Quotidiano

Borsa Milano chiude in perdita del 2,2% - Ftse Mib a 18.693 punti. Maglia nera Unicredit che cede il 6,8%

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 17:48
ArticleImage (ANSA) - MILANO, 6 FEB - Appesantita dal settore finanziario, Piazza Affari ha chiuso la prima seduta della settimana in perdita del 2,2% a 18.693 punti. Maglia nera del listino è Unicredit che, nel primo giorno di aumento di capitale, ha ceduto il 6,8%.

Continua a leggere

Voluntary-bis al via, attesi numeri alti - Da domani domande per emersione capitali. Tempo fino a 31 luglio

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 17:38
ArticleImage (ANSA) - ROMA, 6 FEB - Parte la voluntary bis, la nuova operazione di rientro dei capitali, da cui il governo punta ad incassare quest'anno 1,6 miliardi di euro. Da domani, 7 febbraio, sarà possibile inviare per via telematica le richieste per accedere alla procedura con il nuovo modello messo a punto dall'Agenzia delle Entrate. La finestra per aderire durerà 6 mesi, le domande dovranno infatti pervenire entro il 31 luglio 2017. La prima edizione della voluntary ha fruttato alle casse delle Stato 4 miliardi di euro, un risultato al di sopra delle aspettative, con circa 130 mila domande di adesione ed oltre 59 miliardi di attività estere emerse, per il 70% dalla Svizzera. Questa volta è previsto un gettito di 1,6 miliardi di euro. "Noi ci aspettiamo un numero sicuramente ancora abbastanza alto di richieste", ha sottolineato il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Rosella Orlandi. "Da alcuni segnali, ma sono cose da verificare, emerge - ha aggiunto - una sufficiente attenzione".

Continua a leggere

Draghi, euro è irrevocabile - Ue a più velocità concetto abbozzato ancora da sviluppare

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 17:38
ArticleImage (ANSA) - BRUXELLES, 6 FEB - "L'euro è irrevocabile, questo dice il Trattato". Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi durante il suo intervento all'Europarlamento. Quanto a un'Unione a più velocità, Draghi, dopo aver rilevato che "non è ancora chiaro" che cosa è stato detto a Malta, ha osservato: "E' un concetto ancora da sviluppare, una visione appena abbozzata su cui non sono in grado di esprimere alcun commento, almeno al momento". "Non siamo manipolatori della moneta" ha poi aggiunto.

Continua a leggere

Draghi, paesi lavorino su spesa - Ma lavori su composizione spesa, che va mano in mano con riforme

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 17:38
ArticleImage (ANSA) - BRUXELLES, 6 FEB - "Le politiche fiscali in tutti gli stati membri sono certo un modo per sostenere la crescita, ma allo stesso tempo devono essere sostenibili", per questo "chi non ha spazio fiscale non deve cercare di trovarlo dove non c'è, ma deve lavorare sulla composizione della spesa". E' il monito del presidente della Bce Mario Draghi all'Europarlamento, ricordando che un "bilancio amico della crescita" dove conta la qualità della spesa va "mano nella mano con le riforme strutturali".

Continua a leggere

Borsa: Milano giù (-1,9%) dopo Draghi - Piazza Affari resta la peggiore in Europa appesantita da banche

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 16:10
ArticleImage (ANSA) - MILANO, 6 FEB - Piazza Affari continua la sua discesa (-1,9%) anche dopo l'intervento del presidente della Bce Mario Draghi all'Europarlamento, e resta la piazza peggiore in Europa. A appesantire il Ftse Mib sono dalla mattina i titoli del comparto bancario, con le azioni di Unicredit che nel giorno dell'avvio dell'aumento di capitale flettono del 5% (-14% i diritti). Male anche Bper (-5,7%), Banco Bpm (-4,5%), Mediobanca (-3,3%), Fineco (-3,4%), Ubi (-3%). In calo anche Unipol (-4%) e Unipolsai (-3,1%). Giù Leonardo (-2,8%) e Generali (-2,9%). Fanno bene solo Cnh (+3,1%) e Telecom (+1,5%).

Continua a leggere

Draghi,preoccupa possibile protezionismo - Presidente Bce, Ue creata sulle basi del libero scambio

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 16:06
ArticleImage (ANSA) - BRUXELLES, 6 FEB - "Guardiamo con preoccupazione a annunci di potenziali misure protezionistiche". Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi in audizione al Parlamento europeo rispondendo a una domanda sulla possibilità di un ritorno al protezionismo a livello globale. "L'Ue è stata creata sulle basi del libero scambio - dovremo giudicare quando vedremo quello che è stato annunciato".

Continua a leggere

Draghi, preoccupante allentamento regole - Ultima cosa di cui abbiamo bisogno

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 16:04
ArticleImage (ANSA) - BRUXELLES, 6 FEB - "L'idea di ripetere le condizioni che hanno portato alla crisi finanziaria è qualcosa di molto preoccupante", e "l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è l'allentamento delle regole". E' il monito del presidente della Bce Mario Draghi in riferimento all'intenzione Usa di modificare le regole del settore finanziario. "Il fatto che non abbiamo visto svilupparsi rischi per la stabilità finanziaria è una ricompensa per le azioni intraprese da regolatori e legislatori sin dallo scoppio della crisi", ha sottolineato.

Continua a leggere

Deutsche Bank chiede scusa sui giornali - Per casi giudiziari che ne hanno minato credibilità e risorse

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 15:50
ArticleImage (ANSA) - BERLINO, 06 FEB - Per recuperare la fiducia dei suoi clienti, Deutsche Bank compra spazio nei giornali tedeschi, all'indomani della presentazione dei conti del 2016, e chiede scusa, in una pagina firmata dal numero uno John Cryan, dei numerosi problemi giudiziari, che ne hanno messo in discussione la credibilità, assorbendo risorse che, fra l'altro, hanno penalizzato il bilancio. L'iniziativa ha riguardato i principali organi di stampa, usciti nel weekend, fra cui l'edizione domenicale della Frankfurter Allgemeine Zeitung e della Sueddeutsche Zeitung e l'Handelsblatt di oggi. "Da un anno e mezzo a questa parte, da quando sono cioè alla guida dell'istituto, abbiamo dovuto utilizzare 5 miliardi di euro per casi giudiziari, le cui cause risalgono in gran parte a molti anni fa", scrive Cryan. "Vorrei cogliere l'occasione per esprimere, in nome del presidio di Deutsche Bank, profondo dispiacere per quel che è successo. Vogliamo chiedere scusa".

Continua a leggere

Vedana, servono chiarimenti su voluntary - Bacino potenziale da 60miliardi per gettito 2,5-3 miliardi

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 15:42
ArticleImage (ANSA) - ROMA, 6 FEB - "Per capire se la voluntary bis possa decollare servono alcuni chiarimenti, di non poco conto, da parte dell'Agenzia delle Entrate e una maggiore consapevolezza, da parte di chi detiene i fondi all'estero, che oramai 'l'accerchiamento' è completo visti gli accordi firmati dallo Stato con più di 100 paesi sullo scambio di informazioni fiscali". E' quanto afferma Fabrizio Vedana, vice direttore generale di Unione Fiduciaria e direttore area legale per il quale il bacino 'potenziale' cui attingere è attorno ai 60 miliardi di euro, sufficienti per un gettito di 2,5-3 miliardi per le casse dello Stato. In particolare Vedana ha citato il caso di Panama, con il quale l'Italia ha firmato a novembre l'accordo contro la doppia imposizione.

Continua a leggere

Borsa:Wall Street apre negativa a -0,33% - S&P 500 perde lo 0,23%

Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 15:40
ArticleImage (ANSA) - NEW YORK, 6 FEB - Apertura in territorio negativo per Wall Street. Il Dow Jones perde lo 0,33% a 20.011,61 punti, il Nasdaq cede lo 0,21% a 5. 654,90 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno lo 0,23% a 2.292,83 punti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network