Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
'Non stiamo guardando all'M&A, assolutamente no'. Lo ha ribadito l'a.d. di
Intesa Sanpaolo,
Carlo Messina, in un'intervista rilasciata a Bloomberg Tv a margine del
World economic forum di
Davos. 'Vogliamo guardare a possibili opzioni per crescere in Cina - ha aggiunto - e' l'unica area in cui vogliamo crescere, perche' penso che in Europa piu' o meno non possiamo avere una crescita superiore a quella che abbiamo in Italia, ma la Cina puo' davvero un'opzione di crescita per Intesa Sanpaolo'. Nella Repubblica Popolare, ha spiegato Messina, Intesa ha 'ricevuto l'autorizzazione ad avere il 100% di una financial advisory company, vale a dire un'equivalente cinese di Fideuram.
Continua a leggere
"
Se c'è qualcosa di assurdo nella questione negozi aperti e chiusi di domenica, durante la fiera VicenzaOro è quella di sparare nel mucchio e tra l'altro su qualcosa di riportato da altri". Il presidente di
Ascom Vicenza Sergio Rebecca esprime così il suo sconcerto sulle esternazioni del vicepresidente di
Ieg Matteo Marzotto, al quale è stato "riferito" che domenica "alcuni negozi" sarebbero rimasti chiusi. Di quali negozi si stia parlando, però, non è dato a sapersi, né si capisce se il vicepresidente Marzotto punti il dito su qualche zona particolare.
Continua a leggere
Anche il
Partito Democratico della provincia di Vicenza si schiera a sostegno dei lavoratori dell'
Omba dopo l'apertura della procedura di licenziamento collettivo per i 119 dipendenti della carpenteria meccanica pesante di Torri di Quartesolo nel dicembre 2017 (l'azienda appartiene alla
famiglia di banchieri dei Malacalza, ndr). "Vogliamo essere a disposizione dei dipendenti e delle organizzazioni sindacali tutte in questo momento delicato della vita dell'azienda, con l'obiettivo comune di salvare l'Omba che al proprio interno conserva il valore di professionalità con grandi capacità tecniche e potenzialità produttive" dichiara
Chiara Luisetto, Segretario del PD vicentino.
Continua a leggere
«
Fate presto, qui la gente è allo stremo». Quanto presto? «
Il governo non aspetti le elezioni di marzo, del decreto per ristorare gli azionisti azzerati dalle ex Popolari venete c'è bisogno prima».
Patrizio Miatello, leader del Comitato «Ezzelino III da Onara», affonda il dito nella piaga. I tempi della politica, soprattutto in fase di fibrillazione pre-elettorale, non sempre coincidono con i bisogni della gente comune, che, nel caso specifico, configurano in diversi casi le caratteristiche di reale gravità e urgenza, causa evaporazione dei risparmi di una vita. «
Per molte persone è vitale che i soldi del Fondo per le vittime dei reati finanziari arrivino quanto prima», mette in chiaro Miatello.
Continua a leggere
BPVi, dopo le
revocatorie sui beni dei vertici, la liquidazione stringe sulla vendite delle partecipate. A sei mesi dal decreto su Bpvi e Veneto Banca, pare vicina a passaggi decisivi la gestione delle liquidazioni. In Bpvi, da un lato, il primo fronte sono le revocatorie sui beni trasferiti ai parenti dagli ex presidente
Gianni Zonin e dai consiglieri
Giuseppe Zigliotto e
Maria Carla Macola, nel procedimento civile per l'azione di responsabilità aperta dal fondo Atlante e continuata dai commissari. Le difese ora affilano le armi. A partire dai legali di Zonin. La linea sarà che il patto di famiglia con i figli era operazione tutt'altro che nascosta, era iniziata, e già in sostanza definita, ben prima che la crisi della banca si avvitasse. Sull'altro fronte c'è la gestione dei beni delle liquidazioni.
Continua a leggere
Com'è purtroppo avvenuto per la
Lovato Gas, un'altra azienda nel vicentino sta affrontando un momento di grandi difficoltà . L'11 gennaio, infatti, per
la Omba di Torri di Quartesolo è stata avviata la procedura di licenziamento collettivo. La proprietà (famiglia
Malacalza, ndr), con sede a Genova, al momento ha comunicato di non aver più alcun interesse su Omba ed ha lasciato all'iniziativa dei dipendenti l'eventuale prosecuzione del lavoro, confermando altrimenti l'intenzione di chiudere l'azienda.Con il supporto del portavoce dei dipendenti
Diego Marchioro, mi sono mosso per presentare un'interrogazione con la quale portare a conoscenza della situazione i Ministeri competenti e coinvolgere i Ministri Calenda e Padoan.
Continua a leggere
Gent.mo Direttore, come promesso nella mia lettera del 03.01.2018, mi pregio informarLa circa l'esito della
mia battaglia di moralità e di rispetto delle Leggi Bancarie con rif. Violazione art. 119 del Testo Unico Bancario da parte di
Banca Popolare di Vicenza in
LCA e di
Banca Intesa Sanpaolo Spa, art. che obbliga le Banche a fornire copia delle operazioni bancarie alla clientela entro 90 gg. dalla richiesta stessa. Purtroppo nonostante i miei vari solleciti fin da giugno 2017 nulla si è mosso, per cui in data 17.01.2018 ho fatto una Denuncia-Querela alla Procura della Repubblica di Vicenza, affinché mi aiuti a trovare dei responsabili di quanto accaduto.
Continua a leggere
I difensori di
Gianni Zonin, prendendo atto delle
revocatorie depositate dai commissari liquidatori di
Banca Popolare di Vicenza nei confronti dei patti di famiglia sottoscritti, desiderano sottolineare come tali azioni non introducano elementi di particolare novità all'interno del quadro giudiziario, in quanto già rappresentate e annunciate in passato. A nome del proprio assistito i difensori desiderano inoltre precisare come tali passaggi di quote non abbiano pregiudicato o alterato in alcun modo la posizione creditoria della Banca nei confronti di Gianni Zonin.
Continua a leggere
Una ricerca condotta dalle
Università di Verona,
Padova e
IUAV di Venezia, in collaborazione con la
Fondazione Centro Produttività Veneto di Vicenza, ha analizzato il patrimonio immobiliare inutilizzato nel territorio regionale, individuando quattro possibili modelli di riutilizzo. In Veneto sono 10.610 i capannoni dismessi, per un valore di 1,2 miliardi di euro. Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: in tutto il Veneto - e non solo - vi è un enorme patrimonio immobiliare rimasto ormai inutilizzato.
Continua a leggere
Riconoscimento europeo per la
Regione del Veneto nel campo dei
Big Data e dell'
Innovazione Aperta. Lo comunica
Gianluca Forcolin, vicepresidente e assessore all'attuazione dell'Agenda Digitale, segnalando che la Commissione Europea ha approvato il
progetto Odeon (Open Data for European Open iNnovation) presentato dalla Regione del Veneto come capofila di un vasto partenariato dell'area mediterranea che vede fra i partecipanti anche la Camera di Commercio di Padova (Italia), la Camera di Commercio del Montenegro, l'Agenzia croata per l'innovazione delle PMI, il Parco Tecnologico di Ljubljana (Slovenia), la Greek Free Open Source Software Society (Atene), il governo Aragonese (Spagna), l' Agenzia per la sostenibilità dell'ecosistema Mediterraneo (Marsiglia), il governo di Creta, la Regione Sardegna e la fondazione KIMF di Barcellona.
Continua a leggere