Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 18:18
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - Chiusura in calo per lo spread tra Btp
e Bund. Il differenziale si è ridotto a 185 punti base contro i
194 punti della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale
italiano è sceso al 2,16%.
Il divario tra i decennali di Francia e Germania si è ridotto
a 67 punti base e quello tra i titoli spagnoli e tedeschi è
sceso a 130 punti. Lo spread tra Italia e Spagna è in calo a 55
punti base.
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 18:18
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - L'Antitrust ha avviato un procedimento
istruttorio per possibile violazione dell'articolo 101 TFUE
(divieto di intese restrittive della concorrenza) nei confronti
di Telecom Italia e Fastweb, a seguito della comunicazione con
cui le due società hanno reso noto all'Autorità di aver
sottoscritto un accordo per la costituzione di una impresa
comune cooperativa denominata Flash Fiber. Sempre oggi i
funzionari dell'Antitrust, con l'ausilio del nucleo speciale
Antitrust della Guardia di Finanzia, hanno eseguito una serie di
ispezioni nelle sedi delle società .
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 18:12
(ANSA) - MILANO, 9 FEB - Per Piazza Affari una seduta ben
intonata in linea con l'Europa e la tenuta del prezzo del
petrolio: l'indice Ftse Mib ha chiuso in aumento dello 0,94% a
18.947 punti, l'Ftse All share in crescita dello 0,88% a quota
20.719.
Tra i titoli principali della Borsa milanese, il migliore è
stato quello di Recordati, che ha concluso la giornata in
crescita del 4% dopo aver diffuso conti 2016 con ricavi e utile
in chiaro aumento. Bene anche Ubi banca (+3,6%) alla vigilia dei
suoi risultati, seguita da Saipem (+3,1%). Positivi i diritti
sull'aumento di capitale di Unicredit (+2,7%), seguiti dal
titolo azionario salito dell'1,3% a 12,57 euro.
In salute inoltre Fca (+2,6%), con Eni in crescita dell'1,5%
ed Enel dell'1,4%. Poco sotto il rialzo del listino Telecom e
Generali (+0,7%), seguite da Intesa (+0,4%). Qualche vendita su
Azimut, scesa di un punto percentuale, e su Stm, che ha ceduto
l'1,4% finale.
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 17:50
(ANSA) - MILANO, 9 FEB - Chiusura in rialzo per i mercato
azionari del Vecchio continente: Parigi ha segnato un aumento
finale dell'1,25%, Londra dello 0,57%, Francoforte dello 0,86%.
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 17:44
(ANSA) - MILANO, 9 FEB - Seduta positiva per la Borsa di
Milano: l'indice Ftse Mib ha chiuso in aumento dello 0,94% a
18.947 punti.
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 16:34
(ANSA) - ROMA, 09 FEB - I 28 paesi dell'area Euro
mediterranea sono riusciti a difendere la loro quota nei flussi
di mondiali di capitali tra il 2011 e il 2015 attraendo un
totale di 771 miliardi di dollari di investimenti diretti
esteri. È quanto emerge dal report Baromed di Ey presentato
nell'ambito dello Strategic growth forum Mediterranean che
riunisce a Roma oggi e domani business leader, politici,
imprenditori, aziende e istituzioni finanziarie per discutere di
come liberare il potenziale dell'area mediterranea. È aumentato
il ruolo delle imprese cinesi e hanno conquistato un ruolo
centrale gli investimenti hi tech, che sono il terzo settore
dell'economia Euro mediterranea in termini di progetti
greenfield e il secondo in termini di fusioni e acquisizioni.
"L'Italia gode di un vantaggio logistico impareggiabile rispetto
agli altri grandi Paesi industriali, essendo il vero hub del
Mediterraneo. È un ruolo che ci viene riconosciuto, il mondo ci
chiede di farlo", ha detto l'ad di Ey, Donato Iacovone.
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 16:34
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - "La scelta di procedere ad una
ulteriore collocazione sul mercato di una quota di Poste
Italiane, avanzata nelle ultime settimane, ha implicazioni molto
serie. Implicazioni che credo vadano ben ponderate dalla
maggioranza che sostiene il governo e, prima di tutto, dai
gruppi parlamentari del Pd". Lo scrive il sottosegretario allo
Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli, in una lettera inviata
al presidente del Pd Matteo Orfini, al segretario Matteo Renzi e
ai capigruppo Pd di Camera e Senato, Ettore Rosato e Luigi
Zanda, a proposito dell'ipotesi di privatizzazione della seconda
tranche di Poste. Pur non negando la necessità di ridurre il
debito pubblico, "non vorrei - sottolinea Giacomelli - che la
vendita di un secondo pacchetto di azioni inevitabilmente
finisca per incidere fortemente sul ruolo di Poste e del suo
servizio, oltre che sul livello occupazionale. Senza contare che
si finirebbe per consegnare il risparmio degli italiani ad
investitori internazionali, emanazione di banche d'affari
straniere".
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 16:16
(ANSA) - NEW YORK, 9 FEB - Twitter non beneficia dell'accesa
campagna elettorale e della passione del presidente Donald Trump
per la piattaforma. La società che cinguetta chiude il quarto
trimestre con un rosso di 167 milioni di dollari, in aumento
rispetto ai 90,2 milioni di dollari dello stesso periodo
dell'anno precedente. I ricavi sono saliti dell'1% a 717 milioni
di dollari, sotto le attese degli analisti. I conti deludenti
affondano il titolo in Borsa che perde il 9,83% a 16,87 dollari
per azione.
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 16:08
(ANSA) - MILANO, 9 FEB - Nel 2016 è cresciuto il numero delle
aziende italiane più affidabili nelle relazioni commerciali:
sono il 7,6% del totale, nel 2010 erano il 5,53%. Lo dice
un'analisi sulle 'Prime Company' di Cribis, società del Gruppo
Crif di business information. Un'indagine che mette in luce come
però nel 2009 fossero il 10,15%. Le aziende sono state
classificate in base alla probabilità di generare insoluti nei
pagamenti nei 12 mesi successivi al momento della rilevazione,
con un modello che si basa su variabili come bilanci, esperienze
di pagamento, informazioni anagrafiche, forma giuridica, area
geografica, dimensione e anzianità . E' il Nord Est l'area col
maggior numero di aziende 'super affidabili', l'11,86% del
totale. Seguono Nord Ovest (10,27%), poi Centro (6,59%).
Chiudono Sud e Isole con il 3,29%. E' il Trentino Alto Adige,
14,83%, la regione col maggior numero di imprese best partner
commerciali, seguito da Veneto ed Emilia-Romagna (11,7% e
11,6%). In fondo alla classifica Campania (2,35%) e Calabria
(2,90%).
Continua a leggere
Giovedi 9 Febbraio 2017 alle 15:38
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - Per effetto delle misure introdotte
dalla legge di stabilità 2016, il flusso di imposte derivante
dal settore giochi nel 2016 ha superato i 10 miliardi di euro, a
fronte degli 8 miliardi realizzati nel 2015. E' il dato fornito
dal Mef in risposta al question time in Commissione Finanze
della Camera.
L'incremento delle entrate, ha precisato il viceministro
all'Economia, Luigi Casero, "è spiegato in larga parte dalla
accresciuta incidenza della tassazione sul gioco degli
apparecchi da divertimento (AWP e VLT, comunemente indicate come
slot machine), previsto dalla legge di stabilità 2016".
Continua a leggere