Quotidiano

Categorie: Economia&Aziende

Tra il dire e il fare... c'è la pesante situazione a valle del processo di fusione-integrazione tra Banca Intesa Sanpaolo con BPVi e Veneto Banca: la parola all'esperto

Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 20:10
ArticleImage Gent. direttore, mi permetto di inviarle un mio intervento circa la pesante situazione che si sta riscontrando a valle del processo di fusione-integrazione tra Banca Intesa Sanpaolo e le due Banche Popolari venete (della situazione eravamo stati facili profeti il 13 ottobre 2017: "Carlo Messina di Intesa Sanpaolo: va tutto bene per le aziende clienti delle fu BPVi e Veneto Banca. Tutto tutto anche per oro, Iran, fidi multipli e... per fornitori della stessa Intesa?"). La rocambolesca vicenda che ha portato al cosiddetto "salvataggio" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca da parte di Banca Intesa Sanpaolo, oltre ai gravissimi colpi inferti alla massa incolpevole di piccoli azionisti e investitori, sta provocando (come qualcuno giustamente preventivava) delle grosse perturbazioni pratiche in Vicenza e provincia che giungono a incidere sull'esistenza stessa di molte aziende medie e piccole.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Detrazione Iva sulle fatture di fine anno, Flavio Lorenzin: "apprezzamento di Confimi Industria per posizione presa da Agenzia delle Entrate dopo la nostra denuncia"

Giovedi 18 Gennaio 2018 alle 17:56
ArticleImage

Questa volta esprimiamo apprezzamento, sottolinea Flavio Lorenzin Presidente Apindustria Vicenza e Vicepresidente di Confimi con delega alla semplificazione fiscale, per le posizioni interpretative espresse dall'Agenzia delle Entrate su una norma (quella introdotta dalla manovrina della scorsa primavera) scritta senz'anima. Dopo un lungo silenzio finalmente si è sbilanciata anche l'Agenzia con la circolare n. 1/E del 17/01/2018 e l'ha fatto nel migliore dei modi al momento possibili ossia riconoscendo che il "dies a quo" (termine di decorrenza iniziale) è legato alla doppia condizione sostanziale (esigibilità) e formale (possesso/ricezione fattura) come sostenuto nella denuncia ANC-Confimi presentata lo scorso maggio alla Commissione UE.

Api Industria Vicenza 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Il video messaggio di Pier Paolo Baretta a fine incontro col Coordinamento delle associazioni unite per il Fondo. Le prime reazioni di UNC Veneto e Ezzelino III da Onara

Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 21:45

Oggi, come previsto, si è tenuto un incontro presso il MEF tra le associazioni consumatori Associazioni e relativi Rappresentanti presenti per accredito e il Sottosegretario Pier Paolo Baretta per una prima valutazione sui criteri da adottare per dare corpo alla norma stabilità nella legge di bilancio approvata per ristorare i risparmiatori delle ex banche popolari Venete e le altre banche che sono state oggetto della crisi ormai nota. I temi trattati riguardano i criteri di accesso e priorità al fondo previsto, criteri di erogazione e l'entità delle somme.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Accordo Lovato Gas, c'è qualcosa che non va: in 70 incentivati all'uscita o accompagnati... Come a breve per la Omba dei Malacalza?

Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 12:45
ArticleImage Mi dispiace, ma credo che ci sia qualcosa che non vada nella vicenda della Lovato Gas e nell'accordo raggiunto tra sindacati e proprietà. Il risultato ottenuto è sostanzialmente quello di evitare la chiusura della storica azienda vicentina. Un risultato positivo, certamente, ma a che prezzo? Si legge di una pesantissima riduzione di personale. Certo, mantenere 23 dipendenti (in un altro sito produttivo) è meglio che "mandare tutti a casa". Certo, gli "esuberi" (quasi 70) saranno , come si legge, "accompagnati dalla Regione in un percorso di ricollocazione lavorativa" o "incentivati all'uscita"...

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Credito Sportivo commissariato da sette anni: un altro primato di Bankitalia dopo la miopia con BPVi!

Mercoledi 17 Gennaio 2018 alle 09:06
ArticleImage Ennesima proroga (che ai sensi del TUB, Testo Unico Bancario, è definita tecnica e funzionale alla chiusura della procedura, nonchè della durata di al massimo due mesi) da parte di Bankitalia del commissariamento del Credito Sportivo: sette anni (dal dicembre 2011) e non è ancora finita, un primato impareggiabile... Rammento a tutti ed ancora una volta come invece il commissariamento più veloce della storia è stato quello della Bene Banca, durato 12,5 mesi, affidato a Giambattista Duso, ad di Marzotto Sim, partecipata al 9.8% da BPVi, e incrociatosi con favori a Banca Popolare di Vicenza che ricevette in "deposito" di fatto quasi tutta la sua cassa!

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Processo Veneto Banca, udienza storica: gup Lorenzo Ferri ha ammesso la costituzione di parte civile di tutti gli azionisti sia per l'aggiotaggio che per l'ostacolo alla vigilanza. Parti offese anche Bankitalia e Consob

Martedi 16 Gennaio 2018 alle 18:50
ArticleImage Roma. Nostro servizio. Questa volta la sala "Occorsio" non era disponibile e gli spazi più angusti hanno reso difficile il lavoro di avvocati e consulenti, pressati come sardine nella calca alimentata dalle diverse decine di risparmiatori che si sono presentati all'udienza del processo Veneto Banca. C'era molta attesa per le decisioni del gup Lorenzo Ferri sulla richiesta di costituzione di parte civile delle migliaia di azionisti e obbligazionisti i cui risparmi e il cui capitale - spesso sottoscritto come condizione di accesso a normali finanziamenti - sono stati azzerati. L'attesa non è andata delusa perchè con una decisione storica, che non ha precedenti, il giudice ha ammesso la costituzione di tutti gli azionisti per entrambi i reati per i quali si procede: aggiotaggio e ostacolo all'esercizio delle funzioni di vigilanza delle autorità preposte.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Investire in materie prime è ancora un investimento sicuro?

Martedi 16 Gennaio 2018 alle 10:38
ArticleImage Con un mondo del trading in continua evoluzione, viene da chiedersi se nel 2017 sia ancora utile e soprattutto sicuro investire in materie prime. Le materie prime, chiamate commodities, possono risultare utili per chi non vuole tenere troppe liquidità e vuole evitare la svalutazione del denaro. Per materie prime si intendono quelle materie naturali che sono ancora da trasformare in prodotti finiti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Il Vicenza travolto dai debiti, Il Sole 24 Ore: ora si apre uno spiraglio

Martedi 16 Gennaio 2018 alle 08:44
ArticleImage La richiesta di fallimento del Vicenza Calcio presentata dalla Procura della Repubblica al Tribunale prevede la possibilità, per il curatore fallimentare, di disporre dell'esercizio provvisorio. Questo dovrebbe consentire, come già avvenuto per altri club calcistici - tra cui Bari e Pisa (quest'ultimo nella scorsa stagione) - che la società veneta resti in attività, consentendo alla squadra di portare a termine il campionato di C in corso. E resta aperta anche la possibilità che qualche imprenditore possa farsi avanti per rilevare il club biancorosso attraverso un'asta per l'acquisizione del titolo sportivo.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo ha ricomprato bond senior BPVi e Veneto banca per 1,7 miliardi

Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 22:29
ArticleImage Intesa Sanpaolo annuncia al mercato i risultati del proprio invito ai portatori dei titoli senior garantiti dallo Stato di seguito indicati, emessi dalle ex Banche Venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca) a presentare offerte di vendita dei propri titoli in contanti e al prezzo di acquisto. Al termine dell'Offerta, scaduta lo scorso 12 gennaio, sono stati validamente offerti in vendita titoli per un valore nominale aggregato equivalente a 1,703 miliardi circa suddiviso in un valore nominale aggregato equivalente a 823,5 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 3 febbraio 2020 e in un valore nominale aggregato equivalente a 879,8 milioni in relazione ai titoli aventi scadenza 2 febbraio 2020. Da Radiocor Il sole 24 Ore per VicenzaPiu.com

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Buon andamento del mercato italiano nel 2017: per Gilles Guibout il "merito" è anche della (ri)soluzione per BPVi e Veneto Banca

Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 22:25
ArticleImage Per Gilles Guibout, gestore del fondo PIR AXA WF Framlington Italy - AXA Investment Managers, il 2017 e' stato un ottimo anno, sia per l'economia che per i mercati azionari come riporta la sua analisi su Radiocor Il sole 24 Ore. In Italia la crescita e' stata rivista diverse volte durante l'anno con impatto positivo sugli utili societari e quindi sul mercato azionario, che ha messo a segno una delle migliori performance al mondo. Per il nuovo anno dobbiamo tenere sotto osservazione i tre fattori che sono stati responsabili del buon andamento del mercato italiano nel 2017: l'economia, che e' in miglioramento; le banche, dopo la soluzione trovata per il Monte dei Paschi di Siena e per le banche venete; e i Pir (Piani Individuali di Risparmio), che hanno spinto enormi flussi di denaro sulla Borsa italiana.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network