BPVi e Veneto Banca, il risparmio tradito va risarcito: martedì 3 incontro a Vicenza con avvocati Conte, Cavallari, Puschiasis e loro associazioni...
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:13
È organizzato, comunica Codacons Veneto nella nota che pubblichiamo , per martedì 30 ottobre un incontro a Vicenza con avv. Fulvio Cavallari ADUSBEF Veneto, ANLA Veneto, avv. Franco Conte Codacons Vincenzo Gigli Senior Veneto, Avv. Barbara Puschiasis Consumatori Attivi. E' un occasione per essere aggiornati. Come spesso sottolineo - dice Franco Conte - solo chi si informa riesce poi a decidere in maniera responsabile. A fidarsi di altri ci è costato tanto! Partecipate per dare forza alle nostre proposte per il Ristoro al 100% del danno ingiusto.
Continua a leggere
Legge 205 per vittime BPVi e Veneto Banca, Franco Conte presenta esposto per rispetto contratto di governo e invita a mobilitazione
Giovedi 27 Settembre 2018 alle 17:15Franco Conte, presidente di Codacons Veneto e promotore delle Associazioni Unite per il fondo (legge 205 per i risparmiatori vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte, nel video appello che pubblichiamo definisce il 25 settembre "un giorno importante perché, dalle dichiarazioni dei due sottosegretari al ministero dell'Economia e Finanze, Massimo Bitonci e Alessio Villarosa, la legge 205 trova conferma e perché ci saranno ulteriori risorse per risarcire i risparmiatori traditi grazie a un meccanismo di rotazione legato ai conti dormienti che hanno già un'ampia disponibilità da quest'anno e che dall'anno venturo potranno attingere ad almeno un miliardo e 600 milioni...".
Continua a leggereNiente alibi per il Governo, Codacons Veneto: decreto attuazione Fondo per soci BPVi, Veneto Banca e banche risolte è sul suo tavolo, Conte mantenga la parola data e lo pubblichi. Il resto puzza di vecchia politica e di campagna elettorale
Martedi 21 Agosto 2018 alle 10:15
Ieri presso il comune di Vicenza, nella prestigiosa Sala Chiesa - scrive nella nota che pubblichiamo Franco Conte Presidente Codacons Veneto, (n.b. i soci che volessero informazioni scrivano alla nostra mail dedicata [email protected], risponderemo o gireremo a chi può rispondere) il direttore della testata on-line VicenzaPiù, Giovanni Coviello, ha presentato a tutte le associazioni (qui il video integrale, ndr) il testo del decreto di attuazione della legge di Bilancio 205 che istituisce il Fondo per le vittime di reati finanziari.
Continua a leggere
"Soldi" per traditi ex BPVi e Veneto Banca: l'intervento di Andrea Ferrazzi, poi vota Parlamento per decreti entro il 31 ottobre, ma Bitonci e Villarosa frenano. E i soci?
Martedi 7 Agosto 2018 alle 21:01Il senato, prima che anche la Camera dei Deputati confermasse tutto, approva all'unanimità l'emendamento al Milleproroghe firmato dal senatore dem Andrea Ferrazzi che porta il Governo a riconoscere la validità della legge 205 del 27 dicembre 2017, quella dei ristori pe le vittime dei reati finanziari, tra cui in massima parte i soci truffati di BPVi e Veneto Banca, e noi titoliamo ieri: «Crac BPVi e Veneto Banca, Milleproroghe: decreto salva risparmiatori entro 31 ottobre. Salva legge 205 per ristori salvo colpi di coda associazioni e politici che lo hanno ritardato». Ma i colpi di coda arrivano eccome.
Continua a leggereEntro 31 ottobre il decreto su fondo salva risparmiatori truffati BPVi e Veneto Banca, Codacons Veneto: attingere ai circa 2 miliardi di euro di fondi dormienti già disponibili
Martedi 7 Agosto 2018 alle 13:45
Gentile direttore - ci scrive l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto (nella foto col nostro direttore alla presentazione di "Vicenza. La città sbancata" esaurito coem libro ma disponibile come ebook)- , lei ieri, come altri anche oggi, ha dato una ottima notizia interpretando in modo condivisibile l'importante risultato di ieri al Senato che ha, infatti, subito riprotato sotto il titolo "Crac BPVi e Veneto Banca, Milleproroghe: decreto salva risparmiatori entro 31 ottobre. Salva legge 205 per ristori salvo colpi di coda associazioni e politici che lo hanno ritardato".
Continua a leggere
Soci BPVi e Veneto banca: report a caldo di Franco Conte (Codacons Veneto) sull'incontro delle associazioni col governo sul Fondo di ristoro. Le istanze a Bitonci e Villarosa
Martedi 24 Luglio 2018 alle 19:02
Presenti circa trenta sigle, sono stati 22 gli interventi in totale all'incontro col governo rappresentato da Massimo Bitonci e Alessio Villarosa sul tema del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari. Ce ne riferisce a caldo l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto che fa parte delle associazioni Unite per il Fondo. Ecco la sua nota che sintetizza gli interventi dei "contrari" e dei favorevoli. i primi di fatto critici verso il Fondo e disponibili ad una nuova legge che allarghi la platea dei risarciti e semplifichi la procedura; i secondi, tra cui Codacons, a favore dell'immediata pubblicazione del Decreto e con ampia disponibilità a prendere in considerazione un tavolo tecnico per esaminarne eventuali criticità per una revisione in occasione della prossima legge di bilancio.
Continua a leggere
Il video integrale dell'incontro di venerdì 19 delle associazioni Unite per il Fondo con i risparmiatori truffati di BPVi e Veneto Banca
Domenica 21 Gennaio 2018 alle 10:57Si è tornato a parlare approfonditamente dei criteri di accesso, delle modalità di erogazione e dell'entità dei rimborsi del Fondo di ristoro per le vittime dei reati bancari sabato sera al Teatro S. Marco di Vicenza (qui il nostro video integrale in esclusiva) in un incontro con soci e aministratori dei rappresentanti delle associazioni "Unite per il Fondo", un coordinamento al quale aderiscono Adiconsum, Adusbef, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Lega Consumatori e Unione Nazionale Consumatori.Â
Continua a leggereVenerdì 19 incontro Uniti per il Fondo con i Risparmiatori, Franco Conte: venite compatti alle 20,30 al Cinema San Marco di Vicenza
Venerdi 19 Gennaio 2018 alle 10:00
Venerdì 19 gennaio dalle ore 20,30 alle ore 22,30 incontro Uniti per il Fondo con i Risparmiatori per aggiornamenti al Cinema San Marco di Vicenza in Contrà San Francesco N° 76 (ci sarà il bis dell'evento sabato 20 gennaio dalle ore 10,00 alle ore 12,00 all'Auditorium Bachelet Vicino al Duomo di Piazza Monsignore Furlan 2, 31044 Montebelluna TV). Dobbiamo preoccuparci di una partecipazione adeguata. Ci diciamo che il Fondo è l'inizio, la mobilitazione è stata decisiva per il risultato, ma resta un fatto importante per il percorso successivo. La mobilitazione si manifesta in maniera costruttiva nella partecipazione. Continua a leggere
In attesa regolamento Fondo per ex soci vittime di BPVi e Veneto Banca, Franco Conte di Codacons: passi contro Banca d'Italia, Consob, KPMG, PWC e sindaci
Lunedi 8 Gennaio 2018 alle 00:11
Questi giorni di vacanza sono stati utili per un esame della situazione per le iniziative iniziate e per quelle da rilanciare. 1) è imminente l'indicazione della data per presentare la domanda di ammissione al passivo di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca in LCA. 2) nei giorni prossimi sapremo se sono state accolte le domande di costituzione di parte civile offesa verso Consoli, Zonin e compari, in particolare quelle di chi ha aderito alla transazione del 15%. 3) Lettera di contestazione a Banca d'Italia e Consob. E' agli atti della Commissione d'inchiesta parlamentare che l'azione di controllo e di tutela dei risparmiatori non stata adeguata.
Continua a leggere
Fondo per le vittime anche di BPVi e Veneto Banca, Franco Conte: un punto di partenza concreto ma servono unità e mobilitazione. L'11 gennaio a Loria poi in altri comuni come Vicenza e Montebelluna
Venerdi 5 Gennaio 2018 alle 08:59
Dalla speranza (assai ridotta con la liquidazione) di un risarcimento siamo arrivati, scrive nella nota che pubblichiamo l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, alla prospettiva concreta del Fondo per risarcire gli azionisti ed obbligazionisti, risparmiatori traditi, di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, le vittime del disastro delle due banche. Questo risultato è stato possibile per la forte azione delle più importanti associazioni di tutela dei consumatori, per l'attenzione di tutti i gruppi parlamentari, del dialogo costruttivo con il Governo e, non da ultimo, da quanto emerso nellla Commissione parlamentare d'Inchiesta.
Continua a leggere
