Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
Ridendo e scherzando a 80 anni suonati Silvio Berlusconi col
compromesso di oggi è riuscito a prendersi la verginità anche dei grillini.
Continua a leggere
Il
foreign exchange market, meglio conosciuto come
Forex o con l'acronimo Fx, è sicuramente il più vasto mercato nel mondo, in termini di volumi di transazioni. Anche perché i suoi attori principali sono grosse istituzioni bancarie, banche centrali, speculatori valutari, imprese multinazionali, governi, e altri mercati finanziari ed istituzioni. Mentre i trader retail (piccoli speculatori) rappresentano solo una minima parte di questo mercato e possono operarvi solo mediante broker o banche.
Continua a leggere
La lista "
Insieme" di Vicenza ha inviato oggi al candidato del centrosinistra
Otello Dalla Rosa le proposte programmatiche (allegate a seguire) elaborate nei giorni scorsi dai compagni del Direttivo cittadino (nella foto). Direttivo cittadino che ha preso atto con dispiacere della rinucia del compagno
Giovanni Coviello al ruolo di Coordinatore cittadino. Coviello nelle trascorse elezioni politiche ha lavorato per il partito senza secondi fini, con grande spirito di sacrificio e parte dell'aumento di consensi ottenuti è da ascriversi a tale impegno.
Continua a leggere
Continua il silenzio generale della stampa locale e dell'amministrazione comunale uscente di
Achille Variati sullo scandalo della
Fondazione Roi, nel cui cda a guida
Ilvo Diamanti ancora siede il prof.
Giovanni Villa, o
Giovanni Carlo Federico Villa che dir si voglia,
censurato ufficialmente per suoi comportamenti anche dall'Università di Bergamo in cui insegna a tempo pieno ("
ancora per poco" ci dicono fonti di quella città ) e a cui non aveva chiesto, come da legge, il permesso di ricoprire un ruolo retribuito proprio dalla Roi come direttore tecnico o scientifico che dir si voglia dei
Musei Civici di Vicenza (salvo le aggiunte sul sito comunale, postume alle nostre denunce, erano e sono solo la Pinacoteca Chiericati, il Museo Naturalistico Archeologico di S. Corona e il Museo del Risorgimento e della Resistenza).
Continua a leggere
Nel pomeriggio di venerdì 16 marzo gli allievi della 12ª edizione dell'
MBA Imprenditori di CUOA Business School si trasferiranno nello stabilimento di produzione di
Serenissima Ristorazione a Boara Pisani (PD), per una lezione sulle modalità di gestione dei processi operativi.
Davide Merlin, docente della lezione, guiderà gli allievi durante l'esperienza in Serenissima Ristorazione per conoscere e applicare le tecniche per organizzare le attività operative e mappare il flusso del valore attraverso l'utilizzo dello strumento del Value Stream Mapping.
Continua a leggere
Un nuovo plafond di 10 milioni di euro per le aziende vicentine e tante opportunità per chi produce.
Centroveneto Bassano Banca e
Confindustria Vicenza hanno firmato oggi 16 marzo a Palazzo Bonin Longare, sede dell'Associazione Industriali di Vicenza, un accordo per supportare la crescita delle imprese operanti sul territorio vicentino, favorendo gli investimenti, i progetti di innovazione tecnologica, ma anche di ricerca e sviluppo su scala nazionale ed internazionale. Il progetto è frutto di una forte collaborazione tra la Banca e l'Associazione di categoria che rende disponibile un plafond per le necessità delle aziende e soprattutto degli operatori vicentini. Il plafond di 10 milioni di euro, messo a disposizione da Centroveneto Bassano Banca delle aziende associate a Confindustria di Vicenza, assicura il dialogo continuo con le imprese e mette a disposizione tutti gli strumenti operativi e finanziari per il rilancio e lo sviluppo del territorio.Â
Continua a leggere
La
Regione Veneto ha prorogato sino a fine 2020 il
Fondo di garanzia istituito per anticipare l'indennità di cassa integrazione guadagni (straordinaria o in deroga) ai lavoratori coinvolti nelle crisi aziendali o nei contratti di solidarietà . Si tratta di uno strumento pensato a fine 2014, nel pieno della crisi economica, per dare una mano ai lavoratori delle aziende in crisi che, in attesa delle autorizzazioni da parte del ministero del welfare, rimanevano per mesi senza reddito, in attesa dell'indennità . "
La Regione Veneto ha istituito, a partire dal primo gennaio 2015, questo strumento di garanzia, in convenzione con dodici istituti di credito - informa l'assessore regionale al lavoroÂ
Elena Donazzan -.
Continua a leggere
La
Camera di Commercio ha presentato oggi 14 marzo i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 4° trimestre 2017. I valori più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 3° trimestre: la fase finale dell'anno marca un'espansione significativa degli indicatori principali - rispettivamente +2,3% per la produzione e +2% per il fatturato -; si tratta di incrementi che riportano l'indice della produzione industriale vicentina ai livelli pre-crisi.
Continua a leggere
Cassa di Risparmio del Veneto rende noto che
Gilberto Muraro si è dimesso dalla carica di presidente, per motivi personali. Gilberto Muraro, professore emerito di Scienza delle Finanze, ex Rettore dell'Università di Padova, coordinatore dei Nuclei di Valutazione delle Università di Venezia, Bologna e Macerata e socio di varie accademie in Veneto, stava attualmente ricoprendo il suo secondo mandato in qualità di presidente: prima per il periodo 2014-2017 e ora per il triennio 2017 - 2019 (
curriculum vitae).
Continua a leggere
Cosa accadrà al
cambio Euro Dollaro dopo elezioni dello scorso 4 marzo in Italia? E' ciò che si chiedono gli investitori dal 5 marzo, giorno successivo. In realtà , il voto in Italia ha preoccupato non poco l'Unione europea, che con Moscovici e Junker aveva fatto capire di auspicare una vittoria di chi ha governato in questi anni. E una vittoria di forze anti-sistema, come il Movimento cinque stelle, o un ruolo più forte della Lega di Salvini nel centrodestra, veniva visto con preoccupazione per la stabilità delle istituzioni europee e per lo stesso Euro. Che ricordiamo essere sopra quota 1,20 ormai da tempo e stabilmente nei confronti del Dollaro.
Continua a leggere