Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).
Continua a leggere
Fervono i preparativi per la quarta edizione della
Mezza Maratona di Vicenza, da quest'anno denominata "
StrAVicenza 21km - trofeo Cemes" che conferma il bellissimo percorso varato nel 2016 lungo la
Riviera Berica e con l'aggiunta di una versione non competitiva sulla distanza di 4,5 km, nominata "
Corri e Cammina per Vicenza - Trofeo Fidas". Domenica 24 settembre la partenza del "Trofeo Cemes" sulla distanza agonistica di 21,0975 Km sarà in
viale Rumor all'altezza di
Parco Querini alle 9:00.
Continua a leggere
Lo sviluppo della tecnologia digitale sta coinvolgendo sempre più settori, anche quelli che tradizionalmente non hanno mai fruito delle tecniche più avanzate. Impiegate anche nell'ambito del mercato dei cambi e delle Borse le tecniche digitali e le tecnologie di ultima generazione progrediscono velocemente. Da un'indagine realizzata dalla  Iosco, l'organizzazione internazionale delle autorità di vigilanza sui mercati, emergono distintamente due direttrici di marcia. Risulta evidente che l'applicazione delle new technologies al settore dei servizi finanziari produce in prima battuta lo sviluppo di modelli di business innovativi che, grazie ad internet, introducono e spingono sul mercato tutta una serie di nuovi servizi e prodotti.
Continua a leggere
L'errore nel titolo dell'articolo a tutta pagine de
La Verità  del 6 settembre 2017 (nella foto e
qui nella sua interezza)Â che indicava erroneamente per "persi" i soldi investiti da
Bene Banca Vagienna, commissariata in "via precauzionale" da
Banca d'Italia, "affidandoli" alla
Banca Popolare di Vicenza, ha fatto conseguire alla Bcc benese un articolo di fatto pubblicitario e di notevole rilievo per visibilità ed elogi, ora, sperticati. Tutto questo per, è facile intuirlo, una sorta di riparazione... da parte del quotidiano diretto da
Maurizio Belpietro che
talvolta segue, senza citare la fonte col rischio di errori tipici delle "imitazioni" rispetto agli originali, gli... spunti di
VicenzaPiù su
BPVi e altro, questa volta su Bene Banca di cui stiamo pubblicando l'analisi approfondita e dettagliata del suo ex dg
Silvano Trucco.
Continua a leggere
CI.TE.MO.S., che sta per Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, il festival promosso da
Confartigianato, dopo la giornata di apertura, prosegue anche sabato 16 e domenica 17 con un ricco calendario di appuntamenti dislocati in vari punti della città . Sabato 16 si parte con la "
Pedalata verde tecnologica" con visita all'
Arsenale FS di Vicenza organizzata da
Tutti in Bici FIAB e
Giro Libero/Zeppelin. Registrazione (ore 9:00) e partenza da
Piazza delle Poste.
Continua a leggere
La
rappresentanza sindacale unitaria aziendale dei lavoratori della
Miteni S.p.A. comunica in una nota ufficiale quanto segue: "
La dichiarazione dello stato di agitazione sindacale del 29 maggio scorso, le molteplici richieste scritte e i vari tentativi di confronto e dialogo sulle nostre sempre più difficili condizioni di lavoro, non hanno ricevuto ad oggi alcuna soddisfacente risposta da parte dell'azienda."
Continua a leggere
Grandi novità per la nuova edizione di
Gustus - Vini e Sapori dei colli Berici, l'evento organizzato dal
Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e dalla
Strada dei Vini Colli Berici, che tornerà a Vicenza nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2017. Nella sua ottava edizione il banco d'assaggio per la prima volta sarà infatti aperto al pubblico anche il lunedì, per dare la possibilità ad un maggior numero di operatori del settore enogastronomico di conoscere i vini e i prodotti tipici dell'area berica. Non solo. Ad ospitare l'evento, quest'anno, non sarà più un ambiente palladiano, ma
Spazio Scarpa: open space progettato dal designer e architetto veneziano
Carlo Scarpa. Lo spazio è situato alla
Biblioteca Internazionale La Vigna, Istituto culturale e di documentazione specializzato nel settore agricolo e vitivinicolo, all'interno di
Palazzo Brusarosco Zaccaria (Contrà Porta Santa Croce, 1-5).
Continua a leggere
Audizione oggi in
Prefettura a Vicenza dell'amministratore delegato di
Miteni,
Antonio Nardone, da parte della
commissione di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. I membri della Commissione avevano visitato ieri mattina per oltre due ore lo stabilimento di
Trissino dove hanno voluto approfondire tutte le tematiche e in particolare quelle relative alla depurazione degli scarichi e alla bonifica della falda.
Continua a leggere
Prende il via venerdì 15 settembre
CI.TE.MO.S., acronimo di
Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, il festival promosso da
Confartigianato,, che si svolgerà fino al 17 settembre in diversi punti di Vicenza, e programmato in concomitanza con la
Settimana della Mobilità Sostenibile patrocinata dalla Commissione Europea e con
la giornata ecologica "no auto" promossa dal
Comune di Vicenza.
Il festival è realizzato con il patrocinio del
Ministero dell'Ambiente con la collaborazione di
Confcommercio e
Confindustria Vicenza,
Intesa Sanpaolo con
Cassa di Risparmio del Veneto e Vodafone Automotive, con il contributo di Camera di Commercio, EBAV, Pavin Group e co-organizzato con il Comune di Vicenza.
Continua a leggere
Pubblicato all3 22.24, aggiornato alle 23.44. L'ex ministro delle Infrastrutture
Altero Matteoli e' stato condannato a 4 anni di reclusione e ad oltre 9,5 milioni di euro di multa per corruzione nel processo sull'inchiesta
Mose, che ha visto uscire indenni i due politici imputati per finanziamento illecito, l'ex sindaco di Venezia
Giorgio Orsoni, assolto per un capo e prescritto per un altro, e l'ex presidente del Consiglio regionale ed ex eurodeputato
Amalia Sartori. L'imprenditore romano
Erasmo Cinque della Socostramo è stato, poi, condannato a 4 anni, l'ex presidente del Magistrato alle acque,
Maria Giovanna Piva, è stata assolta per l'imputazione sul collaudo, prescritta per l'altra accusa.
Continua a leggere