Archivio per tag: Carlo Calenda
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Radiocor per VicenzaPiu.com. Al Mise abbiamo 162 tavoli di crisi attivi e negli ultimi 18 mesi ne abbiamo chiusi 73 salvaguardando 98.000 posti di lavoro. Si tratta di un lavoro serio e complesso portato avanti da un gruppo di professionisti qualificato e di grande esperienza. Un concetto estraneo a Matteo Salvini che non ha mai lavorato un giorno fuori dalla politica e che e' uno dei recordman per assenze del Parlamento europeo dove pure riceve un lauto stipendio di 20.000 euro al mese". Lo afferma in una nota il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.
Continua a leggere
Crisi Ideal Standard, Calenda: Salvini mai lavorato fuori da politica, 162 tavoli di crisi attivi al Mise di cui 78 chiusi salvando 98.000 posti di lavoro
Venerdi 9 Febbraio 2018 alle 22:54
Categorie: Economia&Aziende
Ha preso la via del ribasso Unipol (-2,3%) dopo che l'a.d. Carlo Cimbri ha detto che il gruppo e' pronto a fare la sua parte nel salvataggio di BPVi e Veneto Banca. Al momento, comunque, al gruppo bolognese non e' giunta alcuna proposta di intervento anche se, appunto, il gruppo Unipol e' pronto a fare la sua parte nel salvataggio delle banche venete, ma nell'ambito di un intervento di sistema che veda la partecipazione di tutte le banche. E' quanto ha dichiarato l'ad di Unipol, Carlo Cimbri, a margine di una conferenza stampa. "Nessuno ci ha chiesto nulla. Vediamo nel caso cosa ci propongono. In linea di principio se tutto il sistema, interviene faremo la nostra parte, ma non faremo interventi isolati", ha detto Cimbri, interpellato a proposito del dossier delle banche venete.
Continua a leggere
Unipol ipotizza un coinvolgimento nel salvataggio di BPVi e Veneto Banca e scende in borsa. Iccrea ascolterà se sarà tutto chiaro, Calenda si affida a Padoan
Giovedi 15 Giugno 2017 alle 19:40
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Il caos alla Camera con l'approvazione della nuova legge elettorale che rischia di naufragare fa volare Milano, che accelera a +1,6%, a fronte del +0,4% di Parigi e Francoforte mentre Londra e' sulla parita'. In questo modo, infatti, si allontanano le possibili elezioni anticipate a settembre con la prospettiva di maggiore stabilita' per il Governo. A Piazza Affari volano le banche con Ubi, Banco Bpm e Bper con rialzi superiori al 3%. Dagli oltre 200 punti in apertura, lo spread Btp-Bund si restringe a 192. "Questo e' un Paese che ha bisogno di progetti lunghi e di calma: non e' possibile che ogni tre giorni facciamo una competizione elettorale, non dico di non votare ma siamo il Paese che vota di piu' al mondo, ci vuole il tempo di fare le cose.". Cosi' il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda in un passaggio del suo intervento all'assemblea di Confindustria di cui haa nche approfittao per dire che non ci sarà aumento dell'Iva.
Continua a leggere
La Borsa di Milano "festeggia" il freno alla nuova legge elettorale
Giovedi 8 Giugno 2017 alle 14:49
Categorie: Banche, Economia&Aziende
La crisi delle due banche popolari venete rischia di trascinare a picco, oltre a un pezzo dell'economia nazionale, anche il governo e i vertici della Banca d'Italia. La situazione è disperata al tal punto che da ieri si contano due novità di rilievo. Stando a quanto risulta al Fatto, Paolo Gentiloni ha deciso di intervenire e ha parlato della sorte di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con Angela Merkel durante i colloqui del G7 a Taormina. In sintesi, il premier avrebbe chiesto alla cancelliera di ammorbidire la posizione tedesca - che a Bruxelles conta più di qualunque altra cosa - sulla vicenda nella speranza così di ammorbidire anche la Commissione europea.
Continua a leggere
Gentiloni chiede alla Merkel di ammorbidire UE, Il Fatto: in alternativa fusione a tre con MPS già “promosso” di BPVi e Veneto Banca a rischio crac
Domenica 28 Maggio 2017 alle 01:01
Categorie: Economia&Aziende
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - Non vanno pubblicate liste di debitori insolventi delle banche perchè "il principio è che l'imprenditore chiede i soldi ed è responsabilità della banca vedere se il business plan è buono o no. E' strano spostare l'onere su chi chiede i soldi. Se ci sono state connivenze invece vanno pubblicate e dichiarate". Così il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda nel corso della registrazione di 'Faccia a faccia' che andrà in onda stasera su La7, in merito alla pubblicazione di liste dei grandi debitori delle banche in crisi.
Continua a leggere
Black list debitori banche. il no di Calenda: banca deve valutare business plan ma rendere note connivenze
Domenica 15 Gennaio 2017 alle 19:50
Calenda: taglio Ires non traballa, presto rivisti incentivi imprese
Sabato 4 Giugno 2016 alle 01:54
Calenda: il rilancio dell'economia è una responsabilità condivisa tra industria e governo
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 14:44