Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
Pubblichiamo i lanci che riportano l’intervista rilasciata in esclusiva all’agenzia di stampa DIRE dal Presidente Lorenzo Cagnoni e dall’Amministratore Delegato Ugo Ravanelli di ITALIAN EXHIBITION GROUP di cui fa parte Fiera di VicenzaRavanelli-Cagnoni: litigare non ci interessa, guardate a vantaggi (DIRE) Rimini, 14 set. - Accelerare la crescita di una "società già naturale elemento aggregante". Garantire maggiore "visibilità e riconoscibilità " al gruppo, con "benefici anche alla corporate image". Diventare "ancora più attrattivi nei confronti dei talenti e delle persone chiave, elementi essenziali dello sviluppo".
Continua a leggere
Nuova sede e tante novità per
Diquigiovanni Srl che da settembre 2018 è operativa nella nuovissima Area Produttiva a Gambellara in via Torri di Confine, la ribattezzataÂ
Area Margraf che ha riqualificato la storica zona ex-Perlini secondo i più moderni canoni di progettazione industriale. L'azienda ha quindi dei nuovi vicini, da un lato appunto Margraf, leader mondiale nella produzione di arredi in marmo e dall'altro Ebara Pumps multinazionale giapponese produttrice di elettropompe. Un contesto internazionale di prestigio, ubicato in posizione strategica con accesso dall'autostrada A4 casello di Montebello.
Continua a leggere
Alla fine
Mario Nava ha gettato la spugna, ponendo fine a una situazione surreale. Il presidente della
Consob si è dimesso ieri sera, a meno di cinque mesi dalla sua nomina, dopo l'invito arrivato dalla maggioranza di governo a lasciare l'incarico per "responsabilità istituzionale". Un gesto maturato dopo che Palazzo Chigi, a quanto pare con l'assenso del Quirinale, aveva deciso di accelerare per chiudere un capitolo imbarazzante nella storia dell'Authority di Borsa: avere al vertice un dipendente "in comando" nell'interesse di un'altra amministrazione, la Commissione europea.
Continua a leggere
Sono in fase di avvio i bandi per la promozione dei vini veneti nei paesi extracomunitari. La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore all'agricoltura
Giuseppe Pan, il provvedimento che mette in moto l'assegnazione dei 12,5 milioni di euro per la promozione all'estero della viticoltura veneta, provenienti dal programma nazionale di sostegno al settore."
Al recente finanziamento per la ristrutturazione e riconversione vigneti di oltre 16 milioni di euro - commenta l'assessore Pan -
si aggiunge ora questa misura dedicata specificatamente alla promozione sui mercati non europei.Â
Continua a leggere
Il Veneto si conferma una delle regioni con i più bassi livelli di disoccupazione d'Italia e una tasso di occupazione costante, attorno al 67 %. È quanto emerge dai dati
Istat e
Veneto Lavoro relativi al secondo trimestre dell'anno. Il tasso di occupazione regionale ha raggiunto il 67,2% , il livello più alto mai registrato in regione dall'inizio delle rilevazioni, a fronte di una media nazionale del 59,1%. Il tasso di disoccupazione è tornato a scendere sotto il 6%, attestandosi sugli stessi livelli del 2017 (5,9%), ben al di sotto della media italiana. Meglio del Veneto fa solo il Trentino Alto Adige, con le province autonome di Trento e Bolzano.
Continua a leggere
I dati del calo della produzione di beni di consumo evidenziano che il problema dell'Italia è la contrazione del mercato interno. Troppi cittadini hanno pochi soldi in tasca da spendere. Invece di pensare alla flat tax, cioè continuare ad accentuare questa tendenza favorendo i pochi ricchi, è ora di attuare una politica di redistribuzione del reddito: più tasse ai ricchi e più soldi nelle tasche della metà più povera della popolazione. E' ora di restituire diritti ai lavoratori che hanno sempre più salari da fame perché privati di potere contrattuale. E' ora di investire in un grande piano per il lavoro e di garantire un reddito a poveri e disoccupati.
Continua a leggere
Roma. Aveva mandato in fibrillazione le due anime delle associazioni e un'infinità di studi legali l'ultimo emendamento parlamentare presentato in sede di
Milleproroghe da due deputati del
M5S, Vittoria Baldino per la commissione Affari costituzionali e Giuseppe Buonpane per la Bilancio ma non da esponenti della Lega, alla
legge 205, quella approvata all'unanimità il 27 dicembre 2017 (ancora in attesa del relativo
decreto attuativo previsto per il 30 marzo ma rinviato prima al 31 ottobre e, ora, appena sarà concessa la fìducia sul Milleproroghe, al 31 gennaio 2019) per il "ristoro" delle vittime (azionisti e obbligazionisti) di errate o fraudolente informazioni su
Banca Popolare di Vicenza,
Veneto Banca e quattro banche risolte (
nella foto VicenzaPiu.com da sx Zaggia, Cavallari, Conte, Miatello, Vanin).
Continua a leggere
"Fermare gli emendamenti - pubblicare subito il Regolamento di attuazione del Fondo": questo è in sintesi l'appello, che pubblichiamo, di Franco Conte del Coordinamento veneto risparmio tradito. Se passano gli emendamenti proposti dal M5S ed avallati dal sottosegretario on.le Massimo Bitonci (Lega) che riducono al 30% il ristoro ai risparmiatori derubati, con il tetto dI 100.000 euro. e fanno slittare al 31 gennaio la pubblicazione del Regolamento attuativo della legge 205 ecco le nostre azioni a tutela dei soci risparmiatori vittime della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca , le due Popolari venete ora in liquidazione coatta amministrativa (LCA).
Continua a leggere
"
L'agricoltura veneta è un settore in crescita, direi in piena effervescenza: nell'ultimo anno il valore aggiunto prodotto dall'agricoltura veneta è aumentato del 5,6 % e sono nate circa 1500 nuove imprese agricole". Intervenendo alla finale veneta dell'
Oscar Green, premio dell'innovazione in agricoltura indetto da
Giovani Impresa di Coldiretti, che al Bo' di Padova ha ‘laureato' ‘ sei campioni veneti tra i quasi 80 candidati, l'assessore regionale all'agricoltura,
Giuseppe Pan, ha scattato la fotografia dello stato di salute del comparto e delle azioni di sostegno rivolte all'imprenditoria agricola, in particolare a quella giovanile.
Continua a leggere