Nell'anno buio del crac di BPVi e Veneto Banca utile di 3,9 miliardi di euro per Bankitalia: 3,365 mld vanno allo Stato, 340 milioni ai soci del mondo della finanza
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 21:26 Pubblicato alle 19.28, aggiornato, alle 21.26. Il bilancio 2017 di Bankitalia si chiude, proprio nell'anno ad oggi più tragico per le banche sottoposte al suo controllo tra cui la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, con un utile netto di 3,9 miliardi di euro. Si tratta, fonte Citywire.it, del "risultato più elevato mai raggiunto dall'Istituto", ha commentato il governatore, Ignazio Visco, durante l'assemblea ordinaria della banca centrale. Sono 124 i soggetti che detengono quote di partecipazione nel capitale della banca centrale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pubblicato alle 19.28, aggiornato, alle 21.26. Il bilancio 2017 di Bankitalia si chiude, proprio nell'anno ad oggi più tragico per le banche sottoposte al suo controllo tra cui la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, con un utile netto di 3,9 miliardi di euro. Si tratta, fonte Citywire.it, del "risultato più elevato mai raggiunto dall'Istituto", ha commentato il governatore, Ignazio Visco, durante l'assemblea ordinaria della banca centrale. Sono 124 i soggetti che detengono quote di partecipazione nel capitale della banca centrale.			
			Continua a leggere
			Bcc CreditoConsumo chiude bilancio con utile netto a 8,1 mln, Bpm-Banco: piano industriale che nascerà dalla fusione prevede utile di 1,1 mld
Lunedi 16 Maggio 2016 alle 15:37 
				
			
			
			            Bcc CreditoConsumo, utile a 8,1 mln. Via libera a bilancio, finanziamenti salgono a 391 mln (+13,3%)
Via libera dall'assemblea degli azionisti al bilancio 2015 di Bcc CreditoConsumo che si è chiuso con un utile netto a 8,1 milioni ed erogazioni in crescita del 13,3% a 391 milioni. L'utile della gestione operativa, al lordo delle imposte, è stato di 11,7 milioni di euro.   E' quanto rende noto un comunicato della società controllata da Iccrea Holding e partecipata da Cassa Centrale Raiffeisen che fornisce prodotti e servizi di credito al consumo per i clienti delle Banche di Credito Cooperativo.
Il Gruppo Generali chiude il primo trimestre con un utile in calo del 13,8%
Giovedi 12 Maggio 2016 alle 10:49 
				
			
			
			Generali: utile 3 mesi 588 mln. Risultato netto cala del 13% ma sopra stime analisti         
Il gruppo Generali ha chiuso i primi 3 mesi dell'anno con un utile netto in calo del 13,8% a 588 milioni di euro, leggermente sopra le stime degli analisti e premi totali in ribasso dell'1,1% a 20 miliardi, leggermente sotto le attese. Il risultato operativo è sceso del 12,3% a 1,1 mld , mentre il 'combined ratio', il rapporto tra costi e premi, si è attestato al 92%, in miglioramento di 1,3 punti, anche in questo caso al di là delle attese degli analisti. Il gruppo poi prevede a fine anno di "migliorare la remunerazione degli azionisti in coerenza con il piano strategico già presentato al mercato". 
Mediobanca, utile di 442 milioni nei nove mesi, in Borsa unico titolo in rialzo. Alberto Nagel: valuteremo quota in Veneto Banca se serve per Ipo
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 09:45 Mediobanca: utile 9 mesi a 442 milioni. Cala per contributo fondo risoluzione, profitti trimestre +58%         Mediobanca segna nei nove mesi dell'esercizio 2015-2016 un utile di 442 milioni, in calo dai 466 milioni dell'anno precedente per effetto delle poste non ricorrenti legate al fondo di risoluzione (57 milioni). Il dato è superiore al consensus degli analisti finanziari, che stimavano profitti per 411 milioni. Stabili i ricavi a 1.519 milioni. Nel terzo trimestre, chiuso a fine marzo, l'utile sale a 121 milioni, in crescita del 58%, con un margine di intermediazione aumentato del 2% a 502,7 milioni.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Mediobanca: utile 9 mesi a 442 milioni. Cala per contributo fondo risoluzione, profitti trimestre +58%         Mediobanca segna nei nove mesi dell'esercizio 2015-2016 un utile di 442 milioni, in calo dai 466 milioni dell'anno precedente per effetto delle poste non ricorrenti legate al fondo di risoluzione (57 milioni). Il dato è superiore al consensus degli analisti finanziari, che stimavano profitti per 411 milioni. Stabili i ricavi a 1.519 milioni. Nel terzo trimestre, chiuso a fine marzo, l'utile sale a 121 milioni, in crescita del 58%, con un margine di intermediazione aumentato del 2% a 502,7 milioni.			
			Continua a leggere
			Poste Italiane chiude il primo trimestre in crescita a +18%
Martedi 10 Maggio 2016 alle 20:01 Poste: in trimestre utile netto +18%.           Posizione finanziaria netta industriale avanzo 118 mln
				
			
			
			Poste: in trimestre utile netto +18%.           Posizione finanziaria netta industriale avanzo 118 mlnPoste Italiane ha chiuso il primo trimestre dell'anno con un utile netto in crescita a 367 milioni (+18%) e ricavi totali consolidati in aumento del 14,2% a 9,8 miliardi. Lo si legge nella nota diffusa al termine del cda che ha approvato i risultati dei primi tre mesi. Il risultato operativo consolidato segna un aumento del 16,1% a 562 milioni. La posizione finanziaria netta industriale evidenzia un avanzo di 118 milioni dai 307 milioni al 31 dicembre 2015. Continua a leggere
Banche: Bankitalia, sofferenze lorde stabili, nette in lieve crescita. Banca Finnat chiude il primo trimestre con utile stabile di 1,98mln. Unicredit, utile in calo a 406 mln
Martedi 10 Maggio 2016 alle 13:52 Bankitalia: sofferenza stabili a 196,9mld. Dopo calo del mese di febbraio. Nette in lieve crescita a 83,6
				
			
			
			        Bankitalia: sofferenza stabili a 196,9mld. Dopo calo del mese di febbraio. Nette in lieve crescita a 83,6         Sostanzialmente stabili a marzo le sofferenze bancarie lorde e in lieve crescita quelle nette. Secondo quanto si ricava dalle tabelle della Banca d'Italia le lorde sono salite di poco a 196,9 miliardi di euro contro i 196,1 del mese precedente quando erano scese rispetto ai 202 miliardi di gennaio. Nel marzo 2015 erano pari a 189 miliardi. Ancora una volta la gran parte fa riferimento alle imprese non finanziarie (139,5 miliardi contro i 138,9 di febbraio) e in specie a quelle di costruzioni (39,2). Quelle delle famiglie consumatrici sono stabili a 37,3 miliardi. Le sofferenze nette (al valore di realizzo) sono cresciute da 83,06 a 83,6 miliardi di euro. Continua a leggere
Borsa: Europa positiva con rialzo, Milano corre con +2%
Martedi 10 Maggio 2016 alle 13:24 Borsa: Europa positiva, Milano +1%.                     Ma Natixis sconta calo utile trimestrale del 30%
				
			
			
			            Borsa: Europa positiva, Milano +1%.                     Ma Natixis sconta calo utile trimestrale del 30%         Mattinata di rialzi per le Borse europee, spinte fin dai primi minuti da dati macroeconomici tedeschi migliori delle stime e da futures Usa in progresso in vista di dati americani altrettanto buoni. Atene guadagna oltre il 2%, mentre Milano (Ftse Mib +1%) e Madrid (+1,3%) guidano la classifica tra le piazze principali, seguite da Londra (+0,64%), Francoforte e Parigi (+0,58% entrambe). Sugli scudi Banco Popular (+2,14%), Santander (+2,1%) e Bbva (+1,66%). Sprint dell'ellenica Alpha Bank (+5,07%), di Credit Suisse (+4,99%) e di Ing (+3,77%), mentre Natixis (-8,32%) sconta il calo dell'utile trimestrale di circa il 30%. Continua a leggere
Campari, utile a 34 milioni contro i 35,8 di un anno fa. Moretti
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 16:18 Campari: utile a 34 mln, ricavi stabili. Cresce il debito, bene margini redditivitÃ
				
			
			
			Campari: utile a 34 mln, ricavi stabili. Cresce il debito, bene margini redditività Nel primo trimestre dell'anno il gruppo Campari ha registrato un utile prima delle imposte di 34,2 milioni, contro i 35,8 dello stesso periodo del 2015 (-4%). I ricavi sono stabili a 327 milioni, con utile prima delle imposte rettificato per le componenti non ricorrenti a 40,2 milioni (+26%) e un debito finanziario netto di 923 milioni rispetto agli 825 milioni di fine 2015. Il margine operativo prima di oneri e proventi non ricorrenti è a quota 66 milioni (+18%) mentre il risultato prima degli oneri finanziari (Ebit) e proventi non ricorrenti è di 54 milioni (+21%). Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    