Investire Sgr incaricata da Achille Variati di studiare valorizzazione di immobili comunali: è coinvolta nel crac da 850 mln per chi ha comprato i suoi fondi immobiliari da Poste
Sabato 7 Gennaio 2017 alle 00:59
"Poste, il risparmio tradito da quattro fondi immobiliari. Si chiamano Invest Real Security, Obelisco, Europa Immobiliare 1, Alpha . Collocati tra il 2002 e il 2005, sono tutti in difficoltà . Allo studio un possibile risarcimento": questo è il succo di una notizia, che riprendiamo oggi da laRepubblica.it ma di cui hanno parlato con grande rilievo i media nazionali, visto che si prospetta un crac da 850 milioni per chi ha investito in quei fondi, e che potrebbe "impattare" anche sui vertici della politica comunale vicentina. Achille Variati ha, infatti, indicato il 3 gennaio scorso (qui il nostro servizio) in Investire Sgr (gruppo Finnat, la banca della famiglia Nattino) che, salvo improbabili omonimie, ha curato proprio due di quei fondi "bucati", l'Invest Real Security e il fondo Obelisco, la società incaricata di proporre sia pure "a sue spese uno studio di fattibilità , verificando preventivamente l'interesse di Invimit, società del ministero dell'economia e delle finanze, ad investire nell'operazione".
Continua a leggereBilancio 2017, Variati e Cavalieri: tasse non aumentano, priorità ai bisognosi e grande attenzione ai quartieri
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 15:51
In una complessa giunta comunale straordinaria che si è protratta a lungo facendo slittare il dopo giunta con la stampa di oltre mezz'ora, il sindaco Achille Variati e l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri, hanno presentato questa mattina 16 dicembre il documento sul bilancio di previsione 2017, i cui "pilastri" sono sintetizzati dal Comune di Vicenza: "Nessun aumento delle tasse comunali, priorità ai servizi per chi ha bisogno e grande attenzione ai quartieri: per il secondo anno consecutivo arriva a tempo di record dalla giunta comunale, in modo che possa essere trattato dal consiglio comunale entro il mese di gennaio, e andare così immediatamente a regime a garanzia di un'ottimale programmazione delle attività e degli investimenti".
Continua a leggere
Gianni Mion, presidente di BPVi, parla a tutti i Consiglieri comunali di Vicenza e a pochi assessori: con coraggio e... superficialità
Martedi 6 Dicembre 2016 alle 19:21
Al di là della simpatia personale che può ispirare Gianni Mion, 73enne manager padovano già braccio destro di Gilberto Benetton, da poco insediatosi sulla poltrona che in BPVi fu di Gianni Zonin, l'Innominato e innominabile almeno in ambienti istituzionali, le parole che il presidente della banca ha pronunciato in sala Bernarda lunedì 5 dicembre (qui il video integrale del suo intervento, ndr), non risultano convincenti, a partire dal cenno al suo rammarico per le dimissioni di Francesco Iorio, che, lo dice lui, gli stava pure simpatico... Nonostante Mion parli chiaro, senza inglesismi o tecnicismi, "il banchese" l'ha definito lui, a cui molti ricorrono come al latinorum di manzoniana memoria, il presidente ha evitato di affrontare alcuni nodi cruciali e dolorosi sia pure davanti a pochi assessori, a nessun rappresentante dei sindacati e a nessun delegato delle associazioni dei soci, in rotta con Variati e con la politica dello struzzo che tira fuori la testa dalla sabbia dopo la tempesta.
Continua a leggereIl conferimento di Fiera di Vicenza alla IEG di Rimini: un "affare". Ma non per la nostra area che ci ha rimesso dal 2009 a oggi 38.3 milioni di euro: una torta per altri, vero Variati?
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 13:09
Il 2016 ha visto la prima grande aggregazione tra enti fieristici con Italian Exhibition Group (IEG) nata dalla fusione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza e ora, contraddicendo le dichiarazioni al riguardo dell'assenza di disegni emiliano romagnoli fatte in Consiglio Comunale da Achille Variati e da Matteo Marzotto, sponsor convinto, il primo, e "beneficiario" certo, il secondo, del conferimento di Vicenza alla newco riminese, Il Corriere della Sera con Andrea Salvadori scrive: «il mercato attende il progetto della holding regionale che comprenderà Bologna, Parma e la stessa Rimini». E a dare ufficialità alla notizia che smentisce la Vicenza che ha "ceduto" la Fiera e che conferma i timori di quella che ne voleva sapere di più sul progetto emiliano romagnolo visto che la Regione stessa ha quote nelle varie fiere, ci pensa Antonio Bruzzone.
Continua a leggere
Zona industriale, Michela Cavalieri: dal 2013 incassati oltre 800 mila euro grazie alla rinuncia al diritto di rivendica
Martedi 25 Ottobre 2016 alle 15:11
Il Comune di Vicenza annuncia che la decisione della giunta di rinunciare all'ennesimo diritto di rivendica in zona industriale porta a 823 mila euro la cifra incassata dal Comune dal 2013 a oggi per questo tipo di pratiche. “Negli anni '70 – ricorda l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro, Michela Cavalieri – il Comune concedeva a prezzi calmierati terreni per la costruzione dei fabbricati per favorire la crescita della zona industriale, riservandosi però il diritto di rivendica in caso di cessazione dell'attività industriale. La convenzione prevede però che, se l'impresa lo richiede, il Comune possa decidere di sgravare l'immobile da quel vincolo, naturalmente in cambio di denaroâ€.
Continua a leggere
Cibi biologici nelle mense scolastiche pagati dal Comune con “bruscolini” recuperati da evasione: Variati aveva promesso 1,2 mln, ne ha "trovati" ben 104.000... Il GdV festeggia
Venerdi 7 Ottobre 2016 alle 23:20
Un mese fa abbiamo reso noti e commentato i dati sulla lotta all'evasione fiscale dell'ufficio studi della Cgia di Mestre che aveva stilato una graduatoria nazionale dei contributi spettanti ai Comuni capoluogo di provincia nelle Regioni a statuto ordinario a seguito della loro partecipazione all’attività di accertamento fiscale e contributiva per l’anno 2014. Il Comune di Vicenza si trova solo al 25° posto con 1,02 euro recuperati in media per ogni contribuente. Ieri durante la presentazione della variazione al bilancio comunale è stato annunciato dal sindaco Achille Variati e dall'assessore all'economia Michela Cavalieri che 104.501,34 euro derivanti dalla lotta all'evasione fiscale sono stati destinati agli aumenti dovuti all'acquisto di generi alimentari biologici nelle mense di asili nido e materne.
Continua a leggereAvanzo di amministrazione, tre quarti delle risorse a riqualificazione urbana e sicurezza. E contributi per salvare la cultura
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 13:17
Imu e Tasi, niente tasse sulla prima casa. Cavalieri: bollettazione online per 47.500 contribuenti
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 15:11
Il Comune di Vicenza comunica che si avvicina la scadenza per il pagamento dell'acconto di IMU e TASI, fissata come sempre al 16 giugno. Quest'anno la legge di stabilità ha introdotto alcune importanti novità che generano una significativa attenuazione della pressione fiscale sui cittadini, a partire dall'azzeramento della TASI per la prima casa. Inoltre, nei casi in cui il pagamento di IMU e TASI è ancora dovuto, tutte le aliquote in vigore nel 2015 sono confermate. Questa mattina 16 maggio l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri ha fatto il punto sui cambiamenti introdotti dalla legge e sulle iniziative messe in atto dal Comune per agevolare i contribuenti, tra cui la bollettazione online per 47.500 contribuenti.
Continua a leggere
Artigiani e piccole imprese, Vicenza fra i primi 10 comuni in Italia in cui si pagano meno tasse
Giovedi 5 Maggio 2016 alle 15:00
Il Comune di Vicenza rende noto che la città di Vicenza risulta fra i primi 10 comuni in Italia in cui artigiani e piccole imprese pagano meno tasse al fisco: nel capoluogo berico, infatti, il Total tax rate, ovvero la percentuale di reddito assorbita dalle tasse, è pari al 55,9%, contro una media nazionale del 60,9%. Lo rileva l'Osservatorio Cna (Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa) illustrato ieri mattina a Roma durante il convegno intitolato “Comune che vai fisco che troviâ€, che ha analizzato 124 comuni italiani a partire da tutti i capoluoghi di regione e provincia, prendendo a riferimento l'impresa tipo italiana: individuale, con cinque dipendenti, 430 mila euro di fatturato e 50 mila euro di utili.
Continua a leggere
Dimezzato indebitamento Comune di Vicenza, Liliana Zaltron di M5S: con tasse aumentate?
Sabato 23 Aprile 2016 alle 17:09
Riceviamo da Liliana Zaltron, capogruppo Movimento 5 Stelle, e pubblichiamo
Dopo i consueti annunci alla stampa aspettiamo di vedere ed analizzare i dati per verificare ed entrare nel merito di quanto asserito in conferenza stampa. A tale proposito, si ricorda che in data 28/03/2016 abbiamo presentato una mozione in cui si chiede che i documenti relativi al bilancio siano messi a disposizione dei cittadini nel sito web del Comune in concomitanza con gli annunci del Sindaco e dell'Assessore. Sarebbe un importante e significativo esempio di trasparenza nei confronti dei cittadini. A tal proposito abbiamo notato che l'Assessore ha corretto delle affermazioni del Sindaco in merito al debito del Comune dichiarando "L'indebitamento è pari a 53 milioni di euro, dimezzato rispetto al 2009".
Continua a leggere
