Caricamento...

E sono 700! In Veneto i morti sul lavoro sono 69, a Vicenza 10. Ma Lega e M5S tagliano tariffe dei premi per indennizzi INAIL!

Con Marian Bratu, l'operaio delle Acciaierie Venete morto il 26 dicembre dopo oltre 7 mesi di agonia e atroci dolori per le ustioni riportate mentre lavorava e il boscaiolo morto il 27 dicembre a Chiuppano (VI), sono 700 i lavoratori morti per infortunio nei luoghi di lavoro da inizio anno. Questo numero spaventoso è certificato dalle liste dell'Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro curato da Carlo Soricelli. Inoltre, se si considerano anche i decessi in itinere, le lavoratrici e i lavoratori morti (la stima è prudenziale) salgono a oltre 1400. In Veneto i morti sono 69: Venezia (12), Belluno (6), Padova‎ (5), Rovigo (3), Treviso (15), Verona (18), Vicenza (10).

Continua a leggere

Banca Alto Vicentino evidenzia una semestrale post fusione molto soddisfacente

ArticleImage Il direttore generale Roberto Rigato di Banca Alto Vicentino in una nota ufficiale di accompagnamento alla prima semestrale 2017 post fusione esordisce: " Raccolta complessiva stabile a 900 milioni di euro con un deciso incremento della raccolta indiretta (+3,5%). Ma il dato più interessante si rivela quello degli impieghi alla clientela, che registra un buon incremento. Gli impieghi vivi ammontano a circa 450 milioni di euro, mentre le nuove erogazioni a fine luglio superano i 46 milioni di euro. Un segnale di ripresa dell'economia del territorio, colto da Banca Alto Vicentino come l'occasione favorevole per rilanciare la fiducia e la voglia di investire su progetti futuri- continua il dg Rigato. La copertura delle sofferenze è al 70,3%. 

Continua a leggere

Molestie sul posto di lavoro, Agostino Bonomo (Confartigianato): "molto bene l'accordo con le parti sociali che anticipa una legislazione che non arriva"

ArticleImage Nel settembre 2016 le parti sociali del Veneto, fra le quali Confartigianato hanno sottoscritto un accordo quadro che le impegna nei confronti delle molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Tale accordo dichiara inaccettabile ogni atto o comportamento che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro, riconosce che la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori non può essere violata da atti o comportamenti che configurano appunto molestie o violenza, che tali eventuali comportamenti subiti vadano denunciati e che le lavoratrici, i lavoratori e i datori di lavoro hanno il dovere di collaborare al mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su principi di eguaglianza e di reciproca correttezza.

Continua a leggere

Da Intesa Sanpaolo nuovi fondi dopo i danni causati ieri dal maltempo nel Triveneto

ArticleImage Intesa Sanpaolo con Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia e le reti commerciali delle due ex popolari venete BPVi e Veneto Banca ha innalzato da 50 a 100 milioni di euro il plafond per i danni causati dal maltempo che giovedì 10 agosto ha colpito il Triveneto. Si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate che si vanno ad aggiungere a quelli già di recente destinati a imprese, piccoli artigiani, commercianti e famiglie che hanno subito danni a causa degli straordinari eventi atmosferici che avevano colpito Veneto, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige.

Continua a leggere

Ex BPVi e Veneto Banca, NordEst Economia: online moduli per rimborsi a obbligazionisti azzerati, domande entro il 30 settembre

ArticleImage

Per averne accesso serve un patrimonio mobiliare inferiore a 100.000 euro al 31 dicembre 2015 e reddito complessivo inferiore a 35.000 euro. La scadenza è il 30 settembre 2017, pena la decadenza

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 121 del 31 luglio 2017 per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza Spa e di Veneto Banca Spa, si è mosso operativamente anche il Fondo Interbancario di Tutela dei depositi. E' di oggi la notizia che, post entrata in vigore della legge, il Fondo come prevede l'articolo 6 del decreto ha predisposto le misure di ristoro in favore di investitori in strumenti finanziari subordinati emessi dalle due banche venete.

Continua a leggere

La Camera di Commercio ha presentato i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 2° trimestre 2017

ArticleImage La Camera di Commercio ha diffuso oggi i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 2° trimestre 2017 dai quali si evince che, dopo la fase di forte crescita dei mesi tra la fine del 2016 e l'inizio del 2017, la fase di espansione registra un rallentamento. I dati più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 1° trimestre: i livelli produttivi sono aumentati dello 0,4% e i ricavi dell'1,7%. Anche la variazione della serie degli ordini sul mercato interno risulta meno intensa rispetto ai due precedenti trimestri mentre riprendono vigore gli ordinativi provenienti dall'estero. Gli imprenditori mostrano cautela rispetto all'andamento produttivo nei prossimi mesi: la quota di imprenditori che prevedono un aumento della produzione, opportunamente destagionalizzata, risulta infatti in diminuzione di un punto percentuale rispetto alla precedente indagine.

Continua a leggere

Lettera di Patrizio Miatello dell'associazione Ezzelino III di Onara a Luca Zaia e Manuela Lanzarin

ArticleImage Qui di seguito la lettera che Patrizio Miatello dell'associazione Ezzelino III da Onara ha inviato oggi al governatore della regione Veneto Luca Zaia e all'assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin in seguito all'incontro di martedì scorso: "A seguito dell'incontro di martedì 8 agosto 2017, nel ringraziarVi per l'immediata e concreta vostra disponibilità, con la presente Vi confermiamo quanto segue: 1) mettiamo a disposizione della Regione e della Commissione d'inchiesta regionale, l'istanza di accesso agli atti presentata alla Procura di Vicenza relativi al procedimento penale Banca Popolare di Vicenza n. 5628/15 R.G. n.r. P.M. Luigi Salvadori il 27 luglio 2017 tramite il ns. Prof.Avv. Rodolfo Bettiol;

Continua a leggere

Confartigianato Vicenza ha ricevuto la visita di una delegazione da Hubei

ArticleImage Continua il percorso di accoglienza di delegazioni estere di Confartigianato Vicenza. L'ultima, in ordine di tempo, è arrivata dalla provincia dell'Hubei, importante crocevia che si trova nel centro della Repubblica Popolare Cinese. La delegazione dell'Hubei Department of Commerce capitanata da Ming Pingxin era composta dai rappresentanti delle sezioni di Wuhan, Suizhou, Tianmen, Yichang insieme a un gruppo di imprese del settore automotive. L'Hubei è una regione con oltre 60 milioni di abitanti, che, per l'alto livello di istruzione, la posizione e la presenza di interessanti investimenti stranieri, rappresenta il cuore della prossima fase di sviluppo della Repubblica Popolare Cinese.

Continua a leggere

Incendi di rifiuti in Veneto, Federico D'Incà (M5S): "Interrogazione al ministro dell'ambiente per evitare una nuova terra dei fuochi"

ArticleImage Il deputato Federico D'Inca (M5S) informa di una sua richiesta d'informazioni al ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti: "Ho depositato un’interrogazione al Ministro in merito al caso degli incendi dei rifiuti in Veneto. In queste ultime settimane in cui tutt’Italia è colpita da una serie impressionante di incendi, moltissimi sono connessi alla combustione di rifiuti. Nella nostra regione si assiste da più di un anno a una serie lunga di incendi di rifiuti tant’è che su organi di stampa si è paragonato il territorio veneto alla «Terra dei fuochi» campana”. 

Continua a leggere

Campo Marzo, Carlo Rigon (Fare! Con Tosi): "si preveda un mercato coperto"

ArticleImage Carlo Rigon, coordinatore vicentino di Fare! Con Tosi, in una nota ufficiale dichiara: "Passerà alla storia come un'estate calda quella del 2017 a Vicenza, non tanto e non solo sotto il profilo metereologico quanto sul fronte della sicurezza di uno storico punto nevralgico della città, Campo Marzo. Non si vuole entrare nel merito dei temi di competenza dell'amministrazione statale, pur auspicando l'attribuzione di nuovo personale alla Questura di Vicenza e l'applicazione del cd. "decreto Minniti" anche nella parte che prevede il rimpatrio per i richiedenti asilo sprovvisti dei necessari requisiti per ridurre la pressione che grava sulla città, ma proporre una seria riflessione sui margini di intervento dell'amministrazione comunale.

Continua a leggere

Gianluca Vacchi ha 12 milioni di follower, ma molti più debiti. Anche con la Banca Popolare di Vicenza

ArticleImage "Gianluca Vacchi, 10 milioni di debiti. Bpm pignora ville, barche e quote del golf": così titola Quotidiano.net e analoghe notizie si trovano oggi su tutti i media nazionali tra cui IlFattoQuotidiano.it e Il Corriere.it che oggi ne rivelano le prime disavventure milionarie dopo averlo "osannato" uno dei fenomeni mediatici degli ultimi anni, estati in primis, l'imprenditore noto meno per le sue attività societarie (è anche socio del colosso del packaging, la Ima di Bologna, ma i parenti "contitolari" ne hanno da sempre precisato l'estraneità alla gestione pur, si legge, remunerandolo con 5 milioni di euro all'anno purchè, dicono, stesse lontano) e più per i suoi 12 milioni di follower, veri o presunti che fossero, e per le sue donne, anche queste innamorate o solo... "following" non si sa.

Continua a leggere
<| |>


Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Meteo regionale
Meteo Veneto