Beffa per vittime BPVi, Veneto Banca & c. se vera l'ipotesi del CorSera di uso governativo dei fondi dormienti come anti spread. La boccia Pierantonio Zanettin. E Cornuda?
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 12:49
La notizia da noi già "intercettata" ma segnalataci prontamente anche dall'on. Pierantonio Zanettin come pubblicata sul sito del Corriere della Sera e che di seguito riproduciamo, se confermata per l'ipotesi di utilizzo dei fondi dormienti in funzione anti spread da parte del premier Giuseppe Conte, sarebbe un drammatica beffa per le vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e delle altre rientranti nel perimetro della legge 205 del 27 dicembre in vigore dal 1° gennaio 2018 ma ancora non applicabile.
Continua a leggere
La Miteni sacrificata sull'altare della concia? Come Veneto Banca su quello della BPVi distruggendo poi entrambe e... la gente
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 22:29
Vedendo l'evolversi delle vicende della Banca Popolare di Vicenza e quelle parallele di Veneto Banca, esaminandole, verificandole, raccontandole dal 2010 in poi ci siamo fatti mano a mano l'idea e sempre più il convincimento che la ormai ex popolare di Montebelluna sia stata sacrificata dal "sistema" di interessi sull'altare dell'ora ugualmente defunta Popolare vicentina. Se i vertici trevigiani hanno commesso gli errori, che sono loro addebitai, e/o compiuto gli atti illeciti, di cui sono accusati, quelli vicentini, secondo noi e chi legge le carte e il loro retro, ne hanno progettati e realizzati a spanne 100 volte di più.Â
Continua a leggere
Correntista BPVi n. 480 dice: class action impossibile e costituzione parte civile di fatto inutile per rimborsi. Lui è l'on. e avvocato Pierantonio Zanettin, già membro del CSM, ex socio banca e senza clienti da... spennare
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 18:47Pierantonio Zanettin, solo 57enne ma decano dei parlamentari vicentini con la sua quarta legislatura, inaugura gli incontri che avremo con i nostri rappresentanti alla Camera dei Deputati e del Senato per farci illustrare le loro attività e sottoporre le istanze del nostro territori. Se in questo primo video incontro l'on. Zanettin parla anche di temi più prettamente locali, come il Tribunale di Vicenza e l'area su cui sorge, non potevamo non chiedergli delle vicende post crac della Banca Popolare di Vicenza tanto più che lui deteneva il conto n. 480 della fu Popolare vicentina in cui cominciò a mettere i suoi risparmi da praticante avvocato e che ne è stato fra i soci danneggiati.
Continua a leggereFondo ristoro ex BPVi, il premier Conte rassicura il sindaco Rucco: "risparmiatori stiano tranquilli"
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 17:32
È atterrato sul suolo italiano alle 14.30 di oggi 25 ottobre il sindaco di Vicenza Francesco Rucco, proveniente dalla Russia dove ha incontrato il presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte alla cerimonia (a breve altri dettagli) per il museo Pushkin che da Mosca si trasferirsce a Palazzo Chiericati. Ma Rucco ha subito voluto far conoscere la notizia positiva per gli ex soci delle banche venete, in una città ancora ferita dal dramma Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
Opt nulla per i 121.000 soci di BPVi e Veneto Banca? In attesa di ristori ancora non fissati costretti a temere i risparmiatori gabbati...
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 21:41
Cortese Direttore, ci scrive Luca Canale che si firma ex socio tradito BPVI, con riferimento alla nota di Franco Conte da voi pubblicata sono a chiedere (a Lei o, per vostro tramite all'avv. Conte) un chiarimento in merito alla frase seguente ivi contenuta: "Domanda 2. Ho aderito alla transazione OPT (Offerta Pubblica di Transazione) primavera 2017, sono fuori dal ristoro? Risposta: No! Quella transazione è nulla, ma in ogni caso la norma prevede il ristoro anche per chi avesse aderito alla proposta." Cosa si intende per "transazione nulla"?Continua a leggere
Vittime di BPVi e Veneto Banca: incontro con Francesco Rucco e Isabella Dotto di Patrizio Miatello e della risparmiatrice Monica Bordin
Lunedi 22 Ottobre 2018 alle 22:28Â
Sia pure con qualche disguido oggi Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara Associazione Giustizia Risparmiatori dai cui consulenti (l'avv. prof. Rodolfo Bettiol e il tributarista Loris Mazzon) è nata la proposta basata sui fondi dormienti che è alla base della legge 205 del 27 dicembre 2017 e dei suoi attuali sviluppi, si spera definitivamente positivi e... attuativi, è stato ricevuto dal sindaco Francesco Rucco, che già in campagna elettorale si era impegnato a un maggior interessamento reale alle sorti e alla tutela dei risparmiatori soci di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. A prendere "buona e competente nota" delle richieste del presidente di Ezzelino III da Onara c'era Isabella Dotto (FdI).
Continua a leggereProcesso Banca Popolare di Vicenza, 10mila parti civili. Il Mattino: servirà l'aula bunker di Mestre?
Domenica 21 Ottobre 2018 alle 11:07
Sarà un processo monstre. Finora si sono costituite olÂtre 9900 parti civili che chieÂdono giustizia dopo il disseÂsto della Banca Popolare di Vicenza. Un numero destiÂnato a salire. Tra queste ci saÂrà sicuramente il Comune di Vicenza. Il sindaco FranceÂsco Rucco sta preparando le carte. Tutte insieme si poÂtrebbe superare certamente le 1Omila costituzioni di parÂte civile, considerando anÂche quelle che si costituiranÂno alla prima udienza dibatÂtimentale prevista per il priÂmo di dicembre.
Continua a leggere
Villarosa e Bitonci producano i provvedimenti sui ristori per le vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte! Le loro accuse alla stampa altrimenti sono, queste sì, "cazzate"
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 00:33Lega e M5S si scambiano insulti in continuazione e si danno del bugiardo reciprocamente anche per l'art. 9 sulla dichiarazione integrativa alla legge di bilancio (leggi condono sì, condono no) col presidente del consiglio Giuseppe Conte e, soprattutto, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella a provare a ridare un minimo di dignità a un Paese in via di definitiva distruzione, dopo l'azzeramento repentino dai tempi di tangentopoli di una classe politica di certo in parte corrotta, anche se spesso soprattutto per i propri "partiti" oltre che per vantaggi personali.
Continua a leggereConsob multa PwC revisore dei conti di Veneto Banca per anni post Consoli mentre a Bari è sospesa sanzione alla locale Popolare
Giovedi 18 Ottobre 2018 alle 13:16
A "Popolare di Bari: dopo BPVi e Veneto Banca un altro scandalo bancario a scoppio ritardato" di Nicola Borzi su Il Fatto Quotidano è seguito il nostro articolo col titolo "Lettere simili di Bankitalia a Popolare di Bari e Veneto Banca: eppure la prima ancora vive. Mentre anche il fondo maltese Methorios accomuna Bari e Popolare di Vicenza" con dubbi su strane differenze o inquietanti similitudini di comportamenti tra Bari e le due ex Popolari Venete. Oggi leggiamo su FQ (di seguito l'articolo) ma anche su Il Sole 24 Ore di due provvedimenti che ci fanno fare altre due domande su un grigio sempre pià scuri intorno ai crac bancari scoppiati o evitati. Eccole di seguito.
Continua a leggereLettere simili di Bankitalia a Popolare di Bari e Veneto Banca: eppure la prima ancora vive. Mentre anche il fondo maltese Methorios accomuna Bari e Popolare di Vicenza
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 13:00
Pubblicata il 15 ottobre, aggiornata il 17 alle 13. Dopo l'articolo di Nicola Borzi su Il Fatto Quotidiano del 10 ottobre, dal titolo "Popolare di Bari, lo scandalo bancario a scoppio ritardato" e col sommario "Dopo anni di denunce, le autorità di vigilanza ora contestano irregolarità nella vendita di azioni e operazioni 'baciate'. Ma ormai per i 70.000 soci il salasso è già arrivato", siamo in grado di aggiungere qualche particolare di non poco conto specialmente se lo riferiamo, come più ci interessa qui, a quanto avvenuto per Veneto Banca con un "episodio" inizialmente simile ma poi alla fine conclusosi in maniera drammaticamente diversa per l'ex Popolare di Montebelluna e a delle similitudini (diaboliche?) con la Banca Popolare di Vicenza.Â
Continua a leggere
