Archivio per tag: Vicenza
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Per troppo tempo l'Italia è stata, ed è tutt'ora, una "Repubblica fondata sull'edilizia", scrive nell'interpellanza, che pubblichiamo, Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza. Tant'è che la nostra Penisola si è letteralmente ricoperta di prime, seconde e terze case, ma anche di capannoni, centri commerciali, infrastrutture di vario genere, molte delle quali inutili e inutilizzate. L'impermeabilizzazione dei suoli ha snaturato e imbruttito il paesaggio rendendo ancor più fragile e delicato l'assetto idrogeologico del nostro territorio.Â
Continua a leggere
Paesaggio e pratiche edilizie, Ciro Asproso (Coalizione Civica Vicenza): si distinguano funzione tutela del paesaggio e urbanistica
Sabato 10 Novembre 2018 alle 21:35
Categorie: Fatti
Alla Cantina del Gruppo Collis di Lonigo ha avuto luogo oggi, 11 gennaio, la terza tappa del Trittico Vitivinicolo promosso da Veneto Agricoltura, Regione e Avepa, con la presentazione di tutti i numeri della vendemmia veneta 2017 (-15,46%), già pubblicati su www.venetoagricoltura.org. Focus sull'export (+6,4%) e l'exploit del vino biologico. In calo le aziende. Il Veneto risulta essere la 4°potenza mondiale per export. "Veneto Agricoltura investirà nel settore vitivinicolo un milione di euro nei prossimi tre anni, specie nella sperimentazione presso la propria azienda Diana di Mogliano Veneto (TV) e con un nuovo vigore delle attività presso il CeRVEG di Conegliano, il proprio Centro di Ricerca per l'Enologia e la Grappa".Â
Continua a leggere
Convegno vino veneto a Lonigo: l'export decolla con il biologico
Giovedi 11 Gennaio 2018 alle 20:13
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Sabato 4 febbraio 2017 alle ore 9.00 al Centro Sport Palladio di Vicenza, l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" organizza un incontro intitolato "Cosa sta succedendo con i rimborsi e con il territorio". Tema principale della conferenza riguarderanno gli aspetti legati alle proposte transattive attuate dagli istituti bancari veneti Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Saranno presenti anche altre associazioni, economisti internazionali e studi locali. L'ingresso è entrata libera.
Continua a leggere
Vicenza, "Noi che credevamo nella BPVi" organizza incontro al Centro Sport Palladio
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 18:45
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Codacons
Nuovo colpo di scena sulla vicenda dei grandi debitori insolventi delle banche. Il Codacons presenta infatti oggi un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e alle Procure di Siena, Arezzo, Ferrara, Ancona, Chieti, Vicenza e Treviso, in cui si chiede alla magistratura di acquisire i nomi dei soggetti insolventi nei confronti degli istituti di credito ubicati sul territorio di competenza, e procedere nei loro confronti per il reato di concorso in bancarotta fraudolenta. "Grazie a tale denuncia la magistratura, come è in suo potere, potrà acquisire i nominativi degli insolventi di Mps, Banca Etruria, Banca Marche, Carife, Carichieti, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca senza attendere norme o provvedimenti specifici - spiega il Codacons - Una volta acquisiti i nomi dei debitori delle banche in crisi o salvate dallo Stato, sarà possibile verificare le responsabilità di tali soggetti alla luce del reato di concorso in induzione alla bancarotta fraudolenta". Continua a leggere
Ex Popolari, Codacons chiede indagini e sequestri per i debitori insolventi per concorso in bancarotta fraudolenta
Mercoledi 11 Gennaio 2017 alle 18:24
Nuovo colpo di scena sulla vicenda dei grandi debitori insolventi delle banche. Il Codacons presenta infatti oggi un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e alle Procure di Siena, Arezzo, Ferrara, Ancona, Chieti, Vicenza e Treviso, in cui si chiede alla magistratura di acquisire i nomi dei soggetti insolventi nei confronti degli istituti di credito ubicati sul territorio di competenza, e procedere nei loro confronti per il reato di concorso in bancarotta fraudolenta. "Grazie a tale denuncia la magistratura, come è in suo potere, potrà acquisire i nominativi degli insolventi di Mps, Banca Etruria, Banca Marche, Carife, Carichieti, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca senza attendere norme o provvedimenti specifici - spiega il Codacons - Una volta acquisiti i nomi dei debitori delle banche in crisi o salvate dallo Stato, sarà possibile verificare le responsabilità di tali soggetti alla luce del reato di concorso in induzione alla bancarotta fraudolenta". Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Ecco il video con lo striscione presentato a Padova da Confedercontribuenti contro Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca durante l'assemblea tenutasi il 9 gennaio 2017. I due istituti hanno avviato delle conciliazioni transattive rivolte agli azionisti. La banca vicentina ha offerto 9 euro ad azione per 94000 soci mentre l'istituto di Montebelluna un indennizzo pari al 15% agli azionisti.
Continua a leggere
Proteste a Padova contro Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca [VIDEO]
Lunedi 9 Gennaio 2017 alle 16:49Ecco il video con lo striscione presentato a Padova da Confedercontribuenti contro Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca durante l'assemblea tenutasi il 9 gennaio 2017. I due istituti hanno avviato delle conciliazioni transattive rivolte agli azionisti. La banca vicentina ha offerto 9 euro ad azione per 94000 soci mentre l'istituto di Montebelluna un indennizzo pari al 15% agli azionisti.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Sarà capitato a tutti di scendere dal treno, dopo un viaggio più o meno lungo, e di dover pagare qualcosa, un parcheggio, un taxi, un mezzo per tornare a casa o magari solo un caffè o uno snack e poi ripartire con un altro treno. E sarà altresì capitato almeno una volta di accorgersi di essere rimasti senza denaro alla fine della corsa del treno, o arrivando in stazione prima di salire sulla carrozza. Speriamo non vi capiti alla stazione ferroviaria di Vicenza. In tal caso ci si può anche tenere il bancomat in tasca e cercare esclusivamente servizi muniti di pos perché uno sportello bancario non c'è manco a "pagarlo"...Â
Continua a leggere
Stazione di Vicenza, nemmeno uno sportello bancomat nella città Unesco e della BPVi "territoriale"
Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 13:55
Sindacati e Apindustria stringono un accordo per la tutela delle donne sui luoghi di lavoro
Giovedi 16 Giugno 2016 alle 16:16
Il 16 giugno 2016 Apindustria Vicenza e CGIL-CISL-UIL della provincia di Vicenza hanno sottoscritto un importante protocollo, finalizzato a garantire una maggior tutela delle donne sui luoghi di lavoro. L’accordo si basa sull’analogo Accordo-quadro delle parti sociali europee, che viene sostanzialmente recepito, e contiene non soltanto l’affermazione di principio sul rigetto di qualunque forma di violenza nei confronti delle donne, ma anche e soprattutto una serie di azioni concrete per evitare che tale violenza si concretizzi, in particolare nei luoghi di lavoro. Continua a leggere
Stefano Chemello nuovo segretario generale di Fim Cisl Vicenza
Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 15:54
Il direttivo provinciale di Fim Cisl Vicenza, riunitosi a Creazzo, ha eletto il suo nuovo segretario generale provinciale: è Stefano Chemello, da dieci anni membro della segreteria, e guiderà l’organizzazione fino al prossimo congresso del 2017. Nato a Marostica, classe 1968, Chemello ha lavorato fino al 1996 in una nota azienda metalmeccanica della sua città , per poi dedicarsi all’attività sindacale in Fim Cisl Vicenza, prima nell’area bassanese e, dal 2008, nel Thienese. Eletto con 83 preferenze, pari al 92% dei votanti, succede a Raffaele Consiglio, nuovo segretario generale di Cisl di Vicenza. Continua a leggere
Marcegaglia e Arcelor Mittal preparano l'offerta per Ilva dei soci vicentini Amenduni
Lunedi 9 Maggio 2016 alle 17:23
Il gruppo Marcegaglia sta preparando l'offerta per Ilva insieme ad Arcelor Mittal e ha chiesto a Cdp di entrare nella cordata. "Credo che i prossimi dieci giorni saranno importanti'', ha detto Emma Marcegaglia a margine dell'incontro annuale Consob. '' Cosi' come avevamo fatto un anno fa, siamo insieme ad Arcelor Mittal, che pensiamo sia il partner più adatto per fare un turnaround molto difficile e complicato che Ilva richiede dopo tre anni molto complicati. Anche il mercato siderurgico è molto peggiorato. Ovviamente abbiamo chiesto che Cdp possa far parte del gruppo, vediamo. Abbiamo fatto la nostra offerta e stiamo ragionando", ha aggiunto.
Continua a leggere
La vicentina Favini chiude il primo trimestre del 2016 con fatturato in crescita del 6,2%
Mercoledi 4 Maggio 2016 alle 15:42