L'esproprio della Fiera di Vicenza inizia nel 2016: Matteo Marzotto lo dimentica nell'intervista al quotidiano locale
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 23:00
Era il 15 di luglio del 2016 quando i "Consigli d'Amministrazione di Rimini Fiera e di Fiera di Vicenza hanno approvato il documento che formalmente dà il via all'integrazione tra i due poli fieristici, integrazione sulla quale le Assemblee dei Soci dovranno dare il loro assenso entro la fine dell'anno.". Dichiarava il Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni: "Il passaggio di oggi di Rimini Fiera, è particolarmente importante perché sono stati definiti i punti salienti dell'accordo, aprendo così la strada al primo esempio di integrazione nel sistema fieristico italiano".Â
Continua a leggere
Il futuro di Aim Vicenza senza che i vicentini la perdano è in un menage a trois con Agsm e Ascotrade. Per Rucco l'alternativa è bissare l'azzeramento di Fiera di Vicenza in Ieg
Mercoledi 26 Dicembre 2018 alle 22:50
Pubblicato il 25 dicembre alle 23.10, aggiornato il 26 alle 22.50. In questi giorni è ripartita la trattativa che entro sei mesi dovrebbe portare a una fusione tra Agsm Verona e Aim Vicenza che, se rimarrà con le proporzioni fissate tra Achille Variati e Flavio Tosi, cioè col 52.50% per i veronesi e il 42.50% per i vicentini, o se vedrà quote diverse, forse peggiori per l'utility berica, dopo la conquista di palazzo Trissino da parte di Francesco Rucco e di Palazzo della ragione da parte di Federico Sboarina, avrà sempre Vicenza in minoranza. Anche se giustificata dai numeri delle varie due diligence una presenza minoritaria del comune palladiano nella nuova società unica dell'energia fa subito sanguinare una ferita appena aperta e difficile da chiudere.
Continua a leggere
La Borsa boccia Ieg e ufficializza i danni causati da Variati: ha ceduto Fiera di Vicenza valutata 21 mln per il 19% di carta straccia. Ora Rucco li valuti insieme alle responsabilità dei "vicentini" in cda Marzotto e Cavalieri
Giovedi 6 Dicembre 2018 alle 22:39
Durante l'era comunale a gestione monocratica di Achille Variati, attorniato da un gruppo di assessori e consiglieri comunali per la gran parte acefali e/o inermi (non ce ne vogliano ma, se avessero avuto cervello e/o carattere, meriterebbero ora un attributo ben peggiore), Vicenza ha subito una serie notevole di danni: per colpe indirette di complice miopia, uno su tutti è stato quello della Banca Popolare di Vicenza, mentre per scelte dirette l'esempio più chiaro è quello della "cessione" della Fiera di Vicenza (nella foto Variati, Marzotto e Cavalieri nel consiglio comunale che brindò alla cessione di fatto della Fiera di Vicenza a Ieg, ndr).
Continua a leggere
IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa
Venerdi 16 Novembre 2018 alle 22:46
Rimini2.0 con una breve nota da comunicazione delle dimissioni di Matteo Marzotto da vicepresidente di Italian Exhibition Group: «Matteo Marzotto si è dimesso da vicepresidente esecutivo di Italian Exhibition Group (L.For. G.Pao, La Stampa). Lo si apprende da una comunicazione inviata ai dipendenti voluta dall'amministratore delegato di Ieg, Ugo Ravanelli. Le dimissioni di Marzotto erano previste da tempo ma, si apprende, erano attese solo dopo lo sbarco della società in Borsa, previsto adesso per il mese di dicembre. Non è stato possibile avere un commento da parte di Marzotto.» (nella foto  Matteo Marzotto in fase ludica col "famoso" Gianluca Vacchi e col "creativo" Lapo Elkann).Â
Continua a leggere
Critiche superficiali dell'opposizione di oggi a Vivian a capo del gruppo Aim: con Dario Vianello "comandante in seconda" rimane la buona rotta seguita con loro in maggioranza
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 22:43
La polemica, annunciata, di questi giorni per la nomina di Gianfranco Vivian ad amministratore unico del gruppo Aim Vicenza dimostra quanto anche l'opposizione, da anni c'è da dire e cambiando colore, degradi verso il pettegolezzo e non si elevi alla valutazione di merito. Che Vivian sia espressione del centro destra e sia esponente targato Lega, oltre alla sua presunta mancanza di esperienza specifica, è l'argomento principe negativo esibito dai consiglieri di centrosinistra molti dei quali erano in sala Bernarda con la precedente maggioranza.
Continua a leggereAim, Rucco a VicenzaPiù: Vivian non a tempo pieno ma focalizzato sul gruppo, confermato dg Dario Vianello per sua esperienza, AGSM unica ipotesi attuale per aggregazioni...
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 21:14Nell'annunciare la nomina di Gianfranco Vivian, un professionista esperto di area leghista, come nuovo amministratore unico del gruppo Aim Vicenza al posto di Umberto Lago, designato da Achille Variati in quota PD - centrosinistra, il sindaco Francesco Rucco alle nostre domande specifiche ha risposto (qui il video) dichiarando che Vivian non sarà a tempo pieno, anche se Aim sarà il focus della sua attenzione, e che la sua retribuzione sarà pari a quella del suo predecessore (il 70% di quella del sindaco con bonus sui risultati).
Continua a leggereAim risanata ma lasciata troppo piccola per non essere schiacciata tra Agsm e Ascopiave
Domenica 2 Settembre 2018 alle 22:34
La trevigiana Ascopiave, già quotata in Borsa, che detiene la maggiore rete di vendita e distribuzione di gas del Veneto (con la collegata Ascotrade è presente, e con forza, anche nel business dell'energia elettrica), ha un fatturato di 532 milioni, contro i 716 di Agsm e i 265 di Aim che sono state e potrebbero essere ad un passo dal fondersi con il 42% della nuova società ai vicentini e il 58% ai veronesi che ora, però, in fase di ridiscussione vogliono una quota maggiore e, di conseguenza, una governance più polarizzata sull'Arena che non sulla Basilica Palladiana.
Continua a leggere
Gianni Mion, la mente dietro i Benetton: a Vicenza ha obbedito a Variati per le nomine in Fondazione Roi e non ha bloccato in BPVi la sontuosa liquidazione di Iorio
Sabato 1 Settembre 2018 alle 19:43
Su Dagospia leggiamo la ricostruzione (di seguito l'articolo*) delle operazioni pro gruppo Benetton griffate Gianni Mion, l’ultimo presidente della Banca Popolare di Vicenza prima della sua messa in liquidazione coatta amministrativa, che non ha bloccato la liquidazione da capogiro del suo primo ad Francesco Iorio, difeso già da Stefano Dolcetta per evitargli un’azione di responsabilità per il periodo del suo mandato.Â
Continua a leggere
La Fondazione Roi contro VicenzaPiù e il prof "pro tempore" Giovanni Villa contro l'evidenza: caso oscurato a Vicenza, Ossigeno per l'Informazione lo divulga anche in inglese. Dalla Rosa sta con Bulgarini anche su questo?
Domenica 18 Marzo 2018 alle 12:15
Continua il silenzio generale della stampa locale e dell'amministrazione comunale uscente di Achille Variati sullo scandalo della Fondazione Roi, nel cui cda a guida Ilvo Diamanti ancora siede il prof. Giovanni Villa, o Giovanni Carlo Federico Villa che dir si voglia, censurato ufficialmente per suoi comportamenti anche dall'Università di Bergamo in cui insegna a tempo pieno ("ancora per poco" ci dicono fonti di quella città ) e a cui non aveva chiesto, come da legge, il permesso di ricoprire un ruolo retribuito proprio dalla Roi come direttore tecnico o scientifico che dir si voglia dei Musei Civici di Vicenza (salvo le aggiunte sul sito comunale, postume alle nostre denunce, erano e sono solo la Pinacoteca Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico di S. Corona e il Museo del Risorgimento e della Resistenza).
Continua a leggere
Svt, nominato il nuovo CdA con Cristiano Eberle presidente, Imerio Borriero e Barbara Biondani
Mercoledi 28 Febbraio 2018 alle 17:15
Nuovo Consiglio di amministrazione per la società che gestisce il trasporto pubblico vicentino. Saranno Cristiano Eberle, Imerio Borriero e Barbara Biondani a guidare Società Vicentina Trasporti per i prossimi tre anni. Li ha nominati l'assemblea dei soci, composta da Provincia e Comune di Vicenza, che ha anche designato Cristiano Eberle quale Presidente. "Come prima cosa - ha commentato il Presidente e Sindaco Achille Variati- voglio ringraziare il Cda uscente e in particolare il Presidente Angelo Macchia, che hanno tenuto a battesimo la società , accompagnandola nei primi passi con il dovuto rispetto del passato e predisponendo un piano industriale che guarda al medio e lungo termine della mobilità locale.
Continua a leggere
