Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Il mondo di mezzo di associazioni e legali intorno a BPVi, Veneto Banca ecc..., parte II. Francesco Celotto: "nasce il Coordinamento di don Torta e subito attriti con lui, che è il problema del movimento con Arman e Ugone"

ArticleImage Giovedì 6 settembre col titolo «Inchiesta sul mondo di mezzo di associazioni e legali intorno al crac di BPVi, Veneto Banca ecc..., parte I. Francesco Celotto: chi sono e a cosa puntano don Enrico Torta, Andrea Arman e Luigi Ugone» annunciavamo una serie di articoli proprio sul mondo inesplorato che vive nei dintorni e, più di talvolta, a spese dei soci già azzerati dalle piraterie di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, ora entrambe in liquidazione coatta amministrativa, e, ce ne occupiamo da un po' per quanto attiene agli effetti della legge 205 desiderati da molti ma ostacolati da alcuni, delle quattro banche risolte: Banca delle Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti.

Continua a leggere

Anci Veneto al Ministero dall'economia: "criticità dei Comuni per vincoli di finanza pubblica"

ArticleImage Venerdì 7 settembre 2018 si è svolto al Ministero dall'economia un incontro tra Anci Veneto - che invia questa nota - Anci Lombardia e ragioniere generale dello Stato. Presenti all’incontro i tecnici Ifel ed il presidente della Commissione Bilancio di Anci Veneto. L'incontro di natura tecnica era stato richiesto per far presente le criticità dei Comuni del Veneto e della Lombardia in particolare in materia di vincoli di finanza pubblica e personale e con lo scopo di fare alcune proposte di miglioramento in funzione dell'approvazione della prossima legge di bilancio per l'anno 2019. 

Continua a leggere

VicenzaOro, novità nell’edizione settembrina: Gem Talks dedicati al mondo delle gemme

ArticleImage Conto alla rovescia per uno degli appuntamenti annuali più attesi dal mondo del gioiello: VICENZAORO September, organizzata da IEG - Italian Exhibition Group in programma presso il quartiere fieristico di Vicenza dal 22 al 26 settembre 2018. Nelle 5 giornate di manifestazione tanti i convegni, le conferenze e i seminari su tematiche diverse, qualificati momenti di formazione e informazione sui trend, il mercato, le tecnologie e la sostenibilità.

Continua a leggere

Italian Exhibition Group, ricavi totali in crescita: 77,3 milioni di Euro

ArticleImage Il Consiglio di Amministrazione di Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG) ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2018. I dati, relativi al bilancio consolidato del Gruppo, riportano ricavi totali pari a 77,3 milioni di Euro in crescita rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente (71,3 milioni al 30 giugno 2017). Positivo anche il risultato operativo che, misurato a livello di EBITDA1, evidenzia un valore pari a 17 milioni di Euro (rispetto ai 16,6 del primo semestre 2017).

Continua a leggere

Messina novello Attila: fa appassire i fiori di palazzo Thiene a Vicenza come i risparmi dei soci BPVi e Veneto Banca recisi per Intesa da Padoan e non rivitalizzati da Tria

ArticleImage Al primo piano di Palazzo Thiene, la cui facciata dà su Contrà Porti Thiene nel centro storico di Vicenza, c'é Banca Intesa Sanpaolo che occupa grandi uffici in affitto da Immobiliare  Stampa spa che appartiene alla BPVi in liquidazione coatta amministrativa. Dopo aver rilevato per 50 centesimi la parte buona della ormai defunta Banca Popolare di Vicenza, ricevendo in dote anche miliardi di euro cash, i nuovi padroni finanziari di Vicenza risparmiano su tutto. Anche sui fiori del balcone fatti prima appassire e poi completamente rinsecchiti (vedi foto). È così che si rispetta la città? Facciamo noi una colletta per far rinascere quei fiori? Bastano 10 euro, 20 volte il prezzo pagato per la BPVi?

Continua a leggere

Libia, la preoccupazione degli artigiani per l'export vicentino. Agostino Bonomo: “quadro complesso"

ArticleImage La crisi libica inasprita in questi giorni - è scritto in un comunicato di Confartigianato Vicenza - e i rischi di una destabilizzazione del Paese nordafricano riportano in primo piano il tema della sicurezza dell’approvvigionamento energetico e accentuano i rischi sul fronte delle esportazioni, considerato che l’Italia è il primo esportatore dell’Unione Europea verso la Libia, con il 26,3% del totale UE a 28.

Continua a leggere

Il mercato messicano “chiama” le imprese vicentine

ArticleImage Continua l’impegno della Camera di Commercio - è scritto in una nota di Made in Vicenza - per promuovere le aziende e i prodotti vicentini nel promettente mercato messicano: dopo le iniziative già realizzate negli anni scorsi, infatti, l’Azienda Speciale camerale organizza in collaborazione con l’ICE una nuova missione economica a Città del Messico, dall’11 al 16 novembre. 

Continua a leggere

Olive, Confagricoltura: "perdite importanti nel vicentino"

ArticleImage
Si prospetta un’annata di riscossa - scrive in un comunicato Confagricoltura Veneto - per le olive padovane e veronesi, dopo un 2017 che ha segnato grandi perdite di prodotto a causa delle gelate e della siccità straordinaria. Le piante nel Veronese, nel Basso Padovano e sui Colli Euganei quest’anno sono invece cariche di prodotto e si prevede una raccolta anticipata grazie al meteo favorevole.

Continua a leggere

Lavoro, il video del dibattito a Fornaci Rosse. Giorgio Cremaschi, Giorgio Langella e Mattia Gangi: “i lavoratori abituati dai sindacati ad arrendersi in un regime di ballocrazia”

 

È stato un dibattito coinvolgente quello organizzato la sera del 4 settembre alle Fornaci Rosse sul tema lavoro ed economia: un confronto di idee tra Giorgio Cremaschi (Potere al Popolo, ex Fiom ora Usb), Giorgio Langella (PCI) e Mattia Di Gangi (Risorgimento socialista) mentre il Direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha moderato i relatori. Ad attirare soprattutto la curiosità del pubblico che ha riempito fino all'esterno l'area Faccio del parco è stato il sempre deciso e combattivo Cremaschi, ex sindacalista Fiom Cgil, oggi esponente di Potere al Popolo!, arrivato per l'occasione a Vicenza da Brescia, dove risiede. 

Continua a leggere

In due anni 450 mila iscritti in meno ai sindacati maggiori: Cgil - 285.000, Cisl - 188.000, Uil + 26.000

ArticleImage

Per i sindacati italiani continua l'emorragia di iscritti. È quanto emerge dall'Indice di Appeal Sindacale (Ias) ideato dall'Istituto Demoskopika. Negli ultimi due anni, infatti, le principali organizzazioni sindacali hanno perso complessivamente circa 450 mila iscritti. Per la precisione, dal 2015 al 2017 i tesserati hanno subito una contrazione di 447mila persone, di cui ben 293 mila residenti nel Mezzogiorno. Tra le varie sigle è la Cgil, il principale sindacato italiano guidato da Susanna Camusso, a registrare il calo più forte in termini assoluti: ben 285 mila iscritti, il 5,2% in meno rispetto al 2015.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto