gianluca Forcolin: "incomprensibile il no del PD alla manovra di assestamento"

ArticleImage Così Gianluca Forcolin, vicepresidente della Giunta regionale, nonché assessore al bilancio, commenta il voto con il quale la commissione Bilancio del Consiglio veneto ha licenziato il disegno di legge di assestamento del bilancio di previsione della Regione Veneto: "Risulta incomprensibile, e addirittura autolesionistico, il no del Partito Democratico alla manovra di assestamento del bilancio 2017 della Regione Veneto." 

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto