Quotidiano

Categorie: Politica, Economia&Aziende

Palasport di nuovo pieno, tasche sempre vuote dei soci ex BPVi: video dell'assemblea di Noi che credevamo nella BPVi

Sabato 16 Settembre 2017 alle 17:00

Stamattina, dalle 9.30 circa a oltre le 14, si è svolta presso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza una gremitissima  assemblea generale che l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" aveva convocato per dare informazioni sulle modalità di insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa (LCA) e sulle alternative percorribili oltre che per fare il punto, con i per ora disponibili documenti dell'inchiesta sulla BPVi di Gianni Zonin.  , sulle cause e sulle responsabilità politiche e delle autorità di controllo e vigilanza, in primis Bankitalia. che verrà chiamata in causa legalmente, insieme a Consob e società di revisione KPMG (per Veneto Banca era la PricewaterhouseCoopers, per rispondere dei danni economici e non solo dei soci dell'Istituto vicentino.

Continua a leggere
Categorie: Associazioni, Fatti

Il 24 settembre ritorna la StraVicenza con i suoi 21 Km

Sabato 16 Settembre 2017 alle 11:00
ArticleImage Fervono i preparativi per la quarta edizione della Mezza Maratona di Vicenza, da quest'anno denominata "StrAVicenza 21km - trofeo Cemes" che conferma il bellissimo percorso varato nel 2016 lungo la Riviera Berica e con l'aggiunta di una versione non competitiva sulla distanza di 4,5 km, nominata "Corri e Cammina per Vicenza - Trofeo Fidas". Domenica 24 settembre la partenza del "Trofeo Cemes" sulla distanza agonistica di 21,0975 Km sarà in viale Rumor all'altezza di Parco Querini alle 9:00.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Le nuove tecnologie digitali spingono anche il settore dei servizi finanziari

Sabato 16 Settembre 2017 alle 10:44
ArticleImage

Lo sviluppo della tecnologia digitale sta coinvolgendo sempre più settori, anche quelli che tradizionalmente non hanno mai fruito delle tecniche più avanzate. Impiegate anche nell'ambito del mercato dei cambi e delle Borse le tecniche digitali e le tecnologie di ultima generazione progrediscono velocemente. Da un'indagine realizzata dalla  Iosco, l'organizzazione internazionale delle autorità di vigilanza sui mercati, emergono distintamente due direttrici di marcia. Risulta evidente che l'applicazione delle new technologies al settore dei servizi finanziari produce in prima battuta lo sviluppo di modelli di business innovativi che, grazie ad internet, introducono e spingono sul mercato tutta una serie di nuovi servizi e prodotti.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

In corso l'Assemblea di "Noi che credevamo nella BPVi": in diretta FB, poi in differita streaming su VicenzaPiùTv e on demand anche su VicenzaPiu.com

Sabato 16 Settembre 2017 alle 09:00
ArticleImage Pubblicato il 15 alle 22.21,aggiornato il 16 alle 9. Sabato 16 settembre dalle 9 presso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" ha convocato un'assemblea generale per dare informazioni sulle modalità di insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa(LCA) e sulle alternative percorribili (nella foto lo striscione di Noi che credevamo nella BPVi in Viale Mazzini). Noi ci saremo trasmettendola su Facebook (clicca qui), poi in esclusiva in differita streaming e voi la potrete seguire sul vostro Pc cliccando su www.vicenzapiu.tv oppure sul vostro smartphone o tablet scaricando la relativa App gratuita VicenzaPiùTv per iOs o Android, ..

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

La Verità dice una... bugia su Bene Banca e BPVi e pubblica un articolo riparatore. Dove dice bugie Bene Banca e cresce il dubbio su Bankitalia che a Zonin voleva un gran... Bene

Sabato 16 Settembre 2017 alle 00:45
ArticleImage L'errore nel titolo dell'articolo a tutta pagine de La Verità  del 6 settembre 2017 (nella foto e qui nella sua interezza)  che indicava erroneamente per "persi" i soldi investiti da Bene Banca Vagienna, commissariata in "via precauzionale" da Banca d'Italia, "affidandoli" alla Banca Popolare di Vicenza, ha fatto conseguire alla Bcc benese un articolo di fatto pubblicitario e di notevole rilievo per visibilità ed elogi, ora, sperticati. Tutto questo per, è facile intuirlo, una sorta di riparazione... da parte del quotidiano diretto da Maurizio Belpietro che talvolta segue, senza citare la fonte col rischio di errori tipici delle "imitazioni" rispetto agli originali, gli... spunti di VicenzaPiù su BPVi e altro, questa volta su Bene Banca di cui stiamo pubblicando l'analisi approfondita e dettagliata del suo ex dg Silvano Trucco.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

CI.TE.MO.S. a Vicenza, il calendario degli appuntamenti del festival per il 16 e 17 settembre

Venerdi 15 Settembre 2017 alle 19:30
ArticleImage CI.TE.MO.S., che sta per Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, il festival promosso da Confartigianato, dopo la giornata di apertura, prosegue anche sabato 16 e domenica 17 con un ricco calendario di appuntamenti dislocati in vari punti della città. Sabato 16 si parte con la "Pedalata verde tecnologica" con visita all'Arsenale FS di Vicenza organizzata da Tutti in Bici FIAB e Giro Libero/Zeppelin. Registrazione (ore 9:00) e partenza da Piazza delle Poste.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

La Rsu della Miteni proclama due giornate di sciopero il 17 e 20 settembre a causa delle sempre più difficili condizioni di lavoro

Venerdi 15 Settembre 2017 alle 15:33
ArticleImage La rappresentanza sindacale unitaria aziendale dei lavoratori della Miteni S.p.A. comunica in una nota ufficiale quanto segue: "La dichiarazione dello stato di agitazione sindacale del 29 maggio scorso, le molteplici richieste scritte e i vari tentativi di confronto e dialogo sulle nostre sempre più difficili condizioni di lavoro, non hanno ricevuto ad oggi alcuna soddisfacente risposta da parte dell'azienda."

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Gustus: vini e sapori dei colli Berici torna a Vicenza per l'ottava edizione

Venerdi 15 Settembre 2017 alle 13:00
ArticleImage Grandi novità per la nuova edizione di Gustus - Vini e Sapori dei colli Berici, l'evento organizzato dal Consorzio Vini Colli Berici e Vicenza e dalla Strada dei Vini Colli Berici, che tornerà a Vicenza nei giorni 4, 5 e 6 novembre 2017. Nella sua ottava edizione il banco d'assaggio per la prima volta sarà infatti aperto al pubblico anche il lunedì, per dare la possibilità ad un maggior numero di operatori del settore enogastronomico di conoscere i vini e i prodotti tipici dell'area berica. Non solo. Ad ospitare l'evento, quest'anno, non sarà più un ambiente palladiano, ma Spazio Scarpa: open space progettato dal designer e architetto veneziano Carlo Scarpa. Lo spazio è situato alla Biblioteca Internazionale La Vigna, Istituto culturale e di documentazione specializzato nel settore agricolo e vitivinicolo, all'interno di Palazzo Brusarosco Zaccaria (Contrà Porta Santa Croce, 1-5).

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Miteni: bonifiche dei terreni fatte 20 anni fa, i documenti consegnati alla commissione parlamentare d'inchiesta

Venerdi 15 Settembre 2017 alle 12:02
ArticleImage Audizione oggi in Prefettura a Vicenza dell'amministratore delegato di Miteni, Antonio Nardone, da parte della commissione di Inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. I membri della Commissione avevano visitato ieri mattina per oltre due ore lo stabilimento di Trissino dove hanno voluto approfondire tutte le tematiche e in particolare quelle relative alla depurazione degli scarichi e alla bonifica della falda.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Scuola e formazione, Fatti, Economia&Aziende

CI.TE.MO.S. a Vicenza, il festival dedicato alle innovazioni intelligenti e alla mobilità sostenibile prende il via oggi 15 settembre

Venerdi 15 Settembre 2017 alle 09:36
ArticleImage Prende il via venerdì 15 settembre CI.TE.MO.S., acronimo di Città Tecnologia Mobilità Sostenibile, il festival promosso da Confartigianato,, che si svolgerà fino al 17 settembre in diversi punti di Vicenza, e programmato in concomitanza con la Settimana della Mobilità Sostenibile patrocinata dalla Commissione Europea e con la giornata ecologica "no auto" promossa dal Comune di Vicenza.
Il festival è realizzato con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente con la collaborazione di Confcommercio e Confindustria Vicenza, Intesa Sanpaolo con Cassa di Risparmio del Veneto e Vodafone Automotive, con il contributo di Camera di Commercio, EBAV, Pavin Group e co-organizzato con il Comune di Vicenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network