Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
Radiocor Il Sole 24 Ore per VicenzaPiu.com. Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2017 con un
utile netto contabile di 7,3 miliardi a fronte dei 3,1 miliardi del 2016. L'utile e' pari a 3,8 miliardi escludendo il contributo pubblico cash da 3,5 miliardi a compensazione degli impatti sui coefficienti patrimoniali derivanti dall'acquisizione degli asset della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca. L'utile e' a 4,45 miliardi escludendo anche i tributi e gli altri oneri al sistema bancario. Intesa sottolinea che con i risultati 2017 e' stato 'realizzato il piano di impresa 2014-2017, creando valore per tutti gli stakeholder con oltre 250 miliardi di contributo all'economia nei 4 anni.
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore Radiocor Plusper VicenzaPiu.com. La
Commissione d'inchiesta sulle banche secondo il presidente
Pier Ferdinando Casini chiude i lavori dopo aver messo in luce che "
non c'e' stata l'auspicata efficacia nell'attivita' dei controllori; la vigilanza non si e' dimostrata del tutto efficace: tempi troppo lunghi per i controlli, poteri sanzionatori tardivi e impotenti di fronte a comportamenti dolosi". Inoltre "
non c'e' stata la fluidita' necessaria e debolezze nella collaborazione tra le Autorità " afferma nella conferenza stampa a conclusione dei lavori con un riferimento a
Banca d'Italia e
Consob.Â
Continua a leggere
Il Sole 25 Ore Radiocor Plus per VicenzaPiu.com. Fumata nera in
Commissione d'inchiesta sulle banche per arrivare a una relazione finale unitaria. Al termine dell'ufficio di presidenza presieduto da
Pier Ferdinando Casini si e' constatato che il tentativo di approvazione di una relazione unitaria "
non incontra l'ampia convergenza tra i Gruppi che era richiesta".
Casini ha quindi nominato come relatore il vice presidente
Mauro Maria Marino, che presentera' la sua relazione alle 12. Nel frattempo altri Gruppi parlamentari come M5S, Forza Italia, Leu, si legge in una nota, stanno facendo pervenire alla Commissione i loro testi.
Continua a leggere
Il Sole 24 Ore Radiocor Plus per VicenzaPiu.com.
Intesa Sanpaolo non e' preoccupata dal possibile coinvolgimento nei procedimenti giudiziari sulle ex banche
venete dopo che il Gup di Roma ha autorizzato la
citazione dell'istituto come responsabile civile nel procedimento relativo a
Veneto Banca. "
Assolutamente no - ha sottolineato il presidente
Gian Maria Gros-Pietro -
. Noi non abbiamo acquistato le banche venete, ma solo alcuni asset delle banche venete, come avviene in caso di fallimento o di liquidazione". "
Siamo assolutamente fiduciosi che nelle sedi adeguate questi tentativi" di citazione "
verranno respinti". "
E' comprensibile che chi ha perso i propri soldi cerchi di riaverli, ma quello che non e' comprensibile e' che coloro che erano azionisti delle banche venete chiedano di essere risarciti dagli azionisti di Intesa Sanpaolo", ha concluso.
Continua a leggere
Le dimissioni di Fabrizio Viola da commissario di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca presentate la settimana scorsa dal 31 gennaio saranno effettive. L'ex ad di Mps (oltre che di BPVi e presidented del comitato strategino dell'Iatituto di Montebelluna, ndr) ritiene concluso il proprio mandato dopo aver completato la dismissione degli asset non incorporati da Intesa San Paolo. Il contratto di cessione di 18 miliardi di sofferenze e incagli alla Sga del Tesoro è ormai quasi perfezizonato dopo la firma del decreto ministeriale. Sono stati raggiunti accordi per la cessione del 71,6% di Banca Intermobiliare ad Attestor, del 70,7% di Farbanca e Cefc, del 9% di Cattolica alla Berkshire Hathaway di Warren Buffett. Restano ancora da sistemare Pestinuova, Claris e il 39,8% di Arca Sgr, gli asset immobiliari e le opere d'arte.
Ilcittadinoonline.it
Continua a leggere
Ex Popolari, artigiani in allarme: l'intervento del fondo di
Veneto Sviluppo con
Gianni Mion come consulente non basta, ignora decine di migliaia di piccole imprese finite nella liquidazione di Popolare Vicenza e Veneto Banca. La Cisl attacca: «Mion a rischio di conflitto di interessi perché ex presidente di Popolare Vicenza». Il caso scoppia a pochi giorni dal possibile trasferimento di 18 miliardi di sofferenze e crediti a rischio alla sga.
Continua a leggere
Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Veneto
Stefano Fracasso interviene a seguito della proposta di
Matteo Salvini di introdurre anche in Italia i dazi copiando l'America di Trump. "
Per un'economia che gira grazie all'esportazione, il modello dei dazi non è certo una difesa delle nostre aziende e dei nostri lavoratori, ma un ostacolo alla loro crescita. Qualcuno dovrebbe spiegarlo ai nostri protezionisti locali e a Matteo Salvini che vogliono copiare Trump. Un aumento delle tasse per l'export dei prodotti nostrani potrebbe comportare meno fatturato per le aziende venete (gli Stati Uniti per il Veneto sono il terzo Paese per esportazione). L'idea di dare vita ad un sistema dove ritornano i dazi, pur di seguire il populismo, rischia di creare veri e propri danni alla nostra economia con meno lavoro e meno posti di lavoro".
Continua a leggere
Mentre i "grandi della terra" si riuniscono a Davos per decidere cosa fare di noi tutti, è stato pubblicato un interessante (e drammatico) documento da parte dell'Oxfam sulla disuguaglianza che esiste nel mondo (dove si calcola che l'1% dei più ricchi possieda una ricchezza pari a quella del restante 99% della popolazione) e nel nostro paese. Basterebbe indicare la ricchezza personale stimata da Forbes dei più ricchi del mondo (nel 2017 si calcola che le 500 persone più ricche al mondo possiedano complessivamente 5.300 miliardi di dollari, 1.000 miliardi in più rispetto al 2016) per capire quanto il sistema nel quale siamo costretti a vivere sia profondamente ingiusto.
Continua a leggere
Veneto Sviluppo vuole un fondo da 200 milioni con
Gianni Mion per salvare le imprese in «ostaggio» dei crediti in difficoltà delle ex popolari. Il conto l'ha fatto ieri il presidente della finanziaria regionale,
Fabrizio Spagna, con i dati di
Kpmg, consulenti delle liquidazioni
Bpvi e
Veneto Banca nella due diligente che farà transitare i crediti in difficoltà alla
Sga: «
Sono mille le imprese venete, con ricavi tra 10 e 100 milioni, con prestiti incagliati». Aziende vive, con prestiti aperti e non revocati, da luglio nel limbo, visto che di fatto nessuno le sta gestendo e che ancora non si sa bene come lo potrà fare la Sga, che non essendo banca non potrà garantire nuovo credito.
Continua a leggere
FIAM è una storica azienda vicentina che dal 1949 progetta e produce utensili pneumatici e, in particolare, soluzioni per il mondo dell'avvitatura industriale. Alle soglie del settantesimo anniversario dalla fondazione, conferma la sua mission lanciando una nuova famiglia di avvitatori elettrici in risposta ad un mercato sempre più interessato a prodotti "green" con un alto livello di prestazioni e affidabilità . Grazie ad
eTensil - questo il nome della nuova gamma - Fiam si aggiudica il primato di unico produttore europeo in grado di offrire sia soluzioni a funzionamento pneumatico che elettrico, per migliorare la produttività del processo di assemblaggio industriale e interamente prodotte in Unione Europea.
Continua a leggere