Quotidiano

Liliana Zaltron e M5S hanno presentato "Roi. La Fondazione demolita". Enrico Cappelletti si complimenta e dà solidarietà a Giovanni Coviello che invita i 5 Stelle a portare in libro in Procura...

Sabato 6 Maggio 2017 alle 19:31

Terza presentazione pubblica e prima a Vicenza di "Roi. La Fondazione demolita", il secondo libro dossier della collana Vicenza Papers di VicenzaPiù a firma del Giovanni Coviello. Ad organizzarla ieri sera a Villa Lattes davanti a un folto numero di partecipanti, nonostante l'ora tipica della... cena, è stata Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza che già aveva portato "Vicenza. La città sbancata" a consoscenza della ritrosa città ufficiale addirittura in sala Stucchi a Palazzo Trissino. Quel giorno c'era anche, tra gli altri ospiti prestigiosi, il senatore M5S Enrico Cappelletti che, assente questa volta, ha fatto pervenire al nostro direttore un messaggio letto in sala e pubblicato a seguire.  

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banche non quotate, Il Sole: partono i «borsini» per 500mila piccoli soci

Sabato 6 Maggio 2017 alle 11:51
ArticleImage Per le banche di territorio non quotate si avvicina il grande passo verso il mercato. Non ancora la Borsa, ma qualcosa che molto ci somiglia:  Hi-Mtf, la piattaforma digitale di incrocio tra domanda e offerta di azioni dove si prepara a sbarcare un centinaio di banche, con oltre mezzo milione di azionisti. Che oggi per vendere o comprare devono nella maggior parte dei casi affidarsi alla banca stessa, mentre da domani potranno usufruire di una piattaforma regolamentata gestita da un ente terzo. A rompere il ghiaccio sarà la Cassa di risparmio di Ravenna, insieme alla controllata Banca di Imola.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Il Sole 24 Ore: entro giugno la decisione sulla ricapitalizzazione preventiva... di Stato

Sabato 6 Maggio 2017 alle 11:49
ArticleImage Si fa sempre più serrato il confronto tra i due istituti veneti Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le autorità europee, il Ministero del Tesoro e la Bce. Si punta a chiudere la "partita" entro giugno, ovvero ad ottenere il giudizio della DG Comp sul via libera o meno ad utilizzare gli aiuti di Stato (ricapitalizzazione preventiva, ndr) prima dell'estate: appena dopo, o addirittura in contemporanea con il responso che riguarda Mps. L'approccio e la discussione adottati dalla Commissione europea nei confronti dei tre istituti, nonostante si siano dimostrati più "diluiti" nel tempo nei confronti di Monte Paschi e più "concentrati" nei confronti delle due venete (che hanno cominciato ad essere sottoposte ad un iter di valutazione il 17 marzo scorso), hanno subìto nelle ultime settimane una accelerazione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

La Consob multa, ora, BPVi per 9,14 milioni: violazioni di Zonin, Sorato & c. tra aprile 2011 e aprile 2015! Tagli da 50 mln proposti al personale già vanificati dalle varie multe

Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 20:44
ArticleImage

Come riporta l'Ansa, che pubblichiamo di seguito*, approfondisce NordEst Economia, la cui nota riportiamo in fondo**, e come pubblicato ufficialmente dalla Consob (qui riportiamo alcune delle sanzioni sul suo bollettino ufficiale odierno in via di aggiornamento)  Banca Popolare di Vicenza , dopo la multa dell'Antitrust per oltre 4 milioni e quella in arrivo della BCE per 27, è stata sanzionata dal "controllore" che, lo si capisce sempre di più, ben poco ha controllato, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, per un totale di 9,14 milioni di euro per violazioni commesse dal vertice aziendale tra aprile 2011 e aprile 2015: meglio tardi che mai? Quali saranno i riflessi sulle decisioni di sistema (Governo, Bankitalia e, soprattutto, BCE) non è possibile prederlo ma, di certo, i provvedimenti odierni cominciano a fare luce sui metri diversi usati proprio dal "sistema" nei confronti di BPVi, la "pupilla" di Visco e Barbagallo, e Veneto Banca, che, al di là delle sue comunque ben minori responsabilità, appare sempre di più come la vittima predestinata per coprire Zonin & c.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Palladio Holding diventa partner strategico di RCF Group S.P.A

Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 11:54
ArticleImage Palladio Holding S.p.A. è diventata azionista di RCF Group S.p.A. con una quota del 30 percento. Una partnership che mira ad unire le qualità e le competenze dei soci per consolidare ed accelerare gli ambiziosi obiettivi di crescita della Società. Un nuovo importante investimento per PFH effettuato dalla holding del gruppo attraverso un veicolo dedicato e senza ricorso a leva finanziaria, anche in vista dei piani di crescita di RCF Group che potranno prevedere acquisizioni nel breve o medio periodo. RCF Group, con sedi a Reggio Emilia e Bologna, opera con i marchi RCF e dB Technologies ed è leader a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi per l'audio professionale e la sonorizzazione pubblica.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Fatti, Economia&Aziende, Cultura

Giorgio Meletti tra "Roi, la Fondazione demolita", BPVi, Veneto Banca, Banca d'Italia e... SPV

Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 11:00

Era fuori discussione che la presenza di Giorgio Meletti, giornalista economico de Il Fatto Quotidiano, esperto di banche e degli intrecci intorno a Banca d'Italia, desse ancora maggior lustro e visibilità alla presentazione del secondo libro dossier della collana Vicenza Papers, che dopo "Vicenza. La città sbancata" si è arricchita, sempre a firma di Giovanni Coviello, di "Roi. La Fondazione demolita". Il giornalista, che vanta una lunga conoscenza del nostro direttore da lui più volte intervistato per Il Mondo quando Coviello dirigeva negli anni 80 e 90 aziende nel settore dell'informatica, ha aggiunto la sua visione nazionale e sistemica del mondo che ruota intorno alla banche venete alla cronaca e alla denuncia puntale del magma locale intorno alla vecchia BPVi.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Brevissime notturne: il 3 maggio Viola e Piccin con i sindacati per tagli al personale BPVi, Fiera di Bologna corteggia Verona

Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 00:06
ArticleImage Da NordEst Economia: è in calendario domani, 3 maggio, alle 12.30 il primo incontro tra Fabrizio Viola e i sindacati sul piano di riduzione strutturale costi BPVi. Da VeneziePost: dopo Parma, la fiera di Bologna strizza l'occhio alla Fiera di Verona. Per i tagli di personale delle banche venete il piano di riduzione strutturale dei costi della Banca Popolare di Vicenza parte, per ora, dal taglio delle retribuzioni apicali e del personale di Banca Nuova. Sul tavolo è attesa per il 3 maggio la proposta di almeno 100 mila giornate di solidarietà. Farà il suo primo ingresso a Vicenza il capo del personale di Veneto Banca, Vania Piccin. La donna che gestirà d'ora in poi i tavoli sindacali e la riorganizzazione della nuova e unica banca. In attesa dell'ok a procedere della Bce.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

I bilanci BPVi e Fondazione Roi sotto 2 spade di Damocle: quella obbligata sulla banca è l'incerta "continuità", sulla Fondazione c'è la mancata denuncia dei conti dei Cda Zonin. I rischi di Diamanti, Valmarana e Grossato

Sabato 29 Aprile 2017 alle 23:42
ArticleImage Ieri, venerdì 28 aprile, Gianni Mion e Fabrizio Viola hanno "dovuto" sottoporre l'approvazione del bilancio 2016 con modalità ai limiti della legalità, se non oltre quegli stessi limiti, al socio di fatto unico, il Fondo Atlante, ma uscente, visto che, salvo improbabili ma auspicabili miracoli dell'ultima ora verrà di fatto azzerato consegnando al peggior socio possibile, lo Stato con le sue logiche lottizzatorie, la BPVi e Veneto Banca, se verranno fatte sopravvivere. Infatti il presidente, direttamente, e l'Ad, di rimbalzo, hanno dovuto chiedere il "sì" al bilancio con perdite record di 1.9 miliardi e con nuovi rossi già annunciati premettendo che "si e' ritenuto che la scelta migliore fosse di redigere il bilancio nella prospettiva della continuità aziendale" che potrà essere assicurata solo in caso di assenso delle autorità europee alla "ricapitalizzazione preventiva" da effettuare, però, come ha evidenziato Viola nei tempi più brevi possibili.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende, giornalismo

GdV insegue VicenzaPiù e Vvox in... Albania, scuda BPVi e Fondazione Roi by Gianni Zonin e abbandona Matteo Bernardini alle ire di Cappelleri: e l'Italia sarebbe al 52° posto per libertà di stampa per colpa di Beppe Grillo?

Sabato 29 Aprile 2017 alle 15:29
ArticleImage Dopo che la testata online Vvox ha aperto il caso "Serenissima - A4 Holding. Albania" il 7 aprile con un articolo a firma del nostro ex Marco Milioni ("Da Verona all'Albania: A4 vende Serenissima Costruzioni. La stampa albanese scatenata, mentre in Veneto tutto tace")  e dopo i due approfondimenti di Pietro Zanella su VicenzaPiu.com (il 22 aprile "A4 vende Serenissima Costruzioni alla Lci srl, ma a pagare sono 650 lavoratori... albanesi: export di malaffari da Verona via Puglia?" e il 24 aprile "Serenissima Spa, Tirana stacca la spina: pronte cause milionarie da entrambi i lati dell'Adriatico") oggi rilanciano finalmente l'affaire sul cartaceo anche il Corriere del Veneto edizione di Verona e Il Giornale di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Assemblea BPVi: bilancio di sicuro approvato da Atlante in via di "azzeramento" mentre i lavoratori manifestano davanti alla Fiera

Venerdi 28 Aprile 2017 alle 11:08
ArticleImage I lavoratori del gruppo Banca Popolare di Vicenza stanno manifestando davanti alla Fiera di Vicenza dove dalle 10 si sta svolgendo l'assemblea dei soci dell'Istituto di Credito convocata per l'approvazione del bilancio di cui riferiremo a seguire anche se non sono prevedibili sorprese. Il progetto di bilancio siglato dal Cda, infatti, non potrà che essere approvato dal socio di maggioranza schiacciante, il Fondo Atlante, che, comunque, in questo periodo sta portando avanti la sua "lotta" per non essere esautorato completamente dallo Stato che, in caso di "ricapitalizzazione preventiva" e in assenza di altri investitori privati, azzerebbe di fatto le quote di Atlante e, per una non inconsueta legge del contrappasso, lo metterebbe nelle condizioni dei 118.000 soci da lui stessoazzerati 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network