Quotidiano

Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Processo Mose: Altero Mattioli condannato a 4 anni, assolti Lia Sartori e Giorgio Orsoni. Forza Italia difende Mattioli, M5S boccia la sentenza "soft" e le grandi opere... d'affari

Giovedi 14 Settembre 2017 alle 23:44
ArticleImage Pubblicato all3 22.24, aggiornato alle 23.44. L'ex ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli e' stato condannato a 4 anni di reclusione e ad oltre 9,5 milioni di euro di multa per corruzione nel processo sull'inchiesta Mose, che ha visto uscire indenni i due politici imputati per finanziamento illecito, l'ex sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, assolto per un capo e prescritto per un altro, e l'ex presidente del Consiglio regionale ed ex eurodeputato Amalia Sartori. L'imprenditore romano Erasmo Cinque della Socostramo è stato, poi, condannato a 4 anni, l'ex presidente del Magistrato alle acque, Maria Giovanna Piva, è stata assolta per l'imputazione sul collaudo, prescritta per l'altra accusa.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi, il matrimonio "limpido" s'ha da fare. Angelo Guzzo e Giovanni Cattelan lo officiano con soddisfazione

Giovedi 14 Settembre 2017 alle 23:40

Pubblicato alle 15.04, aggiornato con video alle 23.40. Un nuovo, importante passo avanti nel cammino di fusione tra Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi. Dopo il deposito del progetto al Registro Imprese, alla fine di giugno, è arrivato in questi giorni il via libera da parte dell'esperto nominato dal Tribunale (la dott.ssa Martina Valerio, Studio Associato Valerio & Sperotto, Thiene), che ha confermato la validità del progetto che porterà a un "matrimonio alla pari" tra i due gestori: il 52% delle quote sarà detenuto dagli attuali comuni soci di Acque Vicentine e il 48% dagli attuali comuni soci di Alto Vicentino Servizi.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Bankitalia, Elio Lannutti: "due pesi e due misure, favorevole con amici di UBI Banca, spietata con CariChieti e Bene Banca". VicenzaPiù: come con BPVi e Veneto Banca?

Giovedi 14 Settembre 2017 alle 23:00
ArticleImage Pubblicato alle 21.37, aggiornato alle 23.00. Oggi ci ha scritto Silvano Trucco, l'ex dg di Bene Banca, che sta ricostruendo per noi la storia dello strano commissariamento della piccola BCC di Vagienna nel cuneese e vari incroci con la longa manus di Banca Popolare di Vicenza, coccolata da Banca d'Italia, ormai è molto più che un'ipotesi, almeno tanto quanto Ignazio Visco alla sua guida si è accanito contro Veneto Banca e, denuncia Trucco, contro lui, il suo presidente e, di fatto, 70.000 tra soci e correntisti della banca commissariata... "precauzionalmente". Stavamo pubblicando proprio oggi la settima puntata della ricostruzione del dg "commissariato" delle vicende addebitategli da Palazzo Koch ma che lo vedono sempre di più estraneo a loro, anche per la loro inconsistenza fattuale.

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Lovato Gas, Giampaolo Zanni (CGIL): "pieno sostegno ai lavoratori per impedirne la chiusura"

Giovedi 14 Settembre 2017 alle 18:54
ArticleImage Il segretario generale della Cgil di Vicenza Giampaolo Zanni in una nota ufficiale garantisce pieno sostegno personale e dell'organizzazione sindacale ai lavoratori: "Mi sono occupato personalmente fino a due anni fa della Lovato Gas di Casale. Ho conosciuto lavoratori, lavoratrici e dirigenti, tutte persone con grande passione del proprio lavoro e con grande spirito di squadra, convinti che tutto questo potesse garantire futuro all'azienda, occupazione e reddito. Per questo è inaccettabile quanto sta accadendo, ovvero la chiusura di un'azienda per ragioni a noi non note e che nulla hanno a che vedere con i temi della produttività, qualità ed efficienza".

Continua a leggere
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Sciopero ad oltranza con presidio alla Lovato Gas di Vicenza dopo il comunicato aziendale di Landi Renzo Group di Reggio Emilia

Giovedi 14 Settembre 2017 alle 15:30
ArticleImage Oggi sciopero di 8 ore con occupazione della Lovato Gas che occupa circa 90 addetti. Ieri sera i rappresentanti sindacali hanno appreso da un comunicato del gruppo che è proprietario dal 2008 dell'azienda vicentina che realizza impianti a gas per auto, che il sito produttivo di Casale sarebbe stato chiuso. "Nel comunicato che abbiamo letto sul web viene illustrato il piano industriale", afferma Morgan Prebianca della segreteria della FIOM vicentina: "ed è previsto che la produzione di Vicenza venga
delocalizzata!
"

Continua a leggere
Categorie: Politica, Scuola e formazione, Fatti

Blocco Studentesco a Vicenza, striscioni per celebrare i risultati ottenuti dal Ministro Valeria Fedeli

Giovedi 14 Settembre 2017 alle 12:18
ArticleImage "Studente italiano segui la linea Fedeli: abbandona gli studi!" Questo il testo degli striscioni attaccati in Cittadella degli Studi dal movimento del fulmine cerchiato, con i quali il Blocco Studentesco si congratula con il Ministro dell'istruzione Valeria Fedeli per il suo primo grande successo: secondo i dati Eurostat, in Italia ben il 14% dei 18-24enni decidono di non conseguire neanche un diploma secondario. "Tra le peggiori in Europa secondo questa statistica, il merito - inizia la nota del movimento - risiede tutto nell'esempio del nostro neo ministro che con il suo esempio ha tracciato la migliore linea da seguire per gli studenti italiani."

Continua a leggere
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Un autunno all'insegna della formazione per imprese e privati con la Fondazione Centro Produttività Veneto

Giovedi 14 Settembre 2017 alle 09:30
ArticleImage Un'offerta quanto mai ricca, quella che la Fondazione Centro Produttività Veneto propone per questo autunno: dal 19 settembre al 30 ottobre sono in programma quattordici corsi di formazione rivolti a imprese e professionisti nell'ambito dell'internazionalizzazione e della corretta gestione aziendale. Martedì 19 settembre avrà luogo il primo di due incontri per adottare una efficace gestione dei flussi di cassa e della tesoreria. Mercoledì 20 si parlerà di time management, per imparare a rendere più efficace e produttivo il tempo a disposizione utilizzando al meglio le energie. Nella stessa giornata in programma anche il primo dei due incontri dedicati all'approfondimento delle strategie di pricing per migliorare il profitto aziendale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Prodotti Ogm, Graziano Azzalin (PD): "nessun consumatore cavia delle multinazionali e degli Ogm. Zaia fa terrorismo psicologico e incappa in un'altra figuraccia dopo quella sui vaccini"

Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 18:28
ArticleImage "Sugli Ogm Luca Zaia fa del grave terrorismo psicologico e finisce fuori strada. Commentare le sentenze tanto per apparire sui giornali può esporre a brutte figure e questo è il caso del governatore. Se avesse usato la stessa cautela sui vaccini almeno non avremmo assistito alla pantomima del decreto sulla moratoria prima emanato e poi ritirato, scaricando ogni responsabilità su Domenico Mantoan". Così il consigliere regionale del Partito Democratico Graziano Azzalin ribatte a Zaia che contestava la sentenza con cui la Corte Europea di Giustizia ha dichiarato che la Commissione o gli Stati membri non hanno la facoltà di vietare la coltivazione di prodotti Ogm, se non è accertato che essi possano comportare un rischio grave per la salute umana, per gli animali, o per l'ambiente. "Siamo assolutamente contrari agli organismi geneticamente modificati in agricoltura, per ragioni di sicurezza ambientale e non solo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente, Fatti

Prodotti Ogm, Luca Zaia: "con la sentenza della Corte UE, i consumatori ridotti a cavie umane"

Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 16:11
ArticleImage Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia esprime tutta la sua contrarietà alla sentenza con la quale la Corte Europea di Giustizia ha dichiarato che la Commissione o gli Stati membri non hanno la facoltà di adottare misure come il divieto della coltivazione di prodotti Ogm, se non è accertato che essi possano comportare un rischio grave per la salute umana, per gli animali, o per l'ambiente: "Sulla base di questa sentenza i consumatori saranno ridotti a vere e proprie cavie, sulla quali sperimentare se gli ogm fanno male o no. Per contrastare tale pericolosa assurdità mi auguro nasca un vasto movimento di popolo, composto da tutti coloro che hanno a cuore il valore della biodiversità e delle produzioni agricole tipiche".

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Assicurazione mutuo: le novità introdotte dal DDL concorrenza

Mercoledi 13 Settembre 2017 alle 09:12
ArticleImage Il ddl concorrenza è attualmente in esame e verrà confermato solo per la fine del 2017. Vediamo dunque cosa aspettarci nel campo dell'assicurazione mutuo se le cose dovessero rimanere invariate. Partiamo dal presupposto che ormai era pratica comune quella di vincolare l'accettazione e l'erogazione di un mutuo da parte della banca esclusivamente alla stipulazione di una polizza. Il ddl concorrenza, per tale motivo, ha deciso di regolamentare proprio questo aspetto dei mutui per dare maggiori garanzie e tutele ai consumatori.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network