(ANSA) - BERLINO, 09 FEB - Terzo anno da record consecutivo
per l'export tedesco, che nel 2016 ha segnato un rialzo
dell'1,2% rispetto al 2015, per un valore di merci esportate di
1207,5 miliardi di euro portando ad un nuovo record anche la
bilancia commerciale a 252,9 miliardi. Record anche per le
importazioni che sono aumentate dello 0,6% e hanno toccato i
954,6 miliardi. In calo invece oltre le previsioni i dati di
dicembre con una riduzione dell'export del 3,3% contro l'1,3%
previsto dagli analisti. L'avanzo commerciale del mese scende
così a 18,4 miliardi.
Continua a leggere
(ANSA) - MILANO, 9 FEB - Poste Italiane cede a Invitalia
l'intero pacchetto azionario di Banca del Mezzogiorno-Medio
Credito Centrale in una operazione che vale 390 milioni di euro.
Lo annuncia una nota. "Con questa operazione Poste
Italiane prosegue nell'attuazione del suo Piano industriale
focalizzato su tre principali aree di business - corrispondenza
e logistica, pagamenti e servizi finanziari, risparmio e
assicurazioni - su cui il Gruppo ha deciso di concentrare
investimenti e allocazione di capitale per perseguire importanti
obiettivi di innovazione e crescita",, afferma l'amministratore
delegato e direttore generale di Poste Italiane Francesco Caio.
Il perfezionamento dell'operazione è previsto entro i
prossimi 3 mesi, subordinatamente all'approvazione da parte del
Ministero dello Sviluppo Economico, della Banca d'Italia e della
Banca Centrale Europea.
Continua a leggere
(ANSA) - MILANO, 9 FEB - Piazza Affari apre la seduta in
rialzo. Il Ftse Mib sale dello 0,39% a 18.845 punti. Guidano il
listino le banche con l'eccezione di Unicredit (-1,1%) e Bpm
(-0,7%).
Continua a leggere
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - Partenza in calo per lo spread tra Btp
e Bund che proseguendo la linea di riduzione intrapresa ieri
segna 190 punti (194 ieri in chiusura di giornata). Il
rendimento del decennale italiano è pari al 2,21%.
Continua a leggere
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - Apertura di giornata con poche
variazioni per l'euro : la moneta unica passa di mano a 1,0674
sul dollaro contro gli 1,0688 di ieri sera dopo la chiusura di
Wall street. Lo yen passa di mano a 119,81.
Continua a leggere
(ANSA) - MILANO, 9 FEB - In Asia solo Tokyo chiude in calo
(-0,5%), le altre Borse recuperano e chiudono in rialzo. Hong
Kong guadagna lo 0,28%, Shanghai ha chiuso in rialzo dello 0,5
per cento. L'attenzione è sempre alla politica del nuovo
presidente Usa, l'atteggiamento di Trump verso la Cina, più
morbido del previsto sembra rassicurare il mercato.
Continua a leggere
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - Le quotazioni dell'oro si mantengono
sui mercati asiatici ancora vicino ai massimi da tre mesi sulle
incertezze politiche che derivano dalle mosse del presidente
Usa Donald Trump. Il metallo con consegna immediata viene
scambiato a 1.241 dollari l'oncia.
Continua a leggere
(ANSA) - ROMA, 9 FEB - Quotazioni del petrolio in rialzo o
sul mercato after hour di New York dove i contratti sul Wti con
scadenza a marzo guadagnano 20 centesimi a 52,54 dollari al
barile. Il Brent guadagna 25 centesimi a 55,37 dollari.
Continua a leggere
(ANSA) - MILANO, 9 FEB - Mediobanca chiude il semestre, il
primo dell'esercizio dell'istituto, con un utile netto di 418
milioni e in crescita del 30% rispetto allo stesso periodo dello
scorso anno. I ricavi crescono del 6% a 1.072 milioni, massimo
storico registrato dal gruppo.
La solidità del capitale e il basso profilo di rischio,
segnala l'istituto in una nota, si riflettono nella assegnazione
da parte della Bce di un coefficiente Srep 2016 per la seconda
volta ridotto rispetto al passato: 7% Cet1 ratio (phase in) e
10,5% per il Total capital ratio. Al 31 dicembre gli indici di
capitale dell'istituto sono: Cet1 12,3% phased-in, 12,8% fully
phased.
Nel semestre il risultato operativo di Mediobanca cresce del
14% a 425 milioni. Concorrono ai risultati, spiega l'istituto,
la positiva dinamica dei ricavi, il controllo dei costi e la
continua riduzione del costo del rischio in tutte le linee di
business.
Continua a leggere
Proponiamo quì l'intervista su Monitorimmobiliare ad Alessandro Penati, presidente di Quaestio, la Sgr a cui fanno capo i fondi Atlante I, che ha finora immesso ben 3.5 miliardi di euro nella Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca, e Atlante II. Penati denuncia chiaramente di aver trovato nelle due ex Popolari venete dei numeri incredibilmente peggiori di quelli prospettati ("valori da libro dei sogni"), fa riferimento a responsabilità pesanti, si mostra fiducioso, apparentemente almeno, ma anche professionalmente preoccupato per il progetto fatto per le due banche, che erano praticamete fallite ad agosto e che ancora oggi fanno fatica a venir fuori da una situazione che appare ancora tesa, critica una parte del sistema bancario che ha svalutato la partecipazione in Atlante evidenziandio di fatto una sfiducioa di fondo sulla sua gestione e focalizza la necessità , e la convizione, di potersi liberare degli NPL valorizzandoli con formule innovative...